Eleonora Garella
Progetti infrastrutturali di trasporto e loro ricadute territoriali. Modelli di valutazione.
Rel. Riccardo Roscelli, Isabella Maria Lami. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
Abstract: |
L'intento di questa tesi è quello di analizzare l'importanza della dotazione di interventi infrastrutturali nel territorio, riconoscendo il loro ruolo morfogenetico e la capacità di strutturare territori e città, interpretando come la loro presenza possa essere intesa come opportunità o minaccia per i territori di livello regionale e locale compresi nelle esternante che queste generano o modificano. Molto importante è infatti il loro rapporto con il milieu locale, insieme di caratteri naturali e culturali dei luoghi che i soggetti che operano localmente vedono come possibili risorse, componente necessaria perché la "grande opera" diventi occasione di sviluppo locale e perché questo sia sostenibile (Dematteis, 2001). La definizione dell'argomento su cui incentrare il lavoro è stata caratterizzata da un processo di studio iniziato per la realizzazione del Saggio disciplinare II, in seguito all'analisi dei metodi valutativi adottati a livello internazionale per l'analisi estimativa di recenti interventi infrastrutturali di collegamento. Dopo aver studiato la metodologia COSIMA infatti, si è strutturato l'intero lavoro avente come obiettivo l'esercizio estimativo dell'applicazione di una tecnica valutativa oggi molto utilizzata, VAnalytic Network Process, per la valutazione delle priorità nella realizzazione di alcuni interventi che coinvolgerebbero il territorio della Val di Susa realizzando la tanto discussa linea ferroviaria Torino-Lione: premettendo che il lavoro qui presentato non vuole prendere alcuna posizione relativa alla questione della sua realizzazione, ma che si è utilizzato tale argomento solo come caso studio applicativo. In questo lavoro si vuole infatti evidenziare il carattere di un'opera infrastrutturale, valutando le ricadute territoriali di alcuni interventi di compensazione ad esso relativi, tenendo conto della sua accettabilità da parte del pubblico mediante l'aiuto di alcuni modelli calcolo. La strutturazione della tesi procederà quindi nello sviluppo di tali tematiche in diversi capitoli. Nel primo capitolo un'introduzione inerente alla questione infrastrutturale evidenzierà il nodo della questione mediante un confronto della situazione italiana con quella del resto dell'Europa soffermandosi sulle esternalità che queste creano sul territorio. Nel secondo capitolo verranno introdotti gli aspetti estimativi dei metodi valutativi considerati: introducendo l'analisi costi-benefici, arrivando alla definizione di quella multicriteriale fecalizzando l'attenzione su alcune sue applicazioni mediante tecniche quali VAnalytic Hierarchy Process, la sua evoluzione neW'Analytic Network Process, e COSIMA, tecnica che unisce le due famiglie di metodi valutativi. Nel terzo capitolo, è dato un inquadramento della situazione italiana relativa al confronto con altri stati europei sulla questione alta velocità, spiegando brevemente anche l'iter progettuale della tratta Torino-Lione. Il quarto ed ultimo capitolo presenta invece il caso studio inerente progetti per lo sviluppo del territorio della Val di Susa mediante l'applicazione della tecnica ANP per la loro valutazione secondo un ordine di priorità realizzato mediante una collaborazione con l'istituto SITI (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione) che ha gentilmente messo a disposizione il materiale per poter effettuare tale analisi.
|
---|---|
Relatori: | Riccardo Roscelli, Isabella Maria Lami |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2997 |
Capitoli: | 1. Le infrastnitture di trasporto 1.1 Infrastnitture: definizione 1.2 Criticità della situazione italiana 1.3 Gli effetti territoriali delle infrastrutture 1.4 Le esternalità territoriali delle infrastrutture 1.5 Interconnessione 2. Metodi di valutazone 2.1 Analisi costi-benefici 2.2 L'analisi multicriteriale 2.3 L'Analytic Hierarchy Process 2.4 L'Analytic Network Process 2.4.1 Metodologia 2.4.2 Strutturazione del problema decisionale 2.4.3 Modelli di rete 2.4.4 Compilazione delle matrici di confronto a coppie 2.4.5 Formazione delle Supermatrici 2.4.6 Aggregazione dei risultati attraverso formule combinatorie 2.4.7 Analisi di sensibilità 2.5 II modello COSIMA: strumento di valutazione delle infrastrutture di trasporto 2.5.1 II metodo 2.5.2 Casi studio 3. Collegamenti Alta velocità e confronti europei 3.1 Politica comune dei trasporti, reti infrastnitturali 3.2 Le reti transeuropee di trasporto 3.3 Torino-Lione 3.3.1 II sistema italiano ad alta velocità ferroviaria 3.3.2 II collegamento ferroviario Torino-Lione: il divenire del progetto 3.4 L'alta velocità 3.4.1 Esempi internazionali 3.4.2 Giappone 3.4.3 Europa 3.4.3.1 Francia 3.4.3.2 Germania 3.4.3.3 Spagna 4. Caso studio: Indicazioni per un progetto di Sviluppo del territorioi in Val di Susa Asse 1. Parco fluviale della Dora e del fondovalle: natura, agricoltura e paesaggio Asse 2. Il patrimonio architettonico: suggestioni e proiezioni al futuro Asse 3. Riqualificazione urbana ed edilizia: per punti e sistemi Asse 4. Accessibilità e ricettività: viaggi e percorsi Asse 5. Comunicazione e promozione: l'immagine della valle Asse 6. Sviluppo economico e produttivo Darco "ripario' Culturali nelle 4.1 Progetti pilota Progetto asse 1 .A- Percorsi verdi, aree rurali e produttive lungo la Dora: il Parco "rir. Progetto asse 2.A- Restauro, consolidamento e valorizzazione dei Beni Culturali Città di Susa Progetto asse 3.A- Bando per incentivi alla riqualificazione edilizia Progetti asse 4.4.A- campeggio internazionale di Susa 4.B- Corridoi lenti pedemontani e recupero di alcune borgate come sistema di alberghi e centri turistici diffusi Progetti asse 5:5.A- Modulo espositivo " Vetrina di Valle" 5.B- Recupero e ridisegno urbano delle stazioni "Vetrina di Valle' Progetti asse 6:6.A- Bando per incentivare la riconversione delle aree deindustrializzate e attrarre nuovi investimenti 6.B- Bando per incentivare lo sviluppo della filiera del legno 4.2 Utilizzo dell'ANP
|
Bibliografia: | Bibliografia
Ambrosini G., Berta M. (a cura di), 2004, Paesaggi a molte velocità: infrastnitture e progetto del territorio in Piemonte, Meltemi, Roma. Aranzanu S., Castagneri S., 2004, Analisi costi e benefici e analisi multicriteri, una proposta di metodo, in Centri di valutazione territoriali, valutare i programmi complessi, L'Artistica editrice, Savigliano. Arnofi S., KarrerF.,2003, (acuradi), Lo spazio europeo tra pianificazione e governance, gli impatti territoriali e culturali delle politiche UE, Alinea, Firenze. Barbanente A., 1998, Metodi di valutazione nella pianificazione urbana e territoriale, teoria e casi studio: atti del colloquio internazionale, Capri, Napoli. Barford M., 2012, Optimising Transport Decision Makìng using customised Decision Models and Decision Conferences, PhD thesis, Denmark. Barford M., 2006, COSIMA ES PORT.A new Decision SupportModel for thè handling of road/rail/cargo related impacts, Denmark. Bellicini L., "Infrastrutture. Italia e Europa a confronto" in Clementi A., (a cura di) 1996, Infrastrutture e piani urbanistici, Palombi, Roma. Black A., 1995, Urban mass transportation planning, McGraw-Hill, Saint Louis. Bobbio L., 1996, La democrazia non abita a Gordio, Franco Angeli, Milano. Bobbio L., Zeppetella A.(a cura di), 1999, Perché proprio qui? Franco Angeli, Milano. Bobbio L., 2002, I governi locali nelle democrazie contemporanee, Laterza, Roma. Bognetti G., 1994, Infrastrutture, Enciclopedia delle Scienze sociali, Milano. Bottero M., Lami I., Lombardi P., 2008, Analytic Network Process, La valutazione di scenari di trasformazione urbana e territoriale, Alinea, Firenze. Camagni R., 1993, Principi di economia urbana e territoriale, Carocci, Roma. Camagni R., 1999, Sostenibilità ambientale e strategie di piano: le questioni rilevanti, II Mulino, Bologna. Catalano M., 1995, L'analisi costi-benefici nelle opere pubbliche ed elementi di analisi multicriteri, Flaccovio, Palermo. Cirillo B., 2009, L'alta velocità ferroviaria, Cifi, Roma. Clementi A., (a cura di) 1996, Infrastrutture e piani urbanistici, Palombi, Roma. Clementi A., 1998, Tenitori e spazi delle infrastrutture, Transeuropa, Ancona. Clerici A. ( a cura di), 1968, Le ferrovie al servizio delle aree metropolitane, estratto da "Contributi sulla funzione del trasporto ferroviario nell'odierno stadio di sviluppo dell'economia", Milano. Collins, 1995, English dictionary, Harper Collins, London. Consiglio superiore dei lavori pubblici,1995 Giornale del genio civile, il potenziamento del sistema ferroviario con il treno ad alta velocità, libreria dello Stato, Roma. Corrado E, 2007, Città e territorio metropolitano contemporaneo, Franco Angeli, Milano. Danish Ministry of Transport,2003, Manual concerning socio economie analysis: applied methodologies in thè transport sector, Denmark. Dansero E., Nervo C, "Da Torino a Lione, per la Val di Susa. Strategie globali e resistenze locali nel lungo percorso verso il nuovo collegamento ferroviario" in Dematteis G., Governa F. (a cura di), 2001, Contesti locali e grandi infrastnitture, Franco Angeli, Milano. De Bonis, L. ( a cura di), 2003, La nuova cultura delle città, trasformazioni territoriali e impatti sulla società, Accademia nazionale dei Lincei, Roma. De Luca M., 2000, Manuale di pianificazione dei trasporti, Franco Angeli, Milano. Dematteis G., Governa F. (a cura di), 2001, Contesti locali e grandi infrastrutture, Franco Angeli, Milano. Dematteis G. "Introduzione. Tema e articolazione e risultati della ricerca" in Dematteis G., Governa F. (a cura di), 2001, Contesti locali e grandi infrastrutture, Franco Angeli, Milano. Dematteis G, "Grandi opere e contesti territoriali locali: un problema di interconnessione complessa", in Clementi A., (a cura di) 1996, Infrastrutture e piani urbanistici, Palombi, Roma. Devoto G,1995, il dizionario della lingua italiana, Le Monnier, Firenze. DIST, SITI, 2012, Indicazioni per un progetto di sviluppo del territorio in Valle di Susa, Torino. Esposto S., Foietta R, 2012, TavSì, dati, numeri e motivi per realizzare un'opera fondamentale per l'Italia e l'Europa, ebook. Facchinetti M., 2002, Corridoi infrastrutturali e trasformazioni del territorio: la pianificazione delle infrastrutture negli Stati Uniti, Alinea, Firenze. Ferlaino F., 2010, Strumenti per la valutazione ambientale della città e del territorio, Franco Angeli, Milano. Ferri V., 2006, Gli effetti della territorializzazione delle infrastrutture e le forme di compensazione economico-finanziarie dei governi locali, XXVII conferenza italiana di scienze regionali, Ferrara. Florio M,2001, Principi e metodi di analisi, Angeli, Milano. Folin M, 1978, Opere pubbliche, lavori pubblici e capitale fisso sociale, Angeli, Milano. Fondi Strutturali, dei progetti di investimento Fondo di Coesione e ISPA, Guida all'analisi costi benefici nei progetti di investimento, 2003. Governa F, 2000, Territorio e sviluppo locale: teorie, metodi, esperienze, Politecnico e Università di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino. Governa F. " Ripensare il rapporto infrastnitture territorio. Il valore aggiunto territoriale delle infrastrutture di trasporto" in Dematteis G., Governa F. (a cura di), 2001, Contesti locali e grandi infrastrutture, Franco Angeli, Milano. Governa F., Riganti R, "Principi e pratiche di interconnessione e territorializzazione. Una lettura trasversale di alcuni interventi" in Dematteis G., Governa F. (a cura di), 2001, Contesti locali e grandi infrastrutture, Franco Angeli, Milano. Janin Rivolin U., "Permanenze e innovazioni nel quadro istituzionale e i programmi nazionali" in Dematteis G., Governa F. (a cura di), 2001, Contesti locali e grandi infrastrutture, Franco Angeli, Milano. Jensen V, 2005, COSIMA DSS evaluation System: a new decision support System for large-scale transport infrastructure projects, Denmark. Lanzani A., 2004, il progetto di territorio e paesaggio, cronache e appunti su paesaggi tenitori in trasformazione, atti della conferenza SIU, FrancoAngeli, Milano. Leleur S., 2000, Transport infrastructure planning: modelling of socio-economie feasibility risks, PolyteknniskvPress, Denmark. Leleur S., 2005, The COSIMA Approach to Transport Decision Making: Combining Cost-benefit and Multi-criteriaAnalysis for Comprehensive Project Appraisal, Denmark,. Lombardi R, "L'Analytic Hierarchy Process e I suoi sviluppi" in Roscelli R., 2005, Misurare nell'incertezza, Celid, Torino. Macchiati A., Napolitano G, 2009, ( a cura di) E'possibile realizzare le infrastrutture in italia?, il Mulino, Bologna. Mazza L.,1996, Difficoltà della pianificazione strategica, Franco Angeli, Milano. Marinoni G., 2006, Infrastrutture nel progetto urbano, Angeli, Milano. Migliorini E, 2007, Un corridoio tutto da inventare: l'alta velocità per far crescere città e distretti, Marsilio, Venezia. National Research Council, 1987, Committeeoninfrastructureinnovation, Infrastructure for the 21st Century National Accademy Press, Washington D.C. Nuti E., 2001, La valutazione economica delle decisioni pubbliche: dall'analisi costi-benefici alle valutazioni contingenti, Giappichelli,Torino. Osservatorio Città Sostenibili, 2004, Verso una strategia europea per una mobilità sostenibile, linee d'azione per gli enti locali, Franco Angeli, Milano. Osservatorio collegamento ferroviario Torino-Lione, 2011, Analisi Costi e benefici, analisi globale e ricadute sul territorio, Satiz, Torino. Palermo R., 2004, Trasformazioni e governo del territorio, Introduzione critica, Franco Angeli, Milano. Percoco M., 2001, Infrastrutture e crescita urbana: una prospettiva di governance, |
Modifica (riservato agli operatori) |