polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Luci e ombre della rigenerazione urbana: il caso del Poblenou a Barcellona.

Mattia Gola, Alessandro La Porta

Luci e ombre della rigenerazione urbana: il caso del Poblenou a Barcellona.

Rel. Riccardo Bedrone, Francesc Munoz. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

La nostra tesi vuole dimostrare quali sono le luci e le ombre che si riscontrano durante la rigenerazione urbana in un territorio come quello di Barcellona. La città catalana, si colloca in un contesto territoriale nel quale le differenti culture cittadine e una forte volontà politica hanno saputo valorizzare, negli ultimi vent'anni, la stretta relazione tra il mare e l'entroterra. Il recente piano ha trasformato la città antica, coniugando il vecchio e il nuovo, e definendo il carattere e lo skyline di una città il cui waterfront rappresenta un punto di forza del suo sviluppo. L'ampio patrimonio culturale, artistico e architettonico di cui è ricca, la rende oggi una città moderna, cosmopolita e dinamica, ben connessa con le principali città europee. La struttura urbanistica della città è pensata per i suoi abitanti ed è caratterizzata da rilevanti investimenti in spazi pubblici, quali luoghi d'incontro e attività. Una rete di trasporto integrata, economica ed efficiente risponde alle esigenze di mobilità rendendola accessibile in ogni area della città e dell'hinterland, anche con percorsi ciclabili e pedonali. Negli ultimi vent'anni, la municipalità ha promosso interventi importanti e strategici sul tessuto urbano,seguiti da quelli ormai storici realizzati in occasione dei giochi olimpici del 1992 e che hanno contribuito a creare la Barcellona d'oggi: dall'estensione della Diagonal (importante asse viario) alla creazione del Forum 2004, dall'ampliamento del porto, all'aeroporto, al progetto dello sviluppo dell'alta velocità ed ai nuovi progetti di rigenerazione della città, come il distretto 22@Barcelona, che si propone di rimodellare la vecchia zona industriale del centro della città (il più grande intervento urbanistico promosso in Europa per la creazione di un distretto dell'innovazione, con 155 ettari di superficie interessata alla trasformazione). Ad una prima analisi, il 22@Barcelona risulta coerente e ben integrato con il processo di ristrutturazione fisica e funzionale dell'area metropolitana e con il quadro complessivo delle politiche urbane. Il disegno del piano è in linea con la strategia di riqualificazione urbana e di creazione di "Nuove Centralità", attuata dal Comune di Barcellona sin dai primi anni ottanta. Il piano è in sintonia con politiche sostenute dell'amministrazione in campo sociale e culturale, attraverso la promozione di nuova edilizia residenziale agevolata, la creazione di strutture pubbliche e spazi verdi, la tutela e la valorizzazione del patrimonio architettonico industriale, con lo scopo di preservare e rafforzare l'identità socio-culturale e l'unicità dell'area. Il processo di riqualificazione del distretto 22@ Barcelona tende a consolidare la funzione abitativa dell'area, la variante al PGM favorisce l'ammodernamento di 4.614 alloggi abusivi, costruiti in passato all'interno di zone con una destinazione d'uso del terreno per sole attività industriali, e promuove la costruzione di nuova edilizia residenziale agevolata (3.500 - 4000 alloggi), la realizzazione di hotel e appartamenti per locazione a breve termine, ad uso aziendale, e l'ammodernamento di alcuni stabilimenti industriali per la creazione di loft. Inoltre, il piano stabilisce, con l'obiettivo di rafforzare la presenza di funzioni elevate all'interno del distretto e facilitare l'interazione tra il mondo produttivo e il sistema universitario e dei centri di ricerca e sviluppo tecnologico, che il 10% del suolo generato dal processo di trasformazione debba essere concesso al settore pubblico e destinato ad accogliere strutture definite, che comprendono sedi universitarie, laboratori di ricerca e trasferimento tecnologico, centri di formazione e incubatori di impresa, alcuni dei quali sono, e saranno, ospitate all'interno di vecchi stabilimenti industriali ristrutturati. Il Piano Speciale delle infra strutture riguarda la sostanziale riurbanizzazione dell'area, con la creazione di nuove infrastrutture, sistemi energetici, che prevedono l'utilizzo di energia rinnovabile, reti di telecomunicazione avanzate, nuovi sistemi di distribuzione dell'acqua, raccolta differenziata dei rifiuti, riorganizzazione del sistema dei trasporti, creazione di percorsi pedonali e piste ciclabili.

Relatori: Riccardo Bedrone, Francesc Munoz
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2603
Capitoli:

INTRODUZIONE

1 APPUNTI STORICI

1.1 La città di barcellona nella metà dell' '800

1.2 Il piano di ampliamento della città

1.3 L'esposizione universale (1888)

1.4 Le trasformazioni urbanistiche di inizio Novecento (1903-1929)

1.5 Il Plan Marcia (1934)

1.6 Il Plan General Metropolitano (1976)

1.7 L'avvio al processo di rinnovamento urbano (1979-1986)

1.8 I giochi olimpici (1992)

1.9 La città compatta

1.10 La trasformazione storica del barrio del Poblenou

1.11 La zona di Sant Marti de provencals nel medioevo

1.12 Il XVIII secolo: comparsa insediamenti proto-industriali

1.13 Gli anni della rivoluzione industriale e dello sviluppo

1.14 L'annessione alla città

1.15 La II repubblica

1.16 La guerra civile

1.17 Gli anni difficili e conflittuali del franchismo

1.18 Il Pian de la Ribera

1.19 Le trasformazioni della fine del XX secolo

1.20 Els carrers del Poblenou: sistema urbano in evoluzione

1.21 Fare il Poblenou

1.22 Fabbriche e lavoratori

1.23 La dura vita degli abitanti del Poblenou

1.24 La decadenza delle grandi imprese

1.25 La nascita del distretto 22@Barcelona

2 IL DISTRETTO 22@BARCELONA

2.1 La fase preliminare e primi studi dell'area

2.2 I numeri del 22@Barcelona

2.3 Il plan 22@

2.4 @ Servizi/@ Strutture

2.5 @ Attività

2.6 @ Infrastrutture

2.7 @ Spazi pubblici

2.8 @ Abitare

2.9 Economia

2.10 Le preesistenze

2.11 La regolamentazione dei fronti residenziali nella zone 22@

2.12 Edilizia agevolata

2.13 La Modificaciò del Pla Especial del Patrimoni Arquitectonic Historico i Artistic de la ciudad de Barcelona. Districte de Sant Marti (2006)

2.14 Equlibrio tra il mantenimento, il rinnovo e la trasformazione

2.15 Il complesso tessuto urbano

2.16 I principali collegamenti interni

2.17 Gestione urbanistica

2.18 Il 22@ district: un nuovo riferimento di pianificazione

2.19 Gli effetti della crisi: il 22@ continua l'espansione

2.20 Una pianificazione universale: i casi simili

3 PIANIFICAZI0NE URBANISTICA

3.1 La proposta iniziale

3.2 Proposte finali

3.3 Piani d'isolato

4 CATALOGAZIONE EDIFICI

Patrimonio storico

Attività economiche

Equipament

Social housing

Abitazioni non convenzionali

Spazi pubblici

5 CONCLUSIONI

Luci e ombre di un nuovo concetto di pianificazione urbana

Bibliografia:

Arquitectura Barcelona. Itìneraris d'Arquitectura, COAC, Barcelona, 2004.

Arquitectura i espais urbans de la Vita Olimpica, Ajuntament de Barcelona, Barcelona, 1991.

Barcelona '92: la Val d'Hebron, Ajuntament de Barcelona, Barcelona, 1992.

Barcelona accions per l'habitatge del 3 maig 2006.

Presentaciò del Pare Central del Poblenou, Ajuntament de Barcelona, Barcelona, 2006.

Barcelona 1979-2004 el desarollo de la ciudad, Ajuntament de Barcelona, Barcelona, 1999.

Barcelona, genesi i consolidacio del fet metropolita,Corporaciò Metropolitana de Barcelona, Barcelona, 1987.

Barcelona. La segona Renovaciò, Ajuntament de Barcelona, Barcelona, 2002.

Barey A., Barcelona: de la ciutat pre-industrial alfenomen modernista, Editorial de la Gaya Ciencia, Barcelo¬na, 1980.

Bohigas O., "Un programma per Barcellona", Casabella, n° 483, pp.12-23,1982.

Bohigas O., Reconstrucion de Barcelona, Mopu editore, Barcelona, 1986.

Bohigas 0., Buchanan P., Magnano V., Barcelona, city and architecture, 1980-1992, Barcelona, Gustavo Gili S.A, 1991.

Carreras R, La ciutat de Barcelona. Geografia General de Catalunya, vol 5, Edicions Catalanes, Barcelona, 1980.

Ceccaroni M., "Il futuro delle periferie urbane", Spazio e società, n°49, pp. 80-93,1990.

Costa G., Barcelona 1992-2004, Gustavo Gili S.A., Barcelona, 2004.

Delbene G., Barcellona. Trasformazioni Contemporanee, Meltemi, Roma, 2007.

Dierna S., Il "Pla' Cerda" ed il processo di formazione della città moderna a Barcellona. Rassegna dell'istituto di Architettura e Urbanistica, estratto dal n° 29 - 30, anno X, 1974. El Poblenou, mes de 150 ans d'historia, Arxiu historic de Poblenou, 1991. El Ensanche, Exposicion del Estudio del Ensanche de Barcelona, MOPU, Barcelona, 1983.

Guerra L, Barcellona. Disconuità senza crisi, Universale di architettura (collana), Torino, 2001.

Els carrers del Poblenou: Nomenclator i estudi toponimie, Arxiu Historic del Poblenou, Barcelona, 1985.

Esteban J., El projecte urbanistic. Valorar la periferia i recuperar el centre, in "Barcelona - Quaderns de Gestiò" n°2, 2002.

Gene A., Barcelona: la segona renovacià, Ajuntament de Barcelona, Barcelona, 1996.

Gausa M., Cervello M., Pia M., Barcelona: Guia di Arquitectura Moderna 1860-2002, ACTAR / Ajuntament de Barcelona, Barcelona, 2002.

Cerdà Alfonso, a cura di Antoni Lopez de Aberasturi, Teoria generale dell'urbanizzazione, Milano, Jaca Book, 1995.

Sica P., Storia dell'urbanistica II, l'Ottocento, Roma, Bari, Laterza, 1991.

Isidre Molas, "Barcelona, una ciutat europea" en Homage to Barcelona, Barcelona, 1987.

Joan Busquets, La costrucciòn urbanistica de una ciudad compacta, Barcelona, Ediciones del Serbai,

2004.

Lopez A., 22@Barcelona:10 anys de renovaciò urbana, Ajuntament de Barcelona, Barcellona, 2011.

Arxiu Historic del Poblenou, Els carrers del Poblenou: nomenclàtor i estudi toponimie, AHPN, Barcelona, 1993.

Arxiu Historic de Poblenou, El Poblenou, mes de 150 anys d'historia, AHPN, Barcelona, 1991.

De Coster X., Lecluse M., 17itinerari a Barcellona. Guide architettoniche, Bologna, Calderini., 1997.

Oliva A., Districte de actividades 22@bcn, Aula Barcelona, Barcelona, 2004.

A.A.V.V., Poblenou: la fabrica de Barcelona, Ajuntament de Barcelona, Sector d'Urbanism, Barcelona, 2003.

Villanova A., La industria Textil de Ca l'Aranyò a San Marti de Provencais (1872-1986), rivista Icaria, n° 3, Arxiu Historic del Poblenou.

Delbene G., Il distretto 22@ e la Diagonal mar, "AREA", n°90 "Criticai Barcelona", gennaio/febbraio 2007.

Braghieri N., Spazio per l'arte contemporanea fondazione Vila Casas, sulle rovine di un mondo, "Casabella", n° 780, agosto 2009.

Ingrosso C, Barcellona: storia dell'architettura e della città, Roma, Aracne, 2006.

Delbene G., Barcellona. Trasformazioni contemporanee, Roma, Meltemi, 2007.

SITI INTERNET

www.22@barcelona.com

www.poblenou.org

www.wikipedia.it

www.barcelonayellow.com

www.bcn.es

www.barcelona.it

www.slideshare.net

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)