polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il fattore di energia primaria (PEF) dinamico dell'energia elettrica per l'anno 2022 in Italia: applicazioni ed implicazioni per il settore edilizio = The dynamic primary energy factor (PEF) of electricity for the year 2022 in Italy: applications and implications for the building sector

Riccardo Oldini

Il fattore di energia primaria (PEF) dinamico dell'energia elettrica per l'anno 2022 in Italia: applicazioni ed implicazioni per il settore edilizio = The dynamic primary energy factor (PEF) of electricity for the year 2022 in Italy: applications and implications for the building sector.

Rel. Enrico Fabrizio, Matteo Bilardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2023

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

L’energia primaria è una grandezza di fondamentale importanza in molte applicazioni, in quanto consente di valutare la quantità di energia totalmente consumata in un determinato processo, includendone al suo interno tutte le perdite che ne scaturiscono. Il fattore di energia primaria (PEF) è l’indicatore che consente di ricavare la quantità di energia primaria che è necessaria per produrre un’unità di energia per il consumo finale. L’uso di questi fattori è ampiamente diffuso in molti settori, tra cui quello residenziale, dove essi consentono di ricavare le prestazioni energetiche di un edificio, evidenziando la quantità di energia primaria necessaria per il sostentamento di quest’ultimo. L’elaborato si pone come obiettivo il calcolo del fattore di energia primaria (PEF) reale per il vettore energetico elettricità per l’anno 2022 in Italia, quello con il maggior impatto sul consumo di energia, cercando di verificare l’obsolescenza di quelli attualmente in uso, indicati nel DM Requisiti Minimi del 2015, ed introducendo il concetto di dinamicità, attualmente non presente. Tutti i calcoli effettuati applicano quanto prescritto dalla norma di riferimento per il calcolo dei PEF, la UNI EN 17423, che va ad approfondire quanto descritto nella norma UNI EN ISO 52000-1. Grazie all’utilizzo delle formulazioni presenti in queste due normative e ai dati riguardanti la produzione, l’import, l’export e i carichi di energia, resi disponibili da Terna, si ottengono i risultati desiderati. Questi risultano essere alla base di diverse analisi portate avanti nell’elaborato, tra cui spiccano l’analisi di clusterizzazione con l’obiettivo di individuare diversi profili tipologici dei PEF e come essi possano essere distinti in funzione di variabili influenzanti, un’analisi predittiva dei PEF futuri, sfruttando i risultati della clusterizzazione, e l’applicazione ad un caso studio di un edificio ad uso residenziale, con l’obiettivo di valutare il risparmio di energia primaria scaturito dall’adozione dei PEF appena determinati. I risultati evidenziano come il contributo costantemente in crescita delle fonti rinnovabili degli ultimi anni, abbia modificato pesantemente i valori dei PEF, rendendo necessaria la loro più celere sostituzione, a favore di valori aggiornati e dinamici, in grado di valorizzare la produzione di energia, cercando di diminuire lo sfasamento tra domanda e offerta e premiando le energie provenienti da fonti rinnovabili, ancor più se autoconsumate.

Relatori: Enrico Fabrizio, Matteo Bilardo
Anno accademico: 2023/24
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 112
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/28372
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)