polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Carlo Scarpa e Roberto Calandra : interventi siciliani tra progetto e restauro

Walter Leonardi

Carlo Scarpa e Roberto Calandra : interventi siciliani tra progetto e restauro.

Rel. Sandra Poletto, Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012

Abstract:

Il presente lavoro intende esaminare il rapporto di Carlo Scarpa, architetto unanimemente riconosciuto tra i più importanti del XX secolo, con la Sicilia: un percorso ricco di momenti significativi e di lavori importanti, dalla mostra su Antonello Da Messina, realizzata nella città dello Stretto nel 1953, all'allestimento della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis a Palermo, fino al progetto di restauro di Palazzo Chiaramonte- Steri, uno dei monumenti più rappresentativi del capoluogo siciliano.

Agli interventi effettivamente realizzati si aggiungono anche quelli che non hanno trovato sbocco nell'attuazione, come i progetti per i grandi magazzini "La Rinascente" a Catania e per il Museo Nazionale di Messina.

Punto dì riferimento costante, quasi un tramite del rapporto con l'isola, è l'architetto messinese Roberto Calandra, con il quale Carlo Scarpa instaura, fin dai primi anni Cinquanta, una relazione di solida amicizia e di fertile collaborazione; come si vedrà nel seguito della tesi, inoltre, è proprio Roberto Calandra ad invitare per primo il maestro veneziano a lavorare in Sicilia, dando inizio cosi al legame privilegiato tra Scarpa e questa regione d'Italia.

È lo stesso architetto veneziano, d'altronde, a riconoscere al collega messinese il ruolo fondamentale nel suo percorso professionale in Sicilia: nell'omaggiare Calandra di un libro dedicato ad una mostra allestita a Vicenza, Carlo Scarpa scrive nella dedica: «al mio primo mecenate in terra siciliana, con affetto Carlo»

La presente tesi dunque ricostruisce le vicende più emblematiche del sodalizio umano e professionale tra Roberto Calandra e Cario Scarpa, inquadrandole all'interno di una visione generale del contesto architettonico in cui i due professionisti si trovano ad operare, con particolare riferimento alle teorie del restauro che in quegli anni giungono a maturazione teorica.

Si propone, inoltre, un'analisi delle caratteristiche principali dei progetti siciliani di Carlo Scarpa, alcuni dei quali generati dalla collaborazione con Calandra, altri realizzati singolarmente dall'architetto veneziano, ma comunque riconducibili a quel fitto intreccio di legami professionali e collaborazioni che Scarpa instaura in Sicilia grazie alla "chiamata" di Roberto Calandra.

Allo scopo di illustrare con rigore e accuratezza questa pagina significativa della storia dell'architettura siciliana del Dopoguerra, si è scelto anzitutto di fare riferimento all'ampia bibliografia dedicata alle opere di Carlo Scarpa, così da inquadrare gli interventi siciliani nell'ambito di una carriera artistica e architettonica unica nel panorama architettonico italiano.

Alcuni dei progetti della "fase siciliana" della carriera di Scarpa sono stati sovente oggetto di analisi da parte di critici e studiosi, in particolare la mostra su Antonello da Messina e l'intervento su Palazzo Abatellis. Minore attenzione è stata riservata, invece, al restauro di Palazzo Steri e al Museo Nazionale di Messina, sui quali si registra un numero relativamente più limitato di monografie, testi e contributi; il progetto per "La Rinascente" di Catania, infine, è stato ampiamente trascurato dalla letteratura specialistica ed è ignorato anche dalle opere più complete che siano state scritte sull'architetto veneziano.

Sulla figura di Roberto Calandra esiste una bibliografia esigua e lacunosa: è stata necessaria, dunque, una indagine approfondita su riviste, libri e testi specialistici di vario tipo, al fine di rinvenire articoli, interviste e citazioni preziose. Grande attenzione, inoltre, è stata riservata agli articoli e ai contributi scritti direttamente dallo stesso Calandra, che rivelano il profilo di un professionista attento ai nuovi fermenti, colto, aggiornato sulle problematiche dell'architettura, dell'urbanistica e del restauro.

Le ricerche finalizzate alla realizzazione del presente lavoro non si sono limitate all'ambito bibliografico, ma si sono svolte anche presso le sedi di importanti fondi archivistici, dove sono conservati i disegni e il materiale documentario relativi ai progetti di Scarpa e Calandra: fondamentali, in tal senso, sono state le visite presso il Centro Carlo Scarpa dell'Archivio di Stato di Treviso, dove sono conservati i disegni dell'architetto veneziano per "La Rinascente" di Catania, di cui si propongono, al capitolo 4, le riproduzioni fotografiche, e presso la sede del Fondo Carlo Scarpa della Fondazione MAXXI a Roma, che ha concesso una parte consistente dei disegni riportati nei capitoli seguenti e dei documenti (lettere, telegrammi) citati a testimonianza di specifici fatti ed episodi.

Particolarmente significativa, inoltre, la visita presso il Fondo Carlo Scarpa della Galleria Regionale Interdisciplinare della Sicilia (Palazzo Abatellis), dove è stato possibile visionare i disegni originali che Carlo Scarpa ha realizzato in occasione dell'allestimento del museo.

Imprescindibili, al fine di uno studio approfondito dei progetti di cui si parlerà nel seguito, sono stati i vari sopralluoghi nei siti di progetto: numerose sono state le visite, in particolare, presso Palazzo Abatellis e Palazzo Steri a Palermo, ma anche presso altri luoghi citati nel corso della tesi, allo scopo di comprendere più approfonditamente, attraverso l'osservazione diretta, i caratteri formali e architettonici delle opere oggetto di studio e di effettuare consistenti rilievi fotografici utili al fine di illustrare quanto scritto nei testi della tesi.

Prezioso è stato il contributo del personale tecnico addetto alla manutenzione dei servizi espositivi scarpiani, che si è reso disponibile a fare da guida in occasione dei frequenti sopralluoghi e che ha garantito l'accesso anche a locali attualmente chiusi alla visita del pubblico; presso la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis, inoltre, è stato possibile, grazie alla disponibilità del personale sopracitato, visionare alcuni dei celebri disegni che Carlo Scarpa ha lasciato dietro i pannelli e sulle parti interne di vetrine e supporti.

Si è reso necessario, infine, integrare quanto è stato possibile apprendere dal materiale bibliografico e documentario attraverso incontri personali con alcuni esperti e professionisti in grado di fornire informazioni importanti ai fini di un approfondimento delle tematiche oggetto di studio: in particolare si ringrazia, per la disponibilità dimostrata, l'organico della fondazione "Salvare Palermo" e l'architetto Matteo Iannello, studioso dell'opera di Carlo Scarpa e Roberto Calandra.

Il contributo più significativo alla realizzazione di questo lavoro, infine, è stato offerto dall'ingegnere Nino Vicari, che ha concesso una lunga e preziosissima intervista, attraverso la quale emergono aneddoti ed episodi in grado di mettere in luce aspetti poco conosciuti e talvolta sorprendenti dell'opera e delle personalità di Carlo Scarpa e Roberto Calandra.

Relatori: Sandra Poletto, Michela Benente
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
P Personaggi > PA Architetti
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2822
Capitoli:

Introduzione

Capitolo 1.Gli autori: profili biografici e considerazioni generali sull'opera

1.1. Roberto Calandra: note biografiche

1.2. Caratteristiche dell'architettura di Roberto Calandra

1.3. Roberto Calandra e il restauro degli edifici storici

1.4. Roberto Calandra e il dibattito architettonico e urbanistico: l'adesione ai valori dell'architettura organica, la tutela dei centri storici e l'impegno nel campo della pianificazione

1.5. Carlo Scarpa: note biografiche

1.6. Caratteristiche dell'architettura di Carlo Scarpa

1.7. Influenze e formazione

1.8. Il contesto culturale e architettonico

1.9. Il rapporto con l'artigianato e l'uso dei dettagli e dei materiali

1.10. La luce e l'acqua

1.11. Il disegno

1.12. Musei e allestimenti

1.13. Il rapporto con l'antico

Capitolo 2. La nascita del sodalizio umano e professionale tra Carlo Scarpa e Roberto Calandra e la mostra su Antonello Da Messina

2.1. La comune militanza nell'APAO e l'incontro tra i due architetti

2.2. La mostra "Antonello Da Messina e la pittura del Quattrocento in Sicilia"

2.3. Il velario e la luce

2.4. Lo spazio e il rapporto con la pittura di Antonello

Capitolo 3. Palazzo Abatellis: La Galleria Regionale di Sicilia

3.1. Palazzo Abatellis: i danni della Seconda Guerra Mondiale e i restauri della Soprintendenza 3.3. Il museo di Carlo Scarpa: motivazioni e vicende che hanno determinato l'intervento dell'architetto veneziano

3.4. Caratteristiche dell'allestimento scarpiano: materiali, tecnologie, percorsi e soluzioni espositive

Capitolo 4. La continuità del rapporto di Carlo Scarpa con la Sicilia e con l'amico Roberto Calandra.

4.1. La collaborazione tra Scarpa e Calandra negli anni Cinquanta

4.2. Il progetto per la "Rinascente" di Catania

4.3. I progetti siciliani degli anni Settanta

Capitolo 5. Il restauro di Palazzo Chiaramonte - Steri a Palermo

5.1. Inquadramento storico - urbanistico dell'edificio

5.2. Lo "Steri chiaramontano" e le teorie del restauro moderno

5.3. Il restauro dell'Università sotto la direzione di Roberto Calandra e con la consulenza di Carlo Scarpa

5.4. Tecnologie e materiali dell'intervento di restauro

5.5. La riconoscibilità del linguaggio architettonico di Carlo Scarpa nell'intervento su Palazzo Steri

Capitolo 6. Il museo nazionale di Messina

6.1. Le controverse vicende burocratico-amministrative relative al progetto di Carlo Scarpa e Roberto Calandra

6.2. Soluzioni e articolazione dell'allestimento museale

6.3. Il linguaggio architettonico del progetto Scarpa- Calandra

Intervista all'ingegnere Nino Vicari

Roberto Calandra: regesto delle opere

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

- Roberto Calandra, La teoria americana della "Neighborhood Unit", in «Metron», n. 6, gennaio 1946, pp. 58- 68.

- Roberto Calandra, Architettura e Turismo, in «La terra del sole», agosto 1947, pp.4-7.

- Vittorio Moschini, Musei e mostre a Venezia, in «Arte Veneta», n° 1, 1947, pp. 85-90.

- Vittorio Moschini, La nuova sistemazione delle Gallerie di Venezia, in «Bollettino d'arte del Ministero della P.I.», n. 1, 1947, pp. 85- 90.

- Gio Ponti, Appunti atta regia della Biennale, in «Domus», 1948, n° 228, p. 31.

- Red., Il congresso delle APAO italiane, in «Metron», n. 23/24, 1948, p. 37- 38.

- Red., Il secondo congresso delle Associazioni di Architettura Moderna, in «Metron», n. 29, 1948.

- Red., Atti del Congresso di Palermo. 5- 6- 7 Gennaio 1949, in «Metron», n. 29, 1948, pp. 49-56.

- Bruno Zevi, L'architettura organica di fronte ai suoi critici, in «Metron», n. 13, 1948, pp. 39-51.

- Roberto Longhi, The Giovanni Bellini exhibition, in «The Burlington Magazine», n°559, 1949, pp. 274-282.

- Rodolfo Pallucchini, Mostra di Giovanni Bellini, Alfieri, Venezia 1949.

- Rodolfo Pallucchini, La presentazione della mostra del Bellini, in «Bollettino d'arte del Ministero della P.I», n. 4, 1949.

- Red. Padiglione dei Libri d'Arte, in «Metron», 38, pp. 17- 20, 1950.

- Red. La XXVI Biennale di Venezia, in «Sele Arte», n.1, 1952, p. 27.

- Red. Wright a Venezia, in «Sele Arte», n° 1, 1952, p. 77.

- Roberto Longhi, Frammento siciliano, in «Paragone», n. 47, pp. 3- 44, 1953.

- Roberto Pane, Paesaggio ed ambiente, in La pianificazione regionale, atti del IV Congresso Nazionale di Urbanistica, Venezia 18- 21 ottobre 1952, pubblicazione a cura del Centro Studi di Pianificazione Urbana e Rurale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, 1953.

- Giorgio Vigni e Giovanni Carandente (a cura di), Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia, catalogo della mostra, Alfieri editore, Venezia 1953.

- Bruno Zevi, Poetica dell'architettura neoplastica, Tamburini, Milano 1953.

- Red., Il Masieri Memorial, in «Metron», n. 49- 50, gennaio- aprile 1954.

- Giorgio Vigni, La Galleria Nazionale della Sicilia a Palermo, in «Bollettino d'arte», XL, 1954, p. 186.

- Giuseppe Mazzariol, Opere di Carlo Scarpa, in «L'architettura. Cronache e storia», n. 3, settembre- ottobre 1955, pp. 340- 367.

- Red., Appello al Conte Cini sulla palazzina di Wright a Venezia, in «L'architettura. Cronache e storia», anno I, n. 3, settembre- ottobre 1955, p. 320.

- Giuseppe Vaccaro, Concorso nazionale per il Palazzo della Regione a Palermo, in «L'architettura. Cronache e storia», anno I, n. 4, novembre-dicembre 1955, pp. 518- 528

- Bruno Zevi, Verso un solo linguaggio, in «L'architettura. Cronache e storia», anno I, n. 4, novembre- dicembre 1955, pp. 81- 82.

- Roberto Calandra, Partecipazione al terzo tempo dell'autonomia, in «L'architettura in Sicilia», supplemento a «L'architettura. Cronache e storia», anno II, n. 10, agosto 1956, p. 315.

- Roberto Calandra, Pianificazione comunale senza pianificazione regionale, in «L'architettura in Sicilia», supplemento a «L'architettura. Cronache e storia», anno II, n. 12, ottobre 1956, p. 469.

- Antonio Cederna, I vandali in casa , Bari, Laterza, 1956.

- Difesa del patrimonio artistico e naturale della Nazione, Atti del I Convegno di "Italia Nostra", Roma, 1956.

- Carlo Levi, La mostra di Piet Mondrian, in «L'illustrazione italiana», n. 12, 1956.

- Red. Il padiglione del Venezuela alla Biennale, in «Domus», 1956, n. 323, pp. 11-14.

- Red., "L'architettura" riceve Frank Lloyd Wright, in «L'architettura. Cronache e storia», anno II, n. 12, ottobre 1956, p. 398.

- Francesco Tentori, Un padiglione di Carlo Scarpa alla Biennale di Venezia, in «Casabella», n° 212, 1956, pp. 19- 30.

- Giorgio Vigni, Nouvelle installation de la Galleria Nazionale della Sicilia, Palerme, in «Museum», n. 4, 1956, pp. 201- 214.

- Bruno Zevi, Scarpa e Quaroni due scommesse sul futuro, in «L'Espresso», 23 dicembre, 1956.

- Bruno Zevi, Il mondo alla rovescia: Wright e il Tronchetto, in «L'architettura. Cronache e storia», anno II, n. 10, agosto 1956, p. 243.

- Palma Bucarelli, Mostra di Piet Mondrian a Roma. Allestimento di Carlo Scarpa, in «L'architettura. Cronache e storia», 1957, n° 17, pp. 786- 789.

- La pianificazione intercomunale, atti del VI Convegno nazionale di Urbanistica, Istituto Nazionale di Urbanistica, Torino 1957.

- Ludovico Quaroni, Città antica e città moderna, in «L'architettura. Cronache e storia», anno II, n. 15, gennaio 1957, pp. 695- 695.

- Roberto Salvini, Il nuovo ordinamento della Galleria. Sistemazione di alcune sale della Galleria degli Uffizi (Gardella- Michelucci- Scarpa), in "Casabella Continuità", n. 214, 1957, pp. 20-25.

- Bruno Zevi, I premi nazionali d'architettura e urbanistica a Carlo Scarpa e Ludovico Quaroni, in «L'architettura. Cronache e storia», n° 15, 1957, pp. 628-629.

- Attualità urbanistica del monumento e dell'ambiente antico, relazioni presentate al Congresso internazionale indetto dall'XI Triennale di Milano, tenutosi nei giorni 28-30 settembre 1957, Gorlich, Milano 1958.

- Roberto Calandra, Lo sviluppo urbano problema di fondo di Messina dal 1908 ad oggi, Edizioni dell'Ippocampo, Messina 1958.

- Roberto Longhi, Una mostra a Verona, in «L'approdo letterario», n° 4, 1958, pp. 3-11.

- Red. Ampliamento della gipsoteca Canoviana a Possagno, in «Casabella», n. 222,1958, pp. 8-14.

- Francesco Tentori, Progetti di Carlo Scarpa: casa Veritti a Udine e casa Taddei a Venezia, in "Casabella Continuità", n. 222, 1958, pp. 8-14.

- Bilancio dell'Urbanistica comunale nel quadro della pianificazione comunale e paesistica, atti del VII congresso nazionale di urbanistica, INU, Bologna 1959, p. 459.

- Licisco Magagnato, A Verona, il restauro di Castelvecchio, in «Comunità», n° 75,1959, pp. 60-66.

- Roberto Pane, Città antiche edilizia nuova, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1959.

- Red., Il nuovo negozio Olivetti a Venezia, in «Domus», n° 362, 1959, pp. 8-14.

- Gigi Scarpa, Un negozio in Piazza San Marco a Venezia, in «L'architettura. Cronache e storia», n° 43, maggio 1959, pp. 18-27.

- Associazione nazionale per i centri storico- artistici, Gubbio, Statuto- Carta di Gubbio, Gubbio tip. Eugubina, 1960.

- Giovanni Astengo, Due convegni. Verso il Codice dell'Urbanistica, in «Urbanistica», n. 32, dicembre 1960, pp. 2- 4.

- Edoardo Caracciolo, Erice: conservazione e valorizzazione di un patrimonio eccezionale, ivi, pp. 85- 88.

- Antonio Cederna, Mario Manieri Elia, Orientamenti critici sulla salvaguardia dei centri storici, ivi, pp. 69- 71.

- Il volto della città: VII Convegno nazionale dell'Inu, Lecce, novembre 1959, ivi, pp. 6-58.

- Red., Convegno sulla salvaguardia e il risanamento dei centri storico- artistici: dichiarazione finale, ivi, pp. 66- 67.

- Red., L'opera di Carlo Scarpa al Museo di Castelvecchio a Verona, in «Domus»,n° 369, 1960, pp. 39-53.

- Red., Le personali di architettura. Mostra commemorativa di Frank L. Wright, in «L'architettura. Cronache e storia», n" 61, 1960, pp. 458-461.

- Red., La mostra di F. L Wright, in "Casabella", n° 243, 1960, p. 50.

- Salvaguardia e risanamento dei centri storici. Convegno di Gubbio, in «Urbanistica», n. 32, dicembre 1960, pp. 66-121.

- Giuseppe Samonà, Conclusioni sul convegno, ivi, p. 68.

- Giovanni Astengo, L'VIII Congresso dell'INU, in «Urbanistica», n. 33, aprile 1961, pp. 3-4.

- Giovanni Mariacher, La "Quadreria Correr", U.T.E.T, Torino 1961, tomo II, pp. 1254-1255 e 1259-1260.

- Red., Casa Veritti a Udine di Carlo Scarpa, in «Casabella», n° 254, 1961, p. 3.

- Pier Carlo Santini, Italia '61. La mostra delle Regioni, in «Comunità», n° 90, 1961, pp. 10-19.

- Manfredo Tafuri, Il problema dei parchi pubblici in Roma e l'azione di «Italia Nostra», in «Urbanistica», n. 34, settembre 1961, pp. 105- 111.

- Francesco Tentori, Quindici anni di architettura, in «Casabella», n° 251, 1961, pp. 35-50.

- Nino Vicari, La pianificazione rurale, in «Bollettino dell'ordine degli ingegneri della provincia di Palermo, n. 6, G. Denaro Editore, Palermo 1961.

- Roberto Aloi, Musei: architettura tecnica, Hoepli, Milano 1962, pp. 274- 284.

- Raffaello Delogu, La Galleria Nazionale della Sicilia, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1962.

- Ludovico Quaroni, In memoria di Edoardo Caracciolo, in «Urbanistica», n. 36-37, novembre 1962, pp. 137-138.

- Red., Breve itinerario di architettura moderna a Palermo, in «Domus», n. 388, marzo 1962.

- Red., L'opera di Carlo Scarpa in Palazzo Abatellis a Palermo - L'opera di Carlo Scarpa alla quadreria Correr in Venezia, in «Domus», n° 388, marzo 1962, pp. 17-34.

- Red., Unità residenziale nel Borgo Ulivia a Palermo, in «Casabella Continuità», n.265, luglio 1962, pp. 50- 55.

- Giuseppe Samonà, I centri storici delle città italiane: ricostruzioni, proposte e piani di risanamento conservativo, in «Urbanistica», n. 35, marzo 1962, pp. 75-80.

- Nino Vicari, Prospettive e nuovi orientamenti della politica economica nel settore edilizio in Sicilia, in «Documenti sull'economia siciliana», C.R.E.S., Palermo 1962.

- Cesare Brandi, Teoria del restauro, Edizioni di storia e letteratura, Roma 1963.

- Roberto Calandra, Giuseppe Caronia, L'attività urbanistica in Sicilia, in «Ordinamento regionale e pianificazione urbanistica: atti del 9. Convegno nazionale di urbanistica, Cagliari, 25-27 ottobre 1963», Gallizzi, Sassari 1963.

- Bruno Molajoli (introduzione di), Sistemazione museografica di Palazzo Abatellis, in «L'architettura. Cronache e storia», n. 97, novembre 1963, p. 524.

- Bruno Molajoli (introduzione di), I premi nazionali IN/ARCH 1962, in «L'architettura. Cronache e storia», n° 97, novembre 1963, pp. 511- 513.

- Giuseppe Mazzariol, Un'opera di Carlo Scarpa: il riordino di un antico palazzo veneziano, in «Zodiac», n. 13, 1964, pp. 27- 59.

- Giuseppe Quatriglio, Le celle dello Steri, in «Sicilia», n. 42, 1964, pp. 77- 83.

- Giuseppe Quatriglio, In tre celle dello Steri la rivolta contro l'Inquisizione, in «Giornale di Sicilia», 16 ottobre 1964.

- Licisco Magagnato, La nuova sistemazione del Museo di Castelvecchio, in «Marmo», n° 4, 1965, pp. 158-169.

- Piero de Martino (a cura di), Arte in Europa. Dall'Arte paleolitica all'Umanesimo, Edizioni M. Confalonieri, Milano 1965.

- Giuseppe Quatriglio, Lo Steri va in rovina, in «Giornale di Sicilia», 12 febbraio 1965.

- Piero Bottoni (a cura di), Centri storici a confronto. Relazione al Convegno di studi e piani urbanistici per la conservazione dei centri storici di Assisi, Berna, Bologna, Ferrara, Modena, Perugia, Ravenna, S. Gimignano, Urbino, Spoleto, Venezia, Zagabria, atti del Convegno organizzato dall'Istituto nazionale di urbanistica e Italia nostra: Bologna, Museo civico, 7- 9 giugno 1966.

- Vincenzo Cabianca, I premi regionali IN/ARCH. Sistemazione museografica di Castelvecchio a Verona, in «L'architettura. Cronache e storia», n° 127, 1966, pp. 62-63.

- Roberto Calandra, Il contributo dell'Urbanistica nel processo della pianificazione, relazione presentata all'XI Convegno Nazionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Palermo, 4- 6 Novembre 1966.

- Nicola Sergio, Torino 1865- 1965: cento anni di cronache urbanistiche, Convegno sul centro storico di Torino, Istituto nazionale di Urbanistica- sezione piemontese, marzo 1966.

- Sergio Los, Carlo Scarpa architetto poeta, ed. Cluva, Venezia 1967.

- Roberto Pane, Attualità dell'ambiente antico, «Quaderni di politica e Mezzogiorno», La Nuova Italia, Firenze 1967.

- Giuseppe Quatriglio, Non pioverà più dentro lo Steri e l'umido non rovinerà i dipinti. È stato riparato il tetto del trecentesco palazzo e si è provveduto a chiuderne le finestre, in «Giornale di Sicilia», 10 ottobre 1967, p. 3.

- Red., Il padiglione italiano all'Expo '67 di Montreal, in «L'architettura. Cronache e storia», 1967, n° 141, pp. 147-155.

- Bruno Zevi, L'Italia all'Expo universale 1967, in «L'architettura. Cronache e storia», n° 141, 1967, pp. 142-146.

- Leonardo Benevolo, L'architettura delle città nell'Italia contemporanea, Editori Laterza, Bari 1968.

Manfredo Tafuri, Teorie e storia dell'architettura, Laterza, Bari 1968, pp. 85, 92,131.

- Cesare De Seta, Scarpa Carlo, in Dizionario Enciclopedico di Architettura ed Urbanistica, Istituto Editoriale Romano, Roma 1969, pp. 429-431.

- Renzo Chiarelli, Licisco Magagnato, Castelvecchio e le arche scaligere, Sadea/Sansoni, Firenze 1969.

- Vittorio Gregotti, Orientamenti nuovi nell'architettura italiana, Electa, Milano 1969, pp. 84-85.

- Per una revisione critica del problema dei centri storici, Atti del seminario di studio dell'Associazione nazionale per i centri storico- artistici, Gubbio, 5- 6 settembre 1970.

- Giuseppe Quatriglio, Sotto la minaccia del piccone le celle dell'Inquisizione, in «Il Mediterraneo», anno IV, n. 6, 1970, pp. 65- 74.

- Leonardo Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Laterza, Bari 1971, pp. 768 e 770.

- Roberto Calandra, Concretezza, validità culturale, celerità, in «L'Ora», 13 maggio 1971, p. 10.

- Gianni Pirrone, «Palazzo Abatellis illustre precedente di recupero architettonico», in Giornale di Sicilia, 14 marzo 1971, p. 2.

- Giuseppe Quatriglio, Per restaurare lo Steri le parole non bastano, in «Giornale di Sicilia», 9 maggio 1971, p. 5.

- Red., Perché tanto mistero sui restauri dello Steri, in «L'Ora», 20 Marzo 1971, p. 10.

- Giuseppe Spatrisano, Il restauro richiede un impegno culturale, in «Giornale di Sicilia», 3 marzo 1971, p. 3

- Giuseppe Quatriglio, Operazione Steri, in «Giornale di Sicilia», 3 marzo 1971, p.3.

- Paolo Fossati, Carlo Scarpa, in Storia del design in Italia 1945- 1972, Einaudi, Torno 1972, pp. 91-97.

- Giuseppe Quatriglio, La scure dell'Inquisizione. Distrutte nel palazzo dello Steri le celle dell'Inquisizione, in «Il Mediterraneo», anno VI, n. 9, 1972, pp. 95-100.

- Pier Carlo Santini, Architettura per una tomba, «Ottagono», n° 26, 1972, pp. 94- 97.

- Giuseppe Spatrisano, Lo Steri di Palermo e l'Architettura siciliana del Trecento, S.F. Flaccovio Editore, Palermo 1972.

- Giuseppe Pavone (coordinatore), Il centro antico di Palermo. Idee e proposte raccolte da Rita d'Ippolito, Bianca Marciano e Antonio Marotta, in «Quaderni dell'Istituto di Urbanistica dell'Università di Palermo», n. 1, novembre 1973.

- Red., Carlo Scarpa, in «The Architectural Review», n. 922, 1973, pp. 393- 396. Pier Carlo Santini, Scarpiana, in «Casabella», n. 374, 1973, pp. 42- 47.

- Nino Vicari, Rapporto sull'attività edilizia dell'Università di Palermo negli anni 1967- 1972, atti dell'Istituto di Scienza e Tecnica della Facoltà di Architettura, A. A 1972-73.

- Giuseppe Caronia, La conservazione e l'evoluzione dei centri storici in funzione dei rapporti sociale, collana «Studi urbanistici», Fondazione Aldo Della Rocca, volume Vili, Casa editrice Dott. A. Giuffé, Milano 1974.

- Giovanni Mariacher, Bilancio della mostra Venezia e Bisanzio, in «Bollettino dei Musei Civici Veneziani», n° 3- 4, 1974, pp. 1-12.

- Neri Pozza (a cura di), Carlo Scarpa, catalogo della mostra, Accademia olimpica di Vicenza, Vicenza 1974, pp. 1-16.

- Philippe Duboy, Locus solus, Carlo Scarpa et le cimitière de San Vito d'Altivole (1969-1975), in «AA. L'architecture d'aujourd'hui», n° 181, 1975, pp. 73- 86.

- Marcello Fabbri, Le ideologie degli urbanisti nel dopoguerra, De Donato Editore, Bari 1975.

- Giandomenico Romanelli, Ottant’anni di architetture e allestimenti alla Biennale di Venezia, La Biennale di Venezia, Archivio Storico delle arti contemporanee, Venezia 1976.

- Manfredo Tafuri, Francesco Dal Co, Architettura contemporanea, Electa, Milano 1976, pp. 368 e 388.

- Graffiti e disegni dei prigionieri dell'Inquisizione, con una nota di Leonardo Sciascia, Sellerie Palermo 1977.

- Carlo Scarpa (a cura di), Memoriae Causa, stamperia Valdonega, Verona 1977.

- Francesco Dal Co, Il piacere contingente del progettare, in «Rinascita», 22 dicembre 1978.

- Cesare De Seta, Un erede della grande tradizione di Venezia, in «Paese sera», 2 dicembre 1978.

- Vittorio Gregotti, La poetica leggenda di Carlo Scarpa architetto veneziano, in «La Repubblica», 30 novembre 1978.

- Mario Manieri Elia, Un inquieto maestro della nostra architettura, in «L'Unità», 5 dicembre 1978.

- Neri Pozza, Carlo Scarpa, un artista geniale, in «Il Giornale di Vicenza», 30 novembre 1978.

- Red. È deceduto a Tokyo l'architetto Carlo Scarpa, in «Corriere della Sera», 29 novembre 1978.

- Manfredo Tafuri, Cultura e fantasia di Carlo Scarpa, in «Paese sera», 3 dicembre 1978.

- Nino Vicari, Alcuni miti dello sviluppo del territorio nella Sicilia degli anni sessanta, Ila Palma, Palermo 1978.

- Bruno Zevi, Un Piranesi nato nel XX secolo, in «L'Espresso», 17 dicembre 1978.

- Giuseppe Davanzo, Carlo Scarpa: la conquista della forma, in «BVC -Periodico della Banca Cattolica», n° 1, 1979, pp. 17-21.

- Piero Gazzola, Ricordo di Carlo Scarpa, in «Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio», n. 21, 1979, pp. 337- 339.

- Patrice Noviant, Carlo Scarpa architecte, in «A.M.C. Architecture- Mouvement-Continuité», numero speciale dedicato a Carlo Scarpa, 50, dicembre 1979, pp. 6-9.

- Paolo Portoghesi, In ricordo di Carlo Scarpa, in «Controspazio», n° 3, pp. 2- 5. Francesco Tenitori, Carlo Scarpa, in «Casabella», n. 443,1979, p. 2.

- Red., Carlo Scarpa: il massimo designer dell'architettura italiana, in «L'architettura. Cronache e storia», 279, 1979, p. 5.

- Red., Project pour le museé national Picasso, in «L'architecture d'haujourd'hui», n. 202, 1979, pp. 81- 84.

- Bruno Zevi, Cronache di architettura, Laterza, Bari 1979, vol. I p. 42, vol. II pp. 116, 137, vol. III p. 216, vol. IV p. 425, vol. VI pp. 640, 678, vol. VII p. 733.

- Amalia Ioli Gigante, Messina, «Le città nella storia d'Italia», Laterza, Roma-Bari 1980.

- Pier Carlo Santini, L'ultima opera di Carlo Scarpa, in «Ottagono», n° 59, 1980, pp. 20-27.

- Vladimir Zoric, Inserti di capitelli quattrocenteschi nella sala VI della Galleria Regionale della Sicilia, in «BCA Sicilia», anno I, n. 4, 1980, p. 39.

- Cesare De Seta, Leonardo Di Mauro, Palermo, «Le città nella storia d'Italia», Laterza, Bari 1981.

- Cesare De Seta, L'architettura del Novecento, U.T.E.T, Torino 1981, p. 153-154.

- L'esperienza comprensoriale delle regioni nel processo di riforma delle autonomie e dei poteri locali, INU, Edizioni delle autonomie, Roma 1981.

- Sergio Polano, Carlo, Scarpa, voce in Enciclopedia italiana, IV appendice (1961-1978), Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma 1981, p. 278.

- Carlo Scarpa, Volevo ritagliare l'azzurro del cielo, in «Rassegna», n. 7, 1981, pp. 82- 85.

- Cassa per il Mezzogiorno, Dipartimento per la Sicilia, Carta tecnica del Centro Storico della Città di Palermo, scala 1: 1000, Società Aerofotogrammetrica Siciliana, Palermo 1982.

- Licisco Magagnato, Il Museo di Scarpa, in «Lotus», n° 35, 1982, pp. 75-85.

- Licisco Magagnato (a cura di), Carlo Scarpa a Castelvecchio, catalogo della mostra, Comunità, Milano 1982.

- Red., Il palazzo Chiaramonte Steri di Palermo. Un restauro postumo di Scarpa, in «Casabella», n.480, maggio 1982, p. 115.

- Luciana Miotto, Carlo Scarpa et le Museée de Verone, Institution culturel italien de Paris, Paris 1983.

- Pierluigi Nicolin, Carlo Scarpa: cimitero-tomba Brion a San Vito di Altivole, in «Lotus», n° 38, 1983, pp. 44- 53.

- Red., La storia di un progetto, Masieri Memoria! a Venezia. Carlo Scarpa, indagini, relazioni, finzioni, in «Gran Bazar», n.9/10, settembre-ottobre 1983.

- Carlo Scarpa designer, Biblioteca dell'immagine, Pordenone 1984.

- Maria Antonietta Crippa, Scarpa, il pensiero, il disegno, i progetti, Jaca Book, Milano 1984.

- Francesco Dal Co, Giuseppe Mazzariol (a cura di), Carlo Scarpa. Opera completa, Mondadori Electa, Milano 1984 (a).

- Francesco Dal Co, Giuseppe Mazzariol (a cura di), Carlo Scarpa 1906-1978, Electa, Milano 1984 (b).

- Ada Francesca Marciano, Carlo Scarpa, Zanichelli, Bologna 1984.

- Arrigo Rudi, Carlo Scarpa tra lavoro e progetto, in «Ottagono», n° 72, 1984, pp. 38-43.

- Giuseppe Spatrisano, Nuove ricerche sullo Steri, S. F. Flaccovio Editore, Palermo 1984.

- Raffaella Vendramin, Carlo Scarpa: 28-11-1978/28-11-1984, Stamperia di Venezia, Venezia 1984.

- Giorgio Vigni, Ricordo di un lavoro con Scarpa. La sistemazione della Galleria Nazionale della Sicilia a Palermo, in Carlo Scarpa: il progetto per Santa Caterina a Treviso, catalogo della mostra, Edizioni Grafiche Vianello spa, Ponzano/ Treviso 1984, pp. 34- 41.

- Carlo Scarpa, in «A+U extra edition», 10, numero monografico, Tokyo 1985.

- Ennio Chiggio (a cura di), Carlo Scarpa: dettaglio d'autore: Accademia di Belle Arti di Venezia, ricerche del corso di design, 1983, Eurograf, Padova 1985.

- Marco Frascari, Carlo Scarpa in Magna Graecia. The Abatellis Palace in Palermo, in "AA - Files", n. 9, 1985, pp. 3- 9.

- Sergio Los (a cura di), Verum ipsum factum: il progetto di Carlo Scarpa per l'Ingresso dell'istituto universitario di architettura di Venezia, Cluva, Venezia 1985.

- Barbara Pastor, Sandro Polci, Parliamo un po' di esposizioni: le esperienze di Franco Albini, del gruppo BBPR e di Carlo Scarpa, Università internazionale dell'arte, Venezia 1985.

- Lionello Puppi, Giandomenico Romanelli, Le Venezie possibili. Da Palladio a Le Corbusier, Electa, Milano 1985.

- Giuseppe Quatriglio, Visita al palazzo trecentesco in restauro da dieci anni, con un'intervista all'architetto Roberto Calandra, in «Giornale di Sicilia», 16 marzo 1985, p. 3.

- Manfredo Tafuri, Due "maestri": Carlo Scarpa e Giuseppe Samonà, in Storia dell'Architettura Italiana. 1944 - 1985 , Einaudi, Torino 1985, pp. 139-145.

- «Les cahiers de la recherche architecturale», numero monografico "Carlo Scarpa", n.19, 2° semestre 1986.

- Vittorio Magnago Lampugnani, Carlo Scarpa: architektur, Hatje, Stuttagart 1986.

- Luciano Gemin, Banca Popolare di Gemona, a cura di Giuseppe Mazzariol, Grafiche Vianello, Treviso 1986.

- Ada Francesca Marciano, Carlo Scarpa, Architektur Artemis, Zürich 1986.

- Salvatore Boscarino, Sul restauro dei monumenti, 2° ed., Franco Angeli Libri, Milano 1987.

- Roberto Calandra, Aggiunte, modifiche e restauri degli ultimi sette secoli, in La basilica cattedrale di Cefalo. Materiali per la conoscenza storica e il restauro, coordinamento generale di Vincenzo Scuderi, vol.II, Ediprint, Siracusa 1987.

- Roberto Calandra, La "scuola" di Edoardo Caracciolo fino al P.R.G. di Palermo, in Cesare Ajroldi (a cura di), Palermo tra storia e progetto, Officina Edizioni, Palermo 1987.

- Mauro Civita {a cura di), Roberto Pane. Attualità e dialettica del restauro, Solfanelli Editore, Chieti 1987.

- Christine Hoh-Slodczyk, Carlo Scarpa und das Museum, Ernst, Berlin 1987.

- Sergio Polano, Frammenti siciliani. Carlo Scarpa e palazzo Abatellis (Sicilian fragments. Carlo Scarpa and Palazzo Abatellis), in "Lotus International", n. 53, 1987, pp. 109-127.

- Bianca Albertini, Sandro Bagnoli, Scarpa, l'architettura nel dettaglio, Jaka Book, Milano 1988.

- Carlo Scarpa Selected Drawings, in «GA Document»,n.21, numero monografico, Tokyo, settembre 1988.

- Giovanni Denti, Andrea Savio, Gianni Calzà (a cura di), Le Corbusier in Italia, Clup, Milano 1988.

- Camillo Filangeri, Notizie storiche, in «Recuperare», anno VII, n. 37, settembre- ottobre 1988, p. 571.

- Stefano Musso, Questioni di storia e restauro dall'architettura alla città, Alinea editrice, Firenze 1988.

- Sergio Polano, Mostrare. L'allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Lybra, Milano 1988.

- Nino Vicari, Il palazzo Chiaramonte detto Steri. Il recupero e la sua destinazione a rettorato dell'Università di Palermo, in «Recuperare», anno VII, n. 37 settembre- ottobre 1988, pp. 560- 570.

- Paolo Morello, Palazzo Abatellis. Il maragma del maestro Portulano da Matteo Carnilivari a Carlo Scarpa, Grafiche Vianello, Ponzano/ Treviso 1989.

- Peter Noever (a cura di), The other City: Carlo Scarpa the architect's working method as shown by the Brion Cemetery in San Vito d'Altivole, Ernst, Berlino 1989.

- Sergio Polano, Carlo Scarpa: Palazzo Abatellis. La Galleria della Sicilia, Palermo 1953- 54, Electa, Milano 1989.

- Richard Murphy, Carlo Scarpa and the Castelvecchio, Butterworth Architecture, London 1990 (ed. Ita, Arsenale, Venezia 1991).

- Emanuele Romeo, Documenti, norme ed istruzioni per il restauro dei monumenti, in Stella Casiello, Restauro, criteri, metodi, esperienze, Electa, Napoli, 1990.

- Giulio Carlo Argan, Vincenzo Abbate, Eugenio Battisti, Palermo: Palazzo Abatellis, «Musei di Sicilia», Edizioni Novecento, Palermo 1991.

- Marina Barovier, Carlo Scarpa: i vetri di Murano 1927- 1947, II Cardo, Venezia 1991.

- Roberto Calandra, Palazzo dei Normanni. Il complesso monumentale, in Palazzo dei Normanni, Novecento Editore, Palermo 1991 (a).

- Roberto Calandra, Il Palazzo Chiaramonte o lo "Steri" di Palermo, in «Demetra, semestrale degli architetti di Enna», n. 1, dicembre 1991, pp. 26- 35 (b).

- Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel tempo. Dal Gotico internazionale alla maniera moderna, Milano 1991, vol. 1, p. 228- 233.

- Sergio Polano (a cura di), Carlo Scarpa a Palazzo Abatellis: l'allestimento della Galleria nazionale della Sicilia, 1953-54, catalogo della mostra tenuta a Bologna nel 1989 e a Palermo nel 1991, Electa, Milano 1991.

- Bianca Albertini, Sandro Bagnoli, Scarpa: i musei e le esposizioni, Jaka Book, Milano 1992,

- Roberto Masiero, Un'architettura differita: il museo Revoltella, in «Casabella», n°588, 1992, pp. 38-39.

- Salvatore Boscarino, Renata Prescia (a cura di), Il restauro di necessità, Franco Angeli, Milano 1992.

- Richard Murphy, Querini Stampalia Foundation: Carlo Scarpa, Phaidon, London 1993.

- Andrea De Eccher, Giulia Del Zotto, Venezia e il Veneto: l'opera di Carlo Scarpa, Clupguide, Milano 1994.

- Sergio Los, Carlo Scarpa, Taschen, Koln 1994.

- Marta Laudani, Questioni di dettaglio, in «Rassegna», n° 58,1994, pp. 56- 72.

- Nullo Pirazzoli, Teorie e storia del restauro, Edizioni Essegi, Ravenna 1994.

- Guglielmo De Angelis D'Ossat, Scritti sul restauro dei monumenti architettonici: concetti, operatività, didattica, Bonsignori, Roma 1995.

- Francesco Di Teodoro [et. al.], Patrimonio storico e tutela. Tra collezionismo e tutela, Celid, Torino 1995.

- Luciano Gemin, In viaggio con Carlo Scarpa, Fondazione Scientifica Querini Stampalia, Venezia 1996.

- Luigi Guerriero, Roberto Pane e la dialettica del restauro, Liguori, Napoli 1995.

- Sergio Los, Carlo Scarpa: guida all'architettura, Arsenale, Venezia 1995.

- Salvatore Boscarino, Maria Giuffrè (a cura di), Storia e restauro di architetture siciliane, Bonsignori Editore, Roma 1996.

- Carlo Scarpa: gli infiniti possibili. Fondazione Querini Stampalia: disegni inediti, CD Rom, Fondazione Querini Stampalia e Servizi Editoriali Multimediali, Venezia 1996.

- Stella Casiello, La cultura del restauro. Teorie e fondatori, Marsilio, Venezia 1996.

- Caterina Gattuso, Momenti di riflessioni sul Restauro. Le opinioni degli operatori attuali, in «Recupero & conservazione», anno III, n. 10, giugno- luglio 1996, pp. 18-27.

- Sergio Marinelli, Carlo Scarpa: il Museo di Castelvecchio, Electa, Milano 1996.

- Marta Mazza (a cura di), Carlo Scarpa alla Querini Stampalia: disegni inediti, II Cardo, Venezia 1996.

- Marco Romanelli, Marta Laudani (a cura di), Design Nordest: Carlo Scarpa, Gastone Rinaldi, Fulvio Bianconi, Renata Bonfanti, Mario Pinton, Gino Valle, Abitare Segesta, Milano 1996.

- Bruno Zevi, Museo del Castelvecchio a Verona. Lirica di Carlo Scarpa, in Controstoria dell'architettura in Italia: Ottocento- Novecento, collana «Il Sapere», Newton & Compton editori, Roma 1996, pp. 90- 93.

- Francesco Asta, Restauro e contesto: il restauro nell'architettura e nella città, Mazzone, Palermo 1997.

- Marino Barovier (a cura di), Carlo Scarpa: i vetri di un architetto, Skira, Milano 1997.

- Renata Codello, Un'opera restituita di Carlo Scarpa: il problema della conservazione dell'architettura contemporanea, in "Casabella", n° 642, 1997, pp. 46- 53.

- Franco Mancuso, Carlo Scarpa e Edoardo Gellner: la vicenda della costruzione della chiesa di Corte di Cadore, in "Casabella", n° 640-641, 1997, pp. 60- 81.

- Yutaka Saito, Carlo Scarpa, TOTO Shuppan, Tokyo 1997.

- Nino Vicari, Le secrete del S. Uffizio allo Steri, in «PER Salvare Palermo», n. 8, gennaio 1997, pp. 7-9.

- Nino Vicari, Il completamento del restauro dello Steri, in «Ateneo palermitano», nn.9-10, 1997.

- Francesco Asta, Restauro Architettonico: esperienze di laboratorio, Priulla, Palermo 1998.

- Tiziana Capasso, Il dibattito sulla salvaguardia dei centri storici dagli anni Sessanta ad oggi, in «Restauro. Quaderni di restauro dei monumenti e di urbanistica dei centri storici», anno XXVII, n. 144, aprile- giugno 1998, pp. 71-98.

- Francesco Dal Co, Villa Ottolenghi: Carlo Scarpa, The Monacelli press, New York 1998.

- Rosario De Simone (a cura di), Cronache di architettura 1914- 1957. Antologia degli scritti di Roberto Papini, Edizioni Firenze, Firenze 1998, pp. 376-378.

- Fabrizia Franco, Carlo Scarpa, padiglioni espositivi (1950-1954-1961), Ed. Unicopli, Milano 1998.

- Edoardo Salzano, Fondamenti di Urbanistica. La storia e la norma, Roma- Bari, Laterza 1998.

- Michele Sbacchi, Il progetto e lo strumento ermeneutico. Note su progetti di Carlo Scarpa, in Il progetto di architettura, Napoli 1998, pp. 396- 402.

- Andrea Sciascia, Architettura contemporanea a Palermo, L'Epos, Palermo 1998.

- Nino Vicari, Palazzo Steri: "Ecco perché quella nicchia è rimasta vuota", in «Giornale di Sicilia», 4 maggio 1998, p. 59.

- Salvatore Boscarino, Sul restauro architettonico: saggi e note, a cura di Antonella Cangelosi e Renata Prescia, Franco Angeli, Milano 1999.

- Antonino Giuffré, Caterina Carrocci, Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione del centro storico di Palermo, Editori Laterza, Palermo 1999.

- Nicholas Olsberg, Carlo Scarpa architect: intervening with history, Canadian Center for Architecture, The Monacelli Press, Montreal/ New York 1999.

- Nino Vicari, Un regolamento per gli spazi di Palazzo Steri, in «La Repubblica», 9 giugno 1999.

- Guido Beltramini, Kurt W. Forster, Paola Marini (a cura di), Cario Scarpa: mostre e musei 1944-1976. Case e paesaggi 1972-1978, catalogo della mostra, Electa, Milano 2000.

- Rita Bernini, La Galleria Regionale della Sicilia nel Palazzo Abatellis a Palermo, La Rosa, Palermo 2000.

- Paolo Biadene, Edoardo Gellner e Carlo Scarpa: la chiesa di Corte di Cadore, Istituto universitario di architettura, Venezia 2000.

- Renata Codello, Il restauro dell'architettura contemporanea: Carlo Scarpa, aula Manlio Capitolo, Electa, Milano 2000.

- Francesco Dal Co (coordinatore). Tomba monumentale Brion: il rilievo, ed rom, Istituto universitario di architettura. Dipartimento di storia dell'architettura, Venezia 2000.

- Camillo Filangeri, Steri e metafora. I palazzi Chiaramontani di Palermo e Favara, Zuccarelli, S. Agata di Militello (Me), 2000.

- Edoardo Gellner, Franco Mancuso, Cario Scarpa e Edoardo Gellner: la chiesa di Corte di Cadore, Electa, Milano 2000.

- Roberto Masiero, Omaggio a Carlo Scarpa: l'eredita di Carlo Scarpa, Assessorato alla cultura, Comune di San Dona dì Piave 2000.

- Vincenza Balistreri (a cura di), Giuseppe Spatrisano: architetto (1899-1985), Fondazione culturale Lauro Chiazzese, Palermo 2001, pp. 132-134.

- Gianna Ghizzoni (a cura di), Carlo Scarpa a Possagno: disegni per l'ampliamento della Gipsoteca canoviana (1957), Fondazione Canova, Possagno 2001.

- Sergio Los, Palazzo Steri, in Carlo Scarpa: guida all'architettura, I ed. 1995; ed. successiva Arsenale, Verona 2001, p. 115.

- Domenico Luciani, Luoghi: forma e vita di giardini e paesaggi. Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino 1990-1999, Canova, Treviso 2001,

- Carlo Olmo (a cura di), Scarpa, Carlo (Alberto), voce in Dizionario dell'architettur

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)