polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Recupero e rifunzionalizzazione della cascina S. Salutore nel comune di Druento

Enrico Nicolino

Recupero e rifunzionalizzazione della cascina S. Salutore nel comune di Druento.

Rel. Paolo Mellano, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2012

Abstract:

INTRODUZIONE

La tesi ha l'obiettivo di rifunzionalizzare la Cascina ex S. Salutore, un edificio rurale di proprietà dell'Istituto zooprofilattico di Torino, situata alle porte dell'Ente di gestione delle aree protette dell'Area metropolitana di Torino all'interno del comune di Druento. Tale struttura da sempre è a servizio sia del Parco La Mandria, sia della Cascina Rubbianetta, sede in passato delle scuderie reali, utilizzate per l'allevamento dei cavalli da destinare all'esercito ed alle competizioni, ed oggi sede del Centro Internazionale del Cavallo. La ricerca ha l'obiettivo di procurare le informazioni necessarie, per comporre uno studio di prefattibilità, ossia un "documento preliminare" capace di redigere un primo stadio di progettazione. Questo livello, incentra l'attenzione su:

-le ragioni della scelta della soluzione prospettata e l'utilità dell'intervento

-la fattibilità amministrativa

-i costi dell'intervento

II candidato ha realizzato una serie di proposte volte a ridare vita alla struttura, altrimenti destinata a rudere. La prima proposta si chiama "Impatto zero", un edificio recuperato seguendo le indicazioni architettoniche date dal paesaggio rurale della pianura nella Provincia di Torino, con il concetto di ridurre al minimo i costi sia di realizzazione che di manutenzione, la gestione sarebbe a beneficio sia del Comune di Druento, sia del Centro Internazionale del Cavallo.

La seconda si chiama: "La Vetrina del Parco La Mandria", riguarda la realizzazione di una cascina multifunzionale, destinata a produrre generi agroalimentari, in prevalenza frutticoli, che saranno trasformati al loro interno per produrre prodotti alimentari da destinare sia alla piccola che alla grande distribuzione, inoltre sarà prevista un'attività di ristorazione fine settimanale, volto alla valorizzazione del prodotto.

La terza proposta: "Architettura a galoppo", intervento a supporto del Centro Internazionale del Cavallo, con stanze da letto, box, sale, destinati come punto di accoglienza.La tesi ha il fine di affrontare l'iter progettuale anche finalizzato ad una formalizzazione tecnica, come uno studio di fattibilità (SdF).

Lo strumento dello SdF mira a trasformare l'iniziale idea progetto in una specifica ipotesi di intervento, attraverso l'identificazione, la specificazione e la comparazione di due o più alternative atte a cogliere modalità diverse di realizzazione dell'idea originaria, e attraverso la produzione di un set di informazioni idonee a consentire all'autorità politico amministrativa, competente una decisione fondata e motivata. Dal punto di vista legislativo, per le gare pubbliche:

"Lo Studio di Fattibilità assume ora una duplice valenza: esso è propedeutico all'inserimento delle iniziative degli strumenti di programmazione ma anche documento a base di gara nelle nuove procedure ex articolo 153 del Codice.

Appare evidente, quindi, il ruolo sostanziale che viene ad assumere lo studio di fattibilità e la necessità di individuarne chiaramente i contenuti minimi in relazione al duplice obiettivo evidenziato. Al riguardo sia il Codice (D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.), sia Regolamento attuativo della Legge Quadro (D.P.R. 554/99) non prevedono una adeguata disciplina sia dal punto di vista dei contenuti che del procedimento di elaborazione di tale documento, né lo schema di Regolamento attuativo del Codice, nella versione ad oggi conosciuta, sembra sopperire a tale carenza. L'obiettivo dell'analisi, è quello di fornire la base per una decisione di investimento o di finanziamento per esso che dovrà essere completo, coerente e condurre a risultati chiaramente interpretabili. In questo caso, lo studio ha necessariamente affrontato alcuni approfondimenti alla scala progettuale (fino a quella del fabbricato), per poter fornire dati tecnici maggiori, sul "miglior" scenario possibile per l'oggetto di studio.

Relatori: Paolo Mellano, Cristina Coscia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2928
Capitoli:

INTRODUZIONE

CAP.l ANALISI STRATEGICA DEL QUADRO COMPETITIVO

1.1 I COMUNI DEL PATTO TERRITORIALE TORINO ZONA OVEST

1.2 IL PARCO LA MANDRIA

1.3 IL SITO

1.4 LE PROCESSUALITA' DEL TERRITORIO

1.5 ANALISI SINCRONICO COMPARATIVO DEI COMUNI DEL PATTO

TERRITORIALE

CAP.2 ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DELLO SCENARIO

2.1 ANALISI DELLA DOMANDA

2.2 ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA IN PIEMONTE

2.3 ANALISI DELL'OFFERTA DELLE AZIENDE AGRICOLE IN PIEMONTE.

2.4 ANALISI DELL'OFFERTA DEGLI AGRITURISMI IN PIEMONTE.

CAP. 3 DRUENTO AD IMPATTO ZERO

3.1 IFARMER'S MARKET

3.2 LA PROPOSTA

CAP. 4 LA VETRINA DEL PARCO LA MANDRIA

4.1 L'OFFERTA GASTRONOMICA DELLA PROVINCIA DI TORINO.

4.2 L'AZIENDA MULTIFUNZIONALE.

4.3 L'AGRITURISMO

4.4 LA PROPOSTA

CAP. 5 ARCHITETTURA A GALOPPO

5.1 L'ARCHITETTURA E IL CAVALLO...

5.2 LA PROPOSTA

CAP.6 L'IMPORTANZA DI UNA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE:

6.1 IL SISTEMA CASCINA DELLA PIANURA TORINESE

6.2 LE CASCINE ALL'INTERNO DEL PARCO LA MANDRIA

6.3 ELEMENTI LINGUISTICI DELLA CASCINA S. SALUTORE

6.4 CASI ESEMPLARI

CAP. 7 DETERMINAZIONE DELLO SCENARIO VINCENTE:

7.1 METODO DI SCELTA

CAP.8 SOSTENIBILITA' DELLO SCENARIO PROGETTUALE

8.1 SVOLGIMENTO DELLE LAVORAZIONI ED ILLUSTRAZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE UTILIZZATE PER IL RECUPERO DEL COMPLESSO DELLA CASCINA S. SALUTORE

8.2 IL COMPUTO METRICO ESTIMATIVO.

8.3 ANALISI E GESTIONE.

CONCLUSIONI.

BIBLIOGRAFIA.

ALLEGATI

-SCHEDATURA DI CASI ESEMPLARI DI ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA

-COMPUTO METRICO

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

F. DAL CO, A. GUERRA, M. MORRESI, Gabetti e Isola, Electa, Milano, 1996.

L. PALMUCCI, C. RONCHETTA, Cascine a Torino, La più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore, Edifir, Firenze, 1996

G. SlRCHIA, La valutazione economica dei beni culturali, Carocci, Roma, 2000.

C. TORALDO di FRANCIA, Arte e tecnica delle superfici verticali in cotto, dal rivestimento alla parete ventilata, II Palagio Editore, Firenze, 2002

M. FLORIO, La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti nell'Unione Europea e nell'esperienza internazionale, Voll. I e II, F. Angeli, Milano, 2002.

P. FABBRI, Paesaggio, pianificazione, sostenibilità, Alinea editrice, Firenze, 2003

M. BRAVI, E. FREGONARA, Promozione e sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione, Celid, Torino 2004.

C. COSCIA, E. FREGONARA, Strumenti economico-estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali, Celid, Torino, 2004.

G. CLEMENT, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata, 2005.

IRES PIEMONTE E REGIONE PIEMONTE, Multifunzionalità dell'azienda agricola, Torino, Luglio 2005.

L. S. PELISSETTI, L. SCAZZOSI, Giardini, contesto, paesaggio. Sistemi di giardini e architetture vegetali nel paesaggio. Metodi di studio, valutazione, tutela, collana GIARDINI E PAESAGGIO, Leo S. Olschki, Città di Castello, 2005

F. BRUNA P. MELLANO, Architetture nel paesaggio, Skira, Milano 2006.

P. FABBRI, Principi ecologici per la progettazione del paesaggio, FrancoAngeli, Milano, 2007

J. RUSKIN, Le sette lampade dell'architettura,7 ed, Saggi di Architettura, Jaca Book, Milano, 2007

G. ARNAUDO, Le case del vino, Elementi linguistici del paesaggio vitivinicolo, collana temi per il paesaggio, L'artistica Savigliano, Savigliano, 2008.

F. VERNICE, L'appartamento di Vittorio Emanuele II, 2 ed., Celid, Torino 2008.

E. FRIGERIO, Slow Architecure istruzioni per l'uso, Libria, Melfi, 2009

R. IENTILE, E. ROMEO, La conservazione dell'architettura e del suo contesto. Protocollo per una valutazione integrata del patrimonio di Pinerolo, Celid, Torino, 2009.

A. BAGLIONI, A. GOTTFRIED, Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire : manuale a uso di progettisti, costruttori, docenti e studenti, Hoepli, Milano, VIII

edizione, 2010

P. BIANCHI, P.P. d'ENTREVES, La caccia nello Stato sabaudo, 1 caccia e cultura (secc. XVI-XVIII), Silvio Zamorani Editore, 2010.

P. FABBRI, Paesaggio e reti, Ecologia della funzione e della percezione, FrancoAngeli, Milano, 2010

F. BAGLIANI, C. CASSATELLA, Paesaggio e bellezza, enjoy the landscape, Celid, Torino,

2012.

G. CLEMENT, Breve storia del giardino, Quodlibet, Macerata, 2012.

C. PONZINI, L'edificio energeticamente sostenibile, materiali e componenti per il risparmio energetico, Progettazione Tecniche & Materiali, Maggioli Editore, Dogana, 2012

PROVINCIA DI TORINO, Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino, 2012-2013, Torino, 2012

TESI

P. CARUSO, Mandria della Venaria Reale, ipotesi di conservazione e restauro della Cascina Rubbianetta, rel. Prof. Arch. A. Bruno, corr. Prof. Arch. M.G. Vinardi. a.a. 1989-1990

A.M. CASALE, Problemi di conservazione di una rovina: il castello di La Cassa, rel.

Prof. Arch. Maria Grazia Vinardi, Corr. Prof. Arch. Luciano Re, Politecnico di Torino, I

Facoltà di Architettura, aa. 1991-1992.

S. PETRARUIO, E. SANTAGADA, il Cascinone nel Parco Regionale La Mandria di Venaria Reale: un'ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione, rel. Prof.ssa C. Bartolozzi, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, aa 2004-2005 .

B. RICCI, La Cascina Vittoria nel Parco Regionale La Mandria a Venaria Reale (TO):

Progetto di Restauro e Valorizzazione, rel. prof.ssa C. Bartolozzi prof. R. Curto, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura -

Restauro e Valorizzazione, a.a. 2004/2005.

P. PERCANNELLA, Cascine della Lobbia, ovvero Casa rustica Charter, Nel Parco Regionale La Mandria (To). Ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione, rel. Prof.ssa C. Bartolozzi, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione dei Beni Architettonici e Ambientali, aa 2007-2008.

S. CELLI, Recupero e riqualificazione della Cascina San Giuliano a Medolago (BG), rel. Prof. Arch. P. Mellano, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, aa 2010-2011 .

A. IPPOLITO, Architettura rurale; "Masseria Aquileia" ad Isnello (Pa) Progetto per un'Azienda Agricola Sostenibile, rel. Prof. Arch. C. Bartolozzi, Correlatori Prof. Arch. C. Coscia, Prof. Arch. P. Mellano, Politecnico di Torno, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea Specialistica in Architettura, aa 2010/2011

M. BARIOLO, Agri(goa)lture park, piantare i semi per una nuova economia, rel. Prof. Arch. P. Mellano, Politecnico di Torno, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea Specialistica in Architettura, aa 2011/2012.

J. RAVERA CHION, PML Paris Market Lab architecture competition, rel. Prof. Arch. Paolo Mellano, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, a.a. 2011-2012 Febbraio 2012.

SITOGRAFIA

http://80.16.169.36/zonaovest/index.php

http://abitareilparco.wordpress.com/

http://www.centrodelcavallo.it/

http://centroippico.wordpress.com/

http://www.comune.druento.to.it/

http://www.comune.villarbasse.to.it

http://www.comuni-italiani.it

http://www.demo.istat.it

http://europaconcorsi.com/

http://www.fattoriedidattiche.net

http://www.fruttopermesso.it

http://www.ires.piemonte.it

http://www.lavenaria.it/web/

http://www.parcomandria.it/

http://www.presidislowfood.it

http://www.regione.piemonte.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)