polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I campanili romanici nel Canavese lungo la Via Francigena

Gioacchino Jelmini

I campanili romanici nel Canavese lungo la Via Francigena.

Rel. Laura Blotto, Nadia Fabris. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

Fra tutte le "grandi religioni" il cristianesimo dell'Occidente medioevale ebbe come propria caratteristica uno stretto legame con l'esistenza di una Chiesa, di un clero, di un dogma e dell'architettura che la rappresentava. Questi tratti principali la distinguono dalle altre religioni precedenti, contemporanee e successive.

L'esistenza di un'istituzione ecclesiastica , il fatto che fin dall'inizio del III secolo si fissasse per iscritto un dogma imposto senza possibilità di deroga, ha reso possibile lo sviluppo di un'architettura, perpetuata per secoli e consolidata su tutto il continente europeo, come quella romanica.

Nello specifico, il termine "romanico" fa riferimento al legame con l'architettura romana, dalla quale vennero ripresi alcuni elementi strutturali (l'arco, la colonna, il pilastro, la volta) e una certa impostazione monumentale e spaziale. Tuttavia l'interpretazione del romanico come rinascita della sapienza costruttiva romana e, conseguentemente, della spazialità dell'architettura imperiale non è accettata da tutti, ed è stata avanzata anche l'interpretazione dell'architettura romanica come derivazione dell'architettura bizantina.

La cultura e la civiltà europea subirono un'accelerazione dopo l'anno Mille, grazie ad una serie di innovazioni tecnologiche, prima di tutto in agricoltura, che permisero di aumentare la produzione di generi alimentari, sollevando la popolazione dall'endemica scarsità di cibo. Ciò innesco un circolo virtuoso che permise un incremento demografico, la ripresa dei commerci e lo sviluppo di villaggi e città quali sedi di mercati; la crescita delle zone urbane gradualmente permise l'affermazione di un nuovo ceto sociale, quello "borghese" dedito alle attività manifatturiere e commerciali ed intermedio tra la massa dei contadini e gli aristocratici o ecclesiastici. Inoltre, soprattutto in area Francese e nell'Italia settentrionale, il sistema feudale frammentava il potere creando una classe di signori della guerra. Tutte queste attività presto innescarono una notevole domanda di nuovi edifici, soprattutto religiosi. A ciò va aggiunta l'attività delle abbazie riformate (come Cluny nel XI secolo e Citeaux nel XII secolo), il sistema di pievi nella campagna, la diffusione dei pellegrinaggi con la consegui necessità di grandi chiese, ospedali e alloggi per i pellegrini.

Dall'interesse per questo particolare periodo storico è nata l'idea di svolgere una tesi che analizza le torri campanarie del Canavese, descrivendone le caratteristiche e le diversità e allo stesso tempo evidenziandone il "grande disegno" che questi singoli oggetti architettonici compongono sul territorio (la via Francigena).

Relatori: Laura Blotto, Nadia Fabris
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
F Filosofia, Psicologia, Religione > FB Cristianesimo
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2688
Capitoli:

Introduzione

Cap. I - Premesse storiche

1. La rivoluzione demografica

2. La rivoluzione agricola

3. La rivoluzione edilizia

4. La rivoluzione "industriale" e commerciale

5. La rivoluzione religiosa

6. La rivoluzione politica

Cap. Il - La Via Francigena

1. La storia

2. L'itinerario di Sigerico

3. L'itinerario di Nikuiàs da Munkapverà

4. Il percorso "classico"

5. Il passaggio sul Po: il guado di Sigerico

6. Varianti

Cap. IlI - L'architettura romanica 31

1. Caratteristiche del romanico

2. L'architettura religiosa

3. La questione della volta a crociera

4. Sviluppo territoriale del Romanico

5. Architettura romanica nel Canavese

6. Contesto socio-culturale - 6. Profilo architettonico

Cap. IV - Analisi e schedatura delle torri campanarie 39

1. Andrate, Chiesa di Santa Maria

2. Bollengo, Campanile di San Martino in Paerno

3. Bollengo, Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

4. Burolo, Chiesa S. Maddalena

5. Canischio, Chiesa di San Lorenzo

6. Castellamonte, Campanile di Piazza Martini

7. Ciriè, Chiesa di San Martino Liramo

8. Chiaverano, Chiesa di Santo Stefano Sessano

9. Favria, Chiesa di San Pietro Vecchio

10. Ivrea, Chiesa di San Ulderico

11. Ivrea, Cattedrale di Santa Maria

12. Ivrea, Torre di Santo Stefano

13. Lugnacco, Chiesa della purificazione di Maria Vergine

14. Magnano, Chiesa di San Secondo

15. Montanaro, Chiesa di San Maria dell'Isola

16. Pecco, Chiesa di San Michele

17. Piverone, Chiesa di San Pietro in Livone "Gesiun"

18. Piverone, Torre della Chiesa di San Pietro in Subloco

19. Prascorsano, Chiesa cimiteriale del Carmine

20. Rocca Canavese, Chiesa cimiteriale di Sant'Alessio

21. San Benigno Canavese, Abbazia di Fruttuaria

22. San Carlo Canavese, Santa Maria di Spinerano

23. San Maurizio Canavese, Chiesa del Cimitero Vecchio

24. San Ponsò, Battisero di San Ponsò

25. Settimo Vittone, Pieve di San Lorenzo

26. Sparone, Chiesa di Santa Croce sulla Rocca di Re Arduino

27. Valperga, Chiesa di San Giorgio

28. Valperga, Chiesa di San Martino

29. Vialfrè, Chiesa cimiteriale di San Pietro

30. Viverone,Chiesa della Cella di San Michele

Cap. V - Raccolta dei disegni

1. Andrate, Chiesa di Santa Maria

2. Bollengo, Campanile di San Martino in Paerno

3. Bollengo, Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

4. Burolo, Chiesa S. Maddalena

5. Canischio, Chiesa di San Lorenzo

6. Castellamonte, Campanile di Piazza Martini

7. Ciriè, Chiesa di San Martino Liramo

8. Chiaverano, Chiesa di Santo Stefano Sessano

9. Favria, Chiesa di San Pietro Vecchio

10. Ivrea, Chiesa di San Ulderico

11. Ivrea, Cattedrale di Santa Maria

12. Ivrea, Torre di Santo Stefano

13. Lugnacco, Chiesa della purificazione di Maria Vergine

14. Magnano, Chiesa di San Secondo

15. Montanaro, Chiesa di San Maria dell'Isola

16. Pecco, Chiesa di San Michele

17. Piverone, Chiesa di San Pietro in Livone "Gesiun"

18. Piverone, Torre della Chiesa di San Pietro in Subloco

19. Prascorsano, Chiesa cimiteriale del Carmine

20. Rocca Canavese, Chiesa cimiteriale di Sant'Alessio

21. San Benigno Canavese, Abbazia di Fruttuaria

22. San Carlo Canavese, Santa Maria di Spinerano

23. San Maurizio Canavese, Chiesa del Cimitero Vecchio

24. San Ponsò, Battisero di San Ponso

25. Settimo Vittone, Pieve di San Lorenzo

26. Sparane, Chiesa di Santa Croce sulla Rocca di Re Arduino

27. Valperga, Chiesa di San Giorgio

28. Valperga, Chiesa di San Martino

29. Vialfrè, Chiesa cimiteriale di San Pietro

30. Viverone,Chiesa della Cella di San Michele

Cap. VI - Gli uomini che hanno contribuito alla costruzione di questi edifici

1. San Gugliemo da Volpiano

2. Re Arduino d'Ivrea

3. Re d'Italia

4. Le vicende delle spoglie mortali di Arduino

5. Warmondo d'Ivrea

6. La scomunica di Re Arduino

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Indice generale

Bibliografia:

Bibliografia

• G. CASALIS, Dizionario geografico - statistico - commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna,Torino, 1842;

• G.F. BARUFFI, Pellegrinaggi e passaggiate autunnali nell'anno 1861, Favate,Torino, 1862;

• A. BERTOLOTTI, Gite nel Canavese, Ivrea, 1872;

• A. BERTOLOTTI, Passeggiate nel Canavese, Ivrea, 1872;

• A. BERTOLOTTI, Fasti canavesani, Ivrea, 1872;

• F. SAVIO, Le origini del monastero di Santo Stefano in Ivrea, B.S.S.S., vol, XI, Pinerolo, 1902.

• C. BOGGIO, Le chiese del Canavese d'interesse architettonico - archeologico dai primi secolo ai nostri giorni, Viassone, Ivrea ,1910;

• F. CARANDINI, Vecchia Ivrea,Viassone, Ivrea, 1914.

• BOGGIO, Torri, case, chiese e castelli medioevali nel Canavese, Viassone, Ivrea, 1920.

• G.G. BOGGIO, La parrocchia della Cattedrale d'Ivrea e le tre parrocchie preesistenti, Viassone, Ivrea, 1920.

• F. CARANDINI, II Parlacium o anfiteatro romano d'Ivrea, Viassone, Ivrea, 1922;

• R. BARDONE, Guida del circondario d'Ivrea, 3 voli., Torino, 1925;

• RICCO, L'architettura romanica in Italia, Stoccarda 1925;

• BORATTO, Piverone nella storia del Piemonte (sue origini e sue chiese), Asti, 1934;

• L. MIGNANI, Le miniature del sacramentario d'Ivrea e di altri codici warmontiani, Citta del Vaticano, 1934.

• OLIVERO, Architettura religiosa preromanica e romanica nell'arcidiocesi di Torino, Dagnino, Torino, 1940.

• VIOLINI, Arduino d'Ivrea, re d'Italia e il dramma del suo secolo, Società Subalpina Editrice, Torino, 1942.

• G.E. ANSELMI, La Chiesa di San Giorgio in Valperga, Deputaz.Subalpina di Storia Patria, Torino, 1943.

• DECKER, Italia Romanica, Vienna-Monaco 1958.

• PERINETTI, Ivrea Romana, ed. Sangiusto, Rivarolo, 1964.

• BALMA, Arduino d'Ivrea, Eipi, Milano, 1966;

• MINARDI E FRANCHETTI, // Canavese di ieri e oggi, ed. Sangiusto, Rivarolo, 1966;

• ROSSETTI BREZZI, Gli affreschi della chiesa di San Giorgio a Valperga, (Bollettino della soc. Piemontese d'Archeologia e Belle Arti), Torino, 1967.

• CARDUCCI, Arte Romana in Piemonte, Istituto Bancario S.Paolo, Torino, 1968.

• GRISIERI, Jacquerio e il realismo gotico in Piemonte, ed. Pozzo, Torino, 1968.

• N. CUNIBERTI, I monasteri del Piemonte, Tip. Bigliardi, Chieri, 1970.

• G. PONCHIA, Le Chiese parrocchiali di Settimo Vittone; S.Lorenzo e S. Andrea, Conti, Torino, 1971.

• TORRA, Santo Stefano di Sezzano in Chiaverano, Bolognino Editore, Ivrea, 1972.

• H. E. KUBACH Architettura romanica, Electa, Milano, 1972;

• V. VIALE, C. Rovere (1807 - 1860) II Piemonte antico e moderno delineato e descritto, Centro studi piemontesi, Torino, 1975.

• CAVALLARI MURAT, Tra serra d'Ivrea Orco e Po, Istituto Bancario San Paolo.Torino, 1976.

• CAVALLARI MURAT, Lungo la Stura di Lanzo, Istituto Bancario San Paolo, Torino, 1976.

• L. VIOLA, L'Abbazzia di Fruttuaria e il comune di S. Benigno Canavese, Enrico Editore, Torino, 1983.

• R. SERRA, Sardegna Romanica, Jaca Book, Milano 1988.

• DUBY, L'Europe au Moyen Age, Flammarion, Parigi, 1990.

• J.C. SCHMITT, Medioevo superstizioso, Edizioni Laterza, Roma - Bari, 1992.

• R. OURSEL, II firmamento dell'arte romanica, La Francia del XII secolo, Jaca Book, Milano, 1992.

• N. PEVSNER, J. Fleming J. Honour Hugh, Dizionario di architettura, Eianudi, Torino 1992.

• R. CORONEO, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, Nuoro, Ilisso, 1993.

• M. TIBONE L. CARDIN, // Canavese Terra di Storia e di Arte, Omega edizioni, Torino, 1993.

• L. CASTELFRANCHI VEGAS, L'arte del Medioevo Jaca Book, Milano 1994.

• FORNERIS, Romanico in terre d'Arduino, Bolognino Editore, Ivrea, 1995.

• R. DELORT, La vita quotidiana nel Medioevo, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 1997;

• ROTA NODARI, P. MANZONI, La rotonda di San Tome. Analisi di un'architettura romanica, Lyasis, Sondrio, 1997.

• P. RAMELLA, Ivrea e Canavese nel Medioevo, Ivrea, 1997.

• R.TOMAN, Romanesque Art, Konemann, Colonia, 1997.

• PEROTTI, La via Francigena in Canavese, Grafica Santhiatese Editrice, Santhià, 1998;

• R. IENTILE, Tracce di un percorso medievale: chiese romaniche nella diocesi di Ivrea, Celid, Torino, 1998.

• COMUNITÀ' MONASTICA DI BOSE (a cura della) La Serra: Chiese Romaniche, edizioni Qiqajon, Magnano (Bl), 1999.

• P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, I tempi dell'arte, Bompiani, Milano, 1999.

• L. CASTELFRANCHI, L'arte dell'anno mille in Europa, Jaca Book, Milano, 2000.

• YVES, II giudizio universale nell'arte del Medioevo, Jaca Book, Milano, 2000.

• BALMA MION, "Muri archi colori: l'antica chiesa plebana di San Maurizio Canavese", Tipolito Melli, Borgone di Susa; 2001

• R. DE FUSCO, Mille anni d'architettura in Europa, Laterza, Roma-Bari, 2001.

• N PEVSNER, Storia dell'architettura europea, Laterza, Roma-Bari, 2002.

• DUBY, L'arte e la società Medioevale, Laterza, Roma-Bari, 2003.

• FERRERÒ, G. FORMICA, Arte medievale nel Canavese, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea, 2003; M. CHELLI, Manuale nei simboli nell'arte. Il Medioevo, Edup, Roma, 2004.

• VON SCHLOSSER, L'arte del Medioevo, Eiunaudi, Torino, 2004;

• L. CASTELFRANCHI, Lo splendore nascosto del Medioevo. Arti minori: Una storia parallela, Jaca Book, Milano, 2005.

• M. BACCI, Lo spazio dell'anima. Vita di una chiesa medioevale, Laterza, Roma-Bari, 2005.

• V. FASCIO, Giallo Benigno ovvero enigma in luogo di Fruttuaria,Carta e penna editore, Torino, 2005;

• G.FOSSI, Romanico e gotico, Giunti Editore, Torino, 2005.

• F.CRIVELLO, Arti e tecniche del Medioevo, Einaudi, Torino, 2006;

• F.CRIVELLO, C. MONTEL SEGRE, Carlo Magno e le Alpi, Skira, Milano, 2006.

• TIGLER, Toscana Romanica, Jaca Book, Milano, 2006; G.MONTAVONE, Petrarca e il suo tempo, Skira, Milano, 2006.

• A.MILONE, L. D'AMBROSIO POLO, Medioevo. 1000 - 1400: L'arte europea dal Romanico al Gotico, Torino, Mondadori Electa, Torino, 2006.

• P.PIVA, L'arte Medioevale nel contesto 300 - 1300. Funzioni, iconografia, tecniche, Jaca Book, Milano, 2006.

• A.C. QUINTAVALLE, II Medioevo delle cattedrali, Skira, Milano, 2006.

• SCALVA, La millenaria Abbazia di Fruttuaria a S. Benigno Canavese, Nautilus, Torino, 2006.

• P.PIVA, Architettura medioevale. La pietra e la figura, Jaca Book, Milano, 2008.

• A.GARETTI, II potere e la grazia. I Santi patroni d'Europa, Skira, Milano,2009.

• R.BONELLI, C. BOZZONI, V. FRACCEHTTI, Storia dell'architettura medioevale. L'occidente Europeo, Laterza, Roma-Bari, 2009.

• C.COSTANTINI, L'iconografia del cavaliere medioevale, Tau editore, Perugia, 2009.

• P.PIVA, Arte e architettura medioevale, Jaca Book, Milano, 2010.

• P.PIVA, Arte medioevale. Le vie dello spazio liturgico, Jaca Book, Milano, 2010.

• A. ROSA, Arte e devozione popolare in Piemonte nell'autunno del medioevo. Viaggio attraverso il Gotico subalpino, ed. Marco Valerio, Torino, 2011.

Sitografia:

• www.archiviodistatotorino.it/

• www.britannica.com/

• www.comunevolpiano.to.it/

• www.comune.andrate.to.it/

• www.comune.bollengo.to.it/

• www.comune.burolo.to.it/

• www.comune.castellamonte.to.it/

• www.comune.canischio.to.it/

• www.comune.chiaverano.to.it/

• www.comune.cirie.to.it/

• www.comune.favria.to.it/

• www.comune.ivrea.to.it/

• www.comune.lugnacco.to.it/

• www.comune.magnano.to.it/

• www.comune.montanaro.to.it/

• www.comune.pecco.to.it/

• www.comune.piverone.to.it/

• www.comune.prascorsano.to.it/

• www.comune.roccacanavese.to.it/

• www.comune.sanbenignocanavese.to.it/

• www.comune.sancarlocanavese.to.it/

• www.comune.sanmauriziocanavese.to.it/

• www.comune.sanponso.to.it/

• www.comune.settimovittone.to.it/

• www.comune.sparone.to.it/

• www.comune.valperga.to.it/

• www.comune.vialfre.to.it/

• www.comune.viverone.to.it/

• www.corsac.org/

• www.fondazionedandrade.it/

• www.guglielmodavolpiano.net/

• www.mondimedievali.net/

• www.regione-piemonte.it/

• www.treccani.it/enciclopedia/

• www.viafrancigena.eu/

• www.wikipedia.org/

Biblioteche, musei e archivi visitati:

• Biblioteca Reale (Torino)

• Museo Civico (Torino)

• Deputazione di Storia Patria (Torino)

• Archivi di Stato (Torino)

• Archivio Arcivescovile (Torino) Archivio Arcivescovile (Ivrea)

• Biblioteca Capitolare (Ivrea)

• Biblioteca Civica (Ivrea)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)