Cristiana Oggero
Una scuola per la montagna : opportunità e problemi di un servizio territoriale alla base delle politiche rurali per lo sviluppo.
Rel. Luca Staricco, Federica Corrado, Paola Pucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2012
Abstract: |
Il lavoro presentato in queste pagine intende valutare opportunità e problemi oltre all'importanza del servizio scolastico nelle aree montane, utilizzando come area-studio il territorio delle Alpi del Mare nel territorio provinciale cuneese. Partendo dal presupposto che la scuola di montagna costituisce uno fra gli elementi indispensabili al vivere in montagna oggi e al mantenimento di un certo livello di qualità della vita in questi territori a sfavore dello spopolamento, il lavoro è stato articolato: in una fase iniziale di analisi delle politiche trasportistiche e scolastiche presenti ai diversi livelli istituzionali (europeo, nazionale, regionale e provinciale) e in una seconda fase proponente una metodologia specifica fondata sugli indicatori di performance spaziale, individuati per la valutazione del servizio scolastico a livello locale. Infine, partendo dall'analisi dello stato di fatto, dalla valutazione del servizio scolastico montano nelle Alpi del Mare Cuneesi, verranno proposte alcune linee guida indispensabili per indirizzare future azioni e interventi della mano pubblica operante nei territori montani in questione, ma generalizzabili ai territori montani in situazioni del tutto simili.
|
---|---|
Relatori: | Luca Staricco, Federica Corrado, Paola Pucci |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2977 |
Capitoli: | CAPITOLO I - Qualità della vita in montagna. Due questioni alla base: scuola e trasporti 1.INTRODUZIONE 2.ACCESSIBILITÀ, ISOLAMENTO E I COSTI DEL VIVERE IN MONTAGNA 3.ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI INDISPENSABILE AL VIVERE IN MONTAGNA 4.ACCESSIBILITÀ ALLE SCUOLE PER IL PRESIDIO TERRITORIALE IN MONTAGNA 5.ACCESSIBIUTÀ E TRASPORTI PER LO SVILUPPO SOSTENTILE DELLA MONTAGNA CAPITOLO II - Il quadro europeo delle politiche sui giovani, la formazione, l'accessibilità in montagna 1.IL CONTESTO DELLE POLITICHE EUROPEE PER LA MONTAGNA 2.L'APPROCCIO ALLE POLITICHE EUROPEE PER LA MONTAGNA 3.POUTICHE EUROPEE SUI GIOVANI 3.1.LIBRO BIANCO "UN NUOVO IMPULSO PER LA GIOVENTÙ EUROPEA" 4.POLITICHE EUROPEE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 4.1.IL PROGETTO 'LA SCUOLA NELLO SPAZIO ALPINO' (CH) 5.POLITICHE EUROPEE SUI TRASPORTI E LA MOBILITÀ.... 5.1.LIBRO BIANCO 'LA POLITICA EUROPEA DEI TRASPORTI AL 2010: IL MOMENTO DELLE SCELTE' 5.2.LIBRO BIANCO 'TABELLA DI MARCIA VERSO UNO SPAZIO UNICO DEI TRASPORTI. PER UNA POLITICA DEI TRASPORTI COMPETITIVA E SOSTENIBILE 5.3. BUONE PRATICHE E PROGETTI PER L'ACCESSIBILITÀ E LA MOBILITÀ NELLA MONTAGNA EUROPEA 5.3.1. 6. POLITICHE REGIONALI DI SVILUPPO LOCALE CAPITOLO III - Le politiche nazionali per la scuola di montagna: formazione e accessibilità 1.IL CONTESTO DELLE POLITICHE NAZIONALI PER LA MONTAGNA 2.POUTICHE NAZIONALI PER I GIOVANI DELLA MONTAGNA 2.1.L'ESEMPIO DELL'AREA GIOVANI DI UNCEM TOSCANA 3POLIT1CHE NAZIONALI SULL'ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PER LA MONTAGNA 3.1 .EDUCAZIONE AMBIENTALE 3.2.EDUCAZIONE IN MONTAGNA: ALCUNE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE IN ITALIA 3.2.1. 'Scuola-montagna'In Provincia di Trento 3.2.2. 'Scuola e montagna: un nuova alleanza educativa' in Liguria 3.2.3. "Scuola@Appennino': un progetto innovativo per le scuole di montagna in Emilia-Romagna.. 4.POUT1CHE NAZIONAU SUI TRASPORTI E LA MOBILITÀ PER LA MONTAGNA 4.1 .IL PROTOCOLLO DEI TRASPORTI DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI: L'IMPORTANZA PER L'ITALIA 4.2.BUONE PRATICHE E PROGETTI PER L'ACCESSIBILITÀ E LA MOBILITÀ NELLA MONTAGNA ITALIANA 4.2.1. Piedibus CAPITOLO IV- Politiche per la vivibilità della montagna in Piemonte e in Provincia di Cuneo 1 .L'APPROCCIO ALLE POLITICHE REGIONALI PER LA MONTAGNA 1.1.POLITICHE REGIONALI PER I GIOVANI DELLA MONTAGNA 1.2.POLITICHE REGIONALI SULL'ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PER LA MONTAGNA 1.2.1.Il Piano triennale di interventi in materia di Istruzione, diritto allo studio e libera scelta educative per gli anni 2012-2014 1.2.2.1 servizi scolastici in Piemonte 1.2.3,Buone pratiche e progetti per le scuole di montagna in Piemonte 1.2.3.1 .'Scuola e territorio attraverso il WEB' 1.2.3.2.1 progetti 'Montagna maestra', 'Montagna in cattedra' e 'Scuola e montagne' 1.2.3.3. Il cgtgloao dell'UNCEM Piemonte 'A scuola di montagna' 1.3. POLITICHE REGIONALI SUI TRASPORTI E LA MOBILITÀ PER LA MONTAGNA 1.3.1. Le competenze della Regione In materia di trasporto pubblico locale 2.POUTICHE PROVINCIALI PER LA MONTAGNA: UNA SFIDA A LIVELLO LOCALE 2.1 .POLITICHE PROVINCIALI SUI GIOVANI PER LA MONTAGNA 2.2.POLITICHE PROVINCIALI SULL'ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PER LA MONTAGNA 2.2.1.Buone pratiche e progetti per le scuole di montagna in Provincia di Cuneo 2.2.1.1 .Teledidattica in Valle Stura CN 2.2.1.2.'Il filo di Arianna 2.2.1.3.'Di albero in albero 2.2.1.4.'Dai voce al tuo sentiero 2.3.POUTICHE PROVINCIALI DEI TRASPORTI E LA MOBILITÀ DELLA MONTAGNA li trasporto 2.3.1 .Competenze delle Province, dei Comuni e delle ex Comunità Montane in materia di trasporto pubblico locale CAPITOLO V - II caso studio: valli Gesso Vermenagna e Pesto
1. IL TERRITORIO DELLE ALPI MARITTIME NEL CUNEESE 1.1. L'EVOLUZIONE STORICA TERRITORIALE 1.1.1. Dalla preistoria alla pre-industrializzazione 1.1.2. '800-'900 e l'industrializzazione montana 1.1.3. La montagna cuneese oggi 1.2. L'EVOLUZIONE DELLA SOCIETÀ MONTANA NELLE ALPI MARITTIME E NEL CUNEESE 1.2.1.L'emigrazione 1.2.1.1 .L'emigrazione nelle Valli Gesso, Vermenaqna e Pesio 1.2.2.LO spopolamento , 1.2.2.1 .Lo spopolamento nelle Valli Gesso, Vermenaana e Pesio 2.IL TERRITORIO DELLE ALPI MARITTIME E DEL CUNEESE: I PROCESSI IN ATTO 2.1.1 "NUOVI-ABITANTI E IL RIPOPOLAMENTO ALPINO 2.1.1.1 "nuovi" abitanti nelle Valli Gesso, Vermenagna e Pesio 3.1 DATI QUANTITATIVI DAL TERRITORIO 3.1.SALDO NATURALE E MIGRATORIO 3.2.VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE 3.3.STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE STRANIERA 3.4.L'INDICE DI VECCHIAIA 3.5.ATTMTÀ E LAVORO 3.6.USI DEL SUOLO 3.7.DOTAZIONE DI SERVIZI 3.7.1.Servizi collettivi 3.7.1.1. Strutture socio-sanitarie 3.7.1.2. Trasporto pubblico locale, infrastrutture e viabilità 3.7.1.3.Istruzione, formazione e cultura 3.7.1.4.Impianti e strutture per lo svago e lo sport 3.7.1,5.Servizi telematici 3.7.2. Servizi alla persona 4. LE DOTAZIONI POTENZIALI PER LO SVILUPPO 4.1.1 SERVIZI TERRITORIALI NELLE ALPI MARITTIME DEL CUNEESE CAPITOLO VI - Gli indicatori di performance: l'applicazione al caso-studio. 1.INQUADRAMENTO TEORICO 2.INQUADRAMENTO METODOLOGICO 2.1. LA POPOLAZIONE SCOLASTICA DI RIFERIMENTO 2.2. LE SCUOLE DI MONTAGNA NELLE ALPI MARITTIME CUNEESI 2.3.1 QUESTIONAR! E LE INTERVISTE A TESTIMONI PRIVILEGIATI 2.4. DETERMINAZIONE DEGLI INDICATORI DI PERFORMANCE SPAZIALE. 2.5. GU SCENARI EVOLUTIVI 3.1 RISULTATI: LO SCENARIO ZERO 3.1.INDICATORE DI EFFICACIA SPAZIALE 3.2.INDICATORE DI EFFICIENZA SPAZIALE 3.3.1 PROBLEMI DELLE SCUOLE DI MONTAGNA OGGI 4.POSSIBIU SCENARI PER IL FUTURO DEL TERRITORIO 4.1.SCENARIO 1: 'ADDIO ALLE SCUOLE DI MONTAGNA' 4.1.1. Indicatori di efficacia ed efficienza spaziale 4.2.SCENARIO 2: 'RIPOPOLAMENTO MONTANO' 4.2.1. Indicatori di efficacia e efficienza spaziale CAPITOLO VII - Un'opportunità per il futuro dei tenitori montani: la scuola. 1. ALCUNE SOLUZIONI PER LE SCUOLE DI MONTAGNA 1.1 .EUROPA 2020: UNA STRATEGIA PER UN'INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI 1.2. A STRADA DELL'INNOVAZIONE 2. LE SCUOLE DI MONTAGNA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO
|
Bibliografia: | Bàtzing W. (2010), "Cultura alpina e scuola", in Saracco A., Gallina MA (a cura di), 2010, Una scuola per la montagna. Festiona e la valle Stura, Araba Fenice Edizioni, Boves, pp. 25-27 Cannata, Folloni, Gorla, (2007), Lavorare e vivere in montagna. Svantaggi strutturali e costi aggiuntivi, Brossura Bonomia University Press Ferrarlo E. (2010), Comelico staying or leaving. Reasons to return to an Alpine volley, MSc Managing Sustainable Mountain Development, University of thè Highlands and Islands - UK Gorla G. (2007), "Le determinanti economiche degli svantaggi relativi della montagna", in Cannata G., Folloni G., Gorla G. (a cura di), Lavorare e vivere in montagna. Svantaggi strutturali e costi aggiuntivi, Collana Quaderni della Montagna, Bonomia University Press, Bologna Perlik M. (2006), "The specifics of Amenity Migrations in thè European AIps", in Moss L.A.G., eds., The Amenity migrants, CABI, Wallingford Porcellana V. (2010), "II territorio come laboratorio di ascolto", in Saracco A., Gallina M.A. (a cura di), 2010, Una scuola per la montagna. Festiona e la valle Stura, Araba Fenice Edizioni, Boves, pp. 49-55 Preston J., Rajé F. (2007), Accessibilify, mobility and transport-related social exclusion, Journal of Transport Geography , n°l 5-(2007) 151 -160, Science Direct, Elsevier Pucci P., Graci G, Manfredini F. (a cura di) 2009, Per un indice di accessibilità. Studio sulla mobilità in Brianza, II Sole 24 ore, Milano
Alleanza nelle Alpi (2007), Risoluzione per uno sviluppo equilibrato nelle regioni urbane e rurali delle Alpi, Assemblea dei delegati del 19 ottobre 2007, Schruns Castiglioni B. (2008), "Come cambiano le Alpi? Strumenti conoscitivi e interpretativi per lo sviluppo regionale nell'arco alpino", in Massarutto A., (a cura di) (2008), Politiche per lo sviluppo sostenibile della montagna, Franco Angeli Editore, Milano, pp. 23-45 Commissione Europea (2001), io politica Europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte, Libro Bianco Commissione Europea (2001), Un nuovo impulso per la gioventù europea, Libro Bianco Commissione Europea (1998), Pagamento commisurato all'uso dell'infrastruttura: Approccio graduale a un quadro comune di fissazione degli oneri per l'infrastruttura di trasporto, Libro Bianco Commissione Europea (1997), Libro verde sui porti e sulle infrastrutture marittime, Libro verde Commissione Europea (1996), La gestione del traffico aereo. Unificare lo spazio aereo europeo, Libro bianco Commissione Europea (1996), Strategia di rilancio delle ferrovie comunitarie, Libro Bianco Commissione Europea (1995), io rete dei cittadini. Realizzare le potenzialità del trasporto pubblico di viaggiatori in Europa, Libro verde Commissione Europea (1995), Verso una corretta ed efficace determinazione dei prezzi nel settore dei trasporti - Strategie d'intervento per rinternalizzazione dei costi esterni dei trasporti nell'Unione europea, Libro verde Commissione Europea (1992), io sviluppo futuro della politica comune dei trasporti, Libro Bianco Commissione Europea (1992), Una strategia comunitaria per uno sviluppo sostenibile dei trasporti nel pieno rispetto dell'ambiente, Libro Verde |
Modifica (riservato agli operatori) |