polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Processo di ottimizzazione delle diagnosi energetiche

Andrea Scollo

Processo di ottimizzazione delle diagnosi energetiche.

Rel. Vincenzo Corrado, Simona Paduos. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2024

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente consapevolezza ambientale e dalla necessità di ridurre l'impatto delle attività umane sul pianeta, l'efficienza energetica rappresenta un pilastro fondamentale per la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di gas serra. Le diagnosi energetiche giocano un ruolo cruciale nell'identificare le opportunità di riduzione dei consumi energetici. Questa tesi propone una metodologia volta ad ottimizzare il processo di diagnosi energetica, focalizzandosi sull'analisi dei metodi, degli strumenti e delle strategie impiegate per valutare l'efficienza energetica degli impianti e dei sistemi. In particolare, si esplorano le diverse fasi del processo di diagnosi energetica, dall'identificazione delle fonti di consumo fino alla raccolta dati e all’analisi dei risultati ottenuti. Questa analisi dettagliata consente di comprendere pienamente come tali fasi interconnesse contribuiscano alla creazione di un quadro complessivo per la valutazione e l'ottimizzazione dell'uso dell'energia. L’obiettivo principale della tesi è quello di standardizzare e ottimizzare il processo di diagnosi energetiche sia per il settore industriale sia per il settore civile. Per raggiungere tale scopo è stato creato uno strumento di calcolo, implementato su Excel attraverso la programmazione Visual Basic (VBA). Grazie all'utilizzo di VBA, lo strumento presenta un'interfaccia dinamica che si adatta alle informazioni inserite. In particolare, a seconda delle esigenze, il programma crea fogli di lavoro aggiuntivi, genera tabelle dinamiche e adatta grafici interattivi in base ai dati inseriti dall'utente. Questa funzionalità consente una visualizzazione immediata e dettagliata delle informazioni, facilitando l'analisi e l'interpretazione dei risultati energetici senza richiedere all'utente di intervenire manualmente nella creazione di fogli, tabelle o grafici. Lo strumento non solo mira a semplificare le fasi di identificazione delle fonti di consumo, raccolta dati e analisi, ma ha come obiettivo finale la generazione automatica di un foglio di calcolo riassuntivo secondo uno schema specifico (scaricabile dal sito web del Dipartimento Unità Efficienza Energetica – ENEA [9]), e la stesura del rapporto di diagnosi energetica in formato Word da caricare sul portale ENEA. Questo processo è stato concepito per facilitare la generazione di documenti coerenti e conformi agli standard richiesti. In prospettiva futura, si prevede lo sviluppo ulteriore dello strumento al fine di standardizzare le proposte di intervento di efficientamento energetico. L'obiettivo sarà quello di semplificare la compilazione di proposte coerenti e dettagliate, fornendo così un supporto più ampio e consolidato per l'implementazione pratica delle soluzioni di efficienza energetica. La tesi è stata realizzata in collaborazione con C2R Energy Consulting, società di consulenza e ricerca applicata nel campo dell’energia, che offre servizi ad alto valore tecnologico tramite studi di pianificazione energetica e ambientale a supporto della gestione in economia dell’energia.

Relatori: Vincenzo Corrado, Simona Paduos
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 88
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Aziende collaboratrici: C2r Energy Consulting Srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30610
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)