polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi di un progetto di trasformazione urbana: Il nuovo Parco La Clessidra a Torino

Genni Palmieri

Analisi di un progetto di trasformazione urbana: Il nuovo Parco La Clessidra a Torino.

Rel. Irene Caltabiano, Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2012

Abstract:

Introduzione

II verde costituisce una grande risorsa per la riprogettazione della città. La conoscenza delle potenzialità della vegetazione nel "landscaping urbano" in tutte le sue scale consente, attraverso l'uso di materiali e tecniche anche innovativi (eco-compatibili, ecc), una progettazione consapevole degli spazi verdi per una nuova qualità urbana.

Nell'ambito cittadino il verde può assolvere una pluralità di funzioni, da quelle tradizionali, legate ai concetti di bellezza e di decoro ambientale, a quelle imposte dalla crescita urbana: per cui si chiede di fornire ambiti di socialità e ricreazione, di surrogare o supportare le funzioni degli spazi rurali, di moderare gli effetti dell'inquinamento atmosferico e acustico, di agire sulla regolazione climatica degli edifici e della città.

Il paesaggio non è solo uno spazio territoriale o urbano, ma è soprattutto un luogo della nostra percezione e gli interventi dell'uomo sul territorio lo cambiano.

La percezione di questo può avere impatti sul nostro comportamento sociale e benessere psicofisico. Il paesaggio è cambiato negli ultimi decenni, oppresso, svilito dalla cementificazione, da un'urbanizzazione violenta, dal consumo di territorio sottratto ad aree rurali, paesaggistiche, turistiche. In questa babilonia di alti edifici, di blocchi grigi ammassati, che lasciano poco spazio all'altrettanto avvilente giungla di traffico urbano impazzito, aree verdi cittadine cercano di preservare i luoghi destinati allo spazio umano.

Sempre più il verde urbano, pubblico e privato, è infrastruttura di qualità e vitalità urbana; oggi è ancora insufficiente la considerazione del suo contributo alla fisiologia, oltre che alla morfologia, della città, alla definizione dei limiti dello spazio edificato e alla composizione delle sue articolazioni, dalla singola casa alla regione metropolitana.

Il progetto analizzato con questo lavoro è quello per la realizzazione di un Nuovo Parco Urbano chiamato La Clessidra, ideato e realizzato con lo scopo di migliorare le relazioni spaziali e funzionali del sistema urbanizzato per una riqualificazione paesaggistica della nostra città.

Il progetto è parte di un intervento più ampio di trasformazione urbana avviato dall'amministrazione comunale della città di Torino: un progetto focalizzato sul recupero di una porzione di città definita "Spina centrale" da trasformare in nuovi luoghi destinati alla mobilità e alla relazione. L'ambito di intervento è la riqualificazione di una parte di territorio mediante la copertura delle trincee ferroviarie che avevano materialmente creato una cesura dello spazio urbano.

La Spina Centrale è il perno del rinnovo urbano di Torino, pensato con la redazione del Piano Regolatore Generale del 1995.

Il ruolo di asse portante negli indirizzi e nelle intenzioni del piano ha innescato per diverse ragioni,

ulteriori ambiti progettuali di riqualificazione urbana.

Oltre alle aree lasciate vuote dall'abbandono di attività industriali vi sono spazi che hanno o danno nuova immagine alla città.

I lavori di copertura del "Passante" ferroviario di Torino sono da considerare come la prima opera di attuazione del Piano. L'interramento e la riorganizzazione del sistema dei trasporti, realizzando altre linee di connessione tra le stazioni storiche e la costruzione di nuove fermate, hanno

segnato l'avvio delle opere per il miglioramento e potenziamento del trasporto pubblico.

I lavori hanno interessato un arco temporale di 20 anni e attualmente sono in fase di ultimazione.

L'amministrazione della città aveva previsto di avviare questo lungimirante processo di trasformazione del contesto urbano torinese in quattro aree dismesse dalle attività industriali, connesse tra loro dal tracciato della ferrovia e tuttavia ancora oggi, in attesa di essere sistemate nel loro assetto definitivo.

L'area interessata per la realizzazione del nuovo parco, con opportunità d'investimento anche molto differenziate nei contenuti e nei tempi, ha posto problemi più complessi, mentre il progetto per la nuova configurazione della Spina Centrale ha avuto compimento, rendendo così evidenti il volto del rinnovato assetto urbano.

Il progetto definito per quest'area è stato accompagnato nel suo percorso dall'appellativo "Clessidra" che scaturiva dalla suggestione che i partecipanti a tale studio avevano ricevuto dall'analisi percettiva dello spazio, così come si presentava.

L'invaso a clessidra, non coincidendo con il viale della spina, è un grande spazio unico a forma allungata compresa sui lati corti da grandi crocevia stradali, Corso Turati e Largo Orbassano, e sui lati lunghi dal Corso De Nicola e la Via Tirreno.

Il progetto per questo grande vuoto, confermando la presenza di verde pubblico e allineandosi all'indicazione del piano regolatore, riconferma e introduce altre funzioni, rispondendo così alla domanda del contesto, inserendovi strutture in ipogeo attraverso un'autentica operazione di mimesi.

La realizzazione di un nuovo parco urbano, un luogo senza precedenti ricco di valori che arricchiscono il paesaggio in modo originale, è giustificata quindi dall'eccezionale collocazione e conformazione del sito.

Il presente elaborato intende analizzare gli aspetti tecnologici che il progetto mette in campo, illustrando la proposta progettuale, in cui la concentrazione di più funzioni e l'introduzione di nuovi valori definiscono un nuovo paesaggio, rilevando inoltre la presenza di problematiche tecnico costruttive in attesa di risposte.

In particolare sono analizzate tecniche di alleggerimento e applicazioni di materiali idonei a tale scopo.

Il progetto di riqualificazione urbana oggetto di studio, introduce nuovi scenari paesaggistico-territoriali, permettendomi di acquisire in questo ultima fase del mio percorso formativo nuove conoscenze su metodologie e campi di applicazione di materiali e tecniche ancora poco adottate

in ambito urbano.

Il lavoro di analisi affronta inizialmente il processo evolutivo di trasformazione urbana che ha interessato la città nella storia e le prospettive di politica urbanistica volta al miglioramento della qualità ambientale.

La ricerca di esperienze analoghe a livello internazionale, che hanno saputo interpretare e concretizzare il concetto di trasformazione delle aree industriali dismesse come valore aggiunto, ha offerto il supporto utile per valutare il trattamento delle problematiche simili a quelle che il

progetto del Nuovo Parco mette in rilievo.

Con particolare impegno è stato trattato il tema del verde descrivendo come si è distinto nella storia per una cultura del progetto su diverse scale, sia in una dimensione internazionale sia in quella particolare della città di Torino. Il parco urbano diventando nel tempo un carattere comune a tutte le città, soprattutto europee, ha introdotto nella pianificazione urbanistica, tra l'Ottocento e il Novecento, la categoria delle "aree verdi". L'inserimento di quest'ultima nei progetti di regolamentazione edilizia e di espansione della città come ipotesi di utilizzo delle aree a seguito delle demolizioni delle fortificazioni, diventa memoria con la quale il progetto del verde, oggi, si lega nel nuovo scenario delle trasformazioni urbane avviate con la dismissione delle aree industriali.

Relatori: Irene Caltabiano, Paolo Cornaglia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2879
Capitoli:

Indice

1. Le trasformazioni urbane a Torino

1.1 Città storica e nuova periferia

1.2 Indirizzi del N.P.R.G. del 1995

1.3 II Piano regolatore generale e le sue varianti

1.4 Un sistema integrato treno-città

1.5 Gli strumenti per la trasformazione

1.6 Adeguamento del PRG nelle politica urbanistica della città

2. Il recupero delle aree dismesse come occasione di valorizzazione del paesaggio

2.1 Promenade Plantée

2.2 Pare Andre - Citroen

2.3 Jardin Atlantique

2.4 Parco della Villette

2.5 Environment Park

2.6 Millennium Park

3. Il sistema del verde a Torino

3.1 Trasformazione del verde a Torino

3.2 L'impronta verde nella città

3.3 Gli "squares" e i corsi torinesi

4. Ambito di trasformazione "Quadrivio Zappata"

4.1 Quartiere Crocetta e il sito per il Nuovo Parco Urbano

4.2 Inquadramento dell'area d'intervento

4.3 II legame con il territorio

4.4 Le linee guida per la riqualificazione

5. Il nuovo parco urbano a Torino la Clessidra: il progetto architettonico

5.1 L'idea progettuale per il parco della "clessidra"

5.2 La forma

5.3 Rapporto altimetrico con il contesto

5.4 Nuove funzioni

5.5 La vegetazione del parco

5.6 II rapporto con la mobilità urbana: accesso e visibilità

6. Nuovo parco urbano analisi tecnologica

6.1 II limite fisico del Parco

6.2 I percorsi del Parco

6.3 II verde pubblico

6.4 Le colline

Bibliografia:

Bibliografia

Le aree in trasformazione di Torino

CITTÀ DI TORINO - Assessorato ali' Urbanistica, Piano Regolatore Generale di Torino, Deliberazione Programmatica Relazione Tecnica, Dicembre 1989

CITTÀ DI TORINO - Assessorato ali' Urbanistica, Piano Regolatore Generale di Torino, Progetti per il PRG, Dicembre 1994

CITTÀ DI TORINO - Assessorato ali' Urbanistica, Piano Regolatore Generale di Torino, Ambiente urbano, tessuto edilizio e architettura nella zona centrale di Torino, Aprile 1994

BEN NARDI Giuseppe, PANTALEO Michele, il nodo ferroviario di Torino, Le opere costruite e in costruzione, in "le Strade", n. 1302, maggio 1994

CAPOSIO Guido, VIVALDI Alberto, Origine ed evoluzione del Progetto, in "le Strade", n., 1302, maggio 1994

SIGNORETTI Mario, Un sistema integrato treno-città, in "le Strade", n. 1302, maggio 1994

SACCOMANNI Silvia, Sul Piano regolatore di Torino, Urbanistica Informazioni, n. 160, 1998

SACCOMANNI Silvia, PRG di Torino: la variante per la Spina centrale, Urbanistica Informazioni, n. 162, 1998

CITTA DI TORINO, Indirizzi programmatici per la revisione delle indicazioni del Prg relative alla Spina Centrale, Deliberazione approvata dal Consiglio comunale il 19/10/1998

SACCOMANNI Silvia, Torino: le aree industriali dismesse fra strategie di sviluppo e trasformazione immobiliare, in Egidio DANSERO, Carolina GIAIMO, Agata SPAZIANTE, (a cura di), Se i vuoti si riempiono, Aree industriali dismesse: temi e ricerche, Alinea Editrice, Firenze 2001

CITTÀ DI TORINO, d.m. 8 ottobre 1998 n. 1169 e s.m.i. Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST). programma "eurotorino" -accordo quadro e relativi adempimenti - approvazione, Deliberazione del consiglio comunale 17 giugno 2003

CITTÀ DI TORINO, Provvedimento di variazione al P.R.G., ai sensi dell'ali. 17, comma 8 della ir. 56/1977, relativo all'area del "Quadrivio Zappata" - Nuovo Parco Urbano tra largo Orbassano e corso Turati, Deliberazione del Consiglio Comunale 27 febbraio 2006

REGIONE PIEMONTE, Variante n. 38 al P.R.G. "Comparto produttivo ed artigianale", Deliberazione di Giunta Regionale n. 21-1376 del 03/04/2006, Pubblicazione B.U.R. 13 Aprile 2006

SPAZIANTE Agata, MURANO Chiara, Dialogare con i protagonisti, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti In Torino", 141, n.s. LXII, nn. 1-2, 2008

OLIVA Federico, ilPRG di Torino.una prospettiva storico-critica, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti In Torino", 141,n.s. LXII, nn. 1-2, 2008

CITTÀ DI TORINO, Adozione degli «indirizzi di politica urbanistica» della citta, Deliberazione della Giunta Comunale 10 giugno 2008

Parchi contemporanei

BARZILAY Marianne; HAYWARD Catherine; LOMBARD VALENTINO Lucette, L'invention du pare : Pare de La Villette, Paris, concours international...1982-1983, Graphite, Paris 1984

PANZINI Franco, Per i piaceri del popolo. L'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Zanichelli, Bologna 1993

ZOPPI Mariella, Storia del giardino europeo, Laterza, Roma-Bari 1995

ZOPPI Marielia, Progettare con il verde, manuale di progettazione del verde e dei vuoti urbani, Firenze, Alinea 1996

HUCLIEZ Marielle, Jardins et parcs contemporains, Edition Telleri, Parigi 1998

DONIN Gianpiero, Parchi. L'architettura del giardino pubblico nel progetto europeo contemporaneo, Biblioteca del Cenide, Reggio Calabria 1999

FABRIS Luca Maria Francesco il verde postindustriale: tecnologie ambientali per la riqualificazione, Liguori, Napoli 1999

CORTESI Isotta, il Parco pubblico: paesaggi 1985-2000, Motta, Milano 2000

CORTESI Isotta, il progetto del vuoto, Alinea, Firenze 2000

COOPER Guy, TAYLOR Gordon, Giardini per il futuro, Logos, Modena 2000

DIXTON HUNT John, Greater perfections. The practise of garden theory, University of Pennsylvania Press, 2000

GUCCIONE Biagio, Parchi e giardini contemporanei: cenni sullo specifico paesaggistico, Alinea, Firenze 2001

COSTANZO Michele, Bernard Tschumi. Architettura della disgiunzione, Testo&lmmagine, Roma 2002

SPAGNA Raffaella, Parchi pubblici urbani - Jardin Atlantìque, in Dipartimento Interateneo del Territorio, Politecnico di Torino (a cura di), Progetti di giardini e paesaggi, Tra arte del giardino e architettura del paesaggio, osservatorio citta sostenibili, Torino, 2002

SPAGNA Raffaella, Parchi pubblici urbani - Pare Andre Citroen, in Dipartimento Interateneo del Territorio, Politecnico di Torino (a cura di), Progetti di giardini e paesaggi, Tra arte del giardino e architettura del paesaggio, osservatorio citta sostenibili, Torino, 2002

DI BIAGI Paola, MARCHIGIANI Elena, Parchi della contemporaneità, pp. 5-6 in "Urbanistica informazioni" 186/2002

MATTEINI Tessa, il Jardin Atlantique a Parigi: II giardino come macchina evocativa, in Quaderni della Rivista Ricerche per la progettazione del paesaggio, Dottorato di ricerca in Progettazione paesistica - Università di Firenze, n. 1 -voi. 3 settembre-dicembre 2004

LAMBERTINI Anna, Fare parchi urbani : etiche ed estetiche del progetto contemporaneo in Europa, Tesi di ricerca in Scienze Tecnologiche, n. 11, Firenze University Press, Firenze 2006

RUSSO Michelangelo, La bonifica come infrastruttura. Progetto urbanistico e pratiche di risanamento ambientale: il caso Bagnoli, in LUCARELLI Alberto, (a cura di), Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche, Crdc Amra, Napoli 2006

ZOPPI Mariella, Verde di città, collana: Progettare con il verde, manuale/repertorio sul verde urbano, voli.3, Alinea, Firenze 1988 (aggiornata nel 2007),

RICHARDSON Tim, JONES Andrea, Great Gardens Of America, Frances Lincoln Itd, Londra 2009

GRASSI Raimondo Carlo Maria, il verde costruito, nell'interpretazione dei grandi maestri dell'architettura moderna, Gangemi Editore, Roma 2011

Il sistema del verde a Torino

VELASCO Carlo, Cenni sulla pavimentazione delle vie e piazze di Torino, Botta, Torino 1889

PEYROT Ada, Torino nei secoli: vedute e piante, feste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento all'Ottocento: bibliografia, iconografia, repertorio degli artisti 1538-1825, Tipografia Torinese, Torino 1965

GHISLENI Pier Luigi, MAFFIOLI Marisa, il verde nella citta di Torino, Associazione Piemonte Italia, Torino 1971

COMOLI MANDRACCI Vera, Torino, collana: Le città nella storia d'Italia, Laterza, Roma-Bari 1983

Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni Culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984

BALLATORE Luigi, MASI Fausto, Torino Porta Nuova: storia delle ferrovie piemontesi, Abete, Roma 1988

DEFABIANI Vittorio, ROGGERO BARDELLI Costanza, VINARDI Maria Grazia {et alii), I giardini a Torino. Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del '900, Lindau, Torino 1991.

BONAMICO Francesco, Lo square: un giardino per tutti, in DEFABIANI Vittorio, VINARDI Maria Grazia, Roggero BARDELLI Costanza, (et alii), I giardini a Torino, Lindau, Torino 1991

DEFABIANI Vittorio, Cultura e progetto dei giardini sabaudi, in: i giardini a Torino. Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del '900, Lindau, Torino 1992, pp. 9-22

BARRERÀ Francesco, COMOLI Vera, VIGLIANO Giampiero (a cura di), il Valentino. Un parco per la città, Catalogo della Mostra al Castello del Valentino 23 ottobre-7 novembre 1993, Celid, Torino 1994

COMOLI MANDRACCI Vera, ROCCIA Rosanna (a cura di), Torino città di loisir, Torino 1995 Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1996

COMOLI MANDRACCI Vera, Torino tra "progresso" e loisir, in COMOLI Vera, ROCCIA Rosanna (a cura di), Torino città di loisir. Viali, parchi e giardini tra Otto e Novecento, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1996

ROGGERO Costanza, Modelli per una capitale europea, in: COMOLI Vera, ROCCIA Rosanna (a cura di), Torino città di loisir. Viali, parchi e giardini tra Otto e Novecento, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1996, pp. 73-125

UMIDO Luisa, The squares createci by Jean-Pierre Barillet-Deshamps in Turin, Journal of Garden History 1997, pp.122-139

FASOLI Vilma, SCOTTI TOSINI Aurora (a cura di), Dal giardino al parco pubblico: il verde nella città dell'Ottocento, atti del convegno (Aosta, 15-16 aprile 1993), Politecnico di Torino, Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Celid, Torino 1999

ROCCIA Rosanna (a cura di) Theatrum Sabaudiae. Teatro degli Stati del Duca di Savoia, Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 2000

ARTUSIO Lorenzo, BOCCA Mario, GOVERNATO Mario, Immagini di Torino d'Altri Tempi, Edizioni del Capricorno, Torino 2003

BAGUANI Francesca, Passeggi pubblici e verde urbano nel XIX secolo. Trattati di arte dei giardini e teorie urbanistiche, numero monografico di storia dell'Urbanistica", Piemonte V, Kappa. Roma 2004

BAGLIANI Francesca, Parigi. Parchi e alberate nelle politiche municipali, in CORNAGLIA P..LUPO G.M., POLETTO M.S.,(a cura di), Paesaggi fluviali e verde urbano. Torino e l'Europa tra Ottocento e Novecento, Celid, 2008

CORNAGLIA Paolo, LUPO G.M., POLETTO Maria Sandra, (a cura di), Paesaggi fluviali e verde urbano. Torino e l'Europa tra Ottocento e Novecento, Celid, Torino 2008

CAZZATO Vincenzo, (a cura di), Atlante del giardino italiano, 1750-1940, dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti : Italia settentrionale, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, Roma 2009

CORNAGLIA Paolo, (a cura di), Parchi pubblici, acqua e città : Torino e l'Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010

Ambito di trasformazione " Quadrivio Zappata"

BARICCO Pietro, Torino descritta, Paravia, Torino 1896

PALMUCCI Laura, Paesaggio rurale, canali e protoindustriali: sulle tracce dell' «Archeologia del lavoro» in Politecnico di Torino - Beni culturali ambientali del Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino, 1984

Progetto architettonico del Nuovo Parco

ROSSI Marco, VOLTERRANI Marco, (a cura di), il prato in verticale, in Workshop Nazionale, Orti e giardini senza terra per le città del futuro, Pisa, 5 febbraio 2010

Nuovo parco urbano analisi tecnologica

BOVO Gabriele, MIGLIETTA Paolo, PEANO Oscar, VANZO Alberto, Manuale per tecnici del verde urbano, Città di Torino 1997

PIANA M., Isolare le fondazioni con l'EPS, BE-MA Editrice, Milano 1997

HORVATH J. S.,. Mathematica! modeling of thè stress-strain-time behavior of geosynthetic using thè Findley equation: generai theory and application to EPS-block Geofoam. Manhattan College Research Report No. CE/GE-98-9, Civil Engineering Department, New York 1998

HORVATH J. S., Cellular Geosynthetics 2001: Geofoam Lightweight Fills and Beyond Research Report No. CGT-2001-5, Manhattan College School of Engineering Center for Geotechnology. Bronx, New York 2001

IMAD A., OUACCA A., DANG Van K., MESMACQUE G., Analysis ofthe viscoelastoplastic behavior of expanded polystirene under compressive loading: experiments and modeling. Strength of Materials, voi. 33, n. 2, 2001

MONTEPARA A., GIULIANI F.,. Rilevati alleggeriti in polistirene espanso sinterizzato. Requisiti meccanici e tecniche applicative dell'EPS nelle costruzioni stradali su terreni a bassa portanza. Quarry & Construction, XXXIX n. 11, Ed. PEI, Novembre 2001

MONTEPARA A., GIULIANI F., Rilevati alleggeriti in polistirene espanso sinterizzato per costruzioni stradali su suoli difficili. XI Convegno Nazionale SIIV "Progettazione ed adeguamento funzionale delle infrastrutture viarie", Verona 28-30 Novembre 2001

MONTEPARA A., GIULIANI F., RASTELLI S., Use of expanded polystyrene in road embankments and subgrade construction: analysis of behaviour under static and dynamic loads. 4th Asia Pacific Conference to Transportation and Environment, China Academy of Transportation Sciences, Beijing, Cina, 8-10 November 2005.

STARK T.D., ARELLANO D., HORVATH J.S., LESHCHINSKY D., Guideline and Recommended Standard for Geofoam Applications in Highway Embankments. NCHRP Report 529, Transportation Research Board, U.S.A. 2004

STARK T.D., ARELLANO D., HORVATH J.S., LESHCHINSKY D.,. Geofoam Applications in thè Design and Construction of Highway Embankments. NCHRP webdocument 65 Project 24-11, U.SA 2004.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)