polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il social housing : l'abitare sociale futuro?

Elisa Scacchetti

Il social housing : l'abitare sociale futuro?

Rel. Agata Spaziante, Marina Bravi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012

Abstract:

Negli ultimi anni l’"emergenza casa" è tornata ad essere al centro degli interessi della politica e di numerosi soggetti finanziari, soprattutto privati. Non coinvolge più solo le fasce di popolazione in condizioni di estrema povertà, ma riguarda anche una fascia di popolazione che per svariati motivi rischia di perdere la propria, già precaria, stabilità economica. Si tratta di un gruppo eterogeneo e trasversale: pensionati, immigrati, lavoratori temporanei, studenti, giovani con un reddito troppo alto per accedere all'edilizia pubblica e troppo basso per affrontare la spesa dell'affitto o del mutuo su libero mercato.

A questa situazione si aggiunge una condizione del mercato immobiliare caratterizzato da una quota di invenduto sempre maggiore che però non ha provocato, almeno per ora, una diminuzione dei prezzi. Invenduto dovuto a prezzi troppo elevati per la capacità di spesa di molte famiglie italiane.

Il problema della casa non è solo una questione economica, ma anche sociale perché può rappresentare un freno alla definizione dei propri progetti di vita, di lavoro e di autonomia familiare. I modi di abitare sono cambiati, la struttura della famiglia si è modificata tanto da generare bisogni estremamente differenti rispetto al passato, anche a causa di modelli lavorativi atipici che sviluppano la mobilità interna.

L’housing sociale può forse rappresentare una possibile soluzione alla questione abitativa per come si presenta oggi. Ma cosa si intende per social housing? Il termine migliore è edilizia residenziale privata sociale, in modo da differirsi dall'edilizia pubblica o da quella privata. Stimolare gli investimenti privati, sviluppare una nuova sensibilità progettuale attraverso il confronto nato dai concorsi di progettazione, realizzare nuove partnership tra pubblico e privato possono dare vita ad un'offerta abitativa diversificata e più flessibile rispetto a quella tradizionale economica popolare; un'offerta anche più partecipata dove il consumatore finale non sia necessariamente un attore passivo, ma possa intervenire all'interno del processo di realizzazione del progetto in maniera partecipata (meeting di confronto con i progettisti e le autorità, l'autocostruzione, il cohousing) e dove l'utente finale non si trovi in una situazione di emarginazione decisionale come è accaduto nel passato.

Inoltre la questione abitativa è strettamente legata all'emergenza territorio; se nel passato la scelta degli enti pubblici era stata quella di collocare nelle periferie, lontano dalla città, i progetti di edilizia sociale ecco che ora non si può più pensare di poter realizzare nuove case al di fuori dell'area urbana senza prima aver realmente preso in considerazione il riuso, la riqualificazione delle numerose aree industriali dismesse all'interno del territorio cittadino laddove già sono presenti alcune di quelle infrastrutture necessarie allo sviluppo della città stessa e che possano rendere più vivibile il territorio da parte dei suoi abitanti. Il social housing può rappresentare una buona pratica per risolvere la domanda di casa laddove l'offerta di alloggi è scarsa e il livello dei canoni sul libero mercato è insostenibile per popolazione a medio - basso reddito, come avviene nella larga maggioranza delle grandi città.

La tesi è articolata in tre parti:

- la prima analizza i nodi salienti della domanda sociale di abitazione partendo dalla definizione degli utenti a cui i progetti di edilizia privata sociale si rivolgono fino a definire le dinamiche della nuova questione abitativa;

- la seconda parte si concentra sulle politiche abitative del passato in Italia e di come il tema del social housing venga affrontato dalla Comunità Europea e dalla normativa italiana odierna;

- la terza parte è dedicata all'approfondimento di due esperienze di social housing già avviate in Italia in Piemonte e in Lombardia mostrando due differenti approcci sia dal punto di vista economico, sia sociale.

Relatori: Agata Spaziante, Marina Bravi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2782
Capitoli:

Introduzione

Parte I- Il social housing e la questione abitativa

1. Il social housing

1.1. Social housing alla ricerca di una definizione condivisa

1.2. I destinatari delle politiche di social housing

1.2.1. Anziani

1.2.2. Giovani

1.2.3. Popolazione straniera

1.2.4. City-user

1.2.5. Nuclei familiari monoreddito

1.2.6. Single

1.3. I soggetti promotori

1.3.1. Il soggetto pubblico

1.3.2. I nuovi investitori privati

1.3.3. Il gestore sociale

2. La questione abitativa

2.1. La crescita della domanda abitativa

2.2. La bolla immobiliare e la crisi economica .

2.3. La riduzione dell'edilizia pubblica

2.4. Le novità sotto il profilo economico - finanziario

2.5. Le dinamiche del mercato della casa

3. Le differenti domande sociali dell'abitare

3.1. Emergenza abitativa assoluta

3.2. L'area grigia del disagio abitativo e la povertà' relativa

Parte II - Le politiche per la casa e il social housing

1. Le politiche per la casa in Europa e in Italia

1.1. Il social housing in Europa

1.2. L'unione europea e le politiche per la casa

1.3. Le politiche abitative in Italia

1.3.1. Il piano INA-CASA

1.3.2. Piano Gescal e l'equo canone

1.3.3.Gli anni '80 e '90

2. L'edilizia sociale in Italia

2.1. Il social housing nella normativa nazionale

2.2. Il piano nazionale di edilizia abitativa

2.3. Gli strumenti urbanistici

2.4. L'approccio multidisciplinare del social housing

Parte III - Due esperienze a confronto: Torino e Milano

1. Torino

1.1. Il programma casa regionale "10.000 alloggi entro il 2012"

1.1.1. Riqualificazione urbana e recupero del patrimonio esistente

1.1.2. Edilizia sostenibile e cantierabilita' degli interventi

1.1.3. Sostegno alle locazioni

1.1.4. Tipologie di intervento

2. Il Comune di Torino e le politiche per la casa

1.2.1. L'immobiliare sociale comunale Lo.C.A.Re

1.2.2. Incremento e promozione del patrimonio di edilizia sociale

1.2.3. Programmi sperimentali: verso il social housing

Iniziative riservate agli anziani

Iniziative per i giovani

Residenze temporanee

1.2.4. I numeri del disagio abitativo a Torino

1.3. Il fondo abitare sostenibile Piemonte

1.4. Il programma housing della Compagnia di San Paolo

1.5. La residenza temporanea di Piazza della Repubblica a Torino

1.5.1. Il progetto "The Gate"

1.5.2. Porta Palazzo: un po' di storia

1.5.3. Il progetto: Piazza della Repubblica, 14

1.5.4. La gestione

2. Milan

2.1. Le politiche abitative della regione Lombardia

2.1.1. Il patto per la casa

Welfare abitativo

Offerta abitativa in affitto

Riqualificazione urbana ed energetica

Le aler e l'accreditamento per l'housing sociale

I fondi immobiliari e le leve urbanistiche da adottare

Sicurezza e socialità' .

2.1.2. I numeri del disagio abitativo a Milano

2.2. I nuovi strumenti di supporto finanziario

2.2.1. I fondi Immobiliari

2.2.2 La cassa depositi e prestiti e il fondo investimenti per l'abitare

2.3. La fondazione housing sociale

2.4. Il fondo immobiliare di Lombardia

2.5. Il ruolo del gestore sociale

2.5.1. Definizione e formazione del gestore sociale

2.5.2. Selezione e assegnazione

2.5.3. Il ruolo attivo dei residenti

2.5.4. La gestione immobiliare

2.6 Progetto di alloggi a canone calmierato di Via Cenni

2.6.1. Il concorso di progettazione

2.6.2. Il progetto: Via Cenni, Una comunità' per crescere

2.6.3. Canoni di locazione, requisiti, tipologie abitative

2.6.4. Tecnologia ed efficienza energetica

2.6.6. La gestione di Via Cenni

3. Elementi di confronto

Parte IV - Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

- Delera A. (a cura di) (2009), Ri-Pensare l'abitare. Politiche, progetti e tecnologie verso l'housing sociale, Hoepli, Milano

- AA.VV. (2009), Il social housing. Analisi e prospettive. Il Sole 24 Ore, Milano

- Brunetta G., Moroni S. (2008), Libertà e istituzioni nella città volontaria, Mondadori, Milano

- Tosi A. (1994), Abitanti. Le nuove strategie dell'azione abitativa, Il Mulino, Bologna

- Bianchetti C. (2003), Abita re la città contemporanea, Skira, Milano

- Tosi A. (a cura di) (1979), Ideologia della casa: contenuti e significati del discorso sull'abitare. Franco Angeli, Milano

- Di Giorgio G. (2011), L'alloggio ai tempi dell'edilizia sociale. Dall'INA-Casa ai PEEP, Edilstampa

- Fondazione Housing Sociale (a cura di) (2011), Il gestore sociale. Amministrare gli immobili e gestire la comunità nei progetti di housing sociale, Altreconomia, Milano

- Fondazione Housing Sociale (a cura di) (2011), Nuove forme per l'abitare sociale. Catalogo ragionato del concorso internazionale di progettazione di housing sociale per l'area di Via Cenni e Figino a Milano, Altreconomia, Milano

- Tosi A. (2007), Case, quartieri, abitanti, politiche, Libreria Clup, Milano

- Indovina F., Fregolent L., Savino M. (a cura di) (2000), 1950-2000. L'Italia è cambiata, Franco Angeli, Milano

- D'Amato E., Loiacono G. (a cura di) (2011), Osservatorio sulla condizione abitativa - VIII rapporto, Torino

- Di Biagi P. (a cura di) (2010), Il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni '50 la grande ricostruzione, Donzelli Virgola, Roma

- Ingaramo L. (a cura di) (2011), La sostenibiìità negli interventi di social housing. Verso un approccio integrato multidisciplinare, Quaderni di SiTI, Celid, Torino

- Sampieri A. (a cura di) (2010), L'abitare collettivo, Franco Angeli, Milano

- AA.VV (25-27 febbraio 2010), Atti della XIII conferenza società italiana degli urbanisti, Città e crisi globale: clima, sviluppo e convivenza, Roma

- AA.VV. (13-14 ottobre 2011), Atti del convegno VIII edizione di UrbanPromo, Torino

- AA.VV. (9-12 novembre 2011), Atti del convegno VIII edizione di UrbanPromo, Bologna

- Tosi M. C. (2009), La fatica di abitare: per una città confortevole, sana e sicura, in Munarin S., Tosi M.C., Lo spazio del welfare in Europa, Urbanistica, n. 139

- Bricocoli (2009), I luoghi e le politiche: l'housing sociale sotto osservazione, Urbanistica, n. 140

- Scavuzzo L. (2009), Il progetto della residenza: temi e luoghi della sperimentazione, Urbanistica, n. 140

- De Luca A., Governa F., Lancione M. (2009), Politiche della casa in Europa. Differenze nazionali e tendenze unificanti dell'housing sociale, Rivista Geografica Italiana, 116, pp. 349-378

- Pianzola P. (2012), Social housing: il futuro da abitare, Casa Naturale, n. 43, pp. 80-89

- Visconti di Massino U., Dragotto M. (2011), L'affitto social tra 200 e 580 euro, Il Giornale dell'Architettura, n. 99, pp. 16-19

- Cosmi V. (2011), Fondazioni bancarie, iniziative per social housing e innovazioni commerciali, Edilizia e territorio, n. 42, pag. 19

- Fondazione Housing Sociale (a cura di) (2011), Housing sociale, occasione per lo sviluppo e l'innovazione per l'edilizia residenziale, Edilizia e territorio, n. 42, pp. 45-47

- Compagnia di San Paolo (a cura di) (2011), Il Programma Housing un nuovo modello dell'abitare solidale per i poveri "a tempo", Edilizia e territorio, n. 42, pp. 22-24

- L'edilizia privata sociale. Il vademecum di CdpI Sgr, Edilizia e Territorio, n. 19 (2010)

- Prizzon F., Ingaramo L., Bagnasacco M. (2007), Social housing: quadro interpretativo dei metodi e delle esperienze in Italia, SiTI, Torino

- Prizzon F., Ingaramo L., Bagnasacco M., Taccone G. (2008), Risposte ai bisogni abitativi e azioni di social housing nella provincia di Torino: analisi delle politiche pubbliche dei comuni, SiTI, Torino

- Cittalia - Anci Ricerche (2008), I comuni e la questione abitativa. Le nuove domande sociali, gli attori egli strumenti operativi

- Cittalia - Anci Ricerche (2010), L'abitare sociale. Strategie locali di lotta alla povertà: città a confronto

- Cresme Ricerche (2010), Riflessione sull'edilizia sociale in Italia e in Europa

- Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, L'housing sociale nel territorio bolognese

- Arona A. (24 luglio 2012), Mani libere al fondo social housing, potrà investire più del 40% nei fondi locali, Il Sole 24 Ore

- Frontera M. (3 gennaio 2012), Piano Casa, in tre anni e mezzo impegnato l'86% delle risorse, Il Sole 24 Ore

- Voci M. C, (19 dicembre 2011), Mix tipologico e coinvolgimento di operatori privati, Il Sole 24 Ore

- Frontera M. (23 marzo 2012), Allarme Federcasa: con l'Imu niente più risorse per le manutenzioni ordinarie e straordinarie, Il Sole 24 Ore

- Voci M. C. (12 aprile 2012), Piemonte, si comincia a vedere il fondo delle risorse disponibili, Il Sole 24 Ore

- Frontera M. (30 marzo 2012), Cariplo apre il primo bando per l'accesso ad alloggi in affitto a basso costo, Il Sole 24 Ore

- Frontera M. (31 maggio 2012), Cerami (Polaris): "Partnership con imprese, promotori ed enti locali", Il Sole 24 Ore

- Frontera M. (13 luglio 2012), Luca Dondi (Nomisma): "Per un'offerta appetibile bisogna ottimizzare la produzione in cantiere", Il Sole 24 Ore

- Frontera M. (6 gennaio 2012), I soldi della Cassa depositi in 14 fondi immobiliari, Il Sole 24 Ore

- Barbieri C. A. (2012), Social housing e sviluppo operativo del piano, Urbanistica Informazioni, n. 242, pp. 12-13

Ferrerò G. [2012), Welfare urbano e uso sociale dello spazio pubblico a Torino, Urbanistica Informazioni, n. 242, pp. 14-15

- Zinna F. (2012), Housing sociale a Milano: presupposti, modalità attuative, primi esiti, Urbanistica Informazioni, n. 242, pp. 16-17

- Lixi E. (2010), Social Housing: autocostruzione per l'inclusione sociale, Rel. Forni E, Politecnico di Torino, Tesi di laurea

- Cobetto V. (2011), Una nuova stagione per l'housing sociale: progetto di un'abitazione a basso costo, Rel. Gron S, De Paoli O., Politecnico di Torino, Tesi di laurea

- Mazzotta G. (2010), Applicazione dell'house of quality (HoQ) per valutare un intervento di cohousing a Torino, Rel. Lami I., Spaziante A., Politecnico di Torino, Tesi di laurea

- Mulassano T. (2011), Una casa per tutti? Verso nuovi stili dell'abitare, Rel. Forni E., Spaziante A., Politecnico di Torino, Tesi di laurea

- Montaldo S. (2008), Social housing: tra sogno e bisogno, risposte possibili alla nuova domanda, Rel. Robiglio M., Spaziante A., Politecnico di Torino, Tesi di laurea

- Pellegrino E. (2011), Investire nel socialhousing: analisi e valutazione economico-finanziaria, Rel. Coscia C, Artuso M., Politecnico di Torino, Tesi di laurea

www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com

www.ilsole24ore.com

www.repubblica.it

www.comune.torino.it

www.regione.piemonte.it/edilizia

www.programmahousing.org

www.fhs.it

www.stessopiano.it

www.ylda.org

www.comune.milano.it

www.regione.lombardia.it

www.istat.it

www.cresme.it

www.cittalia.it

www.urbanpromo.it

www.inu.it

www.compagnia.torino.it

www.darcasa.org

www.cennidicambiamento.it

www.socialhousing.info

www.polimi.it

www.italiarealestate.it

www.casa24.ilsole24ore.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)