polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Studi per le nuove fasi di urbanizzazione di Ijburg Amsterdam

Elena Longo

Studi per le nuove fasi di urbanizzazione di Ijburg Amsterdam.

Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

"Amsterdam is not a river city like Paris or London, and nor is it a typical port city like Rotterdam.

Amsterdam is a water city all the same. Ijburg will oniy strengthen this.Islands moke Amsterdam",Dorine van Hoogstraten

Amsterdam ha sempre dovuto affrontare la sfida di costruire in uno spazio limitato. La città si trova incastrata tra aree verdi protette a Sud e l'area rurale del Wafer/and a Nord. L'espansione della zona Ovest inoltre è limitata dalla presenza dell'aeroporto di Schiphol. I tentativi di trasformare il quartiere portuale occidentale in un'area più urbana e mista sono intralciati dalle restrizioni imposte dalla presenza delle attività industriali.

L'acqua è sempre stata un fattore decisivo nello sviluppo di Amsterdam, dallo scavo della cintura semicircolare di canali concentrici risalente al XVII secolo al quartiere di recente espansione di Ijburg.

Le attuali strategie di espansione/trasformazione di Amsterdam riguardano oltre all'aumento della densità del tessuto urbano esistente come mezzo per assicurare una vita cittadina migliore e più sostenibile, un uso maggiormente intensivo degli spazi verdi attorno alla città, il progetto per un grande intervento nell'area Sud-Est, lo sviluppo delle rive sulle acque del lago Ijmeer a Nord-Est, i città di Almere costruita a partire dagli anni’70 e ancora oggi in espansione.

La mancanza di spazio nella città esistente, la carenza di abitazioni e l'elevatissimo costo di quelle presenti nel centro storico costringono la popolazione di Amsterdam, in particolare le famiglie, a migrare al di fuori dei confini cittadini. Ijburg rappresenta uno dei più importanti e recenti interventi concepiti allo scopo di rispondere a questo problema e riportare la popolazione in città. Si tratta di un quartiere di recente costruzione e ancora in fase di completamento che consiste in un sistema di nuove isole artificiali costruite nel lago Ijmeer.

Punto forte dell'intervento è la relativa vicinanza ad aree naturali e al centro della città, la quale favorisce una buona combinazione tra ambiente urbano e rurale. Le isole sono facilmente accessibili dal centro di Amsterdam attraverso una linea di tram e un sistema di ponti. Particolare attenzione è stata posta al mix di tipologie abitative e alla sperimentazione e creatività in architettura. Un terzo delle abitazioni di Ijburg è destinato a social housing.

L'intervento consiste in due fasi di cui la prima, dopo aver subito notevoli rallentamenti a causa della crisi economica in atto, sta per essere completata e la seconda invece presenta un futuro del tutto incerto. Oltre alla mancanza di fondi per avviare l'intervento, motivo determinante per il blocco all'avvio della seconda fase è la salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità nell'area.

Relatori: Paolo Mellano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2690
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

Parte I

AMSTERDAM IN GENERALE

1. Amsterdam: i caratteri principali

1.1 Acqua

1.2 Verde

1.3 Viabilità

2. Breve storia della città

3. Andamento demografico nella storia

4. Il problema della casa

5. Carenza di spazio: limiti all'espansione urbana

6. Interventi recenti/in atto

Parte II IJBURG

1. Localizzazione e caratteri generali

2. Confini dell'ljmeer

3. Storia del piano

3.1 Pampusplan

3.2 Esitazioni all'avvio del piano

3.3 Verso Ijburg

3.4 La nascita di Ijburg

3.5 II referendum del 1997

3.6 Organizzazione e metodo

3.7 Realizzazione delle isole artificiali

3.8 L'arcipelago

3.8.1 Le fasi di realizzazione

3.8.2 Le isole: piani, obiettivi, aspettative

3.8.3 Lo spazio pubblico

3.9 Situazione attuale

Parte III ANALISI

1. Metodo di analisi

2. Analisi urbanistica: mappe

2.1 Costruito e verde

2.2 Principali assi stradali

2.3 Trasporto pubblico

2.4 Istruzione

2.5 Servizi commerciali

2.6 Aree ricreative

3. Percezione dello spazio urbano

4. Analisi spaziale e temporale: i caratteri morfologico - percettivi

4.1 Confini spaziali

4.2 Confini temporali

4.3 Spazi "concavi" e "convessi

4.4 Landmark

- generali

- per Haveneiland

4.5 Fuochi di interesse

- commerciale

- ricreativo

4.6 Aspetti identitari

4.7 Valori simbolici

5. Analisi degli aspetti socio-funzionali

5.1 Categorie di utenti

5.2 Relazione utenti-spazi

5.3 Ijburg e Amsterdam a confronto

5.4 Luoghi di aggregazione sociale

5.5 Funzioni latenti

6. Conclusioni delle analisi e intenzioni generali di progetto

Parte IV MASTERPLAN

Le nuove fasi di urbanizzazione

1. IJBURG 1.5

1.1 MARINA

1.1.1 Localizzazione dell'area di progetto

1.1.2 Analisi della viabilità esistente

1.1.3 Analisi delle funzioni presenti

1.1.4 Scelte progettuali e motivazioni.

1.2 RIETEILAND OOST

1.2.1 Caratteri dell'isola

1.2.2 Piano esistente

1.2.3 Stato di fatto

1.2.4 Nuovo intervento

1.2.5 Scelte progettuali e motivazioni

1.2.6 Planimetria

1.2.7 Schema della viabilità

1.2.8 Percorsi e accessi ai lotti

1.2.9 Schema del verde

1.2.10 Schema delle tipologie di affaccio dei lotti

1.2.11 Schema dei parcheggi 2. IJBURG 2(2)

2. IJMEERLINK: una nuova connessione tra Amsterdam e Almere

Mappa 2.1 Collegamenti esistenti

Mappa 2.2 Nuova proposta

Mappa 2.3 Principali elementi dell'ljmeerlink

Parte V

MARINA CULTURAL CENTRE

1. Approfondimento: il progetto del Marina Cultural Centre

1.1 Localizzazione dell'area di progetto

1.2 Scelte progettuali e motivazioni

2. Analisi e studi preliminari

2.1 Analisi demografica

2.2 Analisi degli aspetti socio-economici

2.3 Analisi degli aspetti urbanistici della Marina

3. La missione del centro culturale

4. Criteri generali di progettazione

5. Concept

6. Accessibilità

7. Funzioni

8. Articolazione delle funzioni

8.1 Collegamenti verticali

8.2 Unità ambientali del piano terra

8.3 Unità ambientali del primo piano

9. Caratteri del Marina Cultural Centre

RIDUZIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI DI PROGETTO

FONTI BIBLIOGRAFICHE

Bibliografia:

PARTI I E II

• Jan Schot, Allard Jolles, Dorine van Hoogstraten, Zeven miljoen kuub zand - Aanleg ' Marco Musco Ijburg, Amsterdam: Stichting Touching Visuals, 2001.

• Marlies Buurman, Maarten Kloos, Impaci - Amsterdamse stedebouw na 1986, ' Marco Muscc Amsterdam: ARCAM/Architectura & Natura Press, 2005.

• Maarten Kloos, Yvonne de Korte, ieven op het water - Ligplaats Amsterdam, ' Cecilia Bione, Amsterdam: ARCAM/Architectura & Natura Press, 2007.

• Municipality of Almere, The Almere Principles - For an ecologkally, socially and economically sustainable future of Almere 2030, Bussum: Thoth Publishers, 2008.

• Anne Loes Nillesen, Jeroen Singelenberg, Waterwsonen in Nederland, Rotterdam: NAi Uitgevers/Publishers, 201 1.

PARTE V

• Marco Muscogiuri, Architettura de//a biblioteca, linee guida di programmazione e progettazione, Milano: Bonnard, 2004

• Marco Muscogiuri, Biblioteche, architettura e progetto, scenari e strategie di progettazione, Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 2009..

• Cecilia Bione, Centri culturali, architetture 1 990-2011, Milano: Motta, 2009.

• Marco Vaudetti, Edilizia per la cultura, biblioteche e musei, Torino: UTET, 2005

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)