polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il castello di Carpenetta in Casalgrasso: analisi storica e stratigrafica del costruito

Barbara Bongiovanni

Il castello di Carpenetta in Casalgrasso: analisi storica e stratigrafica del costruito.

Rel. Carlo Mario Tosco, Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2012

Abstract:

La presente tesi di laurea specialistica ha come oggetto di studio il castello di Carpenetta, edificio medievale risalente al XII secolo, ubicato presso il comune di Casalgrasso (CN), nella frazione denominata Carpenetta.

La finalità del lavoro è stata indirizzata alla comprensione delle fasi costruttive del complesso, nonché alle trasformazioni che tale manufatto ha subito nel corso degli anni. Come punto di riferimento è stato utile il rilievo dell'edificio, fornitoci dagli Architetti Massimiliano Musco e Davide Sasia, che avevano svolto nel 2001 la loro tesi di laurea specialistica sul medesimo tema. Tale base è stata aggiornata con le recenti modifiche, effettuate sul castello dall'attuale proprietario, l'Architetto Luca Garrone.

Il lavoro è stato suddiviso in due parti: la prima di analisi storica e la seconda di analisi stratigrafica.

Per quanto riguarda la prima parte, è stata dapprima redatta una cronologia delle informazioni storiche, reperite presso l'Archivio di Stato di Torino, l'archivio della Fondazione Cavour di Santena e quello comunale di Casalgrasso. Sono state, inoltre, confrontate le piante dello stato attuale con la cartografia del XVIII-XIX secolo, conservata presso l'archivio storico del comune di Buttigliera Alta.

La seconda parte è stata incentrata sulla ricostruzione delle fasi evolutive del castello, svolgendo un'analisi stratigrafica, con l'applicazione del metodo propostoci dal Professore Carlo Tosco.

Tale procedimento prevede la suddivisione dell'intera struttura in Unità Edilizie (UÈ); ognuna di queste è stata analizzata e schedata, studiandone la tipologia di muratura ed evidenziandone i rapporti stratigrafici intercorrenti.

Sulla base della schedatura è stata redatta una cronologia relativa delle varie UE, poi raggruppate all'interno di Unità di Fase (UF) differenti. Contemporaneamente queste correlazioni sono state rappresentate nel Matrix, ovvero un diagramma stratigrafico che illustra l'appartenenza di ciascuna UÈ alla propria UF. Ad ogni UF è stato associato un intervallo temporale, scaturito dal confronto con i documenti d'archivio, ottenendo così una cronologia assoluta delle fasi costruttive del castello.

Relatori: Carlo Mario Tosco, Andrea Longhi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 201
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2624
Capitoli:

Premessa

1. Inquadramento territoriale

2. Analisi storica

3. Regesto delle fonti documentarie sull'insediamento di Carpenetta

4. Analisi architettonica

4.1 Struttura del castello

4.2 La torretta pensile

4.3 La torre sud

4.4 La manica est

4.5 La manica nord

4.6 La manica sud

4.7 La corte interna

4.8 II ricetto

4.9 Documentazione iconografica

5. Analisi regressiva delle fonti iconografiche moderne

5.1 Archivio dei conti Carron di San Tommaso

5.2 Metodo di analisi

5.2.1 Ridisegno delle carte storiche

5.2.2 Sovrapposizione ragionata del documento ridisegnato

5.2.3 Lettura critica

6. L'uso degli spazi in età moderna

7. Analisi stratigrafica dell'edificio

7.1 La stratigrafia dell'architettura: nascita e sviluppo di una metodologia..52

7.2 Analisi stratigrafica del castello

7.2.1 Eidotipo prospetto est

7.2.2 Eidotipo prospetto nord

7.2.3 Eidotipo prospetto sud

7.2.4 Eidotipo prospetto ovest

7.2.5 Eidotipo prospetto corte interna

7.3 Descrizione della scheda di rilevamento UE

7.3.1 Le schede di rilevamento UE

7.4 Descrizione della scheda di rilevamento della muratura

7.4.1 Le schede di rilevamento della muratura

7.5 II Matrix

8. Conclusioni: fasi costruttive e periodizzazione del castello

8.1 UF I: la grangia cistercense (XII-XIII secolo)

8.2 UF II: da casaforte a castrum (XIV secolo)

8.3 UF MI: il completamento del castello (XV secolo)

8.4 UF IV: la torre di accesso (fine XV secolo)

8.5 UF V: la villa signorile (XVI-XVII secolo)

8.6 UF VI: il palazzo rurale (XVIII-XX secolo)

8.7 UF VII: lo stato attuale (XXI secolo)

9. Allegati

9.1 Allegato 1 -Tavola di inquadramento territoriale

9.2 Allegato 2 - Trasformazioni edilizie nel XVIII secolo

9.3 Allegato 3 - Trasformazioni edilizie nel XIX secolo

9.4 Allegato 4 - Tavola di analisi dell'uso degli spazi in età moderna

9.5 Allegato 5 -Tavola di analisi stratigrafica

10. Bibliografia

Bibliografia:

• D. MULETTI, Storia di iSaluzzo, Domenico Lobetti-Bodoni, Saluzzo 1829-1833.

• F. GABOTTO, G. ROBERTI, D. CHIATTONE, Cartario della abbazia di Staffarda, Società

Storica Subalpina, Pinerolo 1901-2.

• L. FRACCARO DE LONGHI, L'architettura delle chiese cistercensi italiane, con

particolare riferimento ad un gruppo omogeneo dell'Italia settentrionale,

Ceschina, Milano 1958.

• E. GONIN, Album delle castella feudali della monarchia di Savoia, Bottega

d'Erasmo, Torino 1965, edizione anastatica dell'ed. 1845-1857.

• F. A. DELLA CHIESA, Corona reale di Savoia, Forni, Bologna 1971, edizione anastatica

dell'ed. del 1777, a sua volta ristampa delle ed. degli anni 1655 e 1657.

• A. SETTI A, Fortificazioni collettive nei villaggi medievali dell'alta Italia: ricetti, ville forti, recinti, in «Bollettino Storico Bibliografico Subalpino», vol. LXXIV, 1976, pp.

527-617.

• M. VIGLINO DAVICO, / ricetti del Piemonte, Regione Piemonte, Torino 1979.

• A. VINCENTI, Castelli viscontei e sforzeschi, Rusconi Immagini, Milano 1981.

• R. COMBA, Metamorfosi di un paesaggio rurale: uomini e luoghi del Piemonte sud-occidentale dal X al XVI secolo, Celid, Torino 1983.

• E. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, NIS, Roma 1983.

• A. SETTIA, Castelli e villaggi nell'Italia padana: popolamento, potere e sicurezza

fra IX e XIII secolo, Liguori, Napoli 1984.

• R. PARENTI, La lettura stratigrafica delle murature in contesti archeologici e di

restauro architettonico, in «Restauro & Città», voi. 1, 2,1985, pp. 55-68.

• R. COMBA, Le origini medievali dell'assetto insediativo moderno nelle campagne

italiane, in Storia d'Italia: annali, vol. 8, Mondadori, Milano 1986, pp. 367-404.

• R. COMBA, Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale, Laterza, Bari

1988.

• A. M. ROMANINI, Enciclopedia dell'arte medievale, Istituto della Enciclopedia

italiana, Roma 1991, pp. 77-79.

• R. COMBA, R. ROCCIA (a cura di), Torino fra Medioevo e Rinascimento: dai catasti

al paesaggio urbano e rurale, Archivio Storico della città di Torino, Torino 1993.

• G. AGUZZI, Il Piemonte paese per paese, Bonechi, Firenze 1993-94, voi. 2, pp. 114-

115.

• S. DELLA TORRE, Storia delle tecniche murarie e tutela del costruito: esperienze e

questioni di metodo, Guerini, Milano 1996.

• C. RONCHETTA, L. PALMUCCI (a cura di), Cascine a Torino: la più bella prospettiva

Capitolo X - Bibliografia d'Europa per l'occhio di un coltivatore, Edifir, Firenze 1996.

• F. DOGLIONI, Stratigrafia e restauro: tra conoscenza e conservazione dell'architettura, UNT, Trieste 1997.

• G. B. CERVA, Il villaggio di Casalgrasso, Dal Broi, Casalgrasso 1999, ristampa delle ed. del 1929.

• R. COMBA, G. MERLO (a cura di), L'abbazia di Staffarda e l'irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, Cuneo 1999.

• E. OTTINO, Grange cistercensi in Piemonte: gestione del territorio delle abbazie di Staffarda e Casanova, tesi di laurea, rel. Claudia Bonardi, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 1999.

• L. PALMUCCI QUAGLINO, Le grange dell'abbazia di Staffarda a Lagnascoe Scarnafigi: otto secoli di storia, in COMBA, MERLO 1999, pp. 287-304.

• A. SETTIA, Proteggere e dominare: fortificazione e popolamento nell'Italia

medievale, Viella, Roma 1999.

• A. CAGNANA, Archeologia dei materiali da costruzione, SAP, Mantova 2000.

• C. ROMANO, Abbazie e monasteri d'Europa: guida illustrata a 480 centri di vita monastica benedettina, Mondadori, Milano 2000.

• F. PANERÒ, Le grange e la gestione del patrimonio fondiario dell'abbazia diStaffarda (secoli XII-XIV), in «Bollettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», vol. 123, 2000, pp. 153-172.

• M. VIGLINO DAVICO, E. DELLAPIANA (a cura di), Dal Castrum al "castello" residenziale: il Medioevo del reintegro o dell'invenzione, Celid, Torino 2000.

• M. Musco, D. SASIA, Il castello di Carpenetta in Casalgrasso (Cuneo): da funzione strategica ad abitazione signorile, tesi di laurea, rel. Cesare Romeo, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2001.

• D. CEREIA, B.A. RAVIOLA, Il fondo Canon di San Tommaso della Biblioteca della Provincia di Torino, in Percorsi, n. 3, 2002, pp. 31-41.

• C. CERESA, Canon di San Tommaso e fondi aggregati: inventario, Fondazione

Cavour, Santena 2003.

• R. COMBA (a cura di), I Falletti nelle terre di Langa tra storia e arte: XII-XVI secolo:

atti del convegno, Barolo, Castello Folletti, 9 novembre 2002, Società per gli studi

storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, Cuneo 2003.

• C. MORRÀ, Le antiche dimore e la loro storia nella provincia di Cuneo, L'artistica

editrice, Savigliano 2003, pp. 64-67.

• C. Tosco, M. VIGLINO DAVICO (a cura di), Architettura e insediamento nel tardo

medioevo in Piemonte, Celid, Torino 2003.

Capitolo X - Bibliografia

• C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa: architettura e società nel Medioevo,

Einaudi, Torino 2003.

• C. Tosco, Una proposta di metodo per la stratigrafla dell'architettura, in

«Archeologia dell'Architettura», vol. Vili, 2003, pp. 17-28.

• M. VIGLINO DAVICO, A. BRUNO, E. Lusso, G. MASSARA, F. NOVELLI (a cura di), Atlante

castellano: strutture fortificate della provincia di Cuneo, Celid, Torino 2010, pp.

123-150.

• G. C. LA LOGGIA, Storie di grange: la tenuta Darola, Saviolo, Stampa 2004.

• R. COMBA, A. LONGHI, Da grangia cistercense a castello e villaggio: il caso di Carpenetta, in «Bollettino della società pergli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», vol. 132, 2005, pp. 139-150.

• E. Lusso, scheda Castello di Santa Vittoria d'Alba, in Studio conoscitivo e critico

per la realizzazione di un Atlante castellano, a cura di M. VIGLINO DAVICO, G. C. MASSARA, F. NOVELLI, Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Piemonte Valle d'Aosta, Torino 2005, scheda 111.

• L. RAZZANO, S. SOLDANO, La valorizzazione del Borgo Leri-Cavour e del sistema delle Grange: salutazione delle strategie degli interessi e delle politiche attraverso giudizi esperti a supporto di proposte progettuali, tesi di laurea, rel. Rocco Curto, Cristina Coscia, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2005.

• G. VITI, Architettura cistercense: Fontenay e le abbazie in Italia dal 1120 al 1160, Ed. Casamari, Firenze 2005.

• A. PEANO, Il paesaggio nel futuro del mondo rurale: esperienze e riflessioni sul

territorio torinese, Alinea, Firenze 2006.

• A. LONGHI, Torri e caseforti nelle campagne del Piemonte occidentale: metodi di indagine e problemi aperti nello studio delle architetture fortificate medievali, in R. COMBA (a cura di), Motte, torri e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII-XV): omaggio ad A. Settia, Centro internazionale di studi sugli insediamenti

medievali, Cherasco 2007, pp. 51-85, ivi pag. 67.

• C. Tosco, Il paesaggio come storia, Il Mulino, Bologna 2007.

• E. Lusso, E. PANERÒ, Castelli e borghi nel Piemonte bassomedievale, Ed. dell'Orso,

Alessandria 2008, pp. 68-76.

• S. BELTRAMO, Stratigrafia dell'architettura e ricerca storica, Carocci, Roma 2009.

C. Tosco, Il paesaggio storico: le fonti e i metodi di ricerca tra Medioevo ed età moderna, Laterza, Roma 2009.

• C. MUSUMECI, Paesaggio storico e pianificazione del territorio: il caso Moretta, tesi di laurea, rel. Carlo Tosco, correl. Agata Spaziante, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2010.

• S. BELTRAMO, L’abbazia cistercense di Santa Maria di Staffarda, L’Artistica editrice, Savigliano 2010.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)