polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il nuovo Porto di Albenga. Sviluppo di un’idea innovativa per l’infrastruttura ad Atollo

Roberto Devalle, Mattia Garro, Erica Manera

Il nuovo Porto di Albenga. Sviluppo di un’idea innovativa per l’infrastruttura ad Atollo.

Rel. Guglielmo Guglielmi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2012

Abstract:

L'EVOLUZIONE E L'INSEDIAMENTO DEL LITORALE

Fondamentale è il ruolo ricoperto dai porti per l'Unione Europea, sia dal punto di vista economico che sociale; basti pensare che la nascita di un porto implica anche la creazione di nuovi posti di lavoro e la relativa logistica rappresenta uno dei comparti a più forte crescita in tutta Europa.

1200 (senza considerare quelli fluviali] sono i porti localizzati lungo i circa 100.000 chilometri di costa europea e in questi luoghi risiede quasi la metà della popolazione complessiva. 200 milioni di passeggeri utilizzano abitualmente il trasporto via nave e circa il 90% del commercio del vecchio continente transita per i porti dislocati lungo la costa.

Basandosi su questi dati, la stessa Unione Europea sottolinea l'importanza nell'avere una politica portuale ben definita e sostenibile, in modo che non causi problemi ambientali ed ecologici, o possa arrecare danni ai cittadini stessi. E' necessario ridurre le emissioni inquinanti al minimo, sfruttando carburanti idonei, con una corretta gestione dei rifiuti derivanti dalle diverse attività legate alla presenza di un porto in una determinata area o regione.

I porti possono essere anche determinanti per la nascita di un nuovo centro urbano, plasmando e definendo l'immagine della città stessa, con un'importanza che va al di là dell'aspetto puramente commerciale; bisogna cercare di realizzare un rapporto integrato tra porto e città stessa, potenziandolo, creando un valore aggiunto per l'abitato e non un handicap ambientale.

Quanto fino ad ora detto potrà essere realizzato solo con una presa di coscienza da parte di tutta la comunità delle forti potenzialità che può avere un attività portuale sostenibile e sviluppata, capace di creare turismo e cultura, oltre che sviluppo economico-commerciale.

Da non dimenticare come la creatività sia il motore pulsante dell'innovazione e solo se l'Europa sarà in grado di sfruttare l'enorme risorse intrinseche al territorio, innovandole, potrà essere competitiva con la concorrenza globale.

In Italia è particolarmente sentita l'esigenza di spingersi verso nuove tecnologie nella realizzazione dei porti, di avere una visione ecologica della progettazione e della realizzazione di questi "landmark sociali", sia per la qualità e la quantità delle coste, sia per la presenza di centri portuali arretrati e poco funzionali, insufficiente alla richiesta in continua crescita di approdi, ma anche per i problemi di grande rilevanza culturale, strategica ed economica nel trattare il rapporto fra la città e il porto, che le numerose città portuali italiane, grandi e piccole che siano, hanno con i loro centri e porti storici.

Relatori: Guglielmo Guglielmi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AJ Edifici e attrezzature per l'amministrazione, il commercio e la difesa
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2984
Capitoli:

1. PREMESSA

2. LA PIATTAFORMA CONTINENTALE

3. LA MECCANICA DELLE FORZE NATURALI

a. I venti

i. Generalità - denominazione dei venti

ii. Rivelamento della direzione e della velocità dei venti

iii. II regime dei venti permanenti

b. Le maree

iv. Generalità

v. Studio pratico della marea

vi. Misura e registrazione delle maree

vii. Singolarità delle maree

viii. Osservazioni e dati sulle maree relative al Mediterraneo

e. Le correnti marine

ix. Generalità

X. Le correnti di maree

xi. Le correnti di densità: la corrente litoranea

xii. Le correnti da moto ondoso

d. Il moto ondoso

xiii. Generalità

xiv. Onda d'oscillazione in profondità indefinita

XV. Onda d'oscillazione in profondità finita

xvi. Relazioni matematiche fra le caratteristiche dell'onda

xvii. Sopraelevazione del livello medio

xviii. Energia del moto ondoso

xix. Onde stazionarie

XX. Sovrapposizione di onde

xxi. Determinazione delle caratteristiche delle onde in mare

xxii. profondo: il "FETCH"

xxiii. II moto ondoso in fondale ridotto

xxiv. La rifrazione e il piano d'onda

XXV. Variazione dell'altezza d'onda in seguito alla rifrazione

xxvi. Espansione laterale o diffrazione

xxvii. Doppia espansione laterale

xxviii. Riflessione del moto ondoso

xxix. Frangimento dell'onda

4. LE CAUSE NATURALI DELLA FORMAZIONE

DELLE SPIAGGE

a. Gli apporti solidi

b. L'abrasione costiera

e. L'influenza delle variazioni climatiche sui fenomeni erosivi

5. GLI EFFETTI DELL'INSEDIAMENTO UMANO SUL

REGIME DEGLI APPORTI SOLIDI AL MARE

a. Le modifiche indotte dalle coltivazioni nello stato del suolo

b. La costruzione delle strade e delle ferrovie

e. La sistemazione delle aste fluviali e dei bacini montani. La costruzione degli sbarramenti fluviali.

d. Le estrazioni di inerti dalle spiagge e dai corsi d'acqua

e. Le discariche di detrito a mare

f. Le opere marittime

6. L'AZIONE MORFOLOGICA DEL MARE

a. I sedimenti marini

i. Le caratteristiche fisiche

ii. La granulometria iii. Limi e fanghi

b. L'azione delle correnti sui sedimenti

e. L'azione del modo ondoso sui sedimenti

d. L'azione combinata del moto ondoso e delle correnti nel

trasporto trasversale

e. I profili trasversali o di equilibrio delle spiagge

f. L'influenza della morfologia della costa sulla distribuzione

dei sedimenti

g. Erosioni ed interrimento

h. Spiagge a prevalente trasporto longitudinale

i. Erosione da deficit di afflusso

ii. Influenza di difese aderenti al litorale

iii. Effetto di un ostacolo distaccato dalla costa

iv. La costruzione di una difesa parallela

v. Effetto di una brusca diffrazione o rifrazione dell'onda

i. Spiagge a prevalente trasporto trasversale

i. La costruzione di un molo che modifichi i fronti d'onda

ii. La costruzione di un aggetto

iii. La costruzione di una scogliera parallela

7. LA DIFESA DELLE SPIAGGE

a. L'esposizione del paraggìo

b. Individuazione del regime dei venti

e. Determinazione del settore di traversia

d. Determinazione della frequenza delle agitazioni

e. Determinazione delle caratteristiche dell'onda d'alto mare

f. Esame delle condizioni del litorale e indagine storica sulla

sua evoluzione

g. Tracciamento ed esame dei piani d'onda

h. Determinazione dell'unità fisiografica

8. IL DEGRADO DEI LITORALI

a. Aspetti geologici

b. Il processo di antropizzazione

e. Strumenti integrativi per la salvaguardia dei litorali

d. La litorizzazione nel Mediterraneo

i. Le spiagge italiane

9. MODERNI CONCETTI DI UNA DI UNA SPIAGGIA

a. L'impostazione degli interventi

b. Interventi sul regime dei corsi d'acqua

e. Trasporto litoraneo intercettato da un ostacolo

d. I ripascimenti artificiali

e. Tecniche di versamento

i. Versamenti diretti sulla battigia

ii. Versamenti diretti a mezzo di pennelli rifornitori

iii. Versamenti diretti aderenti

iv. Versamenti indiretti

f. Il rallentamento del trasporto longitudinale

i. Difese trasversali o pennelli "tipi E" 1] Dimensionamento 2] Efficacia dei pennelli

3) I pennelli permeabili

4) I pennelli stabilizzatori

g. Le piattaforme - isole

h. Il rallentamento del trasporto trasversale i. Opere che influiscono sul profilo j. Opere che attenuano l'agitazione k. Le difese passive le difese aderenti

i. Difese aderenti permeabili

ii. Difese aderenti impermeabili 1. I setti sommersi m. Le reti di polipropilene n. Interventi di bonifica degli arenili dei comuni di Loano, Cenale e Pietra Ligure o. La costruzione di nuove spiagge

i.La nuova spiaggia di Bergeggi

ii. Il piano di sistemazione del litorale di Sanremo e la nuova spiaggia di S. Romolo

iii. Le realizzazioni in Francia

10. ESEMPI DI PROGETTAZIONE E CASI STUDIO

a. Lo studio del litorale toscano da Bocca di Macra a

Forte dei Marmi

iv. Lo studio delle agitazioni

v. L'analisi dell'equilibrio originario della spiaggia e degli

interventi umani modificatori vi. L'impianto di rifluimento delle sabbie

vii. Condizioni indispensabili per arrestare il fenomeno

erosivo e provvedimenti proposti

b. Il progetto della nuova spiaggia di Maurillon (Tolone)

e. La sistemazione del litorale di Albenga e ubicazione

del nuovo porto turistico

i. Cause della tendenza all'arretramento

ii. Studio del regime delle ondazioni

iii. Rilievo batimetrico, esplorazione del fondale e risultati

iv. delle analisi sui campioni di fondo

v. Provvedimenti proposti

11. IL COORDINAMENTO FRA GLI ENTI PUBBLICI:

GLI ASPETTI LEGISLATIVI

12. I PORTI TURISTICI, CLASSIFICAZIONI E CASI STUDIO

a. L'evoluzione e l'insediamento del litorale

b. La pressione demografica come elemento condizionante

l'attrezzatura costiera

e. Il porto turistico ed esigenze progettuali

i. Decalogo del porto turistico

ii. Utenti e decisori

iii. Porto e ambiente

iv. Porto e mobilità v. Servizi alle imbarcazioni vi. Servizi alle persone d. Caratteristiche generali dei porti i. Tipologia del porto turistico

1) Stati Uniti D'America: i "Marinas"

2) Francia: i "Ports de plaisance"

3] II Caso Italia: La rete dei porti turistici

13. LA PROGETTAZIONE DEI PORTI TURISTICI

a. L'avanprogetto

i. Lo studio idraulico marittimo del litorale la verifica meteorolofica la verifica urbanistica e viaria

b. La valorizzazione del litorale del Languedoc Roussillon

e. Lo studio idraulico marittimo della Costa Smeralda

14. I VENTI IN RELAZIONE ALLA NAVIGAZIONE ED

ALL'ORIENTAMENTO DEI PORTI

a. La rotta di entrata

b. Il cerchio di manovra

e. L'agitazione

d. Caratteristiche dell'avanprogetto

e. La riflessione dell'onda sulla costa

15. IL PROGETTO IN RELAZIONE AL BILANCIO

ECONOMICO DELL'OPERAZIONE

a. Il criterio di impostazione

b. I fattori che determinano il bilancio attivo

e. Le linee generali del progetto

16. IL DIMENSIONAMENTO INTERNO

a. La determinazione del numero delle imbarcazioni

b. La determinazione della flotta tipo

e. Il piano di insieme del porto

d. I diversi sistemi di ormeggio

ii. Accosto in senso parallelo alla banchina

iii. Ormeggio in andana

iv. Altri sistemi d'ormeggio

v. Ormeggio con la poppa accostata alla banchina e

la prua assicurata ad un gavitello

vi. Ormeggio a pontili paralleli

e. La direzione dei pontili d'ormeggio

f. Il dimensionamento degli specchi acquei

g. Il dimensionamento dei piazzali

i. Parcheggi

ii. Parcheggi per battelli su rimorchio

iii. L'area per rimessaggio coperto (Hangar]

h. Lo sviluppo delle opere per l'ormeggio

i. La distanza fra i pontili, la lunghezza massima dei pontili

j. Il canale principale di accesso

17. IL PORTO TURISTICO

a. Elementi tecnici del progetto

b. Opere di difesa

e. Banchi e pontili

d. Dimensionamenti e organizzazione degli spazi

e. Piano degli ormeggi

f. Sistemi di ormeggio

g. Servizi in banchina e sui pontili

h. Zona tecnica e rifornimento

i. Sicurezza

j. Parcheggi

k. Gli elementi economici del progetto

1. Porti pubblici e privati

m. Rischio d'impresa

n. Locazione o vendita dei posti barca

o. Business pian

p. Mercato

q. Indotto

18. OPERE MARITTIME

a. Opere marittime dei porti turistici

i. Opere esterne

ii. Opere interne

iii. Sponde in scogliera

iv. Banchine a massi sovrapposti

v. Banchine a paratie vi. Banchine a giorno su pali

vii. Banchine su pile

viii. Banchine a cassoni cellulari

ix. Banchine a diaframmi in legno

19. OPERE DI DIFESA

a. Frangiflutti a scogliera

i. Composizione della sezione trasversale

b. Materiali

i. Massi naturali (scogli]

ii. Massi artificiali

iii. Modalità di esecuzione

iv. Formule per il dimensionamento mantellata

v. Dimensionamento dello strato filtro vi. Dimensionamento del muro di coronamento e. Frangiflutti a parete

d. Calcolo del molo frangiflutti

i. Formula di Iribarren

ii. Formula di Iribarren con coefficienti di applicazione iii. Formula di Hudson iv. La determinazione dell'altezza dell'onda

v. Formula di Larras per il paramento sommerso

e. Dimensionamento del masso paraonde di coronamento

f. La riduzione di quota del coronamento del masso paraonde

20. AREE PORTUALI E SVILUPPO SOSTENIBILE

a. Il quadro attuale

b. Città come sistema complesso e la resilienza

e. Strategia di sviluppo delle aree portuali turistiche

d. La valutazione come strumento di governance

e. La valutazione a livello strategico

i. Criteri economici

ii. Criteri sociali

iii. Criteri ambientali

21. TRASFORMAZIONE DEL WATERFRONT

a. Evoluzione del rapporto città-mare nella storia

b. Fronte mare e città contemporanea

e. Il porto storico

d. Il porto operativo

e. Costa urbana centrale

f. Costa urbana periferica

22. LA POSIDONIA OCEANICA

a. Lo sviluppo sostenibile

b. La specie Poseidonia oceanica

e. La dislocazione geografica

d. La pianta

e. Ecologia

f. La struttura delle erbe

g. I diversi tipi di specie

i. Il funzionamento dell'ecosistema h. Il ruolo della Poseidonia oceanica i. Il ruolo negli equilibri economici nel sistema litoraneo j. Il ruolo negli equilibri fisici del sistema litoraneo k. Il ruolo economico 1. Il ruolo di bioindicatore

m. Le cause del declino della Poseidonea oceanica n. Il recupero o l'inserimento diretto negli impianti costieri e la modificazione dei flussi sedimentari

23. VALUTAZIONE D'IMPATTO E PROGETTO

SOSTENIBILE

a. Studio della normativa Europea ed Italiana

i. Valutazione ambientale strategica - VAS

1) Approccio e strumenti

ii. Valutazione d'impatto ambientale - VIA

1] Approccio e strumenti

iii. Valutazione d'incidenza ambientale

1) Approccio e strumenti

iv. Valutazione di compatibilita paesaggistica

1) Approccio e strumenti

v. Compilazione della relazione paesaggistica

1 suo inserimento .'opera e mitigazioni

1) Contesto paesaggistico dell'intervento

2) Descrizione sintetica dell'intervento e del suo insi

nel contesto

3] Effetti conseguenti alla realizzazione dell'opera e previste

4) Documentazione fotografica

5) Elaborati di progetto

24. CITTA' PORTUALE E PATRIMONIO MONDIALE

DELL'UNESCO

a. Analisi di alcune città portuali patrimonio dell'Unesco

Bibliografia:

Berriolo G., Sirito G., Spiagge e porti turistici, Hoepli Editore, Milano 1972

Henry F. Cornick, Brysson Cunningham, Dock and Harbour Engineering, G. Griffin Editore, London, 1969

Irisarren, Formule pour le calcul des digues en enrochements naturels ou elements artificiels, A.I.P.C.N., Stoccolma, 1965

Mack, Harris, Boat handling equipment in a modern marina - N. A. E. B. M., New York, 1959

Fradom, Les ports de plaisance - Les techniques de l'ingenieur, 1972

U.S. Arny Coastal, Engineering research center - Shore protection - Planning and design, Washington, 1966

EUA, Recommendations of the committee for waterfront structures.

Racher P., Biger J.P., Rouger F., Sagot G., Vidon G., Structures en bois aux états limites, Eyrolles Editore, Parigi, 1997

Alasia U., Manuale di costruzioni, Sei Editore, Torino, 1991

Bares R., Tables pur le calcul des dalles et des parois, Dunod Edizioni, Parigi, 1969

Euroomarina, Consolidated code of recommendations for the administration service levels and environment of yacht harbours, European Federation of Yachting Harbours, France, 1996.

Ferrante A., Coppia di scogliere frangiflutti nei porti turistici, Atti della IV edizione delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera, Sezione Italiana AIPCN-PIANC, Cagliari 1999.

Ferrante A., Progettazione di scogliere frangiflutti in massi naturali, Giornale del Genio Civile, aprile/maggio/giugno 1994.

Franco L, Marconi R., Marina design and construction, in Marina Developments, Computational Mechanics Publications, Southampton, 1993.

Franco L, Marconi R., Porti turistici, guida alla progettazione e costruzione, Maggioli Editori, Rimini, 2° edizione, 1999.

Lamberti A., Agitazione ondosa nei porti turistici, Atti della 2 edizione delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera, Sezione Italiana AIPCN-PIANC, Ravenna 1995.

Matteotti G., Lineamenti di costruzioni marittime, SGE Ed., Padova, 2000.

Viola P., Colombo E., Porti turìstici, approccio multidisciplinare per una strategia progettuale integrata, Flaccovio Editori, 1° Edizione, ottobre 2010.

Consultazioni online:

wAAnv.nautica.it

www.albenga.net

www.turismoliguria.it

www.idromare.com

www.sogreah.fr

www.areamarinasinis.it

www.rothoblaas.com

www.tensacciai.it

www.holzbau.com

www.teci.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)