polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le Fortificazioni alla moderna del Piemonte: Alessandria, Casale, Torino, Valenza : lettura comparativa

Andrea Raimondo Perra, Luca Giuseppe Perra

Le Fortificazioni alla moderna del Piemonte: Alessandria, Casale, Torino, Valenza : lettura comparativa.

Rel. Laura Blotto, Nadia Fabris. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

Nel corso dell'ultimo anno accademico abbiamo svolto il tirocinio curriculare presso il Comune di Torino, lavorando per la "Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i Servizi Culturali Sociali Commerciali, Settore Edifici per la Cultura", occupandoci del lavoro di restauro del Mastio della Cittadella (Lottol) e soprattutto del progetto di riqualificazione (Lotto2) del padiglione ad esso collegato e a ridosso delle restanti mura della Cittadella. Questo lavoro ci ha permesso di rapportarci da vicino con l'architettura militare del Mastio della Cittadella, permettendoci di conoscere nuovi aspetti di questa tipologia costruttiva; grazie anche ai diversi sopralluoghi svolti sul cantiere e allo studio del progetto e delle vicende che ne hanno favorito il mantenimento della memoria nel tempo.

Il lavoro di analisi che abbiamo realizzato in questa tesi nasce da degli interrogativi riguardo alla funzione di un edificio complesso come quello di una Cittadella; più precisamente ci siamo interrogati sul caso di Torino in quanto oggetto di lavoro all'interno del sopracitato tirocinio curriculare e, cercando di capire quali furono le sue caratteristiche architettoniche e compositive, quali erano le sue principali funzioni e quali le cause che portarono alla sua demolizione. Questi spunti di riflessione, ci hanno condotto alla creazione di un elaborato che aveva come punto di partenza il tema della Cittadella di Torino, ma in seguito si è allargato ad un discorso più generale sul tema delle strutture fortificate; cercando quindi di sottolineare l'importanza storica, urbanistica e architettonica di questi elementi così caratteristici. Abbiamo innanzitutto cercato di capire come si sono sviluppate le strutture fortificate e le conseguenti novità nel campo dell'architettura militare in Europa. Partendo poi dalla pratica di studio fatta sul caso della città di Torino, abbiamo voluto prendere in esame dei casi simili per importanza e porli a confronto. I casi presi in esame, sono quattro; si tratta di diverse città del Piemonte: Alessandria, Casale, Torino e Valenza. Si è voluto far luce sull'evoluzione architettonica di queste città che, spinte dalle vicende di guerra che interessarono i principali stati europei si videro costrette a riorganizzare le proprie difese e rafforzare le proprie strutture sul territorio. Con questo lavoro, si è cercato di ricreare attraverso l'analisi grafica, un "percorso" storico-cronologico che va dalla fondazione della città sino all'età Napoleonica, dando poi uno sguardo alla situazione attuale come risultato "finale" dell'evoluzione della città; mettendo quindi in evidenza quali segni e quali elementi architettonici sono ancora presenti nel tessuto urbano di ogni struttura urbana.

L'argomentazione da noi trattata sarà ampliata grazie all'utilizzo di mappe, tavole e rappresentazioni grafiche che vogliono in qualche modo semplificare lo studio di tali evoluzioni. Tutte le rappresentazioni grafiche dei vari periodi storici sono state realizzate e sviluppate sulla pianta della città attuale per ognuno dei quattro casi studio.

Nel terzo capitolo abbiamo elaborato una comparazione riguardante gli elementi architettonici dei quattro casi, ma applicando la lettura comparativa alle sole Cittadelle, studiandone di conseguenza lo sviluppo, le tecniche costruttive e la tipologia architettonica. Questa tesi vuole concludersi con uno sguardo al presente, poiché, solo oggi ci si è accorti che queste aree rappresentano un importante patrimonio, in quanto sono diventate urbanisticamente significative e quasi centrali rispetto all'insieme delle strutture urbane. Senza considerare il fatto che sono state un freno alle espansioni disordinate degli ultimi anni Sessanta, diventando elemento portante di un possibile ridimensionamento delle città, nel rispetto delle proprie caratteristiche e valenze storiche le quali influiscono nel ridisegno urbano anche in circostanze al di fuori dei nuclei centrali tradizionali. In alcuni casi tali aree, talvolta anonime, sono state utilizzate e riconvertite in quartieri militari; un esempio è dato dalla Cittadella di Alessandria giunta sino a noi quasi completamente intatta, mentre nella maggior parte dei casi molte di queste cittadelle hanno perso la loro connotazione originaria, in parte sono state smantellate o peggio ancora sono poi finite abbandonate, dimenticate o inglobate nel margine tra città e campagna; questo perché nel XIX secolo si verifìcarono le più dolorose manomissioni e le più sconsiderate demolizioni di opere fortificate e di testimonianze del nostro passato. Possiamo prendere come esempio il caso della Cittadella di Torino, della quale, ancora oggi, dopo un secolo e mezzo, ci domandiamo come siano potuti formarsi e prosperare a metà dell'Ottocento i tanti concorrenti propositi che hanno portato all'eliminazione di una delle più belle cittadelle d'Europa. Nel XX secolo invece le concezioni urbanistiche si sono dimostrate incapaci di gestire le trasformazioni delle strutture del passato e non considerando un possibile "ridisegno" delle città, nel rispetto delle proprie caratteristiche storiche. Solo di recente ci si è accorti che la valorizzazione di queste aree rappresenta un importante valore sociale ed economico, sia per la loro valenza storica, che per la loro posizione centrale; dando luogo così ad un programma di tutela di queste aree demaniali e partendo dall'impegno di tener conto dello stato di degrado in cui queste strutture si trovano ed evitando quindi che diventino ulteriormente luoghi di completo abbandono e degrado, anche sotto il profilo della sicurezza pubblica e sociale.

Relatori: Laura Blotto, Nadia Fabris
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2982
Capitoli:

Indice

1. Le Fortificazioni

1.1 Le Fortificazioni; difesa e protezione di un luogo

1.2 Le Fortificazioni alla Moderna

1.3 Le Fortificazioni alla Moderna del Piemonte

1.3.1 II Piemonte e la competizione strategica in Europa

2. Analisi e comparazione dei casi studio

2.1 Rappresentazione topografica della struttura viaria sulla pianta della città attuale

2.1.1 Alessandria

2.1.2 Casale

2.1.3 Torino

2.1.4 Valenza

2.2 Rappresentazione topografica dell'ipotetico impianto di fondazione sulla pianta della città attuale

2.2.1 Alessandria

2.2.2 Casale

2.2.3 Torino

2.2.4 Valenza

2.3 Rappresentazione topografica dell'impianto medioevale sulla pianta della città attuale

2.3.1 Alessandria

2.3.2 Casale

2.3.3 Torino

2.3.4 Valenza

2.4 Rappresentazione topografica dell'impianto della città dal medioevo all'età moderna, sulla pianta della città attuale

2.4.1 Alessandria

2.4.2 Casale (la Capitale Paleologa)

2.4.3 Torino

2.4.4 Valenza

2.5 Rappresentazione topografica dell'impianto della città all'età moderna al 1700, sulla pianta della città attuale

2.5.1 Alessandria

2.5.2 Casale (la Città Gonzaghesca)

2.5.2.1 La Cittadella e la città

2.5.2.2 Una "fortezza fatale"

2.5.3 Torino

2.5.3.1 La Cittadella di Torino

2.5.4 Valenza

2.5.4.1 Una piazzaforte di livello europeo

2.5.4.2 L'assedio del 1656

2.5.4.3 I progetti per la nuova piazzaforte

2.6 Rappresentazione topografica dell'impianto della città Settecentesca sulla pianta della città attuale

2.6.1 Alessandria

2.6.1.1 Il progetto di Ignazio Bertola

2.6.2 Casale

2.6.2.1 La perdita del ruolo strategico nel Settecento

2.6.3 Torino

2.6.4 Valenza

2.6.4.1 Il passaggio ai Savoia

2.6.4.2 Gli interventi eseguiti per le campagne militari degli anni 1745-1746

2.6.4.3 Valenza nella "Relation" di Spirito Antonio Benedetto Nicolis di Robilant (1788)

2.7 Rappresentazione topografico dell'impianto della città Ottocentesca sulla pianta della città attuale

2.7.1 Alessandria

2.7.1.1 La Cittadella nel campo trincerato Napoleonico

2.7.1.2 La Cittadella nel campo trincerato Sardo - Piemontese

2.7.2 Casale

2.7.2.1 L'Ottocento tra economie locali e destini nazionali

2.7.3 Torino

2.7.4 Valenza

2.7.4.1 Il rapporto della città con la zona del Castello - Rocca - Cittadella nei primi dell'Ottocento

2.7.4.2 Lo smantellamento delle fortificazioni (1805)

2.7.4.3 II primo Piano d'ampliamento

2.8 Rappresentazione topografica dell'impianto della città attuale con le nuove aree interessate dallo sviluppo edilizio e industriale

2.8.1 Alessandria

2.8.1.1 Immagini

2.8.2 Casale

2.8.2.1 Immagini

2.8.3 Torino

2.8.3.1 Immagini

2.8.4 Valenza

2.8.4.1 L'espansione della città e l'influenza della borghesia imprenditoriale

2.8.4.2 Immagini

3. Le Cittadelle; tipologie architettoniche 3.1 La Cittadella

3.1.1 La Cittadella Pentagonale ed Esagonale

3.2 La Cittadella di Alessandria

3.2.1 L'esordio bellico della Cittadella nel 1745-46

3.2.2 La Cittadella nel 1800. Il potenziamento della cinta fortificata urbana

3.2.3 La Cittadella odierna. Ipotesi di un futuro utilizzo

3.3 La Cittadella di Casale

3.3.1 I progetti per la fortificazione di Casale

3.3.1.1 Il progetto di Germanico Savorgnan

3.3.1.2 I progetti per la costruzione del ridotto nella Cittadella

3.3.1.3 I progetti per i lavori eseguiti durante l'occupazione francese (1681-1695) - Sébastien Le Preste de Vauban

3.3.2 Conoscenza e conservazione

3.4 La Cittadella di Torino

3.4.1 Disegni sulla Cittadella, di Francesco Corni

Bibliografia:

M.W., La grande storia del Piemonte, Bonechi Edizioni, Firenze 2006

AA.VV., Popolo e Stato in Italia nell'età di Federico Barbarossa: Alessandria e Lega Lombarda, Deputazione Subalpina di Storia Patria, Alessandria, 1970

Amilcare Bossola, L'assedio di Valenza del 1656 (Estr. da: Rivista di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria), Tip. Piccone, Alessandria, 1903

Andrea Barghìni, Vera Comoli, Anna Marotta, Valenza e le sue fortificazioni,

architettura e urbanistica dal medioevo all'età contemporanea, SO. G.ED. Edizioni, Alessandria 1993

Anna Marotta (a cura di), Atti della giornata di studi per la Cittadella di Casale

Monferrato, dell'Orso Edizioni, Alessandria, 1992

Anna Marotta (a cura di), La Cittadella di Alessandria, una fortezza per il territorio dal settecento all'unità, SO. G.ED. Edizioni, Alessandria 1991

Anna Marotta (a cura dì), La Cittadella di Casale, da fortezza del Monferrato a baluardo d'Italia 1590-1859, SO. G.ED. Edizioni, Alessandria 1990

Antonio Milanesio, Cenni Storici sulla Città e Cittadella di Torino dall'anno 1418 al 1826 cioè da Amedeo VIII sino a Carlo Felice, Stamperia di Giuseppe Favale, Torino, 1826

Attilio Castelli, Dionigì Roggero, Casale, Immagine di una città, Piemme Edizioni, Casale Monferrato, 1986

Cristiana Sertorio Lombardi, II Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, Reale Mutua, Torino, 1978

Dario Gariglio, Alessandria, Storia della Cittadella, Omega Edizioni, 2001

Dario Gariglio, Le sentinelle di pietra, fortezze e Cittadelle del Piemonte sabaudo, l'Arciere Edizioni, Cuneo, 1997

Dario Gariglio, Alessandria. Storia della Cittadella, Omega Edizioni, Torino, 2001

Domenico Bagliani, Laura Sasso, Luoghi di Torino tra passato e futuro, Celid Edizioni, Torino, 1989

Eugenio Garoglio, Fabrizio Zannoni, La difesa nascosta del Piemonte sabaudo, i sistemi fortificati alpini (secoli XVI-XVIII), Nuova Stampa Edizioni, Revello, 2011

Federico Sacco, I materiali da costruzione delle Colline di Torino-Casale-

Valenza, Stabilimento Tipografico Pietro Gerbone, Torino, 1898

Francesco Gasparolo, Memorie storiche valenzane, Atesa Editrice, Bologna, 1986

Giorgio Beltrutti, Le fortezze dei Savoia, l'Arciere Edizioni, Cuneo, 1980

Giuseppe Bocchino (a cura di), Rosanna Roccia, Torino: immagini e documenti dell'Archivio Storico del Comune, Archivio Storico del Comune, Torino, 1980

Giuseppe Ricuperati (a cura di), storia di Torino. Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), Einaudi Edizioni, Torino, 1998

Giuseppe Torricella, Torino e le sue vie, Tipografia di Giovanni Borgarelli, Torino, 1868

Guido Amoretti, Patrizia Petitti (a cura di), Atti del Congresso di Archeologia, Storia e Architettura Militare, a 40 anni dalla scoperta della Scala di Pietro Micca 1958-1998, Omega Edizioni, Torino, 2000

Goffredo Casalis, Dizionario geografico, storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, G. Marzorati tipografo, Torino, 1856

Gustavo Mola di Nomaglio, Roberto Sandri Giachino, Giancarlo Melano, Piergiuseppe Menietti (a cura di), Torino 1706. Memorie e Attualità dell'assedio di Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale, atti del convegno,

Torino 29 e 30 settembre 2006, Centro studi piemontesi Edizioni, Torino, 2007

Luigi Firpo, Giuseppe Bocchino (a cura di), Theatrum Sabaudiae: Teatro degli Stati del Duca di Savoia, Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 1984

Micaela Viglino Davico, Fortezze «alla moderna» e ingegneri militari del ducato sabaudo, Celid Edizioni, Torino, 2005

Paolo Bevilacqua, Fabrizio Zannoni, Le gallerie di Emanuele Filiberto: breve storia di un luogo comune, Centro studi piemontesi Edizioni, Torino, 2007

Pier Giorgio Maggiora, La storia di Valenza, Libraria e giochi Editore, Valenza, 2012

Pierluigi Portinaro, Anna Bianchi, Alessandria nelle Antiche Stampe. Carte geografiche, topografiche, piante, vedute costumi, Giorgio Tacchini Edizioni, Vercelli, 1984

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)