polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Acqua, paesaggio e architettura per la comunità : ridisegno degli usi per Baan Unrak a Sangkhlaburi, Tailandia

Roberto Le Serre

Acqua, paesaggio e architettura per la comunità : ridisegno degli usi per Baan Unrak a Sangkhlaburi, Tailandia.

Rel. Matteo Robiglio, Rajandrea Sethi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012

Abstract:

Il mio lavoro di tesi nasce da una richiesta di aiuto da parte di Baan Unrak, una piccola comunità che opera a San- gkhlaburi, cittadina thailandese a pochi km dal confine Birmano, la Capotale richiedeva di cercare soluzione al problema di approvvigionamento idrico che ogni anno doveva affrontare e che creava non pochi problemi. La tangibile concretezza del tema ha fatto in modo che il problema venisse indagato nella maniera più ampia possibile, tenendo in considerazione i diversi pareri che avrePbero poi influenzato il proseguire dello studio. Tralasciando per un istante il risultato finale di questo progetto, che può sicuramente essere criticabile e migliorabile sotto molti punti di vista, ciò che lo ha reso peculiare sin dal principio, è stata la "collaborazione", già dalla fase di ideazione, di diversi soggetti. Infatti questa tesi ha potuto avvalersi della "cooperazione" di due dipartimenti del Politecnico di Torino, tra i quali io assumevo il ruolo di intermediario: il DAD (Dipartimento di Architettura e Design) e il DIATI (Dipartimento di Ingegneria per l'Ambiente, il Territorio e le Infrastrutture). L'appoggio di queste due strutture mi ha fornito l’opportunità di applicare un approccio multidisciplinare al tema in questione. La sfida era quella di affrontare i problemi in modo “globale", così che le varie soluzioni potessero avere ricadute sui vari ambiti di indagine, raggiungendo così un più elevato grado di presa di coscienza del tema.

È necessario sottolineare però, che questo studio è stato reso ancora più concreto da una grossa mole di lavoro svolto sul campo, che mi ha impegnato in prima persona per tre mesi, durante ì quali ho potuto dialogare costruttivamente con i vari membri della comunità che aveva richiesto il nostro intervento, particolarmente la direttrice del centro, il capo dei lavori ed il team di costruttori, ricercando di volta in volta soluzioni che potessero essere accettate multi lateralmente. Tutte queste opinioni hanno sicuramente arricchito il progetto, fornendo una grande quantità di informazioni e di spunti di riflessione mai univoche. L'entusiasmo con cui, alla fine dei tre mesi di lavoro in loco, la comunità ha accolto la proposta di progetto preliminare, tanto da far chiedere a privati esterni dei finanziamenti per la costruzione dello stesso, è un segno evidente di come questo caso di collaborazione abbia funzionato.

Mi preme infine sottolineare come il risultato finale non dovrebbe essere percepito come il risultato del lavoro di un singolo attore, bensì come qualcosa di più complesso, in cui l’impegno e le conoscenze di più individui sono stati volti alla realizzazione di un progetto unitario.

Relatori: Matteo Robiglio, Rajandrea Sethi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3027
Capitoli:

LE RISORSE IDRICHE E I METODI DI APPROVVIGIONAMENTO NEL MONDO

1.1 Introduzione al tema

1.2 Risorse idriche

1.3 II ciclo dell'acqua

1.4 Le acque superficiali

1.5 Acque sotterranee o falde idriche

1.5.1 La qualità delle acque sotterranee

1.5.2 Processi naturali che influenzano la qualità dell'acqua

1.6 Le acque meteoriche

1.6.1 Il controllo dell'acqua piovana: qualità e accorgimenti

1.7 Usi dell’acqua

1.8 Trattamento dell'acqua

1.9 Prelievo e recupero dell'acqua: metodi

1.9.1 Pompe meccaniche

1.9.2 Impianti di raccolta dell'acqua piovana

1.9.3 Sistemi di depurazione delle acque di scarico: la fitodepurazione

L’ACQUA IN ARCHITETTURA

2.1 Introduzione

2.2 Casi studio

2.2.1 Recupero e stoccaggio dell’acqua nella Storia

2.2.2 Trattamento dell'acqua

2.2.3 Raccolta dell'acqua

2.2.4 Spazi pubblici

2.3 considerazioni sul tema dell’acqua in architettura

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

3.1 Geografìa e clima del paese

3.2 Economia e politica del paese

3.3 Il problema birmano

3.4 Sangkhlaburi. Il luogo

3.5 Gli aiuti umanitari. Baan Unrak

IL DIARIO DELL'ESPERIENZA

4.1 Il diario

4.2 Gli elaborati prodotti in loco

ANALISI DELLO STATO DI FATTO DI BAAN UNRAK E DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO

5.1 Inquadramento

5.2 Le fonti attuali di approvvigionamento idrico

5.2.1 Consumi idrici per uso sanitario

5.2.2 Consumi idrici per acqua potabile e cucina

5.2.3 Consumi idrici per l'agricoltura

5.3 L'acqua piovana

5.4 La falda idrica

5.5 Depurazione delle acque di scarico: la fitodepurazione

5.5.1 Informazioni generali

5.5.2 Il pretrattamento

5.5.3 Fosse settiche

5.5.4 Letto di ghiaia

5.5.5 Volume di vasca

5.5.6 Strati permeabili e filtrazione

IL PROGETTO BAAN UNRAK

6.1 Relazione di progetto

6.2 Il progetto in numeri

Bibliografia:

TESTI

Alessandro Mazzotta, L’acqua: materia per l'immagine del paesaggio costruito, Alinea, 2007

Herbert dreiseltl, Deiter Grau, New waterscapes- Planning bulldlngs and design wlth water, Ger- many, 2005

Pietro Laureano, Giardini di pietra. I Sassi di Matera e la civiltà mediterranea, Bollati Borlnghieri, 2002

Pietro Laureano, La piramide rovesciata : Il modello dell'oasi per il pianeta Terra, Bollati Boringhieri, 1995

Pietro Laureano, Atlante d'acqua : conoscenze tradizionali perla lotta alla desertificazione, Bollati Boringhieri, 2001

Annamaria Reggiani, Villa Adriana. Paesaggio antico e ambiente moderno: elementi di novità e ricerche in corso, Electa, Milano, 2002

Ugo Leone, L'acqua: Una quotidiana rappresentazione, CUEN, 1996

Maria Antonietta Crippa, Gaudi : case, giardini e parchi, Milano, Jaca book, 2001

Flavlano Maria Lorusso, Rigenerazioni urbane : tesi d'architettura per la città contemporanea, 2006

ARTICOLI

UNEP, An Overview of the State of the World’s Fresh and Marine Waters, 2002

Jean-marc Mwenge Kahlnda, Akpofure E. Taig- benu, Jean R. Boroto, ‘‘Domestic rainwater harvesting to improve water supply In rural South Africa", 2007

C. Vialle, C. Sablayrolles, M.Lovera, S. Jacob, M. Huau, M. Montrejaud-Vignoles, "monitoring of water quality from roof runoff: interpretation using multivariate analysis", 2010

Ju Young Lee, Gippeum Bak, Mooyoung Han, Quality of roof-harvested rainwater - Comprison of different roofing materials, 2011

Sandra L.Postel, Gretchen C. Daily, Paul R. Ehrlich, Science- new series, 1996

J. Bartram, R. Helmer, Water quality monitoring, 1996.

Di Molfetta, Sethi, 2012 Lee et al. (2010)

Silvia Mantovani, Blurring landscape: strategia frattale per il nuovo parco di Toyo Ito a Madrid, Quaderni della Rivista Ricerche per la progettazione del paesaggio.

SITI WEB

www.unwater.org

www.wikipedia.it

www.fao.org

www.who.int

www.designboom.com

www.thairiceexporters.or.th

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)