polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il recupero dell'Ex Ospedale Marino di Cagliari

Laura Argiolas

Il recupero dell'Ex Ospedale Marino di Cagliari.

Rel. Enrico Moncalvo, Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

L'obiettivo principale perseguito in questa tesi è la formulazione di una proposta progettuale che miri alla conservazione e alla valorizzazione dell'Ex Ospedale marino di Cagliari. Questo edificio conosciuto da tutti come il rudere del Poetto è un edificio di grande valore architettonico e culturale in quanto considerato l'edificio più importante del Razionalismo sardo.

L'edificio fu progettato nel 1937 da Ubaldo Badas, su incarico del PFN, e doveva accogliere al suo interno la Colonia marina Dux della città. L'edificio sorge direttamente sulla spiaggia del Poetto, e quindi su una proprietà demaniale che viene ceduta al comune di Cagliari negli anni '30. La struttura progettata da Badas offriva una soluzione al sovraffollamento e alle precarie condizioni delle colonie marine per le cure polmonari presenti sulla spiaggia. Queste colonie erano ospitate in padiglioni di legno poggiate direttamente sulla sabbia.

Il progetto realizzato da Badas subisce numerose modifiche e non verrà mai portato a termine a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Del progetto ideato da Badas viene realizzata solo la struttura portante. Nel 1947 il comune di Cagliari decide di recuperare lo scheletro realizzato e di completarlo in moda da poter ospitare l'ospedale marino che resterà in funzione fino al 1982 anno in cui la struttura viene abbandonata a favole di un altro edificio poco distante.

Dal 1982 ad oggi l'edificio è stato completamente abbandonato e lasciato in balia delle intemperie e dei vandali.

L'edificio, come detto, sorge direttamente sulla spiaggia del Poetto. Il Poetto è la principale spiaggia di Cagliari e si estende per circa otto chilometri, dalla Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant'Elena. Alle spalle del litorale si estende il parco di Molentargius che è una delle più importanti aree umide d'Europa. Quest'area è ricca di attrazioni naturali e antropiche che però non sono molto conosciute a promosse. Quest'area in definitiva è sottosfruttata in base alle qualità e alle potenzialità turi-stiche che presenta. L'area inoltre è ben servita da reti stradali che la collegano sia al centro della città sia verso le zone più interne.

Raccolti tutti i dati conoscitivi dell'edificio e del contesto sia storici che ambientali e soffermandoci sull'edificio così come si presenta non abbiamo potuto fare a meno di constatare il suo cattivo stato di conservazione. L'edificio visto l'ambiente altamente aggressivo in cui si trova è visibilmente degradato soprattutto nella parte rivolta verso la spiaggia. In questa zona il cemento è parzialmente compromesso e i ferri d'armatura sono esposti alle intemperie. Sarebbe quindi necessario prima di pensare ad un intervento di restauro della struttura e di bonifica dell'area. L'obiettivo prefissato come detto nelle battute iniziali è quello di conservare l'edificio e valorizzarlo, per fare ciò occorre trovare una destinazione d'uso tale che questo edificio venga riusato in modo da garantirgli per il futuro una manutenzione costante che farà in modo di prolungare la vita dell'edificio stesso.

Vista la vocazione turistica dell'area e viste le prescrizioni del Puc che prevedono per l'edificio una destinazione d'uso turistico ricettiva la nostra proposta è quella di realizzare un Os tello della gioventù. La nuove destinazione d'uso porterà a delle modifiche rispetto all'edificio preesistente. Queste modifiche saranno pensate in modo da non intaccare le caratteristiche peculiari dell'edificio e la sua struttura originaria.

Relatori: Enrico Moncalvo, Carla Bartolozzi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2666
Capitoli:

Indice

1 Introduzione

2 "La Città Estiva"

2.1 Storia della città di Cagliari

2.2 La scoperta della spiaggia del Poetto

3 Ubaldo Badas

3.1 Movimento Moderno in Sardegna

3.2 La vita e le opere

3.3 La colonia marina "DUX

3.4 Temi e linguaggi architettonici ricorrenti

4 Il progetto di riuso

4.1 La conoscenza ambientale

4.2 Stato di conservazione

4.3 La nuova destinazione d'uso

4.4 La proposta d'intervento

5 Conclusioni

Fonti Bibliografiche

Tavole allegate

APPENDICE

A.Storia della Sardegna dalle origini ai primi del 900

B.Appunti relativi alle colonie marine

C.Vincolo di Salvaguardia e Strumenti Urbanistici

D. Il degrado del calcestruzzo

Bibliografia:

Riferimenti bibliografici

• R. BADAS, I piani regolatori della città di Cagliari, Atti del convegno della Facoltà di Ingegneria, voi. 7., n. 2, ottobre 1976, pag 173-249.

• V. BALDUCCI, Architetture per le colonie di vacanze: esperienze europee, Firenze, Alinea, 2005.

• F. BRUNETTI, Architetti e fascismo, Firenze, Alinea, 1993.

• CAO, La città Estiva. Cagliari balneare al Poetto igiyig86, Cagliari, VerbaVolant, 1998.

• G. CAO, La città estiva. Dal paesaggio dei casotti al nuovo Poetto 1979-1999, Cagliari, VerbaVolant, 1999.

• G. CAO, La città estiva. I casotti in 500 immagini, Cagliari, VerbaVolant, 1996.

• G. CIUCCI, Gli architetti e il fascismo: architettura e città, ig22-ig44, Torino, Einaudi, 2002.

• M. COLAVITTI e N. USAI, Caglairi, Firenze, Alinea, 2007.

• C. DI BIASE, II degrado del calcestruzzo nell'architettura del Novecento, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2009.

• G. FARINA, Dall’ 'abbandono al riuso : il recupero dei beni architettonici e gli spazi per la cultura 1976- 1990, Roma, Artemide, 1990.

• F. GAROFALO e L. VERESANI, Adalberto Libera, Bologna, Zanichelli, 1989.

• R. GIACCHETTI, Il controllo strutturale degli edifici in cemento armato e muratura : tecniche diagnostiche, indagini strumentali, esempi di prove su materiali e strutture secondo le nuove Norme Tecniche per le costruzioni (D.M. 14/01/2008) e la Circolare esplicativa n. 6ij/2oog, EPC, Roma 2010.

• G. C. JOCTEAU, Ai monti e al marecento anni di colonie per Infanzia, Milano, Fabbri, 1990.

• S. JARETTI SODANO, Restauro e innovazione nel riuso : due lavori di Sergio Jaretti, Torino, Celid, 2000.

• M. LABÒ, Colonie marine, montane, elioterapiche, Milano, Domus,1942.

• G. LODDO, Cagliari. Architettura dal 1900 al 1945, Cagliari, Coedisar, 1999.

• E. MANTERO, Il razionalismo Italiano, Bologna, Zanichelli, 1984.

• E. MUCELLI, Colonie di vacanza italiane degli anni'30:architetture per l'educazione del corpo e dello spirito, Firenze, Alinea, 2009.

• E. MUCELLI, Colonie di vacanza italiane degli anni'30architetture per l'educazione del corpo e dello spirito, Firenze, Alinea, 2009.

• Partito Nazionale Fascista, Federazione dei Fasci di Combattimento, Torino,Colonia elioterapica "3 gennaio", SPE, Torino 1936.

• Partito Nazionale Fascista, Federazione dei Fasci di Combattimento, Torino,Colonia elioterapica "3 gennaio", SPE, Torino 1936.

• M. R. PINTO, Il riuso edilizio : procedure, metodi ed esperienze, Torino, UTET, 2004.

• G. PODDA, Ajò, a su Poettu, Cagliari, Casa Editrice Abbà, 2003.

• I. PRINCIPE, Cagliari, Roma - bari, Laterza, 1981.

• R. PUCINOTTI, Patologia e diagnostica del cemento armato, Palermo, Flaccovio, 2006.

• P. SANJUST, Ubaldo Badas, Architetture 1930-1940, Quaderno del Dipartimento di Architettura dell'Università di Cagliari, Facoltà di Ingegneria, Cagliari, CUEC, 2003.

• P. SANJUST, Ubaldo Badas - un artigiano del moderno. La sistemazione dell'area del Terrapieno di Cagliari 1930-1940, in Atti del Convegno "Curare il Moderno", TORINO 13-15 luglio 2000, Venezia, Marsilio, 2003.

• P. SANJUST, Opere giovanili di Ubaldo Badas, in "Do.Co.Mo.Mo. Italia -giornale", n°8/2001.

• P. SANJUST, Ubaldo Badas: scuola all'aperto e colonia marina a Cagliari, in "Parametro" n.235, 2001.

• P. SANJUST, Ubaldo Badas. Colonia Marina Dux a Cagliari, in Cocco e Manca (a cura di), "Architettura e Vida", Roma, Gangemi, 2012.

• G. SAPONARO, Adalberto Libera: i grandi concorsi pubblici romani degli anni 30 e la collaborazione con Mario De Rienzi, Roma, Clear, 1999.

• SCHITTICH, Ristrutturazioni : riuso, completamento, nuova progettazione, Monaco di Baviera, Detail, 2006.

• E. SICIGNANO, Architetture in cemento armato, Napoli, Clean, 2007.

• SCANO, Forma Kalaris, Cagliari, SEI, 1934.

• N. VALLE, Incontri: Ubaldo Badas, in "Mediterranea", n.1, anno VII, gennaio 1933.

Sitografia

• www.comune.cagliari.it

• www.regione.sardegna.it

• www.sardegnacultura.it/

• www.sardegnadigitallibrary.it

• it.wikipedia.org/wiki/Ubaldo_Badas

Tavole:

Tavole Allegate

1_Inquadramento territoriale

2_Inquadramento storico

3_Ubaldo Badas

4_Fasi di progettazione

5_Pianta delle coperture 1:500

6_Stato di fatto: Piano terra e Primo prino 1:200

7_Stato di fatto: Piano secondo e Piano solarium 1:200

8_Stato di fatto: Sezioni e prospetti 1:200

9_Stato di fatto: Sezioni e prospetti 1:200

10_Analisi preliminari

11_ Pianta delle coperture 1:500

12_Piante: Piano terra e primo piano 1:200

13_Piante: Piano secondo e piano solarium 1:200

14_Sezioni 1:200

15_Prospetti 1:200

16_Dettagli e render

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)