polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Edilizia privata sociale : principi, strumenti e protocolli di sostenibilità

Federico Seguro

Edilizia privata sociale : principi, strumenti e protocolli di sostenibilità.

Rel. Stefano Paolo Corgnati, Luisa Ingaramo, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2012

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Edilizia privata sociale: principi, strumenti e protocolli di sostenibilità

La tesi si inserisce all'interno di un progetto di ricerca di SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione - finalizzato alla valutazione della sostenibilità negli interventi di edilizia sociale. In particolare si fa riferimento a un caso studio oggi in via di ultimazione a Torino - la Residenza Temporanea (RT) di Piazza della Repubblica 14 - avviato nell'ambito del Programma Housing della Compagnia di San Paolo.

La domanda

L'elaborato si focalizza su un tema estremamente attuale nella particolare congiuntura storico-economica che stiamo vivendo. Con il livellamento dei redditi verso il basso e l'incremento dei prezzi di vendita degli immobili, un numero di persone in costante aumento non è più in grado di soddisfare sul mercato la propria domanda abitativa (2.1.1. L'incidenza del canone sul reddito). Non si tratta dei poveri tradizionalmente intesi ma di nuove leve (la cosiddetta "fascia grigia") che pur disponendo di un reddito non riescono a sostenere le spese e i costi legati alla casa. Un'insieme di persone che spesso rappresenta un'entità vagheggiata nei rapporti e nei sondaggi statistici, più che una presenza concreta e un dato reale, a causa della composizione eterogenea che la caratterizza.

L'offerta

Lo Stato non ha più la capacità di supplire come in passato a un fabbisogno abitativo in costante crescita. La sua risposta si limita - spesso in modo inadeguato - a soddisfare la domanda abitativa della povertà che accede di diritto all'edilizia popolare attraverso rigide classifiche (2.1.2. La contrazione dell'offerta pubblica). L'unica concreta alternativa sembra allora essere un'offerta abitativa coordinata da forme di partenariato pubblico-privato all'insegna della sussidiarietà orizzontale. Si tratta, in altre parole, di riunire le forze per raggiungere un obiettivo comune, dando una risposta ai problemi di invenduto del privato e alle risorse insufficienti dello Stato. Questo nuovo fermento viene interpretato da fondazioni bancarie, cooperative, imprese, aziende casa ed enti locali (2.1.3. Il sistema integrato di fondi). Nell'investire in questo settore, in par-ticolar modo attraverso lo strumento dei fondi, i nuovi players coinvolti (non più soggetti ma "attori") rispondono ad aspettative di ritorno degli investimenti dichiaratamente non speculative.

Il progetto

La figura del progettista si colloca a cerniera tra la domanda abitativa della nuova povertà e l'offerta dei nuovi promotori della filiera sociale. L'architetto si fa interprete dei valori cui la società, in un particolare momento storico, è in grado di dar voce. Negli ultimi anni l’archistar ha trovato espressione nell'autoreferenzialità delle grandi opere, musei o stadi, allontanandosi dagli spazi privati e da una dimensione abitativa in continuo cambiamento (1.Riflessioni: La casa). Nell'attuale quadro di recessione economica l'architetto ritorna interprete della domanda sociale, come quando negli anni '30 del novecento civil servants a servizio della società cercavano di dare una risposta ai problemi del cittadino medio parlando di existenz minimum. Alla luce di una maggiore consapevolezza sui nuovi bisogni abitativi entrano oggi in gioco limiti di natura economico-finanziaria e una crescente attenzione verso le tematiche ambientali. Gli stimoli e le sfide stanno iniziando a catalizzare rinnovate attenzioni alla casa, e le ristrettezze economiche insite nell'edilizia sociale stanno portando alla riscoperta della difficile mediazione tra qualità, costi e benefici di una scelta progettuale. Diventa allora fondamentale avere dei parametri, dei punti di riferimento attorno ai quali modulare strategie che ottimizzino in modo integrato le particolari condizioni al contorno economiche e sociali di questo tipo di edilizia: da qui il ricorso ai protocolli di sostenibilità, concepiti come linee guida a garanzia di un intervento di qualità (4.2. I protocolli di sostenibilità ambientale).

La guida

A livello prescrittivo e normativo le indicazioni in materia di certificazione dell'edilizia approfondiscono principalmente il lato energetico. Nel concetto di sostenibilità confluiscono tuttavia differenti aspetti, sociali, economici e ambientali, codificati in letteratura nella celebre triple bottom line [people, planet, profit). I protocolli di sostenibilità volontari sono stati recentemente sviluppati per tentare di governare queste tre variabili, ognuna delle quali caratterizzata da specifiche problematiche, in modo integrato. Allo stato dell'arte i rating systems maggiormente diffusi assegnano un grande peso alla sfera energetica ma non approfondiscono gli aspetti sociali (4.2.2. LEED, 4.2.3. ITACA). Per capire come un protocollo di sostenibilità possa essere declinato e contestualizzato nell'edilizia sociale, sono stati applicati al caso studio di piazza della Repubblica (3. Piazza della Repubblica 14) due differenti rating systems, uno internazionale adattato alla realtà italiana {LEED Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni 2009) e uno sviluppato ad hoc nel nostro territorio (Protocollo ITACA). Per acquisire in questo senso un approprialo background, si è rivelata fondamentale una fase di benchmarking su interventi di edilizia sociale recentemente realizzati e certificati. I parametri attraverso cui gli stessi sono stati selezionati rispondono a tre unità di misura -euro, metri quadri e kWh - con cui sono state filtrate grandezze comparabili con l'intervento di piazza della Repubblica (4.3. Benchmarking). Ultimata l'applicazione dei protocolli alla RT si è passati a un'osservazione critica dei risultati raggiunti, identificando in un quadro sinottico i criteri che si sono rivelati più o meno sensibili all'edilizia sociale, le criticità e le lacune tangibili (5.3. Conclusioni: LEED e ITACA a confronto).

La prestazione

In base al rating ITACA l'intervento è in significativo miglioramento rispetto alla pratica corrente. L'applicazione LEED ha invece evidenziato delle prestazioni non sufficienti per ottenere la certificazione. Per acquisire l'extra-punteggio utile al raggiungimento del ranking minimo LEED è stato implementato un differente metodo per soddisfare il credito Energia e Atmosfera l"Ottimizzazione delle prestazioni energetiche" (6. Simulazione energetica dinamica). Anziché attenersi alla procedura semplificata per il calcolo delle prestazioni energetiche (da I a 3 i crediti così ottenibili) si è fatto ricorso alla simulazione energetica in regime dinamico dell’intero edificio (da 1 a 19 punti disponibili). Si sono individuati i consumi di energia previsti da progetto per compararli con i rispettivi consumi di un baseline building (6.3. ASHRAE/IESNA 90.1-2007).

Il trade-off

E' ormai noto che le strategie tecnologico-energetiche degli edifici debbano risultare razionali anche dal punto di vista dei costi di investimento e di esercizio. Con il rilancio della Energy Performance Building Directive (2010), nell'ottica del raggiungimento dei nearly net Zero Energy Buildings (nnZEB), le riflessioni sul cost optimal evaluation risultano essere particolarmente attuali. In un'ottica più ampia il raggiungimento di un ranking migliore nel protocollo di sostenibilità di riferimento non è necessariamente correlato a una convenienza di natura economica (7.1. Cost optimal evaluation).

Per questa ragione il settimo capitolo approfondisce alcune alternative progettuali rispetto al benchmark dell'intervento reale, studiate da un punto di vista energetico (7.2.1. Caratteristiche dello scenario alternativo) ed economico (7.5.3. Valutazione dei prezzi unitari delle stratigrafie). A fronte del costo sostenuto, individuato tramite computo metrico estimativo, si è valutato il miglioramento raggiungibile dall'intervento nel ranking LEED e ITACA prendendo in considerazione le variabili modificate dallo scenario: energia, materiali e qualità ambientale interna (7.5.2. Determinazione dell'extra-costo di investimento).

Verso una nuova sezione sociale

Nell'ultimo capitolo dell'elaborato (8. Conclusioni) convergono i ragionamenti di carattere più propositivo sul lavoro svolto. Nell'edilizia sociale il senso di comunità deve essere molto più marcato rispetto all'edilizia tradizionale. Un protocollo di sostenibilità che dia più peso alla sfera sociale rispetto a quanto fatto dai protocolli oggi sul mercato, dovrebbe creare le condizioni al contorno affinché si radichi una nuova cultura dell'abitare incentrata sul mutuo sostegno in spazi di qualità - tanto fisici quanto sociali - dove l'utente sia implicitamente portato a prendersi cura di sé. Solo in un contesto come questo, dove non si provi a rispondere al solo problema materiale (la casa) ma anche a quelli immateriali (i servizi, l'accompagnamento sociale), è pensabile che anche il rischio morosità si minimizzi. Queste suggestioni indirizzano verso l'ipotetica sezione "sociale", di un protocollo finalizzato alla certificazione dell'edilizia sociale (8.2. Una nuova sezione sociale).

La trattazione prende le mosse da alcune considerazioni (1. Riflessioni) attorno al tema della crisi, la città, la casa, la famiglia e la metafora. E' stato il punto di partenza nella stesura della tesi.

Relatori: Stefano Paolo Corgnati, Luisa Ingaramo, Enrico Fabrizio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
O Opere generali > OF Normativa
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Scuola di Dottorato - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2786
Capitoli:

Abstract

1. Riflessioni

1.1. La crisi

1.2. La città

1.3. La casa

1.4. La famiglia

1.5. La metafora

2. Edilizia privata sociale

2.1. Stato dell'arte

2.1.1. L'incidenza del canone sul reddito

2.1.2. La contrazione dell'offerta pubblica

2.1.3. Il sistema integrato di fondi

2.1.4. Il contesto europeo

2.2. Alcune iniziative in Piemonte

2.2.1. Programma Housing

2.2.2. Fondo Abitare Sostenibile Piemonte

3. Piazza della Repubblica 14

3.1. Stato di fatto

3.2. Il concorso

3.3. Il progetto

3.3.1. La "manichetta"

3.3.2. Distribuzione verticale e accessi

3.3.3. I locali commerciali

3.3.4. Il cortile esterno su via Priocca

3.3.5. L'edificio storico: gli spazi comuni di servizio

3.3.6. Le residenze

3.4. Soluzioni impiantistiche

4. Protocolli per la valutazione della sostenibilità in edilizia

4.1. La certificazione energetica: punti critici

4.2. I protocolli di sostenibilità ambientale

4.2.1.Schede di confronto

4.2.2. LEED

4.2.3. ITACA

4.3. Benchmarking

4.3.1. Sharing-Condividere IDEE e ABITAZIONI

4.3.2. Kenmore Apartments

5. Applicazione dei protocolli

5.1. Applicazione LEED NC 2009 Italia

5.1.1. Sostenibilità del sito

5.1.2. Gestione delle acque

5.1.3. Energia e atmosfera

5.1.4. Materiali e risorse

5.1.5. Qualità ambientale interna

5.1.6. Priorità regionali

5.1.7. Innovazione nella progettazione

5.2. Applicazione ITACA Sintetico 2009

5.2.1. Qualità del sito

5.2.2. Consumo di risorse

5.2.3. Carichi ambientali

5.2.4. Qualità ambientale indoor

5.2.5. Qualità del servizio

5.3. Conclusioni: LEED e ITACA a confronto

5.3.1. Applicabilità e adattabilità

5.3.2. Rating

5.3.3. Framework

5.3.4. Quadro sinottico

5.3.5. Implementazione

5.3.6. Riflessioni conclusive

6. Simulazione energetica dinamica

6.1. Introduzione

6.2. EnergyPlus

6.3. ASHRAE/IESNA90.1-2007

6.4. Applicazione del Building Performance Rating Method

6.4.1. Ipotesi

6.4.2. Reporl di conformità al Performance Rating Method

6.5. Ranking LEED

7. Scenari alternativi

7.1. Costo optimal evaluation

7.2. Valutazione energetica

7.2.1. Caratteristiche dello scenario alternativo

7.2.2. Report di conformità al Performance Rating Method

7.3. Ranking LEED

7.3.1. Energia e Atmosfera

7.3.2. Materiali e Risorse

7.3.3. Qualità ambientale interna

7.3.4. Conclusioni

7.4. Ranking ITACA

7.4.1. Consumo di risorse

7.4.2. Carichi ambientali

7.4.3. Conclusioni

7.5. Valutazione economico finanziaria

7.5.1. Valutazione dei prezzi unitari delle stratigrafie

7.5.2. Determinazione dell'extra-costo di investimento

7.5.3. Valutazione economica dell'impianto fotovoltaico

Conclusioni

8.1. Verso la "certificazione del sociale"

8.2. Una nuova sezione sociale

8.2.1. La sinergia pubblico-privato

8.2.2. I nuovi 'modi dell'abitare'

8.2.3. Canoni sociali

8.2.4. Multidisciplinarietà, partecipazione

8.2.5. Servizi di intermediazione immobiliare sociale

8.2.6. Riqualificazione edilizia e rivitalizzazione sociale

8.2.7. Apertura al quartiere

8.2.8. Spazi comuni

8.2.9. Cultura dell'abitare

8.2.10. Accompagnamento sociale

8.2.11. Prestazioni alternative e capitale umano

8.2.12. Monitoraggio

Appendice

Indice delle figure

Bibliografia

Ringraziamenti

Bibliografia:

- Carlo Olmo, Architettura e Novecento. Diritti, conflitti, valori, Donzelli Editrice, Roma 2010.

- Ash Amin , Nigel Thrift, Città. Ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, Bologna 2005.

- Georg Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, Edizioni di comunità, Torino 1998.

- Arnaldo Bagnasco, Fatti sociali formati nello spazio. Cinque lezioni di sociologia urbana e regionale, Franco Angeli, Milano 1994.

- Jane Jacobs, Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane, Einaudi, Torino 2000.

- Associazione Torino Internazionale, Il Primo Piano Strategico della città, febbraio 2000.

- Sigfried Giedion, Spazio, tempo, architettura, Hoepli, Milano 1984.

- Sigfried Giedion, Breviario di architettura, Bollati Boringhieri, Torino 2008.

- Fulvio Irace, Casa per tutti. Abitare la città globale, MILANO: Triennale-Electa, Milano 2008.

- Nicola Braghieri, Sociale, economica, popolare, in «Casabella» (2009), n.774.

- Zigmunt Bauman. Vite di scarto, La terza, Bari 2003.

- Michelangelo Pistoletto, Paolo Naldini, Abitare è atto culturale, in «La newsletter della Compagnia dì San Paolo» (2011), N. 0.7.

- Carlo Mollino, Dalla funzionalità all'utopia nell'ambientazione, in Michela Comba, Architettura di parole. Scritti 1933-1965 di Carlo Mollino, Bollati Borlinghieri, Torino 2007.

- Guy Debord, La società dello spettacolo, Baldini Castoldi Dalai Editore, Milano 2008.

- Uberto Visconti Di Massino, Marina Dragotto, Che cos'è l'edilizia privata sociale, in «Il Giornale dell'Architettura» (2011), n.99, p. 19.

- Uberto Visconti Di Massino, Troppo caro l'affitto, in «Il Giornale dell'Architettura» (novembre 2011), n.99, p. 16.

- Franco Prizzon, Luisa Ingaramo, Marco Bagnasacco, Quadro interpretativo dei metodi e delle esperienze in Italia (2007), <http://www.provincia.torino.gov.it>.

- Franco Prizzon, Luisa Ingaramo, Marco Bagnasacco, Giuseppina Taccone, Risposte ai bisogni abitativi e azioni di Social Housing nella provincia di Torino (2008),

<http://vvww.provincia.torino.gov.it>.

- Sarah Chiodi, Alfredo Mela, Le nuove domande delle nuove utenze, in «Il Giornale dell'Architettura» (novembre 2011), n. 99, p. 19.

- Nomisma, La condizione abitativa in Italia. Dalle esperienze di housing sociale alla risposta del Piano Nazionale di Edilizia Abitativa e del Piano Casa, Nomisma libri per l'economia, Roma 2010.

- Giorgio De Rita, Luca Dondi Dall'Orologio, Marco Marcatili, La centralità del credito nella crisi del settore immobiliare, Nomisma - Quaderni per l'economia (n°3), <www.nomisma.it >.

- Federica Di Piazza, Forte crescita di locazione e acquisti low cosi, in «Il Giornale dell'Architettura» (novembre 2011), n.99, p. 19.

- Stefano Sampaolo, Che cosa fanno le aziende territoriali per la casa, in «Il Giornale dell'Architettura» (novembre 2011), n.99, p. 18.

- Marco Nicolai, Uno sguardo ai modelli europei, chi sono ì più bravi, in «Il Giornale dell'Architettura» (novembre 2011), n.99, p. 19.

- CDP Investimenti SGR, Investimenti per l'abitare, in Inserto allegato a «Il Giornale

dell'Architettura» (dicembre 2011 ), n. 100.

- Giorgio De Rita, Luca Dondi Dall'Orologio, Marco Marcatili, Gli effetti reali degli eccessi finanziari globali, Nomisma - Quaderni per l'economia (n°1), <www.nomisma.it>.

- Giorgio De Rita, Luca Dondi Dall'orologio, Marco Marcatili, Gli effetti della crisi finanziaria, la frammentazione delle risposte e l'incertezza dei percorsi, Nomisma - Quaderni per l'economia (n°5), <www.nomisma.it>.

- IEFE - Centre for Research on Energy and Environmental Economics and Policy, La certificazione energetica degli edifici. Il significato dei marchi, Dicembre, 2011.

- Dirk Brounen, Nils Kok, On The Economics of Energy Labels in the Housing Market, Maggio 2010.

- Piet Eichholtz, Nils Kok, John M. Quigley, The Economics of Green Building, Agosto 2010.

- Marco Filippi, Una valutazione su basi scientifiche dell'esistente energivoro. Con risultati inaspettati, in «MODULO» (2011), Vol. 367, pagine da 110 a 119.

- GBC Italia, Green Building Nuove Costruzioni & Ristrutturazioni, ristampa 2011.

- GBC Italia, Green Building Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni. Sistema di valutazione LEED NC 2009 Italia. Per progettare, costruire e ristrutturare edifici istituzionali e commerciali. Ad uso pubblico e divulgativo, aggiornamento ottobre 2011.

- Michelle Cotrell, Guide to the LEED Green Associate (GA) Exam, Wiley, John & Sons Hoboken 2010.

- Ahmet Hadrovic, Bioclimatic Architecture: Searching far the Path to Haven, BookSurge Publishing, North Charlestone 2008.

- iiSBE Italia, Protocollo ITACA 2009 residenziale. Manuale d'uso, 2010.

<http://www.regione.piemonte.it>.

- Francesco Spiazzi, Metodologie per la valutazione della sostenibilità nell’edilizia: analisi comparativa e applicazione all'Ospedale di Prato, (tesi di laurea) Rel. Antonio Scipioni. Filippo Zuliani. Alessandro Manzardo, Università di Padova, Facoltà di ingegneria, a.a. 2010-2011.

- CEN, 2008, Energy performance of buildings -Calculation of energy use far space heating and cooling, EN ISO 13790:2008, European Committee for Standardization.

- CEN, 2008, Energy performance of buildings - Economic evaluation procedure for energy systems in buildings, EN 15459:2008, European Committee for Standardization.

- Joe Clarke, Energy simulation in building design, Butterworth Heinemann, Oxford 2001.

- Valentina Monetti, Benchmark building models di edifici ad uso ufficio per l'Italia: la simulazione energetica e il progetto, (tesi di laurea specialistica) Rel. Marco Filippi e Daniele Guglielmino, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura 1. Corso di laurea in architettura (costruzione), 2011.

- Marco Filippi, Rating system e sostenibilità energetica negli edifici, in «AICARR Journal» n.4. Dicembre 2010/Gennaio 2011, pp. 54-57.

- Enrico Fabrizio, Daniele Guglielmino, Luca Rollino, Software per il progetto sostenibile, in «AICARR Journal» n.4, Dicembre 2010/Gennaio 2011, pp. 60-66.

- Marco Filippi, Enrico Fabrizio (a cura di), Introduzione alla simulazione termoenergetica dinamica degli edifici. Collana Guide AiCARR, Editoriale Delfino, Milano, 2012.

- Enrico Fabrizio, L'energy modelling, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», conferenze ITS - Innovazione Tecnologica Sostenibile in Edilizia, Marzo e Aprile 2011, Torino.

- American Society Of Heating, Refrigerating And Air-Conditioning Engineers, ASHRAE 2007. Energy Standard for Buildings Except Low-Rise Residential Buildings. ANSI/ASHRAE/IESNA Standard 90.1-2007, Atlanta.

- American Society Of Heating, Refrigerating And Air-Conditioning Engineers, ANSI/ASHRAE 90.1-2007 User's Manual, Atlanta 2008.

- ENERGYPLUS™, Getting Started with Energy Plus, Lawrence Berkeley National Laboratory 2010.

- EU, 2010, Directive 2010/31/EU of the European Parliament and of the Council on the energy performance of buildings (recast).

- Jarek Kurnitski, Francis Allard, Derrick Braham, Guillaume Goeders, Per Heiselberg, Lennart Jagemar, Risto Kosonen, Jean Lebrun, Livio Mazzarella, Jorma Railio, Olli Seppänen, Michael Schmidt And Maija Virta, How to define nearly net zero energy buildings nZEB— REHVA proposal for uniformed national implementation of EPBD recast, in «REHVA Journal», Maggio 2011.

- Bing Liu (a cura di), Using the Benchmark Building Models for the Standard 90.1 Development, in «ASHRAE Winter Meeting, Orlando, Florida, - 24 Gennaio 2010».

- Michael Deru (a cura di). Commercial Building Benchmark Model Development, in «ASHRAE Winter Meeting, Orlando, Florida, -24 Gennaio 2010».

- Luca Stefanutti, impianti di climatizzazione. Tipologie applicative. Tecniche Nuove, Milano 2001.

- Enrico Fabrizio. Marco Filippi, Il concetto di Zero Energy Building, in «Verso gli edifici a energia quasi zero: le tecnologie disponibili», 29° convegno AICARR, Bologna, 6 Ottobre 2011.

- Enrico Fabrizio, Marco Filippi, Sistemi energetici integrati per l'edilizia residenziali, in «Verso gli edifici a energia quasi zero: le tecnologie disponibili». 29° convegno AICARR, Bologna, 6 Ottobre 2011.

- Jeroen Vrijders, Laetitia Delem, Economical and environmental impact of low energy housing renovation, Division Sustainable Development and Renovation, BBRI, www.lehr.be

- Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte, 2011, Regione Piemonte.

- Giordana Ferri (a cura di). Strumenti per l'housing sociale: introduzione alla gestione sociale, Be-Ma Editrice, Milano 2010.

- Elio Bosio, Warner Sirtori (a cura di), Abitare: il progetto della residenza sociale fra tradizione e innovazione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2010.

- Marco Guarzoni (a cura di), Dalla casa all'abitare, storie di case e persone al tempo della crisi globale, Damiani Editore, Bologna 2009.

- CDP Investimenti Sgr Spa, Data base delle normative regionali sulla casa al 30 Settembre 2011, Roma 2011.

- CDP Investimenti Sgr Spa, Edilizia privata sociale: la guida, in «Edilizia e Territorio» (2010), n.19.

Sitografia

- SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione, <http://www.siti.polito.it > data ultima consultazione: 14.08.12.

- SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione, Sviluppo di processi e modelli integrati di progettazione: applicazione di metodologie per la verifica della sostenibilità degli interventi edilizi di Social Housing, <http://www.siti.polito.it>. data ultima consultazione: 14.08.12.

- Programma Housing, Residenza Temporanea di Piazza della Repubblica, <http://www.programmahousing.org>. data ultima consultazione: 1.08.12.

- Green Building Council Italia, <http://www.ghcitalia.org>. data ultima consultazione: 2.05.12.

- Green Affordable Housing Coalition, <http://www.greenarfordablehousingcoalition.org>. data ultima consultazione: 12.07.12.

- LEED project directory, <http://www.gbci.org>. data ultima consultazione: 24.07.12.

- U.S. Green Building Council, Webinar Series: Numbers, Know How and Navigating LEED in Affordable Housing, <http://video.web-casts.com>. data ultima consultazione: 7.05.12.

- Protocollo ITACA per la valutazione della sostenibilità energetica ed ambientale degli edifici, <http://www.itaca.org>. data ultima consultazione: 20.07.12.

- Regione Piemonte, Piano nazionale di edilizia abitativa,

<http://www.regione.piemonte.it/edilizia/> data ultima consultazione: 24.07.12.

- Regione Piemonte, Protocollo ITACA, verifica sostenibilità ambientale, <http://www.regione.piemonte.it/edilizia/> data ultima consultazione: 24.07.12.

- Nomisma, Società di Studi Economici, <http:// www.nomisma.it>. data ultima consultazione:

20.07.12.

- CRESME, Centro Ricerche Economiche, sociologiche e di mercato nell'edilizia,

<http://www.cresme.il>. data ultima consultazione: 4.07.12.

- ROSH Project, <http://www.rosh-project. eu>, data ultima consultazione: 2.05.12.

- DENA - German Energy Agency, <http://www.dena.de>. data ultima consultazione: 12.07.12.

- U.S. Department of Energy, DOE Develops Benchmark Models to Improve Building Energy Simulations, <http://appsl.eere.energy.gov>. data ultima consultazione: 25.07.12.

- GSE - Gestore dei Servizi Energetici, Quarto Conto , <http://www.gse.it>. data ultima consultazione: 20.08.12.

- Conto Energia, Il Conto Energia - 2011/2013 -l'incentivo statale che ti da una rendita per 20 anni più l'energia elettrica e le soluzioni per realizzare un impianto fotovoltaico ,

<http://www.contoenergia.it>. data ultima consultazione: 20.08.12.

- AICARR, <http://www.aicarr.org>. data ultima consultazione: 10.07.12.

- Energy Plus, <http://appsl.eere.energy.gov/buildings/energyplus> data ultima consultazione: 14.07.12.

- MiniWatt, <http://www.miniwatt.it> data ultima consultazione: 12.07.12.

- ENEA, <http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/index.html>. data ultima consultazione: 10.07.12.

- Building Platform, <http://www.buildingsplat-form.cu>, data ultima consultazione: 24.06.12.

- Advanced Building Technologies and Practices, <http://www.advancedbuildings.org>. data ultima consultazione: 12.05.12.

- ACEE - American Council for an Energy Efficient Economy, <http://www.acee.org>. data ultima consultazione: 23.07.12.

- ASHRAE-American Society of Heating Refrigeration and Air Conditioning Engineers, <http://www.ashrae.org>. data ultima consultazione: 23.07.12.

- ENERGY STAR, <http://www.energystar.gov>. data ultima consultazione: 2.08.12.

- ENERGY STAR Building Upgrade Manual,

<http://www.energystar.gov/index.cfm?c=business.bus_upgrade_manual>, data ultima consultazione: 20.08.12.

- International Energy Agency Solar Heating and Cooling Programme, <http://www.iea-shc.org>. data ultima consultazione: 10.08.12.

- NBI - New Buildings Institute. <http://www.newbuildings.org>. data ultima consultazione: 20.07.12.

- U.S. Department of Energy, Building Energy Codes Program, <http://www.energycodes.gov>. data ultima consultazione: 12.07.12.

Casi studio:

Sharing-Condividere IDEE a ABITAZIONI (Torino. 2011)

Riferimenti bibliografici:

- Costa & Partners transforms 70s block into innovative social housing solution. in «World

Architetture News» (02/10).

- Antonia Solari. Eco-esperimento. Architettura sociale, in «Casa Naturale» (11/09), pp. 136-139.

- Sostenibilità e società: l'esempio di Torino, in «EcoCasa», (09/09).

- Riconversione energetica. La sfida di Torino, in «Costruire» (08/09) n. 314.

- Fondazione Crt e Oltre: Alloggi eco-compatibili. Housing contro il caro affitti. In «Il Sole 24 Ore» (07/09).

- Social Housing a Torino, in «Casa & Clima» (05/09) n. 19.

- Domizia Mandolesi, Housing sociale: un intervento sperimentale a Torino, in «L'industria

delle Costruzioni» (11/09), n. 407, pp. 91-93.

- Maria Chiara Voci. Recupero hi-tech per l'albergo sociale. Risparmio energetico e nuovi modelli abitativi: Costa e Mellano a Torino, in «Edilizia e Territorio» (03/09).

Sitografia:

- Ivrea 24 Abitare Sostenibile Spa, in <http://territorioeinnovazione.mit.gov.it>.

- Housing sociale, progetto da 14.5 mln a Torino. <http://www.casaeclima.com>.

- A Torino la prima residenza a tempo, <http://freedomlibertadiparola.blogspot.com>.

- Nelle nuove periferie 40 milioni di euro per le "case sociali", <http://www2.lastampa.it>.

- Torino: consegnato e Inaugurato il Social Housing 'Sharing'. <http://www.archiportale.com>

- Progetto di casa albergo residenza sociale, <http://www.oltreventure.com>.

Kenmore Apartments (Chicago. 2011)

Sitografia:

- About CHA, in < hhtp://www.thecha.org>.

- CHA Prepares Warmly Yours Radiant Floor Heating Systems for Senior Residents,

<http://chicagoweekly.net>

- CHA Reopens Landmark Senior Building, <http://wethepeoplemedia.org>.

- Seniors Can Skip the Slippers in Their New CHA Bathrooms, <http:www.chicagolandrealestateforum.com>

- CHA Seniors Keep Waiting to Return Home, <http://wethepeoplemedia.org>.

- Kenmore Apartments. <http://wwn.holabird.com>.

- Image Gallery. <https://chavps.securities.net/cha>.

- LEED Platinum for the Housing Authority’s Kenmore Apts., <http://chicago.curbed.com>.

- Kenmore Apartments Senior Housing. <http://autumnconstruction.com>

- CHA's Kenmore Apartments Receive LEED Platinum, <http://uptownupbeat.blogspot.com>

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)