Farshid Mehdipourpirbazari
Circular Economy in Cities: Pathways to Become Circular Case Study of Turin.
Rel. Mario Artuso, Marta Carla Bottero, Caterina Caprioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2023
| Abstract: |
Circular Economy in Cities: Pathways to Become Circular Case Study of Turin Economia Circolare (EC) è un concetto recente che sta guadagnando forza a livello globale grazie ai contributi dell'Unione Europea (UE) e agli sforzi di implementazione della Cina. Con l'aumento dell'urbanizzazione, attualmente con il 50% della popolazione mondiale che risiede nelle aree urbane e un previsto incremento al 70%, diventa sempre più significativo comprendere il ruolo delle città nell'implementazione e nel monitoraggio dell'Economia Circolare. Per comprendere il ruolo delle città nell'implementazione e nel monitoraggio dell'Economia Circolare, è imperativo comprendere le idee fondamentali, le pratiche all'avanguardia e le tecnologie correlate all'EC, insieme alla sua storia. Questo studio si concentra sull'acquisizione di conoscenze sull'implementazione di un'Economia Circolare all'interno delle città. Applicando il concetto all'ambiente urbano, si mira a migliorare la comprensione di cosa costituisce una città circolare e come la circolarità possa essere efficacemente sfruttata a proprio vantaggio. Esplorando le applicazioni pratiche all'interno dei contesti urbani, è possibile esplorare in modo completo le strade per le città per abbracciare la circolarità e contribuire a un futuro sostenibile. Viene sviluppato un framework per l'analisi delle città, enfatizzando i principi fondamentali dell'EC come la trasparenza, la modularità e l'adattabilità. Inoltre, questo studio include un'indagine diretta che coinvolge importanti stakeholder a Torino, conducendo interviste e raccogliendo dati per valutare il livello di implementazione della circularità della città. I dati raccolti vengono poi analizzati utilizzando il metodo di pesatura dei criteri Simos-Roy-Figueira (SRF) in combinazione con statistiche autorevoli e dati disponibili. Lo studio di caso di Torino, in Italia, funge da esempio rappresentativo, offrendo preziose intuizioni sulle pratiche e i risultati della circularità all'interno della città. Attraverso questa indagine, vengono esplorate le strade per le città per la transizione verso un'economia circolare, con Torino che fornisce lezioni preziose e strategie attuabili per altre aree urbane. Lo studio rivela progressi nella circularità, in particolare nella gestione dei rifiuti, nella mobilità sostenibile, nell'adozione di energie rinnovabili e nel design urbano circolare. Tuttavia, rimangono sfide, tra cui procedure di pianificazione obsolete, la necessità di un cambiamento culturale e un divario tra l'ambito accademico e le organizzazioni pubbliche. Per superare questi ostacoli e cogliere le opportunità, è essenziale avere una roadmap completa e strategica, coinvolgere gli stakeholder privati, migliorare il quadro di pianificazione e favorire la collaborazione tra l'ambito accademico e le organizzazioni pubbliche. Agendo in questo modo, Torino può posizionarsi come una città circolare all'avanguardia e promuovere un futuro sostenibile e resiliente. |
|---|---|
| Relatori: | Mario Artuso, Marta Carla Bottero, Caterina Caprioli |
| Anno accademico: | 2022/23 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 115 |
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/27601 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia