polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Prove di laboratorio su sistemi di ricarica intelligenti V1G per veicoli elettrici (EVs) = Laboratory tests on V1G Smart Charging systems for electric vehicles (EVs)

Simone Paliani

Prove di laboratorio su sistemi di ricarica intelligenti V1G per veicoli elettrici (EVs) = Laboratory tests on V1G Smart Charging systems for electric vehicles (EVs).

Rel. Enrico Pons, Ettore Francesco Bompard, Andrea Mazza, Paolo Tosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024

Abstract:

Lo scopo di questa tesi è stato quello di indagare ed ottenere un quadro complessivo del funzionamento dei caricatori intelligenti V1G, prendendo come riferimento un caso studio rappresentato dalle colonnine prodotte dalla società olandese Alfen, una delle leader in questo settore. Nella parte introduttiva, viene fornita una visione generale del mondo relativo alla mobilità elettrica, spiegando in modo dettagliato il funzionamento generale della ricarica stessa, descrivendo i diversi tipi di caricatori esistenti, i differenti modi di ricarica e le caratteristiche dei principali componenti che fanno parte di tale mondo e dei protocolli di comunicazione utilizzati (ad esempio: OCPP, Modbus TCP/IP). Inoltre viene descritto il concetto stesso di Smart Charging analizzando la flessibilità della stessa (ossia i diversi gradi di intelligenza della ricarica) ed il livello di flessibilità ad oggi in uso. Successivamente si presenta il caso studio preso in esame, rappresentato in questa sede dalle colonnine della Alfen, e ne vengono descritte le principali caratteristiche e logiche di funzionamento. Viene poi descritto il Setup sperimentale implementato in laboratorio al fine di eseguire le prove di caratterizzazione del prodotto studiato, con una descrizione dei principali componenti del Setup. In seguito è dedicato un paragrafo sulla metodologia, in cui si riportano i diversi software e applicazioni utilizzati nelle prove di caratterizzazione effettuate, e viene di seguito descritto il flusso logico del codice Python utilizzato per l'esecuzione delle stesse. Infine viene riportato il procedimento tenuto per l'esecuzione delle prove e descritte le ipotesi alla base dell'analisi dei dati ottenuti dalle prove effettuate. In ultimo segue l'elenco di prove effettuate con opportuna descrizione delle stesse, ognuna realizzata al fine di dimostrare e caratterizzare determinati comportamenti dei caricatori sotto esame.

Relatori: Enrico Pons, Ettore Francesco Bompard, Andrea Mazza, Paolo Tosco
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 132
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Ente in cotutela: KARLSRUHE INSTITUTE OF TECHNOLOGY (GERMANIA)
Aziende collaboratrici: Edison Spa
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30771
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)