polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un parco postindustriale per Taipei

Stefania Eusebietti

Un parco postindustriale per Taipei.

Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012

Abstract:

Alla ricerca dell'identità

La riflessione proposta di seguito prende l'avvio da due esperienze diverse: un seminario disciplinare sulle tecnologie appropriate e un workshop svolto a Taipei sui temi della ricomposizione urbana.

Il discorso tocca diverse tematiche: dalla tecnologia, al paesaggio contemporaneo, all'architettura industriale e al riutilizzo dei materiali, per citarne alcuni.

Queste tematiche, che di primo acchito possono sembrare sconnesse, vedono un punto d'incontro nel tentativo di trovare una soluzione al problema costituito dalle aree industriali dismesse; tema principale del workshop.

Quest'ultimo, consisteva nella realizzazione di un progetto per un'area industriale dismessa nel quartiere Songshan di Taipei. Come verrà ampiamente trattato in seguito, la precedente funzione del sito era legata alla riparazione dei treni.

Uno dei punti di partenza di questo discorso è rappresentato da una domanda, che può sembrare banale: come utilizzare gli spazi dopo che l'industria ha cessato di operare?

In occidente ha già avuto diverse risposte codificate, nel corso dei decenni, in un'ampia trattazione e in un campionario di esperienze: dalla demolizione alla valorizzazione. Mentre in un contesto orientale, come quello rappresentato dalla città di Taipei, ha trovato una sua dimensione da poco tempo.

Questo problema coinvolge componenti materiali e immateriali nel principio di disgiunzione tra forma e significato.

Si tratta di spazi residuali, non luoghi, vuoti che hanno una forma ben precisa.

Vuoti che paradossalmente sono ricchi di significati sociali, culturali, paesaggistici e architettonici, che aspettano solo di essere utilizzati.

Questo conflitto concettuale tra forma e significato, pieno e vuoto, porta a chiedersi: da un lato come passare da un paesaggio rifiutato a un paesaggio "riciclato" e dall'altro quale sia l'identità propria di questi luoghi che, in quanto friche, non ne hanno una.

L'attribuzione dell'identità è il concetto chiave per favorire la trasformazione della friche, del non-luogo in un luogo.

Ciò che ha segnato fortemente questo mio percorso è l'appropriate technology (tecnologia appropriata): un filone di ricerca, o un approccio, nato dal lavoro di E.F. Schumacher "Small is Beautiful".

Il perno di questa ricerca è l'attinenza tra ciò che si configura come una scelta tecnologica e la sua diretta applicazione, in un sistema che viene spesso definito come people centered.

La responsabilità di effettuare una scelta tecnologica va al di là dell'edificio, o della sua costruzione, ma deve prendere in considerazione tutti gli ambiti a partire da quelli urbani scendendo successivamente di scala.

In questo modo si persegue una qualità legata non tanto alla realizzazione di architetture “consapevoli", ma più in generale all'applicazione di un approccio consapevole.

II nodo della questione è come questo approccio consapevole e appropriato sia in grado di restituire l'identità al luogo.

L'elemento in grado di sciogliere questo nodo è la tecnologia, intesa come un concetto trasversale

nell'accezione fisico-materica, ma con una connotazione metodologica.

Il luogo di questa riflessione, Taipei, si presenta fin dall’inizio come una città particolare la cui cultura è ibridata da contaminazioni giapponesi e cinesi.

Al contrario di ciò che normalmente ci si prefigura quando si parla di città di queste proporzioni, qui la dimensione naturale è ancora molto forte. Camminando per le vie della città l'attenzione viene attirata dalla rigogliosa vegetazione tropicale che diventa spettacolare appena si esce dalla sfera urbana e spingendosi in periferia si giunge alle colline. Caratteristica ancora più evidente all'interno del sito oggetto del workshop, dove il rapporto tra pieno e vuoto può essere codificato nel rapporto tra edifici industriali e aeree verdi. Parte dei vuoti si trova, infatti, aggredita da una folta vegetazione, sia progettata che spontanea.

Proprio questa diventa la nuova identità: la presenza di una vegetazione rigogliosa in un luogo abbandonato.

Da qui l'idea del parco è consequenziale.

Un parco delle identità biologica, culturale e tecnologica.

II parco botanico post-industriale si configura come la conclusione del processo di trasformazione della friche risolvendo il problema identitario di disgiunzione,

Diventa necessario, arrivati a questo punto, determinare una serie di linee guida utili non tanto ai fini della progettazione del parco, ma soprattutto nel processo di identificazione dell'identità.

I primo elemento da considerare è proprio il giardino (o il parco), inteso non come mera forma di sistemazione dello spazio da parte dell'uomo, ma come spazio caratterizzato in una dimensione sociale.

Il dualismo uomo-natura, attraverso scambi reciproci, struttura lo spazio del giardino che non solo si sposta dalla dimensione dell'utilità del giardino come orto o frutteto, ma si apre a nuove possibilità. Permette, infatti, di rappresentare diversi scenari botanici, insieme biologici e di conseguenza anche sociali.

Con dimensione sociale del giardino si vuole descrivere la possibilità che questo spazio offre nel rappresentare realtà appartenenti a bioclimi anche molto differenti tra loro (pianura, montagna, deserto, foresta e via dicendo) e quindi a modi di vivere altrettanto differenti.

Uno spazio-giardino che vede le sue radici nelle due tradizioni giapponese e cinese, affini per molti aspetti e profondamente differenti dalla concezione di giardino occidentale.

Il paesaggio orientale offre così nuove connotazioni al dualismo identitario rappresentato dal rapporto tra pieno e vuoto molto importante sia nella progettazione dei giardini cinesi che giapponesi. Qui confluiscono i rapporti tra verde e costruito (superficie e volume, curvo e rettilineo, visuali sul paesaggio ecc.) e tra interno ed esterno (involucro come mezzo per l'esperienza visiva con il giardino, struttura come scheletro e non come corpo).

L'approccio che si vuole utilizzare nella realizzazione di questo spazio è atto da un lato a preservare tutte le aree verdi presenti (spontanee o progettate che siano) e dall'altro a implementarle.

Già in questo passaggio si denota quell'approccio appropriato e consapevole che si prospettava all'inizio e che diventerà un punto fondamentale.

Tutto questo non può prescindere dal contributo dato dalla botanica, la quale diventa un'utile risorsa nel momento in cui si ha la necessità di implementare le aree verdi.

In quest'ottica, ciò che si va a reintrodurre sono innanzitutto le specie arboree endemiche, in via di estinzione e tipiche del luogo preso in considerazione.

Questi passaggi diventano le linee guida per stabilire l'identità biologica.

Il concetto di Terzo paesaggio contribuisce a inquadrare il valore costituito dalla friche, come luogo ricco di potenzialità che attinge direttamente all'evoluzione biologica spontanea presupponendo al contempo l'azione umana.

Oltre a costituire un apporto all'identità biologica presuppone in una certa misura un'identità tecnologica proprio attraverso l'intervento antropico.

Per quanto riguarda l'identità culturale si deve considerare il contributo dell'architettura paesaggistica post-industriale e il ruolo assunto dal "vuoto" al suo interno.

Gli edifici dismessi non sono dei vuoti, ma piuttosto dei contenitori la cui funzione ha cessato di esistere.

Da un lato si identificano come memoria storica di sé stessi (e della funzione precedente) e dall'altro danno possibilità d'inserimento a nuove funzioni.

Ecco che questi spazi offrono la possibilità di (ri)costituire l'identità culturale che si manifesta attraverso le funzioni inserite nel Vuoto" (la scatola).

Funzioni legate alla sfera propria della tradizione culturale della società orientale (cinese e giapponese).

Un occasione per riscoprire arti e mestieri di un tempo.

Tradizioni che si stanno poco a poco perdendo, in una società che punta molto sul progresso culturale o sull'Innovation Technology, ma continuano a suscitare fascino e interesse nelle altre culture.

L'architettura post-industriale legata al parco permette la valorizzazione culturale del paesaggio insieme alla valorizzazione biologica e tecnologica, in termini (in questo caso) di intervento sul costruito.

Il legante di tutti gli aspetti descritti è riconoscibile nell’apporto dato dall’appropiate technology.

Da questa deriva quell'approccio tecnologicamente appropriato citato inizialmente che si concretizza nell’utilizzare ciò che il sito delle officine ha da offrire in termini materiali e immateriali in modo tale da intervenire il meno possibile nel miglior modo.

In questo senso vi è un'identità tecnologica presenti in modo plurilaterale (trasversale). Questa si esprimi attraverso l'intervento materiale e immateriale sul dualismo identitario forma e significato che contamina a sua volta la dimensione culturale e biologica.

Relatori: Andrea Bocco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2719
Capitoli:

1. Alla ricerca dell'identità.

1.1 - Il paesaggio orientale dei dualismi.

1.1.1 - Soggiogando la natura verso l'immortale.

1.1.2 - Il senso giapponese per la bellezza.

1.1.3 - Direttrici comuni.

1.2 - Il contributo botanico.

1.3 - Il ruolo della friche nel Terzo paesaggio.

1.4 - La dimensione industriale del paesaggio.

1.5 - L'appropriate technology come sintesi di un processo.

1.6 - Taipei International Co-Workshop 2011.

1.6.1 - Le proposte.

2. Storie di un'isola e una capitale.

2.1 - Lo stato di Taiwan.

2.2 - Il territorio taiwanese.

2.3 - Storia di un'indipendenza vincolata.

2.4 - Taipei.

2.5 - Storia di una capitale.

2.6 - Pianificazione di una città globale.

2.7 - Trasformazioni contemporanee.

2.8 - Iniziative per la rigenerazione urbana.

3. Le Officine di riparazione treni.

3.1 - Il sito.

3.2 - Destino delle Officine.

3.3 - Le origini.

3.4 - I luoghi del lavoro.

3.4.1 - Aree verdi.

3.4.2 - Edifici di rappresentanza e servizio.

3.4.3 - Centrale termoelettrica.

3.4.4 - Fabbriche.

4. Il carattere naturale della friche.

4.1 - L’identità del parco post-industriale.

4.2 - Tecnologia, evocazione e memoria, nel giardino lacustre.

4.3 - Lo zen nella megastruttura.

4.4 - La cellula nel vuoto.

Bibliografia.

Fonti iconografiche.

Introduzione delle specie arboree.

Tavole di analisi.

Tavole del progetto.

Bibliografia:

TAIWAN -TAIPEI - AREA DI PROGETTO

- Peter G. Rowe, Emergent architectural territories in East Asian cities, Basel: Birkhäuser, 2011.

- Reginald Yin-Wang Kwok, Globalizing Taipei: The Political Economy of Spatial Development, London: Routledge, 2005.

- Bruno Zoratto, La repubblica di Cina in Taiwan, Roma: Ed. Estremo oriente, 1985.

- Andrew Boyd, Chinese architecture and town planning, London: Tiranti,1962.

http://www.taipei.gov.tw

http://www.railway.gov.tw

http://www.chaoyang .tw

http://www.sciencedirect.com

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE - INDUSTRIA FERROVIARIA

- Chiara Ronchetta; Marco Trisciuoglio, Progettare per il patrimonio industriale, Torino: Celid, 2008.

- Alberto Breschi, La città abbandonata, Firenze: Stabilimento grafico commerciale, 2006.

- Ivan Tognarini; Angelo Nesti, Archeologia industriale. L'oggetto / metodi e le figure professionali, Roma: Carocci editore, 2003.

- Eugenio Battisti, Archeologia industriale. Architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale, Milano: Jaca Book, 2001.

- Mimmo Di Marzio, In-pressione - artisti contemporanei nella memoria industriale, Milano: C. Marinotti Edizioni, 2001.

- StefaniaTaroni; Antonio Zanda, Cattedrali del lavoro, Torino: Allemandi & Co, 1997.

- Bruna Biamino; Valerio Castronuovo, La città segreta. Architetture industriali a Torino, Torino: edizioni del Capricorno, 1995.

- Jean Dethier, Le cattedrali del vapore. Stazioni, treni, letteratura, Milano: F. M. Ricci, 1985. - Alessio Ragazzoni, Le nuove officine delle strade ferrate, fino: Rete Mediterranea, 1895.

- Roman Jauch; Ilia Dayuma, Ipotesi di progetto per un incubatore d'imprese nel contesto delle OGR, Tesi di Laurea Magistrale, Politecnico di Torino. Facoltà di Architetti I. Corso di Laurea Specialistica Architettura (Costruzione) Relatore Michele Bonino, Torino, 2010.

- E. Vodret, "Centrale termica nel nuovo deposito locomotive di Torino smistamento, Ferrovie italiane", Rivista tecnica delle ferrovie italiane. Anno III, Vol. VI, 2,1914.

http://www.ferrciviedellostato.it

http://www.lucchini.com

TERZO PAESAGGIO - GIARDINI ORIENTALI - GIARDINI POSTINDUSTRIALI

- Gilles Clément, Il giardino in movimento, Macerata: Quodlibet, 2011.

- Lou Quingxi, Chinese Garden, Cambridge: Cambridge University Press, 2011.

- Bianca Maria Rinaldi, The Chinese Garden. Garden types for contemporary landscape architecture, Basel: Birkhäuser, 2011.

- June T. Li, Another world lies beyond. Creating Liu Fang Yuan, the Huntington's Chinese garden, San Marino (California) Huntington Library, 2009.

- Udo Weilacher, Syntax of Landscape. The Landscape Architecture of Peter Latz and Partners, Basel: Birkhäuser, 2008.

- Gunter Nitschke, Japanese Gardens. Right angle and natural form, Kölon: Taschen, 2007.

- Alessandra Rocca, Nove giardini planetari, Milano: 22 Publishing, 2007.

- Paola Maresca, Giardini e oriente, Firenze: Angelo Pontecorboli editore, 2006.

- Harry Van Trier; Jean Oprins, Bamboo. A material for landscape and garden design, Basel: Birkhäuser. 2006.

- Gilles Clément, Manifesto del terzo paesaggio, Macerata: Quodlibet, 2005

- Chen Congzhou, I giardini cinesi, Padova: Muzzio, 2002.

- Yves Marie Album; Chui Che Bing; Jaine Christiary, Protection et mise en valeur du site du Yuan Ming Yuan, Paris: Les éditions de la Fore, 2002.

- Antonio Piva; Pierfranco Galliani, Nuovo paesaggio. Storia e rinnovamento del giardino botanico in Italia, Venezia: Marsilio Editori, 2002.

- Paola Di Felice, Sakuteiki. Annotazioni sulla composizione dei giardini. Firenze: Le Lettere, 2001.

- Che Bing Chiu; Gilles Boud Bertherer, Yuan Ming Yuan le jardin de la clarté parfaite, Paris: éditions de l'imprimeur, 2000.

- Dusan Ogrin,Giardini del mondo. Storia, protagonisti, stili dei giardini di tutti i paesi dall'antichità al XX sec., Milano: Fenice, 2000.

- Toshiro Inaji, The Garden as Architecture. Form and spirit of the garden of Japan, China and Korea, Tokio: Kodansha international, 1998.

- Walter Houk, The botanical garden at the Huntington, San Marino (California): Huntington Library Press Abrams, 1996.

- Philip Cave, Creating Japanese Gardes, London: Aurum Press,1993.

- Norah Titley; Frances Wood, Oriental gardens, London: British library, 1991.

- Stewart R. Johnson, Scholar gardens of China. A study and analysis of the spatial design of the Chinese private garden, Cambridge: Cambridge University, 1991.

- Haruzo Ohashi, Japanese gardens, Tokio: Graphic-sha Publishing, 1986.

- Hayashiya Seizo, Chanoyu. Japanese tea ceremony, New York: Japan Society, 1979.

- Paola Brambilla; Grazia Cremoli; Luisa Crotti, Fiori in casa, Enciclopedia pratica di giardinaggio, Milano: Fratelli Fabbri Editori, 1972.

- Fujmori Terunobu, "Chashitsu Camere da tè", Casabella, 763, Febbraio 2008.

- Kengo Kuma, "Oribe Tea House", Area, 94, 2003.

http://matiasstella.com/japan/saiho-ji

http://www.latzundpartner.de/

http://www.designboom.com/weblog/cat/9/view/11106/terunobu-fujimori-beetles-house.html http://kkaa.co.jp/works/floating-tea-house/

MUSEI ALL’APERTO - ECOMUSEI

- Sten Rentzhog, Qpen air museum. The history and the future of a visionary idea, Östersund: Jamtli Förlag/Stockholm: Carlsson Bokförlag, 2007.

- Gregorio E. Rubino, Gli Ecomusei del Patrimonio industriale in Italia. Analisi e prospettive, Napoli: Edizioni Athena, 2001.

RIUTILIZZO DEI MATERIALI - AUTOCOSTRUZIONE - RIUSO

- Jure Kotnik, Container architecture. Questo libro contiene 6.441 container, Barcelona: Links, 2008.

- Christian Schittich (a cura di), Building Simply, München: Edition Detail - Institut für internationale Architektur-Dokumentation, 2005

- Brenda Vale; Robert Vale, The New Autonomous House, London: Thames & Hudson, 2000.

- Danilo Santi, Riuso urbano. Ipotesi e interpretazioni, Firenze: Alinea ed., 1985,

- John Todd, Tomorrow Is Our Permanent Address. The search for an ecological science of design as embodied in the bioshelter, New York: Harper & Row, 1980.

- Godfrey Boyle; Peter Harper (editors), Radical Technology: Food, Shelter, Tools, Materials, Energy, Communication, Autonomy, Community, London: Pantheon Books, 1976

- Brenda Vale; Robert Vale, The Autonomous House. Design and planning for self-sufficiency, London: Thames & Hudson, 1975.

- E. F. Schumacher, Small is beautiful. Economics as if people mattered, London: Blond and Briggs, 1973.

- Bruno Daghero; Una corte di container. Progetto di un isolato residenziale nel quartiere Casanova di Bolzano, Tesi di Laurea Magistrale, Politecnico di Torino. Facoltà di Architettura I. Corso di Laurea Specialistica Architettura (Costruzione) Relatore Matteo Robiglio, Torino, 2010.

- Maria Giulia Pagliero, Container abitabile : un'unità residenziale temporanea, Politecnico di Torino. Facoltà di Architettura I. Corso di Laurea Specialistica Architettura (Costruzione), Relatore Matteo Robiglio, Torino, 2009.

- Christian Schittich, "Editorial", Detail, Vol. 12, 2010.

- Frank Kaltenbach, "Rifiuti, materiali pregiati o arte?" seduzione del riuso.", Detail, vol. 12, 2010. - Martin Zeumer; Joost Hartwing, "Potenzialità e difficoltà nel riciclaggio per l'edilizia", Detail, Vol. 12, 2010

http://www.miniwiz.com/

http://www.moso.eu

RIFLESSIONI SULLA CITTA'

- Mare Augé, Non luoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Milano: Elèuthera, 2009.

- Rem Khoolas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Macerata: Quodlibet, 2001.

- Rem Khoolas, Delirous New York, un manifesto retroattivo per Manhattan, London: Thames and Hudson, 1978.

- Kevin Lunch, L'immagine della città, Venezia: Marsilio Editori, 1964.

CASI STUDIO

- Joshua David; Robert Hamond, High line. The inside story of New York City's park in the sky, New York: Farrar Straus & Giroux, 201.

- Álex Sánchez; Vidiella, Atlante di architettura del paessaggio, Modena: Logos, 2008.

- Fulvio Irace; Gabriele Basilico; Renzo Piano, La fabbrica della musica. L'auditorium Paganini di Parma, Milano: Abitare Segesta, 2002.

- Ana Maria Torres, A study of space, New York: The Monacelli Press, 2000.

http://www.thehighline.org/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)