polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Faragola tra conservazione e sostenibilità : progetto di musealizzazione e valorizzazione del sito archeologico di Ascoli Satriano (FG)

Nadia Frullo

Faragola tra conservazione e sostenibilità : progetto di musealizzazione e valorizzazione del sito archeologico di Ascoli Satriano (FG).

Rel. Paolo Mellano, Marco Simonetti, Giulio Ventura. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

Oggetto della tesi è il progetto di musealizzazione e valorizzazione del sito archeologico di Faragola, nei pressi di Ascoli Satriano (Fg), quale esito di un processo di conoscenza, studio, analisi e approccio metodologico attento agli ambiti di tutela e conservazione dei beni archeologici.

A determinare la scelta di approfondire un tema di questo tipo sono state tre ragioni principali.

Prima fra tutte l'estremo interesse verso la disciplina del restauro; senza contare la volontà di confrontarsi con un tema progettuale, per lo più sottovalutato, ma in realtà pieno di insidie e per il quale è facile cadere in scelte progettuali sconvenienti, invasive e causa di alterazione del paesaggio. Infine, la poca considerazione da parte dei progettisti, tanto in ambito universitario quanto in ambito pratico, confermata, peraltro, dall'incertezza riscontrata nella definizione di appartenenza di questo tema ad un ambito disciplinare specifico da parte degli stessi docenti ha avvalorato la mia decisione di affrontare questo tema, e di farlo seguendo un approccio multidisciplinare, come decantato nella letteratura di settore. La collaborazione tra differenti discipline, nonostante abbia incrementato la complessità del lavoro, ha contribuito allo sviluppo di un progetto che, seppur suscettibile di revisioni e critiche, si pone l'obiettivo di soddisfare un ampio quadro di requisiti progettuali attraverso scelte documentate e giustificate che seguono, tra i molti considerati, principi di continuità discontinuità tra antico e nuovo, di riconoscibilità dell'intervento e di reversibilità finalizzata alla salvaguardia del manufatto archeologico. La scelta del sito archeologico di Faragola è motivata da diversi fattori: carattere di unicità ed eccezionaiità, la villa tardoantica di Faragola è infatti il primo caso di grande residenza rurale aristocratica tardoantica in Puglia, che si pone in continuità nei modi di vita aristocratici riscontrabili nella villa del Casale di Piazza Armerina, le cui manifestazioni di lusso e prestigio sono testimoniate dalla presenza di un esteso impianto termale, di un settore artigianale, di una cenatio con stìbadium in muratura, di pavimentazioni in marmo e pannelli in opus sedile marmoreo e vitreo. valore storico-culturale, il sito costituisce una fonte di informazioni rilevanti per la ricostruzione della storia del territorio apulo, e della sua frequentazione. Il preciso progetto architettonico e decorativo che distingue l'insediamento di Faragola, testimonia la presenza di una committenza aulica, colta con una forte volontà di autorappresentazione, caratteri già messi in luce dall'epistolario di Simmaco; valore paesaggistico, il sito localizzato nella valle del Carapelle è caratterizzato da un paesaggio storico ricco di stratificazioni e reperti archeologici, i cui caratteri e ambiti vengono salvaguardati attraverso il Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia; carattere di parco archeologico inserito nel sistema di museo diffuso sul territorio, considerabile quindi non più emergenza archeologica, ma museo, ovvero centro di un sistema all'interno di un contesto territoriale; visitabilità, legata alla possibilità fisica di accesso al sito e alla presenza di vie di comunicazione che ne agevolano il raggiungimento, considerato il fatto che per alcuni siti questo rappresenta il primo embrione della musealizzazione1;

opportunità progettuale, l'analisi dell'intervento di musealizzazione della cenatio e la messa in discussione di alcuni criteri progettuali costituisce il punto di partenza per lo studio di un progetto che soddisfi requisiti di tutela e riconoscibilità del monumento-documento; complessità progettuale, il carattere di scavo in progress giustifica la progettazione di una struttura modulare e replicabile compatibile con il rudere e con l'ambiente;

attività di documentazione facilitata, il contributo di persone a me vicine, direttamente coinvolte nelle indagini di scavo e iscritte alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Foggia, ha reso possibile non solo l'accesso a materiale e documenti di scavo, ma anche il confronto diretto e la possibilità di effettuare sopralluoghi; carattere di modello paradigmatico, attraverso un approccio alla musealizzazione multidisciplinare, finalizzato all'interpretazione della pluralità dei significati dei quali il sito è portatore, e a cogliere la complessità delle interdipendenze con il territorio, è possibile prendere come esempio l'intero iter progettuale.

La tesi si divide in tre parti principali: la prima parte è tesa a definire un quadro conoscitivo generale come base di riferimento per uno sviluppo progettuale consapevole e attento alle politiche di tutela, con particolare riferimento al valore documentario del bene archeologico. La seconda parte affronta lo studio del contesto storico-culturale, ambientale e normativo di appartenenza del sito di Faragola, partendo dalla scala territoriale per arrivare ad un'analisi puntuale del sito archeologico, dello scavo e degli interventi di sistemazione e musealizzazione che hanno interessato la cenatio, una monumentale sala da pranzo estiva.

La terza parte conclude il lavoro presentando una proposta di progetto di musealizzazione in situ e valorizzazione dell'intero sito archeologico, attraverso lo studio dell'accessibilità all'area, dei percorsi di fruizione e dei servizi dislocati, compatibilmente alla presenza di reperti e al carattere di scavo in progress, e lo studio della luce naturale integrata, attraverso l'uso di fonti rinnovabili, da sistemi di illuminazione artificiale. Le tre parti sono strutturate in sette capitoli, il primo dei quali è dedicato all'introduzione degli aspetti culturali legati al concetto di rovina attraverso saggi di Georg Simmel e Mare Auge, per poi discutere degli aspetti legati al campo disciplinare del restauro archeologico e al rapporto spesso conflittuale tra archeologia e architettura.

Il secondo capitolo rifacendosi a nozioni di archeologia e restauro, chiarisce la differenza tra scavo archeologico e sito archeologico, e, attraverso la definizione di bene culturale, approfondisce il problema della tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico esistente. L'introduzione di concetti legati alla musealizzazione e alla fruizione delle aree archeologiche dedotti dalla letteratura di settore, permette l'individuazione di possibili metodi di intervento, e l'approfondimento del problema delle coperture di protezione, attraverso la definizione di criteri generali, classi esigenziali, requisiti progettuali e tecnologici legati alla sostenibilità e all'innovazione. Tali tematiche vengono poi sviluppate in modo critico mettendo in luce gli aspetti positivi e negativi di alcuni casi studio rappresentativi delle pratiche diffuse sul territorio internazionale e nazionale. Il terzo capitolo è dedicato alla definizione del quadro normativo di riferimento per la tutela dei beni culturali e archeologici attraverso una breve introduzione sull'evoluzione della legislazione in materia di tutela

e attraverso la lettura di documenti internazionali e nazionali.

Il quarto capitolo è dedicato all'inquadramento del contesto territoriale e culturale regionale che fa capo al sito archeologico di Faragola, e in particolare alla definizione della Daunia, in epoca romana, quale ambito territoriale storico di appartenenza e sviluppo. Il quinto capitolo descrive la nascita e lo sviluppo dell'insediamento di Faragola, approfondendo il suo carattere di villa romana attraverso la definizione del concetto di "villa", analizzando non solo i processi insediativi che hanno interessato la Valle del Carapelle dall'età arcaica all'Altomedioevo, ma anche le varie fasi di vita dell'insediamento ad esso correlate. Tra queste viene posto l'accento su quella tardoantica, che, oltre ad essere la meglio documentata e conservata, testimonia la fase di massimo sviluppo e splendore dell'insediamento.

Il sesto capitolo descrive la storia e l'evoluzione dello scavo archeologico passando in rassegna le varie campagne succedutesi dal 2003 ad oggi, e definendo i criteri progettuali e le soluzioni tecnologiche adottate nell'intervento di musealizzazione della cenatio, ad opera dell'Università degli Studi di Roma Tre, conclusosi nel 2009. Nel settimo e ultimo capitolo, partendo dalla disamina dello stato di fatto e la messa in discussione dell'intervento di musealizzazione, viene proposto un progetto architettonico che, riprendendo il concetto di ltidisciplinarietà, tenta di ripristinare un corretto rapporto tra architettura e archeologia coniugando tematiche inerenti la conservazione, il restauro, la musealizzazione e la valorizzazione con quelle riguardanti il calcolo strutturale, la bioclimatica, la tecnologia e la sostenibilità, sottolineando il ruolo strategico del progetto architettonico nell'ambito della valorizzazione delle aree archeologiche. L'intero iter progettuale, partendo dalla definizione di un quadro esigenziale, da un inquadramento territoriale e da un'analisi climatica del sito, descrive la strategia di intervento e definisce criteri e soluzioni progettuali adottati, avvalendosi di un'analisi strutturale, tecnologica e fisico-tecnica.

Infine l'inserimento di elaborati grafici e modelli tridimensionali agevola la comprensione dell'opera architettonica, della sua contestualizzazione e del rapporto con il rudere.

Relatori: Paolo Mellano, Marco Simonetti, Giulio Ventura
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2950
Capitoli:

PARTE PRIMA

1. Aspetti culturali

1.1. Riflessioni sul concetto di rovina e la sua vocazione pedagogica

1.2. Il bene archeologico tra rudere e risorsa culturale

1.3. Il restauro archeologico: definizione e campi di applicazione

1.4. Il binomio architettura-archeologia

2. Architettura per l'archeologia: dalla conservazione alla musealizzazione

2.1. Scavo archeologico e sito archeologico

2.2. Il patrimonio archeologico e la sua conservazione

2.3. Conservazione, valorizzazione e musealizzazione: competenze, metodi e problemi irrisolti

2.4. La musealizzazione archeologica: possibili metodi di intervento

2.5. Sistemazione e fruizione delle aree archeologiche

2.6. Il Parco archeologico: museo a cielo aperto

2.7. La musealizzazione in situ: il difficile rapporto antico-nuovo

2.8. La protezione delle aree archeologiche: nascita del problema e classificazioni tipologiche

2.9. Le coperture in area archeologica: considerazioni generali

2.10. Classi esigenziali e linee guida per l'elaborazione di un progetto di copertura metodologicamente corretto

2.11. Tecnologie innovative: una componente attiva della valorizzazione

2.12. Esempi di interventi di musealizzazione di siti archeologici: tendenze e problematiche

3. Aspetti normativi

3.1. Breve sintesi dell'evoluzione della legislazione in materia di tutela e valorizzazione

3.2. La tutela del patrimonio culturale: carte internazionali e leggi nazionali

PARTE SECONDA

4. La Puglia

4.1. La Puglia e il suo patrimonio archeologico

4.2. La Carta dei Beni culturali della Puglia: un progetto in costruzione

4.3. Archeologia dei paesaggi e archeologia globale della Daunia

4.4. La Daunia romana: tra storia e territorio

5. Un caso di studio: Faragola, una villa tardoantica

5.1. Cenni sulle ville romane: dal loro sviluppo alla loro fine

5.2. La villa di Faragola: un insediamento nella valle del Carapelle

5.3. Le fasi insediative della villa

5.4. La villa di Faragola nell'età tardoantica tra mosaici e lusso

5.5. La ricostruzione virtuale

6. Il sito archeologico di Faragola

6.1. Lo scavo dalla sua scoperta all'intervento di musealizzazione

6.2. L'intervento di musealizzazione della cenatio: criteri progettuali e soluzioni tecnologiche

6.3. L'area archeologica oggi

6.4. Regesto cronologico

PARTE TERZA

7. Proposta per un intervento di musealizzazione e valorizzazione del sito archeologico di Faragola

7.1. Esigenze e requisiti per la protezione e la conservazione della villa di Faragola

7.2. Caratteristiche del sito: localizzazione, estensione, aspetti climatici e consistenza materica dei reperti

7.3. Modularità, reversibilità e compatibilita: struttura, involucro e materiali

7.4. Sostenibilità e tecnologia : illuminazione naturale e artificiale

7.5. Sostenibilità e tecnologia : solare fotovoltaico e ventilazione naturale

7.6. Sistemazione dell'area archeologica : fruizione e percorsi

Bibliografia

Siti web

Riferimenti iconografici

Bibliografia:

1970:

ALVISI, GIOVANNA, La viabilità romana della Daunia, Società Storia Patria, Bari, 1970.

1978:

AA.VV., La villa romana di Cassana: documenti archeologici per la storia del popolamento rustico, Calderini, Bologna, 1978.

1981:

MUNARI, BRUNO, Da cosa nasce cosa, Laterza, Bari, 1981.

1982:

LE GOFF, JACQUES, Storia e memoria, Einaudi, Torino, 1982.

1984:

MAZZEI, MARINA, La Daunia antica. Dalla preistoria all'altomedioevo, Electa, Milano, 1984.

1985:

SIMMEL, GEORG, Le rovine in SIMMEL, GEORG La moda e altri saggi di culturafilosofica, Longanesi, Milano, 1985.

1986:

AA.VV., La conservazione sullo scavo archeologico con particolare riferimento all'area mediterranea, Ferri, Roma, 1986.

1987:

NUVOLARI, FRANCESCO; PAVAN, VINCENZO, Archeologia, museo, architettura, Arsenale, Venezia, 1987.

1988:

ADAM, JEAN-PIERRE, L'arte di costruire presso i Romani : materiali e tecniche, Longanesi, Milano, 1988.

AMENDOLEA, BRUNO; CAZZELLA, ROSANNA; INDIO, LAURA (a cura di), Siti archeologici, un problema di musealizzazione all'aperto: primo seminario di studi : Roma, febbraio 1988, Multigrafica, Roma, 1988.

1989:

CECCARINI, IVO, Composizione modulare. Grammatica della progettazione, Hoepli, Milano, 1989.

1990:

BONORA MAZZOLI, GIOVANNI; REZZONICO, ALFONSO, Ausculum: topografia del territorio, in Taras X, 1, 1990.

RANELLUCCI, SANDRO, Restauro e museografia: centralità della storia, Multigrafica, Roma, 1990.

VOLPE GIULIANO, La Daunia nell'età della romanizzazione. Paesaggio agrario, produzione, scambi, Edipuglia, Bari, 1990.

1993:

BELFORTE, SILVIA (a cura di), Segni del passato, regole del presente. Bibliografia ragionata sulla normativa per i Beni ambientali e architettonici, Alinea, Firenze, 1993.

PASQUINUCCI, MARINELLA (a cura di), Terme romane e vita quotidiana, Franco Cosimo Panini editore, Modena 1993

TAGLIABUE, RITA, Architetto e archeologo confronto fra campi disciplinari, Guerini Studio, Milano, 1993.

1994:

Casabella, n. 616, Ottobre 1994, pp. 58-59. 1994

1996:

BISCONTIN, GUIDO; DRIUSSI, GUIDO (a cura di), Dal sito archeologico all'archeologia del costruito: conoscenza, progetto e conservazione : atti del Convegno di studi, Bressanone, 3-6 luglio 1996, Arcadia ricerche, Padova, 1996.

ESPOSITO, DANIELA, Carte, documenti e leggi in CARBONARA, GIOVANNI, Trattato di restauro architettonico vol. 4, UTET, Torino, 1996.

RANELLUCCI, SANDRO, Strutture protettive e conservazione dei siti archeologici, Carsa, Pescara, 1996.

VOLPE, GIULIANO, Contadini, pastori e mercanti nell'Apulia tardoantica, Edipuglia, Bari, 1996.

1997:

D. VAQUERIZO GIL, JOSÉ MIGUEL NOGUERA CELDRAN, La villa de El Ruedo, Almedilla (Cordoba): decoracion escultorica e interpretacion, Universidad de Murcia, Murcia, 1997.

1998:

FORTI, ALFREDO, Orientamenti di museogratìa, Pontecorboli, Firenze, 1998.

RUGGIERI TRICOLI, MARIA CLARA; VACIRCA, MARIA DESIRÉE, L'idea di museo, Archetipi della comunicazione museale nel mondo antico, Edizioni Lybra Immagine, Milano, 1998.

1999:

AUGE, MARC. Disneyland e altri non luoghi, Bollati Boringhieri, Torino, 1999.

BELLOMO, MARIANGELA, Materiali e tecnologie per le coperture in aree archeologiche: una riflessione sull'argomento in MARINO, LUIGI; PIETRAMELLARA, CARLA, Tecniche edili tradizionali. Contributi per la conoscenza e la conservazione del patrimonio archeologico, Alinea, Firenze, 1999.

FRANCOVICH, RICCARDO; ZIFFERERO, ANDREA (a cura di), Musei e parchi archeologici, IX Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia Certosa di Pontignano (Siena), 15-21 dicembre 1997, All'insegna del Giglio, Firenze, 1999.

MIELSCH, HARALD, La villa romana. Con guida archeologica alle ville romane, Giunti, Firenze, 1999.

VOLPE, GIULIANO, Paesaggi tardoantichi della Puglia, in Atti del XXXVLLL Convegno Internazionale di studi sulla storia e l'archeologia della Magna Grecia, L'Italia meridionale in età tardo-antica (Taranto 2-6 ottobre 1998), Napoli, 1999.

VOLPE GIULIANO, La Daunia romana: città e territorio dalla romanizzazione all'età imperiale, in Atti del 17° Convegno nazionale di studi sulla preistoria, protostoria e storia della Daunia (San Severo 1996), San Severo, 1999.

2000:

ACKERMAN, JAMES S., La villa: forma e ideologia, Einaudi, Torino, 2000.

BELTRAMINI, GUIDO; FORSTER, KURT W.; MARINI, PAOLO (a cura di), Carlo Scarpa. Mostre e musei 1944-1976. Case e paesaggi 1972-1978, pp. 256-263, Electa, Milano, 2000.

CRISTINELLI, GIUSEPPE; FORAMITTI, VITTORIO (a cura di), II restauro fra identità e autenticità. Atti della tavola rotonda «I principi fondativi del restauro architettonico» Venezia, 31 gennaio - 1 febbraio 1999, Marsilio, Venezia, 2000.

FANTONE, CLAUDIO RENATO, Restauro archeologico. Il parere degli esperti: Eugenio La Rocca, Silvana Rizzo, Giovanni Carbonara in “Costruire in laterizio”, n. 78, Novembre - Dicembre 2000, pp. 36-41.

FRANCOVICH, RICCARDO; MANACORDA, DANIELE (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Laterza, Bari, 2000.

2002:

BOSSALINO, FRANCA (a cura di), Marco Vitruvio Pollonio. De Architectura. Libri X, Kappa, Roma, 2002.

SEGARRA LAGUNES, MARIA MARGARITA (a cura di), Archeologia urbana e Progetto di architettura, Gangemi, Roma, 2002.

YOURCENAR, MARGUERITE, Memorie di Adriano, Einaudi, Torino, 2002.

[s. n.], Le chiusure verticali, Hoepli, Milano, 2002.

2003:

AGHEMO, CHIARA, Guida alla progettazione della luce naturale, AIDI 2003.

ANGELUCCI, FILIPPO; PANARELLI, GIANMICHELE, Involucri energetici : atti del convegno, Atessa-Pescara, 8/9 maggio 2002, Pescara, Sala, 2003.

BIANCHI BANDINELLA RANUCCI, Introduzione all’archeologia, Laterza, Bari, 2003.

LEONE, DANILO; TURCHIANO, MARIA, L’Apulia e le rotte commerciali in età tardoantica attraverso Le testimonianze archeologiche, in L’Africa romana, Atti del XIV convegno (Sassari 2000), Sassari, 2003.

MARINO, LUIGI (a cura di), Dizionario di restauro archeologico, Alinea, Firenze, 2003.

MECCHI, ANNA MARIA; MUCELI, CESARE ANTONIO, Compatibilità e reversibilità: due problematiche diverse per le coperture dei siti archeologici, in Dalla reversibilità alla compatibilità, Atti del convegno, Conegliano, 13-14 giugno 2003, Nardini, Firenze, 2003

MENEGAZZI CRISTINA; SILVESTRI IOLANDA (a cura di), La conservazione preventiva delle raccolte museali: servizi e professionalità "nuove" per la tutela : atti del convegno, Nardini, Firenze, 2003

VLAD BORRELLI, LICIA, Restauro archeologico: storia e materiali, Viella, Roma, 2003.

ZUMTHOR, PETER, Pensare architettura, Mondadori, Milano, 2003.

2004:

AUGE, MARC, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino, 2004.

Casabella, n. 724, Luglio-Agosto 2004, pp. 58-65.

CELASCHI, FLAVIANO; TROCCHIANESI, RAFFAELLA, Design & Beni culturali. La cultura del progetto nella valorizzazione del bene culturale, POLI.Design, Milano, 2004.

MARINO, LUIGI, “Serbare io debbo ai vecchi monumenti... ” in D. D’ANGELO; S. MORETTI (a cura di), Storia del restauro archeologico, Alinea, Firenze, 2004.

MAZZEI, MARINA, Nella Daunia antica. Passeggiate archeologiche nella provincia di Foggia, Claudio Grenzi, Foggia, 2004.

RUGGIERI TRICOLI, MARIA CLARA; ESPOSITO, CESARE, I siti archeologici: dalla definizione del valore alla protezione delta materia, Dario Flaccovio, Palermo, 2004.

SETTIS, SALVATORE, Futuro del ‘classico’, Einaudi, Torino, 2004.

SPOSITO, ALBERTO, Coprire l’antico, Dario Flaccovio, Palermo, 2004.

2005:

CASIELLO, STELLA, Fondamenti storici della legislazione in Italia: dal Rinascimento all’Ottocento in DALLA COSTA, MARIO; CARBONARA, GIOVANNI (a cura di) Memoria e restauro dell’architettura, Franco Angeli, Milano, 2005, pp. 70-75.

GIGLI, FEDERICO, Il sito archeologico della cattedrale di Hamar, Norvegia in “L’architettura cronache e storia”, n. 593, Marzo 2005, pp. 176-179.

GUIDI, ALESSANDRO, I metodi della ricerca archeologica, Laterza, Bari, 2005.

MARINO, LUIGI, Terzo corso di perfezionamento in restauro di manufatti architettonici allo stato di rudere: 2003-2004, Alinea, Firenze, 2005.

TOZZINI, SABRINA, I paesaggi dell’archeologia, strategie e sinergie nel progetto dei parchi, Tesi di Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica, Tutor Giulio G. Rizzo, Cotutor Carlo Alberto Garzonio e Gabriele Corsani, Università degli studi di Firenze, 2005. (disponibile all'indirizzo <http://www.unifi.it/ri-vista/quaderni/2005/ quaderno_05/pdf/12_Tozzini_Paesaggi%20archeologici.pdf>)

VARAGNOLI, CLAUDIO (a cura di), Conservare il passato : metodi ed esperienze di protezione e restauro nei siti archeologici : atti del convegno, Chieti-Pescara, 25-26settembre 2003, Gangemi, Roma, 2005.

2006:

BILLECI, BRUNO; GIZZI, STEFANO; SCUDINO, DANIELA (a cura di), Il rudere tra conservazione e reintegrazione: atti del convegno internazionale, Sassari 26-27settembre 2003, Gangemi, Roma, 2006.

BORI, DONATA, Il raffrescamento passivo degli edifici : tecniche, tecnologie, esempi, cenni di termofisica applicata, SE, Napoli, 2006.

BRUNORO, SILVIA, Efficienza energetica delle facciate : standard, requisiti, esempi per l’adeguamento e la riqualificazione architettonica, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2006.

Di PALMA, MARIA, Analisi critico-interpretativa dei recenti interventi di restauro nel parco archeologico di Baia, Tesi di Dottorato in Conservazione dei beni culturali ed ambientali, Tutor Rosario Paone, Napoli, Università degli studi di Napoli “Federico II”, 2006. (disponibile all’indirizzo <http://www.fedoa.unina.it/2775/lZDi_ Palma_Conservazione_Integrata_Beni_Culturali.pdf>)

GASPARI, JACOPO, La costruzione metallica nel recupero. Progetto e tecnologie in 30 realizzazioni, BE-MA, Milano, 2006.

GPFFREDO, ROBERTO; VOLPE, GIULIANO, Fotografia aerea, archeologia globale e paesaggi antichi della Daunia. Esempi dalle valli dell’Ofanto e del Carapelle, in FRANCHIN RADCLIFFE, FRANCESCA (a cura di), Paesaggi sepolti in Daunia. John Bradford e la ricerca archeologica dal cielo (1945- 1957), Foggia, 2006.

LAURENTI, MARIA CONCETTA (a cura di), Le coperture delle aree archeologiche. Museo aperto, Gangemi, Roma, 2006.

MARINO, LUIGI, Quarto corso di perfezionamento in restauro di manufatti architettonici allo stato di rudere, 2004-2005, Alinea, Firenze, 2006.

MELLANO, PAOLO; ROMEO, CESARE RENZO; DE BERNARDI, MAURO LUCA, Riqualificazione ambientale dell’area archeologica-termale di “AQUAE S...” a Ilidza (BiH), CESMO, Mondovì: Politecnico di Torino, 2006.

ROMEO, CESARE RENZO (a cura di), Reficere. Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, Faenza, Faenza, 2006.

RUGGIERI TRICOLI, MARIA CLARA; ZITO, ROSA MARIA, Conservare e valorizzare i siti archeologici: una griglia in “Agathon: notiziario del Dottorato di ricerca in recupero e fruizione dei contesti antichi", Febbraio 2006, pp. 17-22.

SFAMENI, CARLA, Ville residenziali nell’Italia tardoantica, Edipuglia, Bari, 2006.

SIMMEL, GEORG; SASSATELLI, MONICA (a cura di), Saggi sul paesaggio, Armando, Roma, 2006.

TORRICELLI, MARIA CHIARA; DEL NORD, ROMANO; FELLI, PAOLO, Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Bari, 2006.

VITELLI, SIMONA, La sfida delle fonti energetiche rinnovabili nelle politiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale: una nuova frontiera dello sviluppo economico, Tesi di Dottorato in Conservazione dei beni architettonici, Tutor Luigi Fusco Girard, Università degli studi Federico II di Napoli, Facoltà di Architettura, 2006. (disponibile all’indirizzo <http://www.fedoa.unina.it/869/1/TesiS. VITELLI.pdf>)

VOLPE, GIULIANO, Archeologia aerea, archeologia dei paesaggi e archeologia globale della Daunia, in FRANCHIN RADCLIFFE, FRANCESCA (a cura di), Paesaggi sepolti in Daunia. John Bradford e la ricerca archeologica dal cielo (1945-1957), Foggia, 2006.

2007:

ACCARDI, ALDO R. D., La musealizzazione delle rovine a Gisacum, Francia in “Agathon: notiziario del Dottorato di ricerca in recupero e fruizione dei contesti antichi”, Novembre 2007, pp. 41-44.

BERTA, LUCA; BOVATI, MARCO, Progettare con il legno, Maggioli, Dogana, 2007.

BRANDI LICHT, ULRIKE, Luce naturale e artificiale, UTET, Milano, 2007.

CARBONARA, GIOVANNI, Trattato di restauro architettonico. Primo Aggiornamento. Grandi temi di restauro: Progetti e realizzazioni, UTET, Torino, 2007.

FLORIDA, SEBASTIANO, Atlante delle strutture in acciaio, Palermo, Dario Flaccovio, 2007.

LANZARONE, FULVIO, I diversamente abili nei contesti antichi in “Agathon: notiziario del Dottorato di ricerca in recupero e fruizione dei contesti antichi”, Novembre 2007, pp. 57-60.

Lotus international, n. 130, 2007, pp. 35-38.

MANACORDA, DANIELE, Il sito archeologico: tra ricerca e innovazione, Carocci, Roma, 2007.

MELI, GUIDO (a cura di), Progetto di recupero e conservazione della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Regione Sicilia, Palermo, 2007.

Romeo, Emanuele, Nuovi linguaggi e nuove tecnologie nella conservazione del patrimonio archeologico in FERLENGA ALBERTO; VASSALLO, EUGENIO; SCHELLINO, FRANCESCA (a cura di), Antico e nuovo. Architetture e architettura, voi II, Il Poligrafo, Venezia, 2007.

RUGGIERI TRICOLI, MARIA CLARA, Musei sulle rovine : architetture nel contesto archeologico, Lybra Immagine, Milano, 2007.

VOLPE, GIULIANO, L'archeologia globale” per ascoltare la "storia totale” del territorio, in “SudEst 20”, gennaio-febbraio 2007.

VOLPE, GIULIANO; GOFFREDO, ROBERTO; A. Dì ZANNI, Herdonia e l’archeologia dei paesaggi della Valle del Carapelle. Per un museo archeologico diffuso, in LONGO, LUIGI; SECCHIONE, VINCENZO (a cura di), Sistemi locali e sviluppo. Lineamenti per un piano strategico, Claudio Grenzi, Foggia, 2007.

2008:

ACCARDI, ALDO R. D., La glass-box nella definizione degli interni museali: il Musée des Tumulus a Bougon in “Agathon: notiziario del Dottorato di ricerca in recupero e fruizione dei contesti antichi”, Aprile 2008, pp. 57- 62.

ASTE, NICCOLÒ, LI fotovoltaico in architettura: l’integrazione dei sistemi per la generazione di elettricità solare, Esselibri-Simone, Napoli, 2008.

BOATO, ANNA. L’archeologia in architettura. Misurazioni, stratigrafie, datazioni, restauro, Marsilio, Venezia, 2008.

BOCCO, ANDREA; CAVAGLIÀ, GIANFRANCO, Cultura tecnologica dell’architettura. Pensieri e parole, prima dei disegni, Carocci, Roma, 2008.

CARANDINI, ANDREA. Archeologia classica. Vedere il tempo antico con gli occhi del 2000, Einaudi, Torino, 2008.

CASTELLI, LUCA (a cura di). Architettura sostenibile, UTET, Milano, 2008.

PARDI, GIORGIO (a cura di). Architettura energetica. Ricerche e proposte per una visione energetica dell’ambiente costruito, Gangemi, Roma, 2008.

PENSABENE, PATRIZIO, BONANNO, CARMELO (a cura di), L’insediamento medievale sulla Villa del Casale di Piazza Armerina : nuove acquisizioni sulla storia della Villa e risultati degli scavi 2004-2005, Congedo, Palermo, 2008.

PULGA, STEFANO, La conservazione delle strutture archeologiche: storia, problematiche e materiali, Alinea, Firenze, 2008.

ROMEO, EMANUELE, I parchi e il paesaggio archeologico: alcune riflessioni sull’attuale situazione in ROMEO, EMANUELE, Problemi di conservazione e restauro in Turchia : appunti di viaggio, riflessioni, esperienze, Celid, Torino, 2008, pp. 42-51.

ROMEO, EMANUELE, La conservazione del patrimonio archeologico come strumento di identità sociale in MAROTTA, ANNA (a cura di), Qualità dell’architettura qualità della vita, Celid, Torino, 2008, pp. 101-104.

RUGGIERI TRICOLI, MARIA CLARA, Ghost structures: esempi e riflessioni in “Agathon: notiziario del Dottorato di ricerca in recupero e fruizione dei contesti antichi”, Aprile 2008, pp. 19-26.

VINCENZO, CRISTINA, Copertura e fruizione della Domus di Capo Boeo in “Agathon: notiziario del Dottorato di ricerca in recupero e fruizione dei contesti antichi”, Dicembre 2008, pp. 72-75.

VOLPE, GIULIANO; STRAZZULLA, MARIA JOSÉ; LEONE, DANILO (a cura di), Storia e archeologia della Daunia, in ricordo di Marina Mazzei, Atti delle giornate di studio (Foggia 2005), Bari, 2008.

WIENKE, UWE, Manuale di bioedilizia, Roma, Dei, 2008.

ZITO, ROSA MARIA, Dentro le rovine: il percorso, dal progetto alla comunicazione in “Agathon: notiziario del Dottorato di ricerca in recupero e fruizione dei contesti antichi”, Dicembre 2008, pp. 41-46.

[s. n.], Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale in CARBONARA , GIOVANNI, Trattato di restauro architettonico. Terzo Aggiornamento. Grandi temi di restauro: Progetti e realizzazioni, UTET, Torino, 2008, pp. 361-389.

2009:

ANTONINI, MATTEO; MUSSINELLI, LORENZO; RE CECCONI, FULVIO, Guida al progetto delle strutture in acciaio, Maggioli, Dogana, 2009.

AVMonografias n.135-136, Gennaio-Aprile 2009, pp. 184-188.

BARBERO, FABIANA, Progetto di riqualificazione del settore nord orientale dell’Aosta romana, Tesi di Laurea in Architettura, relatore Paolo Mellano, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, 2009.

BRUNO, VALENTINA, Riqualificazione del sito archeologico di Ventimiglia: Albintimilium: alla scoperta dei passi perduti, Tesi di Laurea in Architettura, relatori Paolo Mellano, Mauro Luca De Bernardi, Gian Piero Martino, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, a.a. 2009.

CIATTI, MARCO, Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro. Dispense per gli studenti, Edifir, Firenze, 2009.

FANCELLI, PAOLO, Rovine, scavi, assetti: al di là del restauro archeologico in “Palladio”, n. 44 luglio-dicembre, 2009, pp. 133-146.

FERRARI, MASSIMO, Paredes Pedrosa: museo e centro visitatori della villa romana di Olmeda, Palencia, Spagna in “Casabella”, n. 783, Novembre 2009, pp. 40-51.

FERRAZZA, MIRIAM; LOVAGLIA, CARMEN; MALDERA, MONICA, Zoom Detail. Elementi acciaio, Roma, Orienta, 2009.

MAGAROTTO, ELENA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei beni culturali. LI caso dei rivestimenti di facciata, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2009.

MARINO, LUIGI, Materiali per un atlante delle patologie presenti nelle aree archeologiche e negli edifici ridotti allo stato di rudere, Alinea, Firenze, 2009.

MARINO, LUIGI, Sesto corso di perfezionamento in restauro archeologico: conservazione e manutenzione di manufatti architettonici allo stato di rudere, 2007-2008, Alinea, Firenze, 2009.

MATTEINI, TESSA, Paesaggi del tempo. Documenti archeologici e rovine artificiali nel disegno di giardini e paesaggi, Alinea, Firenze, 2009.

MESCHINI, ROBERTO, La musealizzazione in situ: Strategie e tecniche di valorizzazione e di comunicazione dei siti archeologici, Tesi di Dottorato in Tecnologia dell’Architettura, Tutor Marcello Balzani, Università degli studi di Ferrara, 2009. (disponibile all’indirizzo <http://eprints.unife.it/tesi/166/1 /mscrrt_ tesi_phd_libro.pdf>)

PAGANIN, GIANCARLO (a cura di), Facciate leggere, Sistemi, Napoli, 2009.

PAGANIN, GIANCARLO (a cura di), Strutture metalliche. Aggiornamento agli Eurocodici, Sistemi, Napoli, 2009.

PAGLIARO, MARIO; PALMISANO, GIOVANNI; CIRIMINNA, ROSARIA, Il nuovo fotovoltaico: dal film sottile alle celle a colorante, Dario Flaccovio, Palermo, 2009.

PERGOLI CAMPANELLI, ALESSANDRO, Le nuove coperture della Villa di Adriano ad Arcinazzo Romano in “AR", n. 86, Novembre-Dicembre 2009, pp. 28-32.

PITTINI, SANDRO (a cura di), Museografia per l’archeologia. Progetti per il sito di Domagnano, Repubblica di San Marino, CLUEB, Bologna, 2009.

PORRETTA, PAOLA (a cura di), Archeologia e progetto, didattica e tesi di laurea nella facoltà di Architettura, Gangemi, Roma, 2009.

RANELLUCCI, SANDRO, Coperture archeologiche : allestimenti protettivi sui siti archeologici, DEI, Roma, 2009.

SCOGNAMIGLIO, ALESSANDRA; BOSISIO, PAOLA; DI DIO, VINCENZO, Fotovoltaico negli edifici: dimensionamento, progettazione e gestione degli impianti, Ambiente, Milano, 2009.

VOLPE, GIULIANO; TURCHIANO, MARIA (a cura di), Faragola 1: un insediamento rurale nella Valle del Carapelle : ricerche e studi, Edipuglia, Bari, 2009.

VOLPE, GIULIANO; MARTINES, RUGGERO; VELLA, ANNA; CAROPPO, TINA; CASSANO, RAFFAELLA; FICARELLI, LOREDANA; SEMERARO, GRAZIA, La carta dei Beni Culturali della Puglia, in Atti 13° Conferenza Nazionale ASITA, Bari 1-4 dicembre 2009.

VOLPE, GIULIANO, La Carta dei Beni Culturali. Intervento alla Tavola Rotonda, in A.L. DAGATA, S. ALAURA (a cura di), Quale futuro per l’archeologia?, Atti del Workshop internazionale (Roma 4-5 dicembre 2008), Roma 2009

VENTURINO GAMBARI, MARICA (a cura di), Vivere nei luoghi del passato. Tutela, valorizzazione e fruizione delle aree e dei parchi archeologici. Serravalle Scrivia, 25-26 settembre 2004. Atti del Convegno, De Ferrari, Genova, 2009.

2010:

ARANGIO, STEFANIA; BUCCHI, FRANCESCA; BONTEMPI, FRANCO, Progettazione di strutture in acciaio con le nuove Norme Tecniche e gli Eurocodici: basi concettuali ed esempi di calcolo, Palermo, Dario Flaccovio, 2010.

Arquitectura viva, n. 132, Maggio-Giugno 2010, pp. 42-43.

BURCH, JOSEP; FIGUERAS, MARTIRLÀ; SERVITJA, LADA, La musealizzazione dei siti archeologici nel nord-est della Catalogna in “Agathon: notiziario del Dottorato di ricerca in recupero e fruizione dei contesti antichi”, Settembre 2010, pp. 19-25.

Casabella, n. 794, Ottobre 2010, pp. 8-15.

DELOGU, SARA, Qualità microclimatica e consumi energetici nei musei, Tesi di Laurea, relatori Stefano Paolo Corgnati, Enrico Fabrizio, Daniela Raimondo, Torino, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, 2010.

Di MUZIO, Anelinda, Rovine protette. Conservazione e presentazione delle testimonianze archeologiche. Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, “L’ERMA” di Bretschneider, Roma, 2010.

FRETTOLOSO, CATERINA, Dal consumo alla fruizione: tecnologie innovative per il patrimonio archeologico, Alinea, Firenze, 2010.

INDRIGO, ANTONELLA; PEDERSOLI, ALESSANDRA (a cura di), Archeologia e contemporaneo, IUAV 81, Settembre 2010.

MANIERI ELIA, GIOVANNI, Metodo e tecniche del restauro architettonico, Carocci, Roma, 2010.

MILIONE, GIULIA VALENTINA, La musealizzazione archeologica in contesti extra-urbani : il caso di Industria, Tesi di Laurea in Architettura, relatori Valeria Minucciani, Liliana Bazzanella, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, 2010.

PULVIRENTI, EMANUELA, L'illuminazione dei mosaici di Monreale, Alinea, Firenze, 2010.

SETTIS, SALVATORE, Rovine. I simboli della nostra civiltà che rischiano di diventare macerie in La Repubblica, 11 novembre 2010, p.44.

TRICOLI, ALESSANDRO, Coperti, scoperti e ricoperti: strategie d’intervento per i siti archeologici in “Agathon: notiziario del Dottorato di ricerca in recupero e fruizione dei contesti antichi”, Settembre 2010, pp. 67-73.

UGOLINI, ANDREA, Ricomporre la rovina, Alinea, Firenze, 2010.

VOLPE, GIULIANO; TURCHIANO, MARIA, Faragola di Ascoli Satriano. Guida agli scavi archeologici, Claudio Grenzi, Foggia, 2010.

VOLPE, GIULIANO, Un nuovo strumento di pianificazione territoriale. La Carta dei Beni Culturali della Puglia, in Dal Sasso, Pasquale (a cura di), Il paesaggio nell’analisi e pianificazione del territorio rurale, Foggia, 2010.

VOLPE, GIULIANO, Aristocratici, imperatori e vescovi nelle città e nelle campagne dell’“Apulia” tardo antica, in GALLETTI, PAOLA (a cura di), La tarda antichità tra fonti scritte e archeologiche, CLUEB, Bologna, 2010.

WELLER, BERNHARD, Photovoltaics: technology arcitecture installation, Birkhauser, Basel, 2010.

2011:

BARBATI, CARLA; CAMMELLI, MARIO; SCIULLO, GEROLAMO, Diritto e gestione dei beni culturali, Mulino, Bologna, 2011.

CAMBI, FRANCO (a cura di), Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Carocci, Roma, 2011.

CARBONARA, GIOVANNI, Trattato di restauro architettonico. Quarto Aggiornamento. Grandi temi di restauro: Progetti e realizzazioni, UTET, Torino, 2011.

DE NISCO, BRUNO, Le scelte fotovoltaiche per l’edilizia abitativa alla luce del IV Conto Energia, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2011.

DE SANTOLI, LIVIO; MARIOTTI, MATTEO, La ventilazione naturale. Il moto naturale dell’aria per il controllo delle condizioni ambientali, Dario Flaccovio, Palermo, 2011.

FRETTOLOSO, CATERINA, Tecnologie innovative per il patrimonio archeologico in “Agathon: notiziario del Dottorato di ricerca in recupero e fruizione dei contesti antichi”, Novembre 2011, pp. 69-71.

GROSSO, MARIO, Il raffrescamene passivo degli edifici in zone a clima temperato : principi e archetipi bioclimatici, criteri progettuali, metodi di calcolo, esempi progettuali e applicativi, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2011.

Recupero e conservazione, n. 97, Maggio-Giugno 2011, pp. 48-53.

2012:

CAFFARELLI, ALESSANDRO; DE SIMONE, GIULIO; STIZZA, MARIO; D'AMATO, ALESSIO, Sistemi solari fotovoltaici III edizione, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2012.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)