
Sepideh Saneei
Integrazione del biochar nell'architettura sostenibile e nella resilienza ambientale = Integrating Biochar in Sustainable Architecture and Environmental Resilience.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Carlo Amata. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2024
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 28 Febbraio 2025 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 28 Febbraio 2025 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
Abstract: |
Questa tesi esplora meticolosamente l'integrazione del biochar come materiale da costruzione sostenibile, con un focus primario sul lavoro con il biochar di legno riciclato e la sua influenza sulle prestazioni architettoniche e sulla resilienza ambientale. Utilizzando un progetto di ricerca sperimentale, lo studio indaga le proprietà meccaniche critiche, tra cui la resistenza alla flessione e alla compressione. La metodologia prevede la precisione nella realizzazione di campioni di malta in condizioni di base e in condizioni di sollecitazione di flessione variabili, utilizzando il metodo Taguchi per l'ottimizzazione. La ricerca estende il suo ambito fino a includere legno riciclato e trucioli di legno, pellet di pino e gusci di noci, esaminando diverse combinazioni con superfluidificanti. Inoltre, gli esperimenti di setacciatura del biochar e di macinazione del legno riciclato forniscono informazioni sui cambiamenti delle dimensioni delle particelle. Attraverso manipolazioni controllate e analisi complete, la ricerca fornisce preziose informazioni al settore dell’edilizia sostenibile, offrendo un percorso verso materiali da costruzione più resistenti all’ambiente e orientati alle prestazioni, con un’enfasi specifica sul ruolo chiave del biochar di legno riciclato. Parole chiave: Biochar, Legno Riciclato, Pirolisi della biomassa, Superfluidificante, Resilienza dei materiali |
---|---|
Relatori: | Jean Marc Christian Tulliani, Carlo Amata |
Anno accademico: | 2023/24 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 104 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30220 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |