Amanda Monzani, Tiziano Zerbo
L'uso di strutture in acciaio e di tecnologie a secco per la costruzione di abitazioni a basso costo ad elevate prestazioni energetico - ambientali.
Rel. Riccardo Pollo, Giulio Ventura. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Abstract: |
A fronte di una situazione ambientale globale sempre più critica e preoccupante è necessario intervenire con programmi innovativi su vasta scala e promuovere comportamenti ecosostenibili anche in campo edilizio. Alcuni studi dimostrano, infatti, che tale settore è responsabile del 40% di consumo di energia e di risorse sul totale mondiale e che le sue emissioni di gas nocivi sono altamente inquinanti per l'atmosfera. L'uso scriteriato e indiscriminato di fonti non rinnovabili e di combustibili fossili potrebbe condurre a squilibri nel pianeta e a comprometterne il futuro in maniera irreversibile. Offrire una valida alternativa a questo scenario non significa incoraggiare stili di vita improntati al passato ma affidarsi a tecnologie all'avanguardia altamente performanti e capaci di ridefinire il processo edilizio in chiave sostenibile e più rispettosa dell'ambiente. A tale proposito è doveroso accennare alla situazione dell'edilizia italiana troppo incentrata su tecniche costruttive tradizionali, ormai obsolete e sorpassate, e recalcitrante e sospettosa nella sperimentazione di soluzioni innovative e di sistemi tecnico-costruttivi capaci di garantire migliori prestazioni dal punto di vista termico, acustico, energetico ed ecocompatibile. Inoltre, in Italia, il rapporto tra il settore industriale ed edilizio fatica a decollare pregiudicando la nascita di quel potenziale mercato che potrebbe garantire una svolta decisiva nell'ottimizzazione, nella revisione e nella differenziazione del processo costruttivo. Tale collaborazione permetterebbe di intervenire nel settore edilizio apportando quelle modifiche necessarie per creare nuove prospettive di mercato e di innovazione tecnica. Se da una parte gli edifici industriali e terziari sperimentano con successo strategie incentrate sul risparmio energetico e sulla velocità di esecuzione dall'altra alcuni fattori di carattere essenzialmente sociale e culturale frenano il progresso nel campo residenziale italiano. Capovolgere tale situazione è possibile soltanto attraverso la comprensione e lo studio dei modelli avanzati di tecnologia edilizia, quali le tecnologie S/R, sviluppati in particolare in ambito mitteleuropeo, e la volontà di affidarsi a nuovi sistemi per diffondere soluzioni abitative più sostenibili dal punto di vista tecnico e ambientale. L'impiego e la diffusione di impianti e tecnologie avanzate (pannelli solari, pannelli fotovoltaici, impianti geotermici, etc.) ha contribuito a sensibilizzare la società sulle tematiche del risparmio economico ed energetico anche se, però, è importante sottolineare che la fase d'uso dell'edificio non è l'unica che consente un'ottimizzazione dei costi e delle risorse. Se anni fa il controllo delle condizioni climatiche e ambientali di un edificio dipendeva esclusivamente dagli impianti tecnologici oggi, invece, anche la scelta dei materiali e delle stratigrafie, la produzione dei manufatti, la fase di assemblaggio e di cantiere possono incidere notevolmente sulle dinamiche economiche e prestazionali del progetto. Affidarsi a tecniche costruttive a secco significa recuperare la pratica e l'abilità della costruzione influendo personalmente e consapevolmente sulla composizione del manufatto architettonico. A tale proposito è stato approfondito lo studio sia teorico che pratico della tecnica S/R (Struttura/Rivestimento o Structure/Envelope) giudicata una delle più promettenti per realizzare un progetto architettonico flessibile che rispondesse alle esigenze suddette e che garantisse un'ottima fattibilità gestionale ed operativa. Il settore industriale, in questa circostanza, non può più essere trascurato perché costituisce la chiave di successo di un sistema costruttivo che sfrutta abbondantemente la prefabbricazione dei componenti e l'industrializzazione dei manufatti edilizi. Dal momento che l'applicazione del sistema S/R è imprescindibile dalla conoscenza dei dispositivi, delle tecnologie e dei dispositivi presenti sul mercato, è stato condotto un lavoro di catalogazione per permettere un confronto tra le diverse soluzioni possibili e un'applicazione più funzionale e consapevole dei prodotti rispetto al sistema tecnologico adottato. Allo stesso tempo l'analisi si è concentrata anche sulla ricerca di un sistema strutturale alternativo individuando nel telaio in acciaio la soluzione più adatta e funzionale. In Italia, però, l'impiego di tale materiale per strutture primarie e secondarie è diffuso soltanto per complessi industriali mentre in ambito residenziale si prediligono ancora sistemi tradizionali basati su telai in c.a., tamponamenti a cassa vuota e solai laterocementizi. Il sistema a telaio in acciaio offre però ottimi spunti anche per la progettazione di abitazioni perché, oltre a soddisfare le moderne esigenze di ecocompatibilità, ecosostenibilità ed economia, assicura elevate prestazioni dal punto di vista meccanico, conferisce estrema flessibilità e leggerezza al sistema e garantisce alti livelli di riciclabilità. Lo studio condotto sulle componenti tecniche, sulle tecnologie e sulle soluzioni strutturali ha, poi, trovato immediato riscontro e applicazione all'interno di un progetto di edilizia residenziale, privata e sovvenzionata, previsto sul territorio del comune di Settimo Torinese, in provincia di Torino. In tale contesto, attraverso approfondimenti e ricerche di carattere urbano e territoriale, si è cercato di realizzare un complesso di case a schiera capace di dialogare con il territorio circostante e di inserirsi all'interno del tessuto cittadino. Ulteriori analisi di carattere distributivo hanno guidato la progettazione di spazi abitativi più funzionali e conformi alle esigenze dell'uomo moderno mentre alcune accortezze tecnologiche (impianti solari per la produzione di acqua calda, sistema di recupero dell'acqua piovana, impianto per il recupero del calore) hanno completato il quadro delle prestazioni tecnologiche, già elevate grazie all'impiego della tecnica S/R. L'obiettivo di questa tesi consiste nel fornire, attraverso una panoramica sulla situazione attuale dei prodotti e delle tecnologie presenti sul mercato, alcuni suggerimenti circa la valutazione di innovativi sistemi strutturali in acciaio e l'applicazione di tecniche costruttive a secco applicabili in campo residenziale. Lo scopo è di avanzare l'idea di un prototipo di edilizia abitativa innovativo capace di incarnare uno dei possibili scenari evolutivi che, in futuro, il settore edilizio italiano potrebbe intraprendere in merito a questioni relative al risparmio di risorse economiche ed energetiche e al miglioramento della qualità e della compatibilità ambientale. |
---|---|
Relatori: | Riccardo Pollo, Giulio Ventura |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | ST Storia > STN Storia T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2816 |
Capitoli: | Parte I 1. Le origini della prefabbricazione 1.1 Timeline dei principali eventi della prefabbricazione 1.2 La prefabbricazione in architettura 1.3 Le origini della casa prefabbricata 2. Tecnologia stratificata a secco e struttura in acciaio 2.1 I principali esponenti 2.2 L' acciaio come strategia edilizia 2.2.1 Soluzioni strutturali in acciaio 2.3 La tecnica S/R 2.3.1 La parete S/R 2.3.1 Il solaio S/R 2.4 Tecnica tradizionale e tecnica S/R a confronto 2.5 Approfondimenti e casi studio sulla tecnica S/R e sull'acciaio 3. Catalogo a schede dei prodotti edilizi 3.1 I materiali strutturali 3.2 Le componenti per pareti a secco 3.3 Gli elementi in muratura 3.4 I materiali isolanti 3.4.1 I materiali isolanti acustici e termici naturali 3.4.2 I materiali isolanti acustici e termici minerali 3.4.3 I materiali isolanti acustici e termici sintetici 3.5 I prodotti impermeabilizzanti 3.6 Le barriere al vapore 3.7 I vetri sperimentali 3.8 I serramenti 3.9 Le pavimentazioni 3.10 Le schermature solari 4. Composizione di stratigrafie e pacchetti tecnologici 4.1 Le fondazioni 4.2 I solai interpiano 4.3 Le coperture 4.4 Le pareti Parte II 5. Il progetto urbanistico 5.1 Il caso studio 2ECO Building 5.2 Settimo Torinese: inquadramento territoriale 5.2.1 Settimo Torinese dalle origini agli anni '80 5.2.2 Principali fasi di accrescimento dal XV al XX secolo 5.2.3 Settimo Torinese: progetti all'avanguardia 5.2.4 Canali e corsi d'acqua 5.2.5 Le cascine 5.2.6. L'area di progetto e le analisi preliminari 5.3 Verso uno sviluppo urbano sostenibile 5.4 Il progetto per un quartiere sostenibile 5.5 Vivere il proprio territorio: gli orti urbani 5.6 Masterplan di progetto 6. Il progetto architettonico 6.1. Le origini della flessibilità 6.2 Requisiti per l'abitare sostenibile 6.2 Nuovi ambienti per l'abitare 6.3 2ECO Building: distribuzione e tipologia residenziale 7. Il progetto tecnologico 7.1 Gli impianti 7.2 La struttura: verifiche e predimensionamenti 7.3 Verifica acustica 7.4 Pannelli fotovoltaici 7.5 Pannelli solari 7.6 Verifica e certificazione UNI/TS 11300 7.7 Valutazione del costo iniziale 7.8 Valutazione del contenuto di energia primaria Conclusioni Bibliografia |
Bibliografia: | Riferimenti storici Bibliografia - AA. VV, La poetica dell'oggetto tecnico, Skira, Milano, 2006. - AA.VV., Le concept Architecture/Industrie pour construire le XXI siecle, Architecture avec l'Industrie, Boulogne, 1996. - Boesiger W., Le Corbusier, Zanichelli Editore, Bologna, 1997. - Brandolini S., La sostenibile leggerezza dell'involucro, Modulo, n° 273, luglio/agosto, pg. 592-596, BE-MA Editrice, Milano, 2001 - Buckminster Fuller.R. e Marks Robert W., The Dymaxion World of Buckminster Fuller, Rein-hold, New York, 1960. - Fontana J., Dubosc e Landowski. Environmental Architecture, L'Arca Edizioni, Milano, 1998. - Imperadori M. e Poli T., Dubosc e Landowski-Architettura e Industria, Grafo Edizioni, 1998, Milano - Jenkins D., Unité d'Habitation, Marseilles, Phaidon press, Londra, 1993 - Le Corbusier, Vers une architecture, Longanesi, Milano, 1923. - NerdingerW., Walter Gropius-Opera completa, Electa, Milano, 1988 - Tafuri M., Dal Co F., Architettura Contemporanea, Electa, Milano, 1979. - Zevi B., Linguaggi dell'Architettura contemporanea, Etaslibri, Torino, 1993. Prefabbricazione Bibliografia - Anderson M., P. Anderson, Prefab prototypes : site-specìfic design for offsite construction, Princeton architectural press, New York, 2007. - Arieff A., Burkhart B., Prefab, Salt Lake City, 2002. - Artigliere E., Bermdt K., De Santis M., Kopciowski J., La prefabbricazione edilizia in Europa ed oltremare, 1964. Case prefabbricate : architetture adattabili, modulari, smontabili, leggere e mobili, Logos, Modena, 2004. - Chiaia V., Prefabbricazione : case unifamiliari prefabbricate di tutto il mondo, Leonardo da Vinci, Bari, 1963. Abitazioni a basso costo Bibliografia - Istituto Autonomo per le Case Popolari della provincia di Torino, Il problema della casa a basso costo nelle aree metropolitane : atti del convegno di studio, Torino 22 ottobre 1962. Costruzioni stratificate e assemblate a secco Bibliografia: - Arnold R, La filiére seche: une alternative credible au mythe de l'industrialisation du batiment, Architecture Intérieure Crée, n° 252, febbraio/marzo, pg. 117-127, 1993. - Bianchi W., Cantiere a secco, L'Arca, n° 113, marzo, pg. 38-41, 1997 - Bologna R., La reversibilità del costruire. L'abitazione transitoria in una prospettiva sostenibile, Modulo, n° 273, luglio/agosto, BE-MA Editrice, Milano, 2001 - Campioli A., Il contesto del progetto, il costruire contemporaneo tra sperimentalismo high-tech e diffusione delle tecnologie industriali, Franco Angeli, Milano, 1993. - Imperadori M., La costruzione stratificata a secco, Modulo, n° 273, luglio/agosto, BE-MA Editrice, Milano, 2001 - Imperadori M., La meccanica dell'architettura, Gruppo 24 ore, 2010, Milano. - Imperadori M., Le procedure Struttura/Rivestimento per l'edilizia sostenibile, Maggioli Editore, Rimini, 1999 - Masera G., Residenze e risparmio energetico, Il Sole 24 ore, 2004, Milano. - Masera G., Secco e residenziale, Modulo, n° 273, luglio/agosto, pg. 624-626, BE-MA Editrice, Milano, 2001 - Nezosi N., Obiettivo: secco totale, Modulo, n° 273,luglio/agosto, pg. 616-618, BE-MA Editrice, Milano, 2001 - Wing R., La casa come prodotto industriale, Modulo, n° 283, luglio/agosto, 2002. - Zambelli E., Vnoncini P.A., Imperadori M., Costruzione stratificata a secco, Maggioli editore, Rimini, 1998 - Zanelli A., Giuradanella V., Superbi G., Viscuso S., Assemblage: la libertà costruttiva, Gruppo 24 Ore, Milano. Sitografia: www.casapassiva.com www.clgeng.com www.arcelormittal.com www.variomatic.it www.garitec.com www.pre-metal.it www.casaportale.com www.fermacell.it www.knauf.it www.biotechitalia.com www.vanoncini.it www.steelbuilding.it Componenti edilizi Bibliografia: - Bianchi L, Le prestazioni termiche dei serramenti, Maggioli Editori, Rimini, 2009 - Boeri A., I sistemi di pavimentazione, Hoepli, Milano. - Brivio S. E, Schermature solari e tende tecniche, Gruppo 24 ore, Milano, 2010. - Cresto G., L' uso dei materiali vegetali nelle abitazioni a basso costo : il bambù, tradizione e prospettive, tesi di laurea, relatore. Massimo Poti, Politecnico di Torino, 1999. - Fassi A., Maina L, L'isolamento ecoefficiente. Guida all'uso dei materiali naturali, Edizioni Ambiente, Milano 2009. - Grosso M., Dinamica delle ombre: tecnologia dell'architettura per la progettazione ambientale, CEUD. Torino, 1981. - Hegger, Auch-Schwelk, Fuchs, Rosenkranz, Atlante dei Materiali, Utet, Torino, 2006. - Herzog T., Kripper R., Lang W., Atlante delle Facciate, Utet, Torino, 2004. - Mottura G., Pennisi A., Progettare sistemi di protezione solare degli edifici, Maggioli Editore, Dogana, 2006. - Oleotto E., Guida agli isolanti naturali, Edicom Edizioni, Monfalcone, 2007. - Pennisi A., Il serramento nell'involucro edilizio, Maggioli Editore, Rimini, 2006. - Perino L., Progettazione di una scuola per l'infanzia con tecnologia stratificata a secco, tesi di laurea, relatore Manni V., Griffa C, Politecnico di Torino, 2010-2011. - Reyneri C. A., Isolanti e guaine in bioedilizia, EdicomEdizioni, Monfalcone, 2003. - Reyneri C. A.,Solai, pareti e serramenti in bioedilizia, EdicomEdizioni, Monfalcone, 2002. Rivestimenti, Hoepli, Milano, 2003. - Sala M., Nelli L. C, D'Audino E., Lusardi A. P, Trombadore A., Schermature solari, Alinea Editri-ce. 2000, Firenze. - Severini M., Sistema costruttivo stratificato a secco: viviendas para jovenes en Cordoba, relatore Marmi V., Griffa C, Simonetti M., Politecnico di Torino, 2011-2012. - Silvestro S., La casa passiva in Italia con tecnologia stratificata a secco: applicazione su un caso studio ad Alba, tesi di laurea, relatore Manni V., correlatore Gran S., Politecnico di Torino, 2008-2009 - Torricelli M. C, Il manuale delle pareti in elementi forati di laterizio, Edizioni Laterservice, 1997 - Tucci F., Involucro ben temprato. Efficienza energetica ed ecologica in architettura attraverso la pelle dell'edificio, Edizione Alinea, Firenze, 2006. - Wienke U., Manuale di bioedilizia, Dei, Roma, 2008 - Giordano R., I prodotti per l'edilizia sostenibile: la compatibilità ambientale dei materiali nel processo edilizio, Sistemi Editoriali, Napoli, 2010. Tecniche costruttive in acciaio Bibliografia: - Boschis G., Le strutture leggere in acciaio per l’abitazione a basso costo : il ruolo dell' "e- commerce" nella globalizzazione del mercato, tesi di laurea, relatore Massimo Foti, Politecnico di Torino, 2000. - Cordova B., Manuale pratico per la progettazione delle strutture in acciaio, Hoepli, Milano, 2011. L'acciaio zincato- Zone Recycling, materiali informativo, Eurofer-European Confederation of Iron and Stell Industries, Bruxelles, 1999. - Vergini V., "abitazioni a basso costo in Brasile con sistemi costruttivi in acciaio, tesi di laurea, relatore Nuccia Maritano Comoglio, Politecnico di Torino, 2005-06. Sostenibilità Bibliografia: - AA. VV., Costruire la sostenibilità, eco-sostenibilità del progetto, supplemento di Area, n° 106, pg. 46-53, 2009 - Blasi C, Padovano G., La sfida della sostenibilità, Foxwell & Davies, Marano di Napoli, 2003 - Gauzin-Muller D., Architettura sostenibile. 29 esempi europei di edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale, Edizioni Ambiente, Milano, 2003. - Gauzin-Muller D., Case ecologiche. I principi, le tendenze, gli esempi, Edizioni Ambiente, Milano, 2006. - Sassi R, Le strategie per l'architettura sostenibile. I fondamenti di un nuovo approccio al progetto, Edizioni Ambiente, Milano, 2008. Sitografia: http://www.low3.upc.edu/ http://www.greenbox.it/v3/modules/news/ http://www.construmat.com http://www.casa100k.com/ http://case-eco.com/ http://www.genitronsviluppo.com Casi studio per l'impianto urbano del progetto Bibliografia: - Mozas J., Fernandez Per A., Nueva Vivienda Colectiva-New Collective Housing. Densisad/ Density, a+t ediciones, 2006. Inquadramento storico di Settimo Torinese Bibliografia: - Lo Russo R, Settimo: una città in continua evoluzione, tesi di laurea, relatore Bedrone R.., Politecnico di Torino, 2009-2010. - Rotundo S., La cascina Bordina a Settimo Torinese: una fattoria didattica per l'Ecomuseo del Freidano, tesi di laurea, relatore Bartolozzi C, Politecnico di Torino, 2011-2012. Quartieri ad alta densità Bibliografia: - Brunetti, Giancarlo De Carlo, Firenze, Alinea editrice, 1981 - De Carlo, Margherita Guccione, Alessandra Vittorini, Le ragioni dell'architettura, Milano, Electa DARC, 2005 - Fernández Per A., Arpa J. ,Density projects : 36 nuevos conceptos de vivienda colectiva 36 new concepts on collective housing, Vitoria-Gasteiz (Álava), Madrid : a+t ediciones, 2007 - Fernández Per A., Mozas J., Arp J., Density, a+t ediciones, 2007 - Futagawa Y, Atelier 5 : Terrace Houses at Flamatt, Halen and Brugg.Tokyo, A.D.A. Edita, 1973 - Marchand, Quartier Ecoparc : Bauart # 2, Basel, Boston , Berlin, Birkhäuser, 2009 - Rudlin D., Falk N., Sustainable urban neighbourhood : building the 21 st century home, Oxford, Burlington Architectural press, 2009 - Saggio, Un architetto americano, Louis Sauer, Roma, Officina Edizioni, 1988 - Schittich C, Alta densità abitativa : idee progetti realizzazioni, Edizioni Detail - Institut für internationale Architektur - Documentation, Berlino 2005 - Schittich, High density housing, Basel, Boston, Berlin Birkäuser, 2004 Flessibilità Bibliografia: - Malinghetti I.e., "Progettare la flessibilità. Tipologie e tecnologie per la residenza", Clup, Milano, 2000 - Schittich C., Alta densità abitativa, Edizioni Détail. - N.P., Experimental houses" King 2000, Londra - Ebner P., Hollbacher R., Gerstenberg R., SpringerF., "Housing moves on: architects and their views", Wien, 2009 - A.Campioli, Modulo e coordinazione modulare nelle architetture di Angelo Mangiarotti, Materia, 2003, n. 40, pp. 30-37 |
Modifica (riservato agli operatori) |