Alessia Tubito
LA FINANZA DOMESTICA: STUDIO DEI MODELLI TEORICI E DEI FATTORI DETERMINANTI PER LE SCELTE FINANZIARIE DELLE FAMIGLIE.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         La finanza domestica è una branca dell’economia che solo negli ultimi decenni ha raggiunto una propria conformazione e identità. Questo lavoro di tesi mira a spiegare l’evoluzione delle teorie economiche e dei modelli statistici alla base di quelle che sono poi le scelte fatte dalle singole famiglie. In particolare, nel capitolo uno si analizzano, in primis, i motivi per cui è necessario parlare di Finanza domestica per poi passare a trattare la composizione del bilancio famigliare, ponendo particolare attenzione su una delle fonti di reddito più importanti per le famiglie: il capitale umano. Nel secondo capitolo invece, l’attenzione è rivolta al concetto di rischio e a come questo venga percepito dalle famiglie. Nello specifico vediamo la contrapposizione tra due teorie che dominano nel panorama economico: La Teoria dell’Utilità Attesa e la Teoria del Prospetto confrontando quindi i comportamenti definibili ideali, in caso di situazioni incerte e rischiose, con quelli effettivi. Inoltre, vi è un’attenta analisi, supportata da esperimenti statistici, di tutti i fattori economici e non che determinano l’avversione o la rispettiva propensione al rischio. Si passa poi al terzo capitolo nel quale il focus è spostato sulla costruzione del portafoglio finanziario, concentrandosi su quali sono i costi ad esso associato e qual è la correlazione tra questi ultimi e il valore di titoli finanziari detenuti dalle famiglie. Infine, nel quarto ed ultimo capitolo vi è un’analisi quantitativa volta a spiegare la situazione puntuale delle famiglie italiane e la loro posizione nel panorama europeo. La banca dati utilizzata comprende i dati empirici dell’”Indagine sui Bilanci delle Famiglie Italiane “condotta dalla Banca d’Italia per il 2020 e dati provenienti dal “Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane” che è uno studio fatto dal Consob riferito al 2021. L’utilizzo di tali dati e la conseguente analisi quantitativa che ne è derivata è stata necessaria per riscontrare le conferme e allo stesso tempo le differenze con i modelli teorizzati nei capitoli precedenti.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Riccardo Calcagno | 
| Anno accademico: | 2022/23 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 95 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/26548 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia