polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il fiume come espressione di qualità territoriale : il parco fluviale tra Cherasco e Alba

Rossella Rosano

Il fiume come espressione di qualità territoriale : il parco fluviale tra Cherasco e Alba.

Rel. Andrea Del Piano, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

Questa tesi ha come quadro di riferimento generale le problematiche relative ad un diverso approccio del territorio rispetto al tema centrale della sostenibilità e qualità ambientale. Le argomentazioni si concentrano, infatti, su uno spazio concreto di intervento, quello degli ambienti fluviali. Si tratta di spazi e risorse che ostituiscono spesso ambiti di transizione, marginali, ricchi però di potenzialità e complessità ambientali e territoriali. L'acqua nelle sue varie forme rappresenta uno dei fattori determinanti nella creazione e nello sviluppo delle città. È tuttavia atteggiamento diffuso concentrare l'attenzione su quelli che sono gli aspetti più esteriori della sua presenza: il passaggio di un fiume piuttosto che l'affaccio su di un lago, o la presenza di una rete di canali, ma sovente il rapporto è più complesso. Approfondire le problematiche poste dai paesaggi fluviali e dalle città d'acqua, permette di riflettere sui complessi rapporti tra città, paesaggio e idrografia, sull'effetto dei fiumi e dei corsi d'acqua nei processi di infrastrutturazione del territorio e di organizzazione urbana.

Le mutazioni d'uso dei corsi d'acqua, intervenute nel corso di questi decenni sono state di tale rilevanza da produrre, nel quadro generale delle esperienze di riqualificazione urbana e paesaggistica, l'emersione di una problematica che, ad esempio, in importanti città europee hanno affrontato a partire dall'ultimo decennio circa, con progetti di ridefinizione/riqualificazione del loro rapporto con l'ambiente fluviale Ponendo quindi l'attenzione su temi come:

- La sicurezza idraulica

- Il recupero di aree industriali

- Il progetto di paesaggio

- La rivitalizzazione di centri storici attraverso la riqualificazione del rapporto con il fiume.

Dopo averli dimenticati, ridotti a fogne o discariche a cielo aperto, averli sottoposti a violenze attraverso brutali processi di canalizzazione, oggi molte città li rilanciano come fattori attivi della loro identità conferendogli valore storico-patrimoniale e ponendoli al centro di azioni di risanamento ecologico-ambientale.

La struttura verde collega territorio urbano e territorio extra-urbano. In una prospettiva spaziale, la struttura verde è più della somma dei singoli spazi verdi. Parlare di struttura verde significa attirare l'attenzione sulla rete spaziale che collega spazi aperti, giardini pubblici e privati, campi sportivi, orti, campi gioco all'interno della città alle reti di terreno boschivo e agli alvei di piena dei fiumi nella campagna circostante.

Ad oggi le aree verdi/permeabili sono riconosciute importanti per il bilancio idrologico urbano, svolgendo una specifica funzione di ritenuta e filtro delle acque di pioggia, così come l'acqua è essenziale per la qualità estetica ed ecologica delle aree verdi.

Il fiume è, in sostanza, l'infrastruttura culturale e il tessuto per la riconnessione urbana ed extraurbana, e la gestione sociale compatibile con l'ambiente diventa oggi la vera frontiera del rapporto tra uomo e natura, affinchè venga realmente acquisita piena consapevolezza del valore e del significato che l'acqua può tornare ad avere all'interno del paesaggio contemporaneo.

Relatori: Andrea Del Piano, Paolo Mellano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2957
Capitoli:

Capitolo 1

La risorsa fiume, ruolo e significato nel tempo

1.1 Acqua come infrastruttura culturale del territorio

1.2 Watersprawl: fiumi come spazio di esclusione

Capitolo 2 Convivere con il fiume

2.1 La risorsa fiume, layer inscindibile dal contesto

2.2 Il rischio idraulico e le alluvioni

Capitolo 3

Aspetti giuridici

3.1 Specchio riassuntivo delle principali norme nazionali e

regionali in materia di acque

3.2 Nuove pratiche progettuali e attuative

3.3 Verso nuove politiche di gestione delle acque: i Contratti

di Fiume

Capitolo 4

Al di là del waterfront: verso nuove opportunità di trasformazione del territorio

4.1 I principi della riqualificazione fluviale

4.2 Città, territorio e corsi d'acqua: approcci progettuali

4.3 Esempi progettuali Linee guida

Capitolo 5

Il Parco Fluviale Gesso e Stura

5.1 Un parco in espansione

5.2 Tavole

Capitolo 6

Relazione di progetto Tavole:

Analisi dell'area di progetto

Il masterplan

Gli zoom di progetto

Bibliografia:

MICHELE ERCOLINI (a cura di), Fiume, paesaggio, difesa del suolo. Superare le emergenze, cogliere le opportunità, Firenze University Press, 2007.

SARA GIACOMOZZI, Al di là del waterfront: l'esperienza del parco fluviale del Po torinese, Firenze University Press, 2007.

Ilcontratto di fiume del bacino del torrente sangone, Edizioni Provincia di Torino, maggio 2010.

LAURA FERRARI, L'acqua nel paesaggio urbano. Letture esplorazioni ricerche scenari, Firenze University Press, 2005.

MICHELE ERCOLINI, Dalle esigenze alle opportunità. La difesa idraulica fluviale occasione per un progetto di "paesaggio terzo",, Firenze University Press, 2008

FARINELLA ROMEO, Territori, fiumi, città: esperienze di riqualificazione in Italia, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2008.

ALBERTO MAGNAGHI (a cura di), Bonifica riconversione e valorizzazione ambientale del bacino dei fiumi Lambro, Seveso e Olona: linee orientative per un progetto integrato, INU, Roma, 1995.

GULIANO CANNATA, I fiumi della terra e del tempo, Angeli, Milano, 1990.

GIANCARLO MOTTA, ANTONIA PIZZIGONI, CARLO RAVAGNATI, L'architettura delle acque e della terra, Angeli, Milano, 2006.

VINCENZO DEMETRIO, Geografia del sistema manifatturiero piemontese: nuove forme di organizzazione e coordinamento, Carocci, Roma, 2010.

FIORELLA FELLONI, Architetture d'acqua: il progetto urbano e territoriale di ambienti verdi-azzurri, Angeli, Milano, 2009.

PIEMONTE, ASSESSORATO ALLA TUTELA DELL'AMBIENTE, Rapporto sulla diffusione degli inquinamenti in Piemonte, La Cartostampa, Torino, 1982.

MASSIMO BASTIANI (a cura di), Contratti di fiume: pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici, Dario Flaccovio, Palermo, 2011.

Tra Gesso e Stura: realtà, natura e storia di un ambiente fluviale, L'Artistica, Savigliano, 1983.

PAOLO CORNAGLIA (a cura di), Parchi pubblici, acqua e città: Torino e l'Italia nel contesto europeo, Celid, Torino, 2010.

SECCHI BERNARDO, L'eccezione e la regola, "Casabella", 509, 1985, pag. 29.

ONETO GILBERTO, L'acqua nel paesaggio urbano, "Folia di Acer", 4, 1989, pag. 10.

VITTORIA CALZOLARI, Natura; sito, opera: il caso del parco fluviale, Casabella, 575-576, 1991, pagg. 57-58

AA.VV., Dinamica fluviale, Geologia dell'Ambiente n. 1, SIGEA, Roma 1999.

Giuseppe Baldo, La riqualificazione fluviale in Italia: esperienze e sfide, LUOGHI E PAESAGGI, COLLANA DEL DOTTORATO DI RICERCA IN

PROGETTAZIONE PAESISTICA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

R. Farinella (a cura di), I fiumi come infrastrutture culturali, Bologna, Ed. Compositori, 2005;

R. Farinella, Coste e Waterfront. Riflessioni su un tema maturo, in M. Balzani, E. Montalti, I progetti nelle città della costa. Dal ridisegno dei waterfront al piano spiaggia, Rimini, Maggioli Editore, 2008

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)