polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Innovazioni nell’Industria Agroalimentare Secondaria: Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nei Processi di Trasformazione = Innovations in the Secondary Agri-food Industry: Applications of Artificial Intelligence in Transformation Processes

Luca Maruffi

Innovazioni nell’Industria Agroalimentare Secondaria: Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nei Processi di Trasformazione = Innovations in the Secondary Agri-food Industry: Applications of Artificial Intelligence in Transformation Processes.

Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

La presente tesi indaga l’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore agroalimentare secondario, focalizzandosi sulle sue applicazioni nei processi di trasformazione dei prodotti alimentari. Attraverso un’analisi bibliografica, il seguente elaborato, esamina le trasformazioni apportate dall’intelligenza artificiale nel settore, mettendo in luce le implicazioni e le potenzialità di questa ondata innovativa per il futuro dell’industria. Nel primo capitolo vengono esposti il contesto dello studio anche in relazione al problema sottoposto. In secondo luogo viene introdotta la metodologia di ricerca utilizzata per il reperimento delle fonti per la ricerca bibliografica e la struttura dell’elaborato. Nel secondo capitolo, invece, viene esposta nel dettaglio la metodologia di ricerca insieme ai domini specifici del campo e dell’intersezione dei sottoinsiemi d’interesse per la ricerca. A questo punto si giunge alla sezione dedicata alla qualificazione dei dati e le informazioni riguardanti i criteri scelti come discriminanti per l’inclusione. Una volta esposto il processo che ha portato alla costruzione della revisione letteraria, viene presentato un quadro generale sull’intelligenza artificiale e una tassonomia per dare un grado di dettaglio e compattezza maggiore alla struttura ed all’elaborato. Vengono proposti anche gli algoritmi maggiormente riscontrati a questo campo di associazione. A seguito della parte descrittiva ci si addentra in ciò che riguarda la scomposizione delle fasi che intercorrono nell’industria agroalimentare secondaria, partendo dal controllo qualità sulle materie prime fino ad arrivare al packaging ed allo stoccaggio dei prodotti food & beverage. Vengono riportati in tabelle riassuntive degli elementi in letteratura d’interesse e commentati. In conclusione vengono aperte questioni riguardo alle varie sfide aperte riguardo all’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore agroalimentare (capitolo 6) e trattate le conclusioni derivanti dal percorso di tesi e i possibili sviluppi futuri e le aree d’interesse.

Relatori: Maurizio Galetto, Elisa Verna
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 126
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30677
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)