polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Effetto Portevin - Le Chatelier: studio sperimentale sul fenomeno della deformazione localizzata mediante tecnica DIC su leghe di alluminio 5083 e 8090 = Portevin - Le Chatelier effect: experimental study on the phenomenon of localized deformation using the DIC technique on 5083 and 8090 aluminum alloys

Francesco Tanucci

Effetto Portevin - Le Chatelier: studio sperimentale sul fenomeno della deformazione localizzata mediante tecnica DIC su leghe di alluminio 5083 e 8090 = Portevin - Le Chatelier effect: experimental study on the phenomenon of localized deformation using the DIC technique on 5083 and 8090 aluminum alloys.

Rel. Roberto Doglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 9 Aprile 2027 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (124MB)
Abstract:

Il seguente elaborato si pone come obiettivo di andare a descrivere l'effetto Portevin - Le Chatelier (PLC) su leghe di alluminio 5083 e 8090. Per fare ciò, si è analizzato il comportamento di provini realizzati coi materiali suddetti durante lo svolgimento di prove di trazione monoassiali mediante l'utilizzo di tecnica DIC (Digital Image Correlation). Le prove sono state eseguite utilizzando diversi metodi di controllo della macchina, andando ad eseguire prove in controllo di spostamento, in controllo di deformazione ed in controllo di deformazione vera. Le prove sono state svolte anche variando le condizioni di prova, eseguendo prove a differenti velocità di deformazione, lavorando in un range tra i 10^(-3) ed i 10^(-5) s^(-1). Inoltre, si sono eseguite delle prove utilizzando macchine diverse, così da verificare se anche la tipologia di macchina potesse avere un'influenza sull'andamento della prova. I risultati hanno dimostrato che, al variare del metodo di controllo, delle condizioni di prova e della tipologia di macchina , si sia osservata sempre una differenza non trascurabile tra i risultati, confermando la complessità dell'effetto PLC e l'ampio numero di parametri che possono influenzare la prova. I risultati hanno anche aperto degli spunti di riflessione per analisi future su diverse applicazioni, oltre che per un'analisi più quantitativa con il supporto di eventuali modelli matematici sviluppabili in funzione dei diversi parametri e condizioni di prova.

Relatori: Roberto Doglione
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 258
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30799
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)