 
 
 
 Gaia Giraudo
Come l'arte di strada modifica lo spazio pubblico = How busking modifies public space.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2023
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Preview | |
| ![[img]](https://webthesis.biblio.polito.it/secure/style/images/fileicons/application_zip.png)  | Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
 - Altro Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (16MB) | 
| Abstract: | Lo spazio pubblico consiste nel risultato delle architetture entro cui è definito, delle categorie che assicurano una specifica tonalità ideale, iconica e comportamentale alla sua fruizione, e delle normative che stabiliscono i limiti entro i quali può essere utilizzato. In quanto cittadini o turisti spesso si fruisce degli spazi urbani senza prestare attenzione ai dettagli architettonici, alle potenzialità sociali e alle diverse modalità di utilizzo, limitandosi a dar loro la funzione di luoghi finalizzati al trasporto e di collegamento da un luogo all’altro. L’arte di strada, in quanto espressione creativa libera e democratica, si inserisce in questo contesto modificandone il tessuto sia a livello fisico, sia nei usi e significati che vengono attribuiti da chi ne fruisce. Nell’ultimo decennio è stata rivolta particolare attenzione a come lo spazio pubblico possa essere valorizzato per mezzo di azioni creative capaci di rafforzare il tessuto sociale urbano, con risultati nei campi del cosiddetto urbanismo tattico e della rigenerazione urbana. Il Ferrara Busker Festival, in quanto evento organizzato di artisti di strada – o busker –, rappresenta un esempio di come per mezzo dell’arte di strada si possano incentivare momenti di incontro, condivisione e bellezza grazie all’espressione creativa, e rafforzare il senso di comunità e di cittadinanza nei suoi partecipanti. Attraverso l’analisi delle caratteristiche che definiscono l’arte di strada, della legislazione che ne regola l’esercizio e quanto notato per mezzo dell’osservazione partecipante svolta al Ferrara Busker Festival, la presente tesi si propone di evidenziare come l’arte di strada sia capace di modificare lo spazio pubblico, e possa di conseguenza rappresentare uno strumento prezioso per azioni di rigenerazione urbana all’interno delle città odierne, nella costruzione di una “città creativa”. | 
|---|---|
| Relatori: | Cristian Campagnaro | 
| Anno accademico: | 2023/24 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 63 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/29245 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia