Camilla Munno
Torino capitale europea della cultura 2019 : una nuova occasione?
Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
Abstract: |
L'idea di questa ricerca ha origine dal mio amore per la Città di Torino, per il suo sviluppo in un momento particolare della società italiana e per la profonda speranza che questa città si conceda l'occasione di ritrovare se stessa riconciliando cultura, industria ed economia in un programma d'eccellenza per presentarsi come Capitale Europea della Cultura nel 2019. Parlare di cultura in rapporto all'economia potrebbe sembrare errato mischiando spiritualità dell'umanesimo alle impurità del capitalismo. Ma ogni civiltà è stata un miscuglio di ingredienti, virtuosi e barbari. Le civiltà e le città possono essere tuttavia migliorate, aumentando il proprio valore intrinseco giocando sullo sviluppo delle caratteristiche locali a livello globale. Osservando l'Italia, intorno al 1500, si può notare la combinazione particolare di religione, scienza, esplorazione, commercio, espansione. Ridurre patrimonio e produzioni culturali a merci significa mortificarne la qualità, ma depurare la cultura da qualsiasi nesso imprenditoriale, di servizio e tecnologico è altrettanto sbagliato. Le società e le città sono una combinazione dinamica di materialità e immaterialità, cercando di ridurre l'uso sfrenato del mattone e il consumo di paesaggio, bene inestimabile del Belpaese. La candidatura a Capitale Europea della Cultura è un progetto dell'Unione Europea ideato nel 1985 allo scopo di avvicinare i popoli europei mediante la valorizzazione della ricchezza culturale e migliorare la conoscenza che i cittadini europei hanno gli uni degli altri, favorendo il senso di appartenenza a una medesima comunità. Investire nella cultura per rilanciare lo sviluppo di un territorio: questo è il principio che sta alla base dell'azione comunitaria "Capitali Europee della Cultura, è lo slogan che potrà aiutare l'Italia ed in particolare Torino a rinnovare la propria immagine nascosta tra le macerie, una società oramai post-industriale dalla tradizione produttiva e culturale che il mondo da sempre ammira. Nel 2019, l'Italia e la Bulgaria sono i paesi designati per ospitare la Capitale Europea della Cultura, oltre a Sofia, parteciperanno alla competizione anche le città bulgare di Varna, Plovdiv e Veliko Tarnovo, mentre le città italiane in corsa per il titolo di capitale europea della cultura 2019 sono 15: Amalfi, Bari, Bergamo, Brindisi, Catanzaro, L'Aquila, Matera, Palermo, Perugia e Assisi, Ravenna, Siena, Torino, Urbino e Venezia (nordest 2019). Torino e il Piemonte (con la loro tradizione unica di cultura europea) ricoprono perfettamente il ruolo, non soltanto per concorrere alle ingenti risorse connesse alla candidatura, ma soprattutto per essere incentivate a rivoluzionare il proprio sistema e futuro, oggi così incerto. Torino, è una città ricca di storia e di cultura che ha saputo trasformarsi nel tempo, modificando la sua struttura e appropriandosi di diversi assetti territoriali, urbanistici e sociali. Il laboratorio d'Italia tesa alla contemporaneità e alla trasformazione, ricca di cultura mobile e immobile valorizzata e ancora da valorizzare ha i requisiti per affrontare la candidatura a Capitale Europea della cultura definendo una road map innovativa che la risollevi dalla crisi societaria e dell'essere che sta attraversando tutto il Paese. La città deve rafforzarsi, rivedere i modelli di sviluppo e gli stili di vita, instaurare un sistema di investimento nel settore della cultura lasciando libero sfogo alla capacità creativa, portando inoltre alla risoluzione di alcuni dei problemi di occupazione giovanile, mirando così allo sviluppo del settore economico a 360°gradi. La sua identità punta su una cultura intesa come capacità di trasformazione e occasione per un'evoluzione dinamica futura, disegnando così un percorso asse portante per la trasformazione. Una cultura intesa come valore sociale e societario, colonna portante per l'organizzazione politica. La candidatura deve essere vista come un obiettivo, uno slancio per determinare nuove condizioni di sviluppo, intervenendo così su tutto il territorio provinciale, ancora estraneo e quasi completamente da valorizzare che costituisce uno spazio di miglioramento per la città. Tale modalità di sviluppo per rompere gli schemi preconcetti, relativi a una città o a un'area, prendendo spunto da altre città, lavorando ad un sistema cosmopolita mettendo in luce cosa vuoi dire "essere europei" nel nuovo millennio. Il tragitto fino al 2019 determinerà il nuovo assetto e aspetto della città, il nostro Paese, infatti, è stato designato per esprimere fra nove anni la città che per quell'anno sarà la capitale europea della cultura. Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, il progetto fu lanciato nel 1985 e da allora l'iniziativa ha avuto sempre più successo tra i cittadini europei e un crescente impatto culturale e socio-economico sui numerosi visitatori che ha attratto. Non bisogna disperdere la visibilità internazionale costruita negli ultimi anni grazie al fenomeno Olimpiadi 2006. Lo slogan della città è "ripartire dalla cultura", cultura con la C maiuscola, un campo che contenga educazione, istruzione, ricerca scientifica, conoscenza, utilizzarla come materia prima; attuare una vera e propria "rivoluzione copernicana" puntando sulla cultura europea come risorsa per il futuro. L'intero Paese sta subendo un deficit poiché pare abbia dimenticato le sue origini e il suo visibile valore storico-culturale creando così un grande ritardo al paese, per questo il Sole 24 ore ha introdotto il Manifesto della cultura per una strategia della cultura europea per il 2020 che riguarda molto da vicino anche la città di Torino prossima all'inserimento della sua immagine nel panorama europeo. É quindi necessario fare una piccola riflessione sul significato di questo bisogno di rivoluzione culturale in Italia; sede di un patrimonio e di un passato glorioso, un passato da mantenere, i beni culturali, il sapere e il tramandarsi della conoscenza devono essere valorizzati tornando ad essere i capisaldi del nostro paese che non ha mai sfruttato al massimo questa opportunità e le eccellenze dei suoi territori. L'obiettivo è un cambiamento strutturale, una crescita reale che permetta di offrire nuove occupazioni attraverso la creazione di un nuovo mercato del lavoro, una solidità qualitativa puntando su cultura e ricerca. L'articolo 9 della Costituzione «promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione; tutto ciò mirato allo sviluppo dell'Italia, non in termini meramente economici ma inteso come rispetto di alcuni parametri quali i beni culturali, la tutela del paesaggio e dell'ambiente. Poiché il nostro modello di sviluppo ha bisogno di un mutamento totale. Per la valorizzazione dei saperi, delle culture, bisogna utilizzare una strategia di medio-lungo periodo, portando la cultura e di conseguenza lo sviluppo socio-economico al centro delle azioni politiche di governo, creando la giusta condizione per il futuro dei giovani. La situazione è simile a quella del secondo dopoguerra, nel quale a differenza di adesso le macerie erano visibili, oggi esistono ma non sono tangibili nonostante ciò il sistema si sta sgretolando velocemente e le necessità di cambiamento sono molto forti. In Italia a differenza degli altri paesi europei si è assistito al procedimento contrario cioè la cultura è stata messa in secondo piano, attuando tagli finanziari poiché definita improduttiva, privilegiando così altri settori e sottovalutando il valore intrinseco che essa rappresenta per il nostro paese. La strategia prevede una cooperazione di scelte condivise dal ministro dei Beni Culturali con quello dello Sviluppo, del Welfare, dell'Istruzione e ricerca, degli Esteri e con il Presidente del Consiglio. Inoltre il ministero dei Beni Culturali e del paesaggio dovrebbe agire in stretta coordinazione con quelli dell'Ambiente e del Turismo. Tutto ciò sarà il lavoro che la città di Torino cuore incompreso dell'Europa dovrà svolgere per fare in modo che la rivoluzione culturale, le attività e i nuovi progetti persistano nel tempo e si ancorino al territorio valorizzandolo nel resto d'Europa e perché no del Mondo. L'azione pubblica deve radicare la conoscenza, la cultura e la storia implementando il miglioramento del sistema scolastico riportando la cultura come valore portante del sistema, un ritorno alle origini necessario, un incremento della cultura artistica e di quella scientifica, in modo da formare dei futuri cittadini con un forte spirito critico, con la preparazione dicotomica del passato. La competizione globale si concentrerà sul capitale umano, sul know how, sulla capacità di presidiare i segmenti produttivi a più alto valore aggiunto. Bisognerà valorizzare il turismo culturale nato in Italia, con la tradizione dei Grand tour sei-ottocenteschi di cui Goethe ci ha lasciato memorabile traccia. La valorizzazione del patrimonio italiano necessita però di professionalità specifiche, di addetti con qualificazione elevata a tutti i livelli, cercando di sviluppare nuove aree inesplorate ma di grande valore sul territorio nazionale dalle grandi potenzialità senza accontentarsi di vivere di rendita della cultura del passato. Il programma di candidatura della città di Torino fa parte della strategia del 2014-2020 La nuova programmazione europea. Prospettive e riflessioni. Le priorità della strategia Europa 2020, sono principalmente tre: la crescita intelligente, cioè sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione; la crescita sostenibile, cioè promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva; la crescita inclusiva, cioè promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale. É necessario che si crei un clima di aperto confronto con il territorio, con un approccio realmente place-based, in modo che la Regione metta in atto un sistema di governance che garantisca l'accesso alle risorse europee creando i necessari presupposti perché le priorità che saranno individuate come reale potenziale del territorio. L'iniziativa "Capitali della cultura europee" (ECOC) costituisce uno dei programmi culturali europei di maggior successo, per il crescente interesse che attira ogni anno da parte di responsabili politici, accademici e media. Poiché sono sempre più numerose le città coinvolte nelle candidature per assumere tale titolo, si avverte oggi una maggiore esigenza di informazione sulla valutazione degli eventi proposti e le città ospiti. L'Unione europea sta dedicando una significativa attenzione all'azione ECOC e il processo di proposta, predisposizione di una short-list di città candidate e selezione finale di per sé attira l'attenzione politica e quella dei mezzi di comunicazione. É in atto una strategia di miglioramento per alzare il livello di prestazione delle nazioni-città candidate, la quale propone alcuni suggerimenti da seguire: - equilibrio fra leadership politica e culturale e tra città e regione; - effettivo lavoro di gruppo; - pieno appoggio dei partners locali, regionali ed europei; - forte supporto del settore privato. Negli ultimi anni gli scopi, il campo d'azione e la dimensione dell'iniziativa sono cambiati, prendendo in considerazione nuovi Stati entrati nell'UE dopo il 2004, in particolare, ha portato una quantità di paesi con visioni e sfide diverse. La città di Sibiu capitale della cultura nel 2007, è stata la prima nell'onda dei nuovi Stati membri e la sua esperienza costituisce un riferimento per gli altri nuovi partecipanti. L'analisi di lungo periodo (2001-2009) ha mostrato sostanziali benefici d'immagine per la città e i suoi governanti a livello internazionale, un incremento turistico del 25%, un aumento della partecipazione culturale della popolazione che ha maturato maggiore consapevolezza e orgoglio. L'iniziativa ha avuto un'evoluzione nel tempo mutando il suo aspetto di festival tendendo verso obiettivi economici e sociali più ampi che ha portato nel tempo ad ampliare enormemente il numero di eventi e progetti: nel Rapporto del 2004 il numero medio di progetti di lungo termine era intorno ai 500. Ora si assiste a un'inversione di tendenza; sembra che le città cerchino di concentrare le risorse su progetti di qualità e di rendere più gestibile l'iniziativa. Su richiesta di Bruxelles, è stato implementato il monitoraggio e la valutazione. I migliori programmi in tal senso sono stati sviluppati da Lussemburgo (unica città che ha beneficiato per due volte del titolo, rendendo possibile un confronto di dati) e da Liverpool. Lussemburgo costituisce un interessante caso di studio anche in virtù dell'alto livello di collaborazione regionale, elemento che sta particolarmente a cuore alla Commissione, come dimostrato dalla scelta recente di Essen, ECOC 2010, sostenuta dall'intera regione della Ruhr. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulle città capitali della cultura: la bibliografia contenuta nella seconda edizione del Rapporto europeo registra 35 nuove pubblicazioni prodotte solo negli anni 2008-2009 Si è sviluppata inoltre una grande attenzione da parte del mondo accademico che ha creato una rete universitaria delle capitali della cultura europee comprendente oltre 40 istituzioni di 20 paesi europei. Il successo e i programmi dell'iniziativa "capitali della cultura" si sono diffusi anche in altri paesi e continenti (Cultural Capital of the Americas, Islamic Capital of Culture, Canadian Capital of Culture) e in ambiti nazionali (UK Capital of Culture) e regionali. La continua espansione dell'idea ECOC e la sua popolarità risiede nel successo del modello base, che consente alle città di utilizzare un evento culturale principale come strumento per politiche multiformi. Le città attraverso questa investitura godono di un "lancio" pubblicitario e di una spinta nel finanziamento culturale proveniente da investimenti pubblici nazionali e regionali, mentre la Commissione europea investe una quota del budget totale. Un altro elemento positivo è dato dalla possibilità di raggiungere diversi obbiettivi, dallo sviluppo culturale alla riqualificazione urbana, dalla coesione sociale a un cambiamento d'immagine. Nonostante i risultati positivi sopra descritti, l'esperienza ECOC ha evidenziato anche alcuni problemi. Le difficoltà più frequenti si presentano in relazione alla governance, alla leadership, alla gestione, al finanziamento, alle pubbliche relazioni. Molte città sono riuscite a "nascondere" le difficoltà interne al pubblico, in altri casi è stato necessario controllare l'immagine esterna con notevoli spese per pubblicità o relazioni con la stampa. L'esperienza di Vilnius e di Pecs, città che si sono trovate di fronte a carenze organizzative e finanziarie, è la dimostrazione che la vittoria del titolo è solamente il punto di partenza per poter raggiungere i risultati attesi, rispettando programmi e tempistiche. Il titolo di capitale della cultura è diventato la maggiore opportunità per cambiare l'immagine delle città e inserirle nella mappa europea. Mentre nel passato si era enfatizzata la proiezione di un'immagine positiva all'esterno del Paese, sembra che oggi le città pongano maggiore attenzione allo sviluppo interno dell'identità culturale della città e dei significati che può assumere per i suoi cittadini, mentre si trasmette un'immagine con essi compatibile. Vi deve essere alla base una politica di coesione, così come la nuova politica per la ricerca e l'innovazione contribuisca significativamente al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020. Per definire un programma italiano di cultura europea per il rilancio dell'unione è necessario seguire delle priorità, innanzitutto lo studio e il dibattito a tutto tondo sulle sfide in gioco a livello mondiale, con una visione globale della cultura, che comprenda tutti i settori, dalla cultura "alta", alla libera creatività dei cittadini; dalla cultura tecnica a quella umanistica; dalla cultura occidentale contemporanea a quelle dell'Asia, dell'Africa e del Sudamerica; da quella scientifica a quella fìlosofico-estetica; da quella religiosa a quelle del lavoro; da quella politica a quella del management. Occorre svolgere un lavoro virtuoso passando da una cultura da "flaneurs" disincantati, a una cultura di cittadini impegnati, i quali ,come già a suo tempo nelle culture classiche, nel loro fare filosofia o arte, economia o letteratura, musica, ricerca scientifica o management, tengano sempre presente la loro responsabilità di contribuire al chiarimento delle grandi questioni della società (che oggi sono questioni europee e anche mondiali), e lo facciano, quando necessario, anche con il sacrificio personale. Bisogna tenere in considerazione l'incontro e lo scontro tra popoli nuovi e diversi, nuove culture, nuove generazioni, cercando coesione e negoziazione. Il lavoro iniziale deve essere della politica, in modo che si apra ad un dibattito con cultura e tecnica senza cercare di preservare il suo possesso sulle culture politiche e sociali, dovrà ora aprirsi al dibattito con la cultura e con la tecnica, sui fini della politica e sul contesto di fondare una nuova Europa che dovrà occuparsi anche, e soprattutto, di scuola, di nuove tecnologie, di media, di lavoro, di politiche industriali, di politica estera e di difesa. Inoltre la cultura dovrà essere accompagnata dalla tecnologia lasciando spazio e diffusione, in modo da ricreare il dibattito sulla res publica, e di confrontarsi con i non addetti ai lavori, e, in generale, con i cittadini, una vera e propria democrazia partecipativa che sfrutta l'apertura e la funzione dei social network. In conclusione la politica dovrà svolgere un processo sensato e trasparente di programmazione delle risorse per la cultura, la scuola, la ricerca scientifica, il terziario avanzato, il territorio, il turismo, a livello europeo, nazionale, locale, ripartendo i compiti fra pubblico, privato e terzo settore, in modo da adeguarsi alle risultanze di quel grande dibattito. |
---|---|
Relatori: | Riccardo Bedrone |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2724 |
Capitoli: | Indice Introduzione 1. Le capitali della cultura: origini ed evoluzione storica nella Comunità europea 2. Chi può partecipare? Obiettivi e linee guida Guida per le città candidate al titolo 3. Politiche culturali europee per città in movimento - Le Città europee della cultura dal 2001 al 2011 - Le città concorrenti nell'anno - La decisione - II dossier e le proposte vincenti - I risultati 4. La candidatura di Torino a capitale europea della cultura: "ripartire dalla cultura" - I mutamenti della città negli ultimi 25 anni - Stato dell'arte e sguardo al futuro: azioni, strategie e proposte - Torino e le altre candidate per il 2019 5. Torino e le passate capitali della cultura: una strategia per il successo 6. Conclusioni |
Bibliografia: | Libri e riviste: • M. Cammelli e P. A. Valentino, Citymorphosis. Politiche culturali per città che cambiano, Giunti, 2011 • Cristiana Cabodi, Torinoanni20venti Torino e le altre. I numeri per capire dove siamo (e dove eravamo), Eu-Po,lis - Officina Territorio Luca Davico, Politecnico di Torino - Fondazione Giorgio Rota, 17 FEBBRAIO 2011 • Luca Davico e Luca Staricco (a cura di) curato da Silvia Crivello, Luisa Debernardi, Sara Mela, I legami che aiutano a crescere, Dodicesimo Rapporto su Torino-Fondazione Giorgio Rota in collaborazione con Dipartimento Interateneo Territorio e con la rete 4t - Think Tank Torino Territori progetto finanziato da Compagnia San Paolo, 2011 • Enrico Bertacchini e Walter Santagata (a cura di), Un modello di sviluppo sostenibile per il Piemonte fondato su creatività e cultura, Dip. di Economia Cognetti De Martiis, Università di Torino e CSS-Ebla. Capitolo 1: Cultura, creatività e sviluppo locale, 2011 • Riccardo Lala, Torino, Capitale Europea della Cultura? Riorientare le e-nergie del Piemonte, Diàlexis, 2010 • Greg Richards & Robert Palmer, Eventful Cities: Cultural Management and Urban Regeneration, A Butterworth-Heinemann Title, 2010 • Guerini e associati, Comitato Giorgio Rota, Undicesimo Rapporto annuale su Torino dell'Eau de vive del "Attraversare la crisi", Torino, 2010 • Commissione Europea, Libro verde, Le industrie culturali e creative, un potenziale da sfruttare, Bruxelles, 2010 • Radicioni Raffaele; Lucco Borierà P. Giorgio, Torino invisibile, Alinea, 2009 • Arnaldo Bagnasco e Carlo Olmo ( a cura di), Torino Oli. Biografia di una città, Electa, TO011, 2008 • P. Luigi Bassignana , Alessandro De Magistris, La nuova Torino. Com'era, com'è. Le trasformazioni della città nell'ultimo mezzo secolo: volume primo, Allemandi, 2008 • P. Luigi Bassignana , Alessandro De Magistris, La nuova Torino. Com'era, com'è. Le trasformazioni della città nell'ultimo mezzo secolo: volume secondo, Allemandi, 2008 • Crivello S.; Davico L., Qualità dell'architettura torinese. La parola ai protagonisti, CELID, 2007 • Monica Sassatelli, Identità, cultura, Europa. Le "Città europee della cultura" Franco Angeli editore, 2007 • Commissione sulla Creatività e Produzione di Cultura in Italia, sotto la Presidenza di Walter Santagata, Libro Bianco sulla Creatività,, 2007 • Stefano Marchettini, direttore editoriale, acri - associazione fra le casse di risparmio italiane, Ottavo rapporto sulle fondazioni bancarie capitolo 5: il distretto culturale: un nuovo modello di sviluppo locale? PP167-217, supplemento al numero 3/2003 della rivista "il Risparmio", 2007 • Piero Bonavero e Giuseppe Dematteis, coordinatori, a cura di Compagnia di San Paolo, Torino a confronto, benchmarking della competitività e della coesione urbana in Europa, Rapporto 2006 • Antonio De Rossi, Giovanni Durbiano, Torino 1980-2011. La trasformazione e le sue immagini, Allemandi, 2006 • Urban center metropolitano (a cura di), Torino 1980-2001: Le nuove anime di una città Racconto di una trasformazione, 2006 • Palmer, R., European Cities and Capitals of Culture: Part I. Study Prepared for the European Commission. Brussels: Palmer-Rae Associates, 2004 • Palmer, R., European Cities and Capitals of Culture: City Reports - Part II. Study Prepared for the European Commission. Brussels. Palmer-Rae Associates, 2004 • Ietri, D. e Rota F. S., in Russo, G. e Terna, P. (a cura di), Reti di relazioni tra città: un metodo di indagine [Urban networks: a research methodology],, I numeri per Torino, Otto, Torino, 2004 • Torino Internazionale, Piano strategico per la promozione della Città: II Piano strategico di Torino, 2000 • Brubaker, R. e Cooper, F., Beyond identity, "Theory and society", p.1-47, 2000 • Throsby, D., Cultural Capital, Journal of Cultural Economics n°23, pp. 3-12,1999 • Giorgio Bordiga, Spina centrale: il progetto del grattacielo di Torino, Beppe Grande Editore, 1998 • Salone, C, Le politiche urbane e territoriali nell'Europa comunitaria, in G. Dematteis e P. Bonavero ( a cura di) II sistema urbano italiano nello spazio unificato europeo, Bologna: II Mulino, 1997 • Anthony D. Smith, Culture, Community and Territory: The Politics of Ethnicity and Nationalism, Vol. 72, No. 3, Ethnicity and International Relations. pp. 445-458,1996 • Mike Featherstone, Global Culture Nationalism, Globalization and Modernity, SAGE Publications London . Thousand Oaks, New Delhi, 1990 • Dente Bruno, Metropoli per progetti: attori e processi di trasformazione urbana a Firenze, Torino, Milano, II Mulino, 1990 • Roberto Gabetti, Architettura industria Piemonte negli ultimi cinquant'anni, Cassa di Risparmio, Torino, 1977 Altre pubblicazioni: • Riccardo Bedrone, direttore responsabile, Tao-trasmitting architecture organ, "Torino che visse due volte" n° 09/2011, rivista monografica, 2011 • Riccardo Bedrone, direttore responsabile, Tao-trasmitting architecture organ, "Intelligenti si diventa" n° 11/2011, rivista monografica, 2011 • Pier Luigi Sacco, Sole 24 ore, articolo "La cultura come materia prima", 19 febbraio 2012 • Nicola Zingaretti, Sole 24 ore, articolo "Buone pratiche confronto aperto", 19 febbraio 2012 • Una costituente per la cultura, Sole 24 ore articolo , "Niente cultura, niente sviluppo", 4 marzo 2012 • Cultural Contact Point CCP Italy, Programma Cultura 2007-2013, Roma 2011 Ministero per i Beni e le Attività Culturali, novembre 2011 • Documento di indirizzo, Candidatura di Matera a capitale Europea della cultura nel 2019 (Presentato e approvato dal Consiglio comunale di Matera il 16 giugno 2011), 2011 • Comune di Ravenna, Documento di indirizzo: Ravenna verso la candidatura a Capitale europea della cultura 2019, 2011 • Comune di Palermo, Manifesto per la candidature di Palermo 2019, 2011 • Verso Orizzonte 2020 - II programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione Francesca Doria Industrial Innovation Policy unit, DG Enterprise and lndustry, European Commission, 2011 • PROGRAMMA CULTURA Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura COMMISSIONE EUROPEA PROGRAMMA CULTURA (2007 - 2013) Convention on the protection and promotion of the diversity of cultural expression, Paris 20 october 2005, United Nations Educational, scientifìc and cultural organization, maggio 2010 • Turku European Capital of Culture 2011, Turku 2011 Programme, December 2010 • Silvia Bighi, Giancarlo Cotella e Francesca Silvia Rota (a cura di), Torino e Piemonte, fra locale e globale , politiche di rete e ancoraggi territoriali, tre percorsi per la ricerca, working papers n.32/2010 Diter, 2010 • Culture calls: Tallin European Capital of Culture 2011. Stories of the sea-shore - Programme 2010 • Direzione D - Servizi, turismo, nuove tecnologie ed attività basate sul disegno industriale Unità D.3 Turismo, Programmi UE a sostegno del turismo -Guida Internet per il settore turistico 2010 • Enrica Varese, Notiziario / 62-64, I programmi Caleidoscopio, Arianna e Raffaello, Risorse europee per la cultura, 2010 • Linz 2009, Application jbr European Capital of Culture- Programma Linz 2009 • Cristiana Cabodi, Cristiana Rossignolo e Francesca S. Rota (a cura di), Competizione e coesione di Torino in Europa e nel sistema regionale, Diter, working paper n.31/2009, 2009 • Impacts 08, European Capital of Culture Research Programme, Research Initiative. University of Liverpool and Liverpool John Moores University: http://www.liv.ac.uk/impactso8/index.htm,_Report by: Beatriz Garcia, Ruth Melville, Tamsin Cox, 2008 • Luxembourg and Greater Region, European Capital of Culture 2007. Final Evaluation Report, 2008 • Identità europea e cittadinanza dell'Unione, Verona, 7 novembre 2008 intervento di Paolo Ponzano Consigliere principale della Commissione europea, 2008 • Europe's cultural & political voice - The role of Cultural Capitals ofEu rope di Spyros Mercouris, Honorary President of the Network of Cultural Capitals of Europe, Coordinator of the First European Cultural Capital -Athens 1985, Liverpool http://www.uneecc.org/userfiles/File/Liverpool%20presentations/Spyros_Mercouris.pdf, 17 October 2008 • Neil Peterson, Liverpool 2008, Case Study by Neil Peterson –Liverpool Culture company, 2008 • Stavanger 2008, European Capital of Culture 2008, The Apllication: par one, 2007 • Stavanger 2008, European Capital of Culture 2008, The Application, part two-Open Port, 2007 • Palmer, R. and Richards, G., European Cultural Capital Report. Arnhem Atlas: http://www.atlaswebshop.org/epages/61492534.sf/en_GB/?ObjectPath=Shops/61492534/Products/ATL_ooo48, 2007 • Luxemburg Und Grossregion, Kulturhauptstadt Europas 2007, Dossier d candidatura Lussemburgo 2007 • L'economia della Cultura in Europa, Centro Studi di Diritto delle Arti de, Turismo e del Paesaggio, Versione italiana del Rapporto pubblicate nell'Ottobre 2006 dalla Kea European Affairs, dalla Turku School of Economics e dalla MKW Wirtschaftsforschung, per conto della Commissione Europea, http://www.keanet.eu/ecoculture/economia_della_cultura.pdf 2007 • L'impresa culturale: le opportunità dall'Unione europea, Pubblica comunicazione, Regione Lazio Enterprise Europe Network http.7/www.sapienzainnovazione.it/assets/Pubblicazione_Cultura_def.pdf,2006 • Introduzione di Katherine Watson, Capitali Europee della Cultura-Come fare tesoro della cultura: l'impatto delle Capitali Europee della Cultura sul settore culturale indipendente a livello locale, Lab for culture.org. 2006 • Pisicchio, Francesco Torino ed il Piemonte nella competizione globale: un piano di marketing territoriale. Rel. Bedrone, Riccardo. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 2006 • Lavanga, Mariangela, Tesi di dottorato città e cultura. Politiche per uno sviluppo urbano sostenibile basato sulla cultura, Prof. Carlo A. Ricciardi, Prof. Michele Trimarchi, IULM - libera università di lingue e comunicazione Milano, 2005 • Sonia Catalano e Domenico Arresta (a cura di), La trasformazione materiale e immateriale del territorio in vista dei giochi olimpici invernali forino 2006. lo stato dell'arte ad un anno dei giochi working paper n. 2/2005 omero, giugno 2005 • Genova 2004 srl., Genova 04-Capitale europea della Cultura, Genova 2004 • Commissione europea Direzione generale dell'Istruzione e della cultura, rivista, Istruzione e cultura in Europa, L'Europa delle culture e degli uomini, numero 21-2003,, 2003 • Report on the Nominations from Luxembourg and Romania for the European Capital of Culture 2007, issued by the Selection Panel for the European Capital of Culture 2007, http://ec.europa.eu/culture/pdf/doc67O_en.pdf, 2004 • Alfredo Breccia, L'Unione Europea come fattore di stabilità democratica e di pace, http://www.storiadelmondo.com/12/breccia.unione-europea.pdf> in Storia del mondo n. 12, 2003 • Marc Delbarge (a cura di) Lessius University College, Antwerp; The college of Europe, Bruges, The European capital of Culture: the cases of Bruges and Salamanca slide, 2003 • Cce, (Commissione della comunità europea), Trattato sull'Unione europea firmato a Maastricht, 1992 • Cce, (Commissione della comunità europea), Solenne dichiarazione sull'Unione europea, 1983 • Cce (Commissione della comunità europea), Dichiarazione sull'identità europea, ristampata in "Bollettino delle Comunità europee", 1973 Atti: • Gazzetta ufficiale dell'Unione europea DECISIONE N. 1352/2008/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 che modifica la decisione n. 1855/2006/CE che istituisce il programma «Cultura» (2007-2013) (Testo rilevante ai fini del SEE) • Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Comunicazione su un'agenda europea per la cultura in un mondo invia di Globalizzazione Bruxelles, 10.5.2007 • Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, DECISIONE DEL CONSIGLIO del 7 maggio 2007 relativa alle modalità pratiche e procedurali per la designazione, da parte del Consiglio, di due membri della giuria e del gruppo di monitoraggio e consulenza per l'azione comunitaria «Capitale europea della cultura» (2007/324/CE) • Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, DECISIONE n. 1855/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce il programma Cultura (2007-2013) • Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, DECISIONE N. 1622/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istituisce un'azione comunitaria a favore della manifestazione «Capitale europea della cultura» per gli anni dal 2007 al 2019 • Capitali europee della cultura (2007-2019) Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un'azione comunitaria a favore della manifestazione "Capitale europea della cultura" per gli anni dal 2007 al 2019 • Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, DECISIONE 1419/1999/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 maggio 1999 riguardante un'azione comunitaria a favore della manifestazione «La capitale europea della cultura» per gli anni dal 2005 al 2019 • Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO riguardante una nuova iniziativa comunitaria a favore della manifestazione "Città europea della cultura", Bruxelles, 30.10.1997 • Variante strutturale n. 200 al P.R.G. ai sensi della LR n.56 del 1977 e s.m.i. e della L.R. n.1 del 2007 s.m.i, Relazione illustrativa Capitolo 2: Aree interessate alla trasformazione urbana Sitografia: • http://europa.eu/legislation_summaries/culture/l29014_it.htm http://europa.eu/legislation_summaries/culture/l29016_it.htm • http://ec.europa.eu/cultoe/calls-for-proposals/funding-opportunities-2011_en.htm • http://theeuropean-magazine.com/42o-glaeser-edward/421-humans- • cities-and-the-environ-ment?utm_source=hootsuite&utm_medium=sm&utm_campaign=bgltwitter • http://www.alpinasrl.com • http://www.identitàeuropea.blogspot/com • http://www.matera2019.it • http://www.intesacp.it/show_news.php?id=303 • http://www.perugiassisi2019.eu/ • http://www.n0rdest2019.eu/ • http://www.ravenna2019.eu/ • http://www.siena2019.eu • http://www.torino2019.eu/ • http://www.cittadimantova.it/it/doc-345-1.aspx • http://www.euroregion-alpes-mediterranee.eu • http://www.torino-internazionale.org • http://www.ec.europa.eu/europe2020 • http://www.eauvive.it/2004/capitoli/9_Trasformazioni-urbane.pdf • http://www.eauvive.it/statistiche/html/20i0.html • http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/446329/ • http://smartbuilding.oato.it/ • http://www.lsmetropolis.org/2007/09/torino-1995-2006-trasformazioni-urbane-o-grande-%E2%80%9Csacco%E2%80%9D/ • http://www.good.is/post/good-ideas-for-cities-encouraging-energy-saving-retrofits/ • http://ec.europa.eu/environment/europeangreencapital/index_en.htm • www.impactso8.com • Association of Candidate Cities to the European Capital of Culture: http://www.candidatecities.com • European Capitals of Culture, official website: http://ec.europa.eu/culture/our-programmes-and-actions/doc4i3_en.htm • http://ec.europa.eu/culture/pdf/doc633_it.pdf Guida per le città candidate al titolo di «Capitale europea della cultura» • http://www.graz03.at/ • http://www.lille2004.com/ • http://www.cork2005.ie/ • http://www.patras2006 • http://www.luxemb0urg2007.org • http://www.sibiu2007.org • http://www.liverpool08.com/ • http://www.stavanger.kommune.no/stavanger2008 • http://www.linz09.at • http://www.essen-fuer-das-ruhrgebiet.ruhr2010.de/en/h0me.html • http://www.istanbul2010.org • http://www.pecs2010.hu/ • http://www.turku2011.fi/ • http://www.tallinn2011.ee/est • http://www.formazione.ilsole24ore.com/st/artecultura2012 • http://www.urbancenter.to.it/ • http://www.barrieracentro.it/ |
Modifica (riservato agli operatori) |