polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La percezione della qualità urbana. Il caso di spina 3

Gabriele Tardivo

La percezione della qualità urbana. Il caso di spina 3.

Rel. Alfredo Mela, Enrico Moncalvo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013

Abstract:

La correlazione tra la qualità urbana e la qualità della vita è un tema sempre più discusso dal panorama culturale internazionale, grazie allo sviluppo delle politiche urbane rivolte alla sostenibilità. La psicologia applicata all’urbanistica, la sociologia dell’abitare e la progettazione urbanistica studiano tale relazione. Il loro principale contributo, nonché obiettivo, è quello di analizzare l’influenza dell’ambiente sul nostro comportamento e sulla nostra mente e viceversa capire come l’uomo, con la sua mente e il suo comportamento, possa modificare l’ambiente.

Un caso curioso di come un luogo influenzi il comportamento umano è riscontrabile da un esperimento sulla percezione, effettuato dal violinista Joshua Bell nella metropolitana di Washington: l’uomo, una mattina di gennaio, si sedette in una stazione della metropolitana e iniziò a suonare sei pezzi di Bach per 45 minuti con il violino. Si è calcolato che durante tale lasso di tempo 1100 persone sarebbero passate per la stazione con l’intento di andare a lavorare, e di queste solamente sei si fermarono trattenendosi un po’. Alla fine dell’esibizione chi prestò più attenzione fu un bambino di tre anni e al violinista nessuno applaudì, ne ci fu alcun riconoscimento. Nessuno lo sapeva, ma il violinista era uno dei musicisti più talentuosi del mondo e due giorni prima aveva fatto il tutto esaurito al teatro di Boston, dove i posti costavano in media 100 dollari. Questo esperimento è denso di riflessioni su cosa è e cosa è diventata la nostra percezione, se non abbiamo un momento per fermarci ed ascoltare uno dei migliori musicisti al mondo suonare la migliore musica mai scritta. La domanda che nasce spontanea è quante altre cose ci stiamo perdendo?

La ricerca affronta la riflessione di come il cittadino debba vivere nello spazio urbano e di come oggi il senso del bello stia drasticamente cambiando ed evolvendosi verso qualcosa a cui non siamo abituati e preparati. Probabilmente come oggi non si ha più tempo di sostare un attimo in una metropolitana ad ascoltare uno dei migliori concerti al mondo di musica classica, non si ha più tempo neppure per scambiare due parole con il vicino di casa o per guardare una vetrina in un giorno feriale. L’urbanistica deve tenere in considerazione queste riflessioni poiché essa stessa, attraverso i suoi disegni e la strutturazione della città, concorre a modificare il comportamento e la qualità della vita del cittadino.

L’idea di questo studio nasce tra il primo e secondo anno di specialistica del corso di Pianificazione Urbanistica, durante alcuni personali viaggi in diverse città Europee dove, le diverse forme, i diversi elementi di ogni ambiente urbano e le abitudini e comportamenti dei cittadini, mi hanno portato a riflettere su questa considerazione. Come deve essere progettata la città per migliorare la qualità della vita del cittadino? Quali sono le forme, le funzioni, gli elementi da inserire nella città? Esiste una relazione tra la qualità della vita e la qualità urbana?

Il discorso che si genera da queste riflessioni è molto ampio e prevede una lunga ricerca atta a comprendere la relazione tra il luogo in cui l’essere umano vive e la sua soddisfazione, la quale, è legata ai processi percettivi di un ambiente. L’uomo, che è l’essere più in grado di modificare l’ambiente per adattarlo ai propri scopi e bisogni, deve oggi riflettere su questa relazione (comportamento e pensiero- ambiente, e viceversa) e agire sul territorio creando luoghi costruiti dagli uomini per gli uomini, su specifici caratteri di etica ed estetica. La realizzazione di questa città deve prevedere la condivisione di spazi e luoghi, nuove idee ed obiettivi e una parallela educazione al vivere sociale e al senso del bello. La chiave per comprendere questa interrelazione è lo studio del luogo, inteso come la dimensione della percezione, ossia il punto di contatto tra il pensiero umano e la realtà fisica di un ambiente.

I principali problemi oggi riscontrati nella di una progettazione di qualità della città e della vita dei suoi cittadini sono la scarsa conoscenza e integrazione dei processi percettivi nella pianificazione urbanistica, la progettazione della città attraverso piani frammentati e non sempre concordanti, lo sviluppo dello spazio urbano tramite l’utilizzo di standard urbanistici e norme di Piano troppo rigide e non concentrate sulla forma urbana, e infine la presenza di una società non sempre consapevole dei reali bisogni dell’essere umano adatti a migliorare la sua qualità della vita.

L’obiettivo della tesi è quello di mettere in luce la correlazione tra la qualità della vita e la qualità dell’ambiente, cosi come è studiata dalla psicologia applicata all’urbanistica, la psicologia ambientale (disciplina praticamente sconosciuta in Italia) e proporre innovativi strumenti multidisciplinari fondamentali al processo di pianificazione urbanistica, poiché capaci di cogliere le relazioni difficilmente valutabili e rintracciabili dalla classiche metodologie utilizzate nella valutazione della qualità. La tesi, a tale fine, propone uno strumento di lettura percettiva della qualità urbana secondo dei criteri d’analisi estratti dai principali paradigmi percettivi presenti nella letteratura e dagli studi di Kevin Lynch, sulla leggibilità urbana.

Il primo capitolo fornisce un quadro generale delle principali discipline che trattano la questione della relazione tra l’essere umano e l’ambiente, soffermandosi sui principali teoremi della psicologia sociale, sui metodi e strumenti utilizzati della psicologia ambientale e infine, su alcuni aspetti di particolare vigore per lo studio della qualità della vita e urbana. La ricerca, in seguito, si concentra sul significato del luogo e sulla sua importanza nel processo di percezione dell’essere umano portando a termine questa analisi attraverso una propria definizione, dalla quale si avvierà il processo di strutturazione dello strumento percettivo proposto dallo studio.

Successivamente, il secondo capitolo affronta un doppio percorso di ricerca sulla qualità della vita dell’essere umano e di quella della città. La prima analisi riguarda l’evoluzione del concetto della Qdv, da metà Ottocento fino ai giorni nostri, attraverso una ricerca quasi filosofica sul senso della vita dell’essere umano e sulla necessità di soddisfare continuamente alcuni bisogni di tipo materiale e immateriale. La seconda analisi affronta la qualità urbana a partire dai processi della globalizzazione, concentrati sull’apporto di quantità di servizi e beni piuttosto che sulla loro qualità. Quest’ultima è la strada prescelta dalle recenti politiche Europee, agenti in chiave di sostenibilità, per ottenere uno sviluppo sano e rispettoso dalla vita dei suoi cittadini e delle generazioni future. Il capitolo si conclude con l’analisi dello studio di K. Lynch sulla qualità della città e sui caratteri che concorrono a definirla, primo tra tutti la forma urbana.

Il terzo capitolo, invece, effettua un quadro sintetico della questione della qualità di vita del cittadino in ambito urbano, sottolineando come essa oggi sia studiata prevalentemente attraverso la metodologia degli indicatori. La ricerca analizza tale metodologia riportandone alcune criticità riguardanti principalmente la difficoltà di produrre un set di indicatori realmente attinente al contesto studiato e alla sua incapacità di cogliere alcuni aspetti soggettivi determinanti a comprendere la qualità urbana percettiva. Tale aspetto è sottolineato nella descrizioni di tre esempi di valutazione urbana rintracciate nella letteratura urbanistica.

Il quarto capitolo pone una prima riflessione sul tema della valutazione della qualità della vita in ambito urbano, sottolineando la recente necessità di utilizzare, parallelamente alle consuete metodologie di studio degli indicatori, innovativi strumenti multidisciplinari comprendenti i contributi cognitivi. A tale proposito la ricerca propone uno schema empirico di lettura della qualità urbana secondo lo sguardo percettivo, con il quale effettua una lettura della qualità su un caso studio relativo ad una parte di Spina3, a Torino. Il capitolo si conclude con alcune riflessioni sulla trasformazione dell’area, compiute grazie ad una comparazione tra i risultati ottenuti dall’applicazione dello strumento percettivo, e l’analisi percettiva effettuata dallTRES Piemonte, tramite modalità e metodologie simili, sulla stessa area di trasformazione urbanistica.

L’ultimo capitolo evidenzia infine le fasi di elaborazione del piano nel quale inserire il contributo psicologico e al tempo stesso ribadisce l’importanza di avvicinare il sapere esperto del pianificatore con quello ingenuo del cittadino tramite un dialogo maggiore e l’utilizzo della prossemica nel disegno urbano. La ricerca si conclude con una considerazione sulle modalità con cui apportare la qualità urbana nella città e attraverso una proposta di due microinterventi di riqualificazione urbanistica effettuati nelle aree critiche della Spina3, includendo il contributo psicologico.

Le conclusioni effettuano una sintesi generale della relazione riscontrata tra la questione della qualità della vita, quella urbana e il tema percettivo, quali dimensioni interagenti il cui studio ha permesso l’elaborazione di alcune considerazioni finali e generali sulla questione e sullo sviluppo della tesi.

Il documento presentato segue un approccio multidimensionale e propositivo che rispecchia la natura dell’analisi percettiva, l’obiettivo stesso della ricerca e lo spirito di realizzazione del documento. L’indagine non pretende di fornire una completa comprensione di tutti i fattori e criteri che definiscono e influenzano gli aspetti analizzati, ma al contrario vuole fare emergere la questione percettiva all’opinione pubblica attraverso la proposta di uno strumento utile alla lettura urbana e alla ricerca della qualità sia urbana, sia della vita dei cittadini, ancora oggi troppo sconosciuta per essere percorsa. La qualità si raggiungerà solamente attraverso un doppio intervento parallelo sulla società e sulla forma fisica della città. Il problema maggiore è che questo cambiamento deve svolgersi attraverso simboli urbani oculati e attenti alle culture, ai valori e alle popolazioni.

L’obiettivo che invece il più delle volte viene perseguito e applicato all’intemo della pianificazione urbanistica è l’accrescimento economico degli imprenditori e speculatori, che esplicitamente diverge molto dai parametri presentati in questa ricerca.

Relatori: Alfredo Mela, Enrico Moncalvo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3118
Capitoli:

NTRODUZIONE

CAPITOLO 1: IL QUADRO DELLE DISCIPLINE CHE SI OCCUPA DELL'AMBIENTE URBANO.

1.1 La vastità dell'argomento

1.1.1 La psicologia sociale

1.1.2 Le "Rappresentazioni sociali" di Moscovici

1.1.3 MILGRAM

1.1.4 LO SGUARDO URBANISTA. KEVIN LYNCH

1.1 LA PSICOLOGIA AMBIENTALE

1.2.1 LA DEFINIZIONE E I PARADIGMI DELLA PSICOLOGIA AMBIENTALE

1.2.2 LA METODOLOGIA D'INDAGINE

1.2.3 LE TEORIE DELLA PSICOLOGIA AMBIENTALE

1.1 L'EVOLUZIONE DELLO SCENARIO

1.3.1 La Green Ecology

1.3.2 Gli urban studies

1.3.3 Land Art e Psicologia Geografica

1.3.5 La geografia emotiva

1.1 LA CONNESSIONE TRA PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA E URBANISTICA. LA DEFINIZIONE

DI "LUOGO"

1.2 COME DEVE ESSERE STUDIATA LA QUALITÀ DELLA CITTÀ

CAPIT0L0 2: LA QUALITA' DELLA VITA E LA QUALITA' DELLA CITTA'

2.1 IL CONCETTO DI QUALITA' DELLA VITA

2.1.1 LA QUALITA DELLA VITA E IL CONCETTO DEI "BISOGNI" .

2.1.2 LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

2.1.3 IL CONCETTO DEI BISOGNI SECONDO A. HELLER

2.1.4 L'evoluzione della questione fino ai giorni nostri

2.1 Dalla quantità alla qualità della città

2.2.2 IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ E IL SUO RIFLESSO SULLA QUALITA' URBANA.

2.2.4 LA CITTA DELLA FRAMMENTAZIONE

2.2.5 IL RUOLO DELLA QUALITÀ NELLO SPAZIO URBANO 59

2.1 LA QUALITÀ URBANA. POSSIBILI DEFINIZIONI 62

2.3.1 LA RELAZIONE TRA LA QUALITA' URBANA E LA QdV DEL CITTADINO 64

2.3.2 IL SENSO E L'IDENTITÀ DEL LUOGO 66

2.4 LA SCALA SPAZIALE 69

2.5 LA QUALITA URBANA. UNA SFIDA PER LA FUTURA CITTA' 71

2.6 LA FORMA URBANA 73

2.6.1 ALDO ROSSI. " ARCHITETTURA DELL'ABITARE" 75

2.6.2 KEVIN LYNCH E LA QUALITA' DELLA CITTA' 77

2.6.3 LA FORMA URBANA SECONDO KEVIN LYNCH 80

2.6.4 E' POSSIBILE COSTRUIRE UNA TEORA COMPLESSIVA DELLO SPAZIO URBANO?

CAPITOLO 3: GLI INDICATORI SOCIALI

3.1 LA QDV IN AMBITO URBANO. LE POSSIBILI DEFINIZIONI

3.2 GLI INDICATORI

3.2.1 GLI INDICATORI SOCIALI. NASCITA ed EVOLUZIONE

3.2.2 IL PROCESSO D'ELABORAZIONE DEGLI INDICATORI

3.2.3 LA CLASSIFICAZIONE DEGLI INDICATORI SOCIALI

3.2.4 LA VERIFICA DELLA VALIDITÀ' E DELL'ATTENDIBILITA' DEGLI INDICATORI..

3.2.5 LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI

3.3.0 GLI INDICATORI RELATIVI ALLA QdV DEL CITTADINO

3.3.1 GLI INDICATORI PIÙ COMUNI ALLA RICERCA DELLA QdV IN AMBITO URBANO 99

3.3.2 GLI ASPETTI OGGETTIVI E SOGGETTIVI DELLA QUALITÀ

3.3.3 LA VALUTAZIONE E IL MONITORAGGIO

3.4. LA QUALITA' URBANA SECONDO LA PSICOLOGIA AMBIENTALE

3.5 LE RICERCHE IN ITALIA

3.5.1 ESEMPI D'ANALISI DELLA QUALITA' URBANA

CAPITOLO 4: LO SCHEMA PERCETTIVO DELLA QUALITA' URBANA

4.1 LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE URBANA

4.1.1 LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA'URBANA

4.1.2 IL SIGNIFICATO E I SIMBOLI URBANI

4.1.3 PERCHE' UN NUOVO SCHEMA DI LETTURA DELLA PERCEZIONE UMANA ?..

4.1 LO SCHEMA DI LETTURA DELLA QUALITA' URBANA SECONDO LO SGUARDO

PERCETTIVO

4.2.1 La percezione secondo Moscovici e Gibson

4.2.2 II Modello di valutazione estetico percettivo dei fratelli Kaplan

4.1 IL PROCESSO DI NASCITA DELLO SCHEMA PERCETTIVO. Dalla teoria alla pratica

4.3.1 APPLICAZIONE DELLO SCHEMA. LA FASE DI OSSERVAZIONE

4.3.2 LA GRIGLIA DI LETTURA

4.3.3 GLI ELABORATI DELLO SCHEMA PERCETTIVO

4.1 IL BREVETTO DELLO SCHEMA SU SPINAI

4.4.1 Descrizione sintetica dell'osservato

4.4.2 OSSERVAZIONI SUL BREVETTO

4.1 APPLICAZIONE DELLO SCHEMA PERCETTIVO. IL CASO DI SPINA3

4.5.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

4.5.2 LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

4.5.3 L'ANALISI PERCETTIVA

4.5.4 Percorso 1

4.5.5 Percorso 2

4.1 Considerazioni sull'area di Spina3

4.6.1 LA QUALITA' URBANA

4.6.2 La valutazione della metodologia adottata nello schema

4.6.3 VANTAGGI e LIMITI DELLO SCHEMA ELABORATO

4.1 LA RICERCA EFFETTUATA SU SPINA3 DALL'IRES PIEMONTE

4.7.1 Presentazione della ricerca

4.7.2 L'ANALISI PERCETTIVA. Confronto con lo schema proposto dalla tesi

4.7.3 RIFLESSIONI SULLA SPINA3

CAPITOLO 5: IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA AMBIENTALE NELLA PROGETTAZIONE

URBANISTICA

5.1 L'AMBIENTE URBANO NELL'OTTICA DELLA PSICOLOGIA AMBIENTALE....

5.1.ILE FASI D'INTEGRAZIONE COL CAMPO URBANISTICO

5.1.2 LA DISCREPANZA TRA IDEE PIANIFICATORIE E LE NECESSITA' DELLA POPOLAZIONE

5.1 II CONTRIBUTO DELLA PROSSEMICA

5.2.1 ALTEZZA e CONTATTO SOCIALE

5.2.2 TERRITORIALITA'

5.2.3 PERCEZIONE BELLEZZA

5.2.4 REFUGE

5.2.5 AMBIENTE

5.2.6 GEOMETRIA DELLE FORME

5.2.7 ILLUMINAZIONE

5.2.8 RUMORE

5.1 PROPOSTA DI QUALITA' URBANA

5.3.1 COME OTTENERE LA QUALITA DELLO SPAZIO URBANO ?

5.3.2 PROPOSTA DI DUE MICROINTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE NELLA SPINA3

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

A. Allardt E., (1976).“Dimensions of Welfare in a Comparative Scandinavian Study, Acta Sociologica”, XIX, No 3, pg 227-239.

Aiello, J.R, (1987), Human spatial behavior.in D. Stokols e l.Altman (a cura di), Handbook of environmental psychology, New York, Wiley, voL. I, pp. 389-504

Altan C.T , (1992). “Soggetto, simbolo e valore. Per un’emeneutica antropologica”, Feltrinelli , Milano 1992, pg 43-44

Amerigo, M. (2002). A psychological approach to thè study of residentialsatisfaction. In J. 1. Aragones, G. Francescato, & T. Garling (Eds.),Residential environments. Choice satisfaction and behavior (pp. 81-100 ) Westport, CT: Bergin & Garvey.

Amérigo, M., Aragones, J.I., (1990). Residential satisfaction incouncil housing. J. Environ. Psychol. 10,313-325.

A. Krueger, Trading Phobias: Govemments, Ngos and thè Multilateral System, John Bonython Lecture, 10 October 2000, www.cis,org.au/events/JBL/JBL00.hmt, pg2

Argan G.C.(1968), “Proyecto y destino, EUDEBA”, Buenos Aires, 1968

Bagnasco C. (2005), “Piano e qualità urbana. Appunti su alcuni aspetti metodologici” Editore Aracne (2005)

Barker, R.G, (1968) Ecological Psychology, Stanford, Stanford University Press.

Barker, RG, (1968), Ecology and motivation. In MR Jones (Ed.), Nebraska Symposium on Motivation (Voi 8, pp 1-59). Lincoln: University ofNebraska Press

Baroni M.R.,(1988) Psicologia ambientale, Il Mulino, Bologna

Bechtel, R. B., & Churchman, A. (2002, Eds.) Handbook of environmental psychology. Wiley, New York.

Boato, A., (2002),"Il parco naturale come modello di sviluppo sostenibile" , Verdi del Trentito, Trento Boeri S., (2011) "L'anticittà" Edizione Laterza, 2011

Bonaiuto, M., Fomara, F., Aiello, A., Bonnes, M. (2002), “Qualità urbana percepita”. In M. Prezza, M. Santinello (a cura di), Conoscere la comunità. Manuale per l’analisi degli ambienti di vita quotidiana (pp. 133-160). Bologna, Il Mulino

Bonaiuto, M., & Fomara, F. (2003), “La consulenza psicologico ambientale nella progettazione architettonica: Due casi di studio (Environmental psychological consultancy in architectural planning:Two case-studies)”. In A. M. Nenci (Ed.), Profili di ricerca e intervento psicologico- sociale nella gestione ambientale (Profiles of social-psychological research and intervention in environmental management) (pp. 111-142). Milano: Franco Angeli

Bonaiuto, M., Bonnes, M.,(1996), “Multiplace analysis of thè urban environment: a comparison between a large and a small Italian city”. Environ. Behav. 28, 699-747.

Bonaiuto, M., Fomara F., (2003) La consulenza psicologico -ambientale nella progettazione architettonica: due casi studio, in A.M. Nenci (a cura di), Profili di ricerca e intervento psicologico-sociale nella gestione ambientale, FrancoAngeli, Milano, pp 111-42

Bonaiuto, M., Bonnes, M., (2002). “Residential satisfaction in thè urban environment within thè UNESCO-MAB Rome Project”. In: Aragones, J.I., Francescato, G., Garling, T. (Eds.), Residential Environments. Choice Satisfaction and Behavior. Bergin & Garvey, Westport, CT, pp. 101-133.

Bonnes, M., Carrus, G., Bonaiuto, M., Fornara, F. & Passafaro, P. (2004). Inhabitants" environmental perceptions in the city of Rome within the framework for urban biosphere reserves of the UNESCO Programme on Man and Biosphere". Annals of thè New York Academy of Sciences, 1023,175-186 (I.F. 2,303/ 2,379).

Bonnes, M., Secchiaroli, G.(1992), "Psicologia ambientale. Introduzione alla psicologia sociale e

ambientale” Editore Carocci, Collana: università, nr 27

Bonnes, M., Bonaiuto, M., (1995). Expert and layperson evaluationof urban environmental quality: thè naturai versus the built environment. In: Guerrier, Y., Alexander, N., Chase, J., 0'Brien,M. (Eds.), Values and the Environment: A Social Science Perspective. Wiley, New York, pp. 151-163.

Bonnes, M.; Bonaiuto, M.; Lee, T. (2004), “Teorie in pratica per la psicologia ambientale ”, Raffaello Cortina, Milano.

Bonnes, M., (1999). Moscovici: La Vita, il Percorso Intellettuale, i Temi, le Opere. MILANO: Franco Angeli (ITALY).

Bonnes, M, Bonaiuti,M,(2010),“La qualità dell urbano. Roma periferia Portuense" Meltemi , 2010, pg 8

Bowlby, J. (1969), “Attachment and loss: Vol. 1. Attachment”. New York: Basic Books.

Bowlby, J. (1973), “Attachment and loss: Vol. 2. Separation: Anxiety and anger”. New York: Basic Books.

Bowlby, J. (1980), “ The making and breaking of affectional bonds”. London: Tavistock.

Brown, B. (1987). Territoriality. In D. Stokes & I Altranhuman health than we do about thè role of thè built(Eds.), The Handbook of Environmental Psychology,environment in people’s health. This state of affairs pp. 505-532. New York: Wiley.

Brown, B., Perkins, P.,1992. Disruption in place attachment. In: Altman, I., Low, S. (Eds.), Place Attachment, Human Behaviorand Environment. Plenum Press, New York, pp. 279-304.Canter, D., 1977. The Psychology of Place. Architectural Press,London.

Buttimer, A., & Seamon, D. (1980), “The Human Experience of Space and Place”. Londra:

Croom Helm

Cannavò, L.,(1999), “Teoria e pratica degli indicatori nella ricerca sociale” Editrice Led, Roma, 1999

Canter D., (1972), Psychology for architects, Applied Science, London

Canter, D.,e Lee, T (a cura di) (1974) Psycology and Built Environment, London, Architectural Press

Canter, D., (1977), “The Psychology of Place”. London: Architectural Press, 1997

Carter, E., Donald, J., & Squires, J. (1993), “Space & Place, theories of identity and location”, London: Lawrence &Wishart

Canter, D., (1983). “The purposive evaluation of places: a facet approach”. Environ. Behav. 15, 659-698.Carp, F.M., Carp, A., 1982. Perceived environmental quality ofneighborhoods: development of assessment scales and their relation to age and gender. J. Environ. Psychol. 2, 245-312.

Carlstein,(1982), Time, resources, society, and ecology: On thè capacity for human interaction in space and time: Preindustriai societies, London, Alien e Unwin.

Carta, M., 2003 .“Teorie della pianificazione. Questioni paradigmi e progetto” , Plumbeo Editore, Palermo, pg 216

Capolongo, S., (2009) ,“Qualita urbana, stili di vita salute, indicazioni progettuali per il benessere” (a Cura di) Capolongo Stefano, Hoepli, 2009

Chelli, F., (2002) “Indicatori di sviluppo sostenibile e qualità di vita” Relazione presentata alla Sesta conferenza nazionale di statistica dell’ISTAT, (Roma, 6-8 novembre 2002 )

Cocks, E. and Cockram, J. (1995), “The participatory research paradigm and intellectual disability”. Mental Handicap Research / Journal of Applied Research in Intellectual Disabilities8, (1), 25-37.

Coss, R. C. (1973). The cut-off hypothesis: its relevance to thè design of public places. Man- Environment Sysbuilt environment relevant to health, tums out totems 3, 417—440.

Craik, K.H, (1971), The assessment of places, in P. McReynolds (ed), Advances in psychological assessment, voi.2, Scienze and Behavior Books, Palo Alto (Ca), pp. 40-62

Craik, K.H., Zube, F. (Eds.), (1976), “Perceiving EnvironmentalQuality: Research and Application”. Plenum Press, New York.,1976

Della Spina, L., (1999), “Procedure di valutazione della qualità abitativa” Gangemi Editore (1999), Roma

De Fusco R. (1964), L'idea di architettura, Ed. Comunità, Milano

Devine-Wright, P., & Lyons, E. (1997), “Remembering pasts and representing places: The construction of national identities in Ireland”. Journal of Environmental Psychology, 17, 33-45

D. Henderson,(1999) “The Mai Affair, a Story and Its Lessons”, London , The Royal Institute of International Affairs, 1999, DI.

Downs, R., Stea, D., (1973), Image and environment, Edward Arnold, London

Downs, R., Stea, D., (1977) “ Maps in the mind. Reflections on cognitive mapping” Harper e Row, 1977

E Easterlin R. A., (1974), “Does Economie Growth Improve Human Lot ? Some Empirical Evidence”, in David, P.A.- Melvin, W. R. (eds), Nation and Households in Economie Gwowyh: Essays ub Honour of Moses Abramowitz , Accademie Press, New York, pp 89-125.

Easterlin, R.A., (2001). “Income and Happiness: Towards a Unified Theory,” Economie Journal, 11:473 (July), pp 465-484

Eisenhauer (2000)

Evans, G., & McCoy, J. (1998), “When buildings don’t work: The role of architecture in human health”. Journal of Environmental Psychology, 18,85-94

Franceschini A ( 2003) “Percezione e spazio urbano. Teorie e metodi per l’analisi percettiva dello spazio urbano in una città alpina: con un epilogo in forma di dialogo” Università di Trento. Dipartimento di ingegneria civile e ambientale, 2003

Fera G., ( 2002), “Urbanistica - teorie e storia” Gangemi Editore, Roma,2002

Ferrari, L. (2005) “L’acqua nel paesaggio urbano: letture esplorazioni ricerche scenari” (Firenze University Press )

Ferrarotti F.,(2009) “Il senso del luogo”. Armando. Roma, 2009, pg 39 42

Fomara F, Bonaiuto, M., Bonnes, M., (2010), “Indicatori di qualità urbana residenziale percepita (IQURP). manuale d’uso di scale psicometriche per scopi di ricerca e applicativi”. Milano, Franco Angeli, 2010

Fomara Mura,(2009) “Paesaggi insediativi” (2009) cit pg 211

Foster, J. and Parker, I. (1995). “Carrying Out Investigations in Psychology: Methods and statistics. Leicester”, British Psychological Society Books, 1995

Francheschini A.,(2003)

Francescato, G., 2002. Residential satisfaction research: thè case for and against. In: Aragones, J.I., Francescato, G., Garling, T. (Eds.), Residential Environments. Choice Satisfaction and Behavior. Bergin & Garvey, Westport, CT, pp. 15-34.

Fusco, Girard, (1996) “Conservation of cultural and Naturai Heritage: Evaluations for good Govemance and Democratic Control”, 1996

Garling, T., Book, A. &, Lindberg, E. (1986), “Spatial References orientation and wayfinding in thè designed environment: a conceptual analysis and some suggestions for post occupancy evaluation”. Journal of Architectural and Planning Research 3, pg 55-66

Gatti, G., (2000)

Glass, D. C. & Singer, J. E. (1972). Urban Stress. New York: Academic Press.

Galster G (1987), Identifyng thè correlates of dwelling satisfaction, in “Journal of Envionmental Psychology”, 19, pp. 539-67

Gibson, J. J., (1979), “ The ecological approach to visual perception”. Houghton-Mifflin. Boston

Gifford, R., 2002. Environmental Psychology: Principles and Practice, Optimal Books, Canada

Gilli M. (2005) Heritage tourism, appartenenza e ricerca di identità, Equilibri, 2, 393-415.

Gilli, M.,(2010) “Gli indicatori di sostenibilità urbana” Sociologia urbana e rurale n. 92-93, 2010, Franco Angeli, Milano

Giovannini,2001

Giuliani, M.V. e Feldman,R (1993), Place attachment in a developmental and cultural context, in “Journal of Environmental Psychology”, 13,pp. 267-274

Giuliani M.V (2002), Theory of attachment and place attachment, in M.Bonnes, T.Lee, M. Bonaiuto (eds), Psychological Theories to Address Environmental Issues, Ashgate, Aldershot

Graymore M.L.M., Sipe N.G. e Rickson R.E. (2008) Regional sustainability: how useful are current tools of sustainability assessment at the regional scale, Ecological Economics, 67, 362-372. Hargreaves, 2004.

Greider e Garkovich (1994) pg

Guala, C., ( 1991 ) “ I sentieri della ricerca sociale”, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991 cit pg 260

Harvey. D, (1990) “The post modem condition”, Polity Press, san Francisco, 1990,

Heller, A. (1980) La teoria dei bisogni in MArx, Feltrinelli editore, Milano, 1980 pg 31 Hirsch F., (1976) “I limiti sociali dello sviluppo”, Bompiani, Milano

Jacobs J. (1961), “The death and life of great american cities”, Random House, New York, trad. it. “Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane”, Edizioni di Comunità, Torino, 2000.

Kaplan, S. & Kaplan, R., (1982), “Cognition and Environment”. New York: Praeger

Kaplan, R. & Kaplan, S., (1989), “The Experience ofNature”.New York: Cambridge

Kaplan, R. & Kaplan, S., (1973), “Mappe cognitive della percezione e del pensiero”. In RM Downs e Stea D. (A cura di), immagini e l'ambiente. Chicago, IL: Aldine. Pp. 63-78.

Kleinginna e Kleinginna 1981

Krupart, E. (1985, “Persone nelle città”. New York: Cambridge University Press

Kuznets k., Kuznets S.(1962) “ How to judge Quality” “The New Repubblic”, 20 October 1962 , pg 29-32

L Lefebvre 1971

Lynch, K. (1960), “L’immagine della città” (A cura ) Paolo Ceccarelli, Marsilio, Venezia, 2010.

Lynch, K. (1981), “Progettare la città: La qualità della forma urbana” Introduzione di Bruno Gabrielli,Etaslibri, Milano, 1990

Malcevschi S. (1987), "Indicatori eterogenei e bilanci di impatto ambientale. Elementi per un paradigma di collegamento" in Schmidt de Friedberg P. (a cura di), Gli indicatori ambientali. Valori, metri e strumenti nello studio dell'impatto ambientale. Franco Angeli, Milano - pp 883-914

Marchi G ( a cura di ) “Dimensione ecologica e sviluppo locale: problemi di valutazione “ Franco Angeli, Milano pg 165- 177

Martincingh L. ( 2003) “Qualità urbana e mobilità sostenibile” in urbanistica tre, Edicola del dipartimento di Studi Urbani, Università degli studi Roma tre, settembre 2003

Martinotti G. (1998) Introduzione, in Nuvolati G., La qualità della vita delle città. Metodi e risultati delle ricerche comparative, FrancoAngeli, Milano, 7-18.

Marx,(1968) “ Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica”, tr. It, di E. Grillo, 1 ed, La nuova Italia, Firenze 1968, vol. 1, pg 18,

MARX,K,(1844), “Manoscritti economici filosofici”,tr. In it, G. della Volpe, in opere filosofiche giovanili, Editori Riuniti, Roma, 1963

Maslow, A., (1968), “ Toward a Psychology of Being” Van Nostrand, 1968

Mattogno C. (a cura di) Idee di spazio, lo spazio nelle metropoli. Metropoli contemporanee e spazi pubblici, Franco angeli, Milano 2002

Mazzara 2003

McAndrew, FT (1993). Psicologia Ambientale . Pacific Grove, CA: Brooks / Cole (pubblicato anche in cinese).

Me Carthy, C. (1973) Checkinng Out the Faces in the Supermarket Assembly Line, in “San Francisco Examiner and Chronicle”, 30 dicembre, p. 7

Milgram S. (1977), “ The individual in a social world” Reading: Addison-Wesley MilgramS. (1984)

Millar K., Steels M.J. (1990), Sustained peripheral vasoconstriction while working in continuous intense noise”, Aviation, Space, and Environmental Medicine, 61, pp 695-698

Moscovici S., (1961), La psychanalise, son image et son public, Puf, Paris

Moscovici S., (1981), On social representations, in J.P Forgas (ed.), Social Cognition, Academic Press, London

Moscovici S., (1984), The phenomenon of social representations, in F. Farr, S. Moscovici (eds), Cognitive approaches to social behavior, Nijhoffm, La Haya

Moscovici, S. & Hewstone, M. (1983). Le rappresentazioni sociali e spiegazioni sociali: Dal 'ingenuo' allo scienziato 'dilettante'. In Hewstone M. (a cura di), Teoria Attribuzione: estensioni sociali e funzionali (pp. 98-125). Oxford: Basii Blackwell.

Mumford

Neisser, U. (1976), Cognitin and reality, San Francisco, Calif, Freeman; trad. It Conoscenza e realtà, Bologna, il Mulino, 1981.

Neisser. U. (1982). Memory observed: Remembering in notuml contexts. San Francisco: Freeman.

Nenci A. M, ( A cura di ) (2003) “ Profili di ricerca e intervento psicologico-sociale nella gestione ambientale”, Franco Angeli, Milano, 2003

Nuvolati G. (1998) “La qualità della vita delle città. Metodi e risultati delle ricerche comparative”, Franco Angeli, Milano, 1998

Nuvolati G. (2003) “Qualità della vita. Sviluppi recenti della riflessione teorica e di ricerca”, Sociologia urbana e rurale, 72, 71-94, 2003

Nuvolati G.(2002) “Qualità della vita e indicatori sociali”, Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell’Università di Calabria, pg 7-10, 2002

Nussbaum M. e A. Sen,( 1993),The Quality of Life, Clarendon Press, Oxford.

O’ Neal, E.C, Brunault, M.A, Carifo, M.S, Troutwinem E, e Epstein, J., (1984), Effect of insult upon personal space preferences, in “ Journal of Nonverbal Behavior”,5, pp. 56- 62

O Occelli, 1993

Orford, J. (1995) Qualitative research for applied psychologists. Clinica! Psychology Forum(75), 19-26.

P. Palumbo 2003

P. Berger, Introduction , in Many Globalizations, Cultural Diversity in thè Contemporary, a cura di P. Berger e S. Huntiington, cit pag 16

Peron, E. e Falcherò, S (1994), Valutazione affettiva di ambienti, in “ Giornale italiano di Psicologia”, 7, pp 711- 730

Perno M., Falcherò S.,(1994) “Ambiente e conoscenza.Aspetti cognitive della psicologia ambientale” Autore Carocci, Collana Studi superiori (1994)

Peltrillo A. La città perduta. L’eclissi della dimensione urbana nel mondo contemporaneo, Dedalo, Bari, 2000, pg 89

Pini 1999 manca libro

Proshansky H. M, (1978), The city and self-identity, in “Environmental and Behavior”, 10, pp. 147-169

Proshansky H. M; Fabian A;Kaminoff r (1983) “Place identity, Phisical word, SOcialization of thè self’ Journal on Envimonmental Psicology n 3

Proshansky H. M, (1987) “The development of place identity in thè child”, in Westein C. S., David T. G. ( a cura di), Spaces for Children, Plenum, New York, pg 21-40

Purcell, A.T, Peron, E. e Berto, R., (2001), Why do preferences differ between scen types?, in “Environment and Behavior”,33,l,pp. 93-106.

Q Quintiliano,anno R Rapport (1980) pg

Maspoli, R. e Saccomandi M., (A cura di) “Architettura, Arte, Paesaggio” Torino, Rossella Maspoli e Monica Saccomandi, 2012, cit pag. 54 e ss. ( in stampa)

Rossi A.,(1966), “Architettura della città” Editore Quodlibet, Collana Abitare, 1966

Russell, J.A., & w.mi, L.M. (1982). Environmental psychology. Annual Review of psicology, 33, 65H588.

Sen A., (1985) “Commodities and Capabilities”, North Holland, Amsterdam.

Sen A. (1998) “Il tenore di vita. Tra benessere e libertà”. Marsilio, Venezia

Spanò A., Benessere e felicità nella prospettiva della ricerca della qualità della vita, in < La critica Sociologica>, 90-91, 1989, pp 69- 120.

Stokols, D. (1981), Group X Place Transactions. Some Neglected Issues in Psychological Reseach on Settings, in D. Magnusson (ed), Toward a Psychology of Situations: An Interactional perspective,pp. 393-415, Lawrence Erlabaum, Hillsdale ( N.J)

Stokols D. (1987), Conceptual Strategies of Environmental Psychology, in D. Strolols, I. Altman (eds), Handobook of Environmental Psychology, pp. 11- 70. John, Wiley e sons, Ney York

Stokols D., Shumaker S.A (1981), People in places: A transactional view of setting, in J.H. Harvey (ed), Cognition, social behavior and thè envieonment, Lawrence Erlbaum, Hillsdale (N.J).

Stokols, D. (1992). Establishing and maintaining healthy social environments. Psychosomatic Medicine 36, environments: toward a social ecology of health pro96-114. motion. American Psychologist 47, 6-22

Stokols, D., Shumaker, S.A., & Martinez, J. (1983). Residential mobility and personal well-being. Journal of Environmental Psycholbgy, 3, 5-19.

Stokols, D., 1987. Conceptual strategies of environmentalpsychology. In: Stokols, D., Altman, I. (Eds.), Handbook of Environmental Psychology, voi. 1. Wiley, New York, pp. 41-70. Tognoli, J., 1987. Residential environments. In: Stokols, D., Altman, I. (Eds.), Handbook of Environmental Psychology,voi. 1. Wiley, New York, pp. 655-690.

Stokols 1990 Stokols, Schumaker 1981

Seamon 1982

Stea, D., e Downs, R.M (1970) From thè Outside Looking in at thè Inside Lookink Out, in “Environmental and Behaivior”,2, pp.3-12

Stevens,S.S,(1966) Handbook of Experimental Psychology, New York, Wiley.

Tacchi E.M. (2007) Gli indicatori socio-ambientali, in Augustoni A., Giuntarelli P. e Veraldi R. (2007) Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio, FrancoAngeli, 236-252.

T Thione, 2005

Taylor, R. B. (1988). Human Territorial Functioning. New York:Cambridge University Press.

Testa G., (1997), La rappresentazione grafica dello spazio urbano, in A. M Nenci ( a cura di), Conoscere e rappresentare la città, Cedam, Padova.

Tognoli, J., (1987), Residential environments, in D. Stokols e 1.Altman (A cura di), Handbook of environmental psychology, New York, Wilwy, voi. 1, pp. 655-690.

Tuan, Y., (1977), Topophilia: A study of environmental perception, attitude, and values, Englewood Cliffs, N.J., Prentice Hall

Turco, (2012) configurazioni della territorialità cit, pg 191 Ulrich, R. S. (1984). View through a window may influence recovery from surgery. Science, 224, 420-421.

(Urry,1995).

Uzzell, D. (1989). People, nature and landscape: An environmental psychological perspective. Report for thè Landscape Research Group. Guildford, UK: University of Surrey. V Vecchi, 2001

Velardi 2007 Z Zampa , 2005 Zapf W,(2002) Social Reporting in thè 1970 and in the 1990s, "Calitatea Vietii", XIII, nr. 1- 4, 2002. Pg 2

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)