polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il basamento nella composizione architettonica : analisi compositiva dell'attacco al suolo e progetto in Brooklyn (Boathouse competition)

Francesco Allasina, Elisa Vaira

Il basamento nella composizione architettonica : analisi compositiva dell'attacco al suolo e progetto in Brooklyn (Boathouse competition).

Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

La prima fase dello studio è coincisa con la realizzazione di un progetto in merito alla partecipazione ad un concorso internazionale. Consci, che il progetto realizzato non avrebbe fornito le risposte sull'identità di uno dei termini della composizione architettonica, ma avrebbe suscitato i quesiti necessari al percorso di analisi. IL PROGETTO Nella singolare conformazione naturale della baia di Bushwick in Brooklyn, seguendo le richieste del concorso, si è progettata una struttura destinata ad accogliere un club di canottaggio con annessi spazi di produzione di canoe e kayak. La lunga copertura semitrasparente continua idealmente la strada di accesso verso l'acqua e verso Manhattan, definendo il camminamento esterno distributivo. Parallela a questa, si succedono progressivamente gli spazi chiusi all'interno di una struttura ad un solo piano, a ridosso della quale si attesta una zona verde organizzata con muretti e alberi che variano d'intensità secondo i flussi di movimento. Nell'area intorno alla baia due basse costruzioni scure si propongono all'acqua interrompendo la regolarità della griglia urbana. L'ANALISI Il progetto si relaziona contemporaneamente con l'acqua e con la terra, per questo si è deciso di approfondire lo studio della composizione architettonica attraverso l'analisi di uno dei suoi elementi: il basamento. Il termine basamento entra a far parte dell'alfabeto compositivo grazie all'opera dei trattatisti e architetti Quattrocenteschi. Leon Battista Alberti, il Serlio e la tipologia del palazzo fiorentino ne determinano la nascita. La presenza dell'acqua ai "piedi" dell'edificio condiziona fortemente la lettura compositiva dell'elemento basamento. Venezia è l'esempio emblematico. Con due chiavi di lettura differenti ci siamo avvicinati allo studio del basamento nelle architetture del Novecento. Secondo un progressivo svincolarsi dell' edificio dal suolo e avvalendosi di una pubblicazione ritenuta fonte autorevole sulla produzione contemporanea sono state raccolte opere nelle quali è possibile rintracciare una traccia del basamento. CONCLUSIONI La progettazione è un percorso tortuoso tra istinto e ragione, due ingredienti senza regole di proporzione, e soltanto consapevoli del significato di ogni termine del linguaggio con il quale ci si esprime, il risultato.

Relatori: Marco Trisciuoglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 256
Parole chiave: analisi architettonica - analisi architettonica - composizione - basamento
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/273
Capitoli:

1. IL BASAMENTO NELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

1.1 Prima del Quattrocento

1.2 Leon Battista Alberti e la 'nascita' dell'elemento basamento

1.3 Il palazzo fiorentino

1.4 Serlio e Palladio

1.5 Le Places Royale

1.6 Il Louvre di Perrault. La Francia di Cordemoy, Laugier, Blondel

1.7 Verso il XX secolo: Durand e Schinkel

2. ARCHITETTURA-ACQUA COME BASAMENTO

2.1 L' acqua: elemento compositivo

2.2 La casa veneziana

2.3 I grandi maestri a Venezia

2.4 Gardella, Valle, Zucchi

3. IL RAPPORTO TRA ARCHITETTURA E SUOLO

3.1 Il Novecento

3.2 Singole opere

4. OGGI

Critica al 10x10

5. CONCORSO DI PROGETTO

Boathouse Competition in Brooklyn

APPENDICE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Bibliografia:

1. IL BASAMENTO NELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

Architettura primitiva di ENRICO GUIDONI (Milano, 1975)

Architettura delle origini di S.LLOID E H. W. MULLER (Milano, 1975)

ROLAND MARTIN in Architettura greca Architettura Romanica di H.E.KUBLACH (Milano, 1972)

Architettura Gotica di Luls GRODECKI (Milano, 1976).

CARLOS MARTì ARìs, Le variazioni dell'identità (Torino, 1990)

Il linguaggio classico dell'architettura di J.SUMMERSON (Torino, 1970, ed. or. The classical of Language of Architecture, London, 1963)

I pionieri dell'architettura moderna di N.PEVSNER (Milano, 1983, ed. or. Pioneers of Modern Design. From William Morris to Walter Gropius, London, 1936)

Storia dell'architettura rinascimentale di LEONARDO BENEVOLO (Roma-Bari, 2002)

L'architettura del Rinascimento italiano di PETER MURRAY (Milano, 2002 ed.or. The architecture of the italian Renaiisance, London, 1969)

La costruzione della Firenze Rinascimentale di R. A. Goldthwaite (Bologna, 1984),

Venezia nel Rinascimento di Manfredo Tafuri (Torino, 1985).

Teoria dell'architettura, Taschen

De re aedificatoria libri decem di LEON BATTISTA ALBERTI (Milano, 1966, ed. or. Vaticano, 1452)

Tutte l'opere d'architettura et prospettiva di SEBASTIANO SERIO (Hants, 1968, ed. or. Venezia, 1619)

Regola delli cinque ordini d'architettura di IACOPO BAROZZI DA VIGNOLA (Milano, 1985, ed. or. Roma, 1562)

I quattro libri dell'architettura di ANDREA PALLADIO (Milano, 1980, ed. or. Venezia, 1570)

les dix livres d'artchitecture de Vitruve Corrigez et traduits nouvellement en Francois di Claude Perrault (Parigi, 1673), Essai sur l'architecture di MARC- ANTOINE LAUGIER (Parigi, 1753)

Dictionnaire raisonne de l'architecture francaise du XI e XVI siècle di EUGÈNE-EMANUEL VIOLLET-LE-DUC (Parigi, 1868)

Sammlung architectonischer EntwOrfe von Schinkel enthaltend theils Werke weklche ausgefOhrt sind, theils Gegenstonde deren AusfOhrung beabsichtigt wurde di KARL FRIEDERICH SCHINKEL (Berlino 1981, ed.or. Berlino, 1840)

Dizionario Skira dell'architettura di JOHN FLEMING, HUGH HONOUR, NIKOLAUS PEVSNER (Milano, 1991)

Dizionario dei termini artistici di LUIGI GRASSO E MARIO PEPE (Torino, 1987)

L 'arte a cura di ROBERTO CASSANELLI, ALESSANDRO CONTI, MICHAEL ANN HOLLY, ANTONIO LUIGI (Milano, 1994).

2. ARCHITETTURA- ACQUA COME BASAMENTO

SIMON SCHAMA, Landscape and memory, 1995, tr. It. Paesaggio e memoria, Milano, Mondatori, 1997.

Cino Zucchi conferenza alla Facoltà di architettura di Torino, marzo 2003

LINKS, Canaletto , Phaidon, Oxford, 1982.

PAOLO MARETTO, La casa veneziana nella storia della città, Venezia, Marsilio, 1986

Storia dell'architettura di Venezia, Electa, Milano, 1995

RICHARD Goy, Venetian vernacular architecture, Cambridge UniversityPress, 1989.

SAVERIO MURATORI, Studi per un operante storia urbana di Venezia, Roma, istituto poligrafico, 1960.

GIUSEPPE PAVANELLO, GIANDOMENICO ROMANELLI, Venezia nell'ottocento: immagini e mito, Milano, Electa, 1983

FRANCESCO SANSOVINO, Venetia citta mobilissima et singolare, Leading editrice, Bergamo, 2002

SEBASTIANO SERLIO, Tutte l'opere d'architettura et prospetiva, Hants, 1968, ed.or. Venezia, 1619

JOHN RUSKIN, The stones of Venice, London, Smith and Elder, 1851, tr. it. Le pietre di Venezia, Milano, Mondadori, 1982.

AMEDEO PETRILLI, Il testamento di Le Corbusier. Il progetto per l'ospedale di Venezia, Venezia, Marsilio Editori, 1999

LIONELLO LUPPI, GIANDOMENICO ROMANELLI, Le venezie possibili: da Palladio a Le Corbusier, Milano, Electa, 1985

P. PORTOGHESI, l grandi architetti del novecento, Newton&compton editori, Roma, 1998.

Le Corbusier,la ville radieuse, Paris, Editions Vincent Freal & c., 1964

Le Corbusier, Sur les quatre routes, Paris, Gallimard, 1941

Le Corbusier, Quand les cathedrales etaiant blanches, Paris, libraire Plon, 1937, tr. it. Mario Sangiorgio, Faenza Editrice s.p.a., 1975.

J. MARIA MONTANER, Dopo il movimento moderno, l'architettura della seconda metà del Novecento, Editori Laterza, Roma, 1998

BRUNO ZEVI, cronache di architettura 1/72, universale Laterza, Bari, 1971.

MARCO PORTA, L'architettura di Ignazio Gardella, Etas s.p.a., Milano, 1985.

PIER ALAIN CROSET, Gino Valle, Electa, Milano, 1989

MANFREDO TAFURI, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Einaudi, Torino, 2002.

MARCO DEMICHELIS, Venezia la nuova architettura, Skira, Milano, 1999.

P. GIAMBARTOLOMEI, AI piede dell'architettura, Officina Edizioni, Roma, 1998

P. PORTOGHESI, l grandi architetti del novecento, Newton&compton editori, Roma,1998

J. MARIA MONTANER, Dopo il movimento moderno, l'architettura della seconda metà del Novecento, Editori Laterza, Roma, 1998

F. Tentori, L'architettura contemporanea in dieci lezioni ( dividendo per undici), Gangemi editori, Roma, 1998

R. KOULERMOS, 20th century european rationalism, Academy editions, London, 1995

E. BAIRATI, D. Riva, Il liberty in Italia, Editori Laterza, Bari, 1985

R. BOSSAGLIA, E. GODOLI, M. ROSCI, Lo nascita del Liberty Torino 1902, Fabbri Editori, 1980

R. STEPHAN, Eric Mendelsohn, architect 1887-1953, The Monacelli Press, New York, 1999

B. ZEVI, Erik G. Asplund, Testo & Immagine, Torino, 2000

G. DENTI, S. PEIRONE, Adolf Loos opero completo, officina edizioni, Roma, 1997

M. KUPER, I. VAN ZIJL, Gerrit th. Rietveld, Centraal Museum Utrecht, 1992

F. DAL CO, Tadao Ando, le opera, gli scritti, lo critico, Electa, Milano, 1994

A. F. MARCIANO, Giuseppe Terragni, opera completo 1925-1943, officina edizioni, Roma,1987

W. OECHSLIN, Gregotti Associati: 1973-1988, Electa, Milano, 1990

ga architect 10, Frank O. Gehry, A.D.A., Tokio, 1993

F. 0. GEHRY, M. FRIEDMAN, architettura+sviluppo, Rizzoli, New York, 2002

K. FRAMPTON, P. Drew, HarrySeidler, Thames and Hudson Ldt, Londra, 1992

F. FROMONT, Jorn Utzon architetto della Sidney Opera House, Electa, Milano, 1998

L. LUPPI, Oscar Niemeyer 1907, officino edizioni, Roma, 1996

G. MACK, Herzog & de Meuron 1989-1991, Birkhauser, Basilea, 1996

TESI

Sonia Beltrame, Architettura, musica e acqua: memoria, visione e attesa: suggestione e suggerimenti per la progettazione: Il progetto delle venezie possibili, rel. Sergio Santiano, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, luglio 1995.

Stefano Brandolese, Progetto di una mediateca in Venezia: la memoria delle immagini e il giardino segreto, rel. Agostino Magnaghi, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, luglio 1998.

Nadia Torzi, Progettare con l'acqua: un possibile percorso museale sulle sponde del Po, rel. Elena Tamagno, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, luglio 2002.

Irene Maran, Il restauro di un complesso edilizio cinquecentesco a Venezia: la "Marinaressa", rel. Emanuele Romeo, corr. Mario Dalla Costa, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, ottobre 2003.

Maria Rita Perciavalle, L'acqua nel progetto: un percorso in terdisciplinore, rel. Gabriella Peretti, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, dicembre 2003.

RIVISTE

Metron, 1954

CASABELLA, n.528, Ottobre 1986, Pierre- Alain Croset, 94 case di Gino Valle alla Giudecca

CASABELLA, n.478, Marzo 1982, Gino Valle, nuove abitazioni popolari a Venezia

CASABELLA, n.690, Giugno 2001, Cino Zucchi, progetto per l' area ex Junghans

CASABELLA, n.629, Dicembre 1985, Zucchi architetti, trasformazione dell'area ex Junghans alla Giudecca

AV MONOGHAFIAS, n.86, novembre-dicembre 2000, Apartamentos en la Giudecca, Venecia ( Italia), Cino Zucchi

DOMUS, n.869, Aprile 2004, Cino Zucchi cinque case a Venezia.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)