polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Una casa tutta per sè: caratteristiche dello spazio abitativo e benessere soggettivo attraverso un'indagine empirica.

Veronica Ampio, Sara Povero, Giulia Valli

Una casa tutta per sè: caratteristiche dello spazio abitativo e benessere soggettivo attraverso un'indagine empirica.

Rel. Chiara Aghemo, Piergiorgio Tosoni, Dario Galati. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

I rapporti intercorrenti tra sociologi, psicologi, architetti, urbanisti e pianificatori possono rifarsi a precedenti e a modelli che aiutano a trovare convergenze e consensi unanimi. Nonostante ciò, gli interrogativi che i diversi specialisti si pongono a vicenda, sono molteplici e complessi.

Il lavoro che qui intendiamo introdurre affronta questo problema e s'iscrive in questo genere di esperienze sempre più diffuse.

L'urbanista e il progettista, ad esempio, oltre ad aver bisogno di una consulenza sociologica della città come sistema sociale, devono tener ben presenti le necessità quotidiane della popolazione, sia nella sua vita pubblica, sia in quella privata.

Nel progettare una risposta ai bisogni legati alle condizioni, agli stili di vita e ai sistemi di valori delle categorie sociali che li manifestano e vivono, appare indispensabile il ruolo dello scienziato sociale, ovvero una figura in grado di conoscere, oltre alla teoria del sistema sociale urbano e dei rapporti fra i gruppi che lo caratterizzano, più analiticamente e strettamente l'organizzazione dello spazio che i gruppi sociali si danno riguardo a interessi diversi e a premesse culturali autonome, nonché le aspettative di organizzazione dello spazio, maturate nelle differenti esperienze esistenziali.

Il tradizionale rapporto fra spazio abitativo e famiglia si è evoluto, in quanto parecchie delle funzioni e delle attività di questa sono sottoposte a una crescente socializzazione e risolte perciò nell'uso di numerosi servizi esterni alla casa. Le ricerche devono quindi studiare con crescente impegno le modalità della vita quotidiana nella pratica urbana. Questo momento è molto importante, in quanto nella quotidianità noi siamo costretti ad affrontare tutto ciò che i mezzi della tecnica moderna non giungono a dominare: spontaneità, ritmi fisiologici, questioni di salute, passioni, speranze.

Da tali presupposti, emerge l'importanza di alcuni temi: innanzitutto, si rende necessario rilevare e specificare cosa s'intenda per modelli abitativi e come essi si siano trasformati nel tempo, dal momento che sempre più frequentemente si tende identificare un gruppo sociale con una specifica tipologia abitativa.

Un carattere cruciale su cui si fonda il tema dei modelli abitativi è il concetto di "bisogno", definito dal direttore di ricerca presso l'Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, Alberto Gasparini, come «uno stato di tensione verso una concreta soluzione in cui si trova un organismo, un individuo, un gruppo, orientati alla ricostruzione di un equilibrio compromesso da una carenza». Da teorico il problema si fa progressivamente metodologico: il bisogno viene esaminato come bisogno abitazionale e bisogno abitativo. Il primo, fa riferimento allo stato di tensione condizionato dall'organizzazione dell'habitat, alla cui soluzione può contribuire questa medesima organizzazione; il secondo si riferisce, invece, al modello concreto di habitat col quale l'individuo o la famiglia risolvono lo stato di tensione originario e in base al quale è stato definito il bisogno. Il bisogno abitativo è tale, cioè è vero, solo se rappresenta una risposta adeguata al bisogno abitazionale.

Da questo schema teorico e metodologico prende le mosse l'indagine empirica, centrata sull'individuazione dei modelli architettonici concreti ai quali aspirano le categorie di persone che vivono la città (intesa come ambiente costruito, indipendentemente dalle sue dimensioni), e che effettivamente soddisfano dei bisogni concreti.

Gli indicatori del problema abitazionale e degli altri temi connessi sono numerosi, ma tutti ugualmente importanti, in vario modo, alla definizione dei problemi abitativi. Per questo è stato necessario sintetizzare gli indicatori nelle variabili più generali che sottostanno ad essi. Inoltre, l'habitat è scomposto nelle sue parti più elementari e semplici, che tuttavia è necessario ricomporre, almeno per i segmenti principali, come l'alloggio, lo stabile, il contesto ambientale.

A tale scopo è stato utilizzato un questionario, somministrato ad individui di diverse categorie sociali e residenti in città di piccole, medie o grandi dimensioni, al fine di cercare di ottenere risultati che andassero a coprire la maggior varietà possibile, garantendone allo stesso tempo l'anonimato. La significatività di tale procedura metodologica è ancora più chiara se si tiene conto che tale questionario è stato stilato congiuntamente con alcuni dottorandi e docenti della Facoltà di Psicologia di Torino, i quali meglio hanno saputo individuare le domande significative e gli elementi chiave da toccare per poter ottenere rilevanti riscontri sui reali bisogni abitativi, spesse volte latenti. Tutto ciò porta alla ridiscussione dei termini del problema abitazionale ai livelli più generali delle sue componenti principali. Si tratta, dunque, di una discussione volta, oltre a descrivere la struttura di tali componenti, anche a verificare che queste, in quanto modelli abitativi, soddisfino realmente i bisogni delle categorie sociali che li affermano. Ovviamente, l'intensità del desiderio non è un criterio sufficiente per affermare che un bisogno è "reale" invece che "alienato".

È necessario piuttosto cogliere questo criterio, o meglio questi criteri, al di fuori di tale rapporto personale con lo spazio, e quindi nelle condizioni sociali, economiche, esistenziali dell'individuo, nella struttura e nelle funzioni della sua famiglia, nel sistema dei suoi valori e di quelli delle classi sociali di appartenenza e di riferimento, nei suoi stili di vita, nei temi partecipativi alla vita sociale. Tale analisi della realtà del bisogno abitativo offre, implicitamente, la possibilità di indicare al progettista quali sono i modelli architettonici più adeguati alle aspettative delle categorie di persone formate dai due sessi, dalle diverse età, dalle molteplici strutture familiari, dalle differenti categorie sociali e professionali ecc.

Oltre alla realtà attuale del bisogno di un determinato modello abitativo, è necessario anche cogliere quella potenziale e prospettica; ciò implica lo studio del processo evolutivo delle condizioni e degli stili di vita e dei sistemi dei valori che ne fanno da supporto.

Col tempo, infatti, siamo stati portati ad associare l'idea della casa non più al caldo angolo in cui riposare le membra e la mente e ritrovare gli affetti, i ricordi, gli oggetti cari, ma al problema sociale che condiziona la vita di milioni di cittadini. Al massimo, la casa è un investimento su cui appoggiare le proprie certezze, qualche volta un luogo di evasione.

Invece, può essere sede della costruzione di sé, un'interfaccia con il mondo (anche senza collegarsi ad Internet), un modo per vivere meglio le amicizie. Può essere lo specchio che restituisce la nostra immagine, un po' riflettendola fedelmente, un po' proponendola migliorata, invitandoci alla rassomiglianza. Per ottenere questo bisogna tener conto dei criteri dell'abitare in città, nel quartiere, nella casa e in ogni stanza; per imparare si può contare su alcuni elementi essenziali, uno fra tutti, ad esempio, l'uso appropriato del colore negli ambienti.

Abitare diventa così un'espressione di naturalità: perché va incontro alla nostra esigenza primaria, perché ci mette in contatto con noi stessi, perché ci permette di scegliere una via maestra nel nostro rapporto con l'ambiente, perché ci dilata nello spazio. Se il mondo è la nostra casa, la casa, soggetto educante ed antropomorfo, è sempre più nel nostro mondo.

Il nostro lavoro si compone di quattro parti: una prima parte riguardante i modelli abitativi; una seconda parte in cui viene spiegato e illustrato il questionario da noi somministrato; una terza parte di analisi, conseguente ai risultati ottenuti, sulla situazione attuale dell'abitare e sui pensieri relativi la casa ideale; infine una quarta parte in cui proponiamo un modello di casa ideale, sia a livello teorico, sia a livello di concept progettuale.

I caratteri attuali della globalizzazione, delle migrazioni, della mobilità e della composizione territoriale e sociale, pongono in modi inediti la questione della casa, dell'abitare. Mutano i fabbisogni, ma da questi bisogna partire. Ci sono pareri diversi sulle soluzioni da adottare, ma certamente le esperienze passate ci possono aiutare, almeno in parte, a evitare errori rimediabili solo nel lungo periodo. Ciò, però, non basta: saper inventare cose nuove e far lavorare insieme soggetti diversi per soluzioni pensate e non improvvisate, sull'onda di esigenze reali, ma usate emotivamente.

Soluzioni pensate che integrino conoscenze ed esperienze derivanti da specialisti e non appartenenti a quanti più ambiti differenti possibili.

Si è ritenuto opportuno iniziare proprio con l'individuazione dei modelli abitativi esistenti nella regione presa in analisi, il Piemonte, cercando di esaminarne anche i cambiamenti e le motivazioni che li hanno generati, dall'inizio del secolo scorso ad oggi.

Relatori: Chiara Aghemo, Piergiorgio Tosoni, Dario Galati
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AB Architettura degli interni
A Architettura > AC Arredamento
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Facoltà di Psicologia - Università degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia - Università degli Studi di Torino, II Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2596
Capitoli:

PREMESSA

MODELLI ABITATIVI

INTRODUZIONE (A CURA DI V. AMPIO)

TIPOLOGIE ABITATIVE (A CURA DI G. VALLI)

CLASSIFICAZIONE DELLE UNITÀ ABITATIVE

STRUTTURA DI MOBILITÀ PREVALENTEMENTE ORIZZONTALE

STRUTTURA DI MOBILITÀ PREVALENTEMENTE VERTICALE

STRUTTURA DI MOBILITÀ MISTA

TIPOLOGIA E SOLEGGIAMENTO

NASCITA DELLA CASA MODERNA (A CURA DI S. POVERO)

ANNI TRENTA

SECONDA GUERRA MONDIALE E SECONDO DOPOGUERRA

ANNI CINQUANTA

ANNI SESSANTA

ANNI SETTANTA-OTTANTA

ANNI NOVANTA

DAL 2000 AD OGGI

CONSIDERAZIONI-ANALISI CRITICA (A CURA DI V. AMPIO)

L'INDAGINE

INTRODUZIONE (A CURA DI AMPIO, POVERO, VALLI)

MOTIVO DELLA RICERCA ( A CURA DI G. VALLI)

OBIETTIVI E IPOTESI (A CURA Di S. POVERO)

METODO (A CURA DI V. AMPIO)

Partecipanti

Strumento

Procedura

Critica al questionario

ALLEGATO: PROTOCOLLI QUESTIONARIO

L'ANALISI DEL QUESTIONARIO

PRETRATTAMENTO DEI DATI (A CURA DI S. POVERO)

DESCRIZIONE CAMPIONE (A CURA DI S. POVERO)

CASA REALE (A CURA DI G. VALLI)

CASA IDEALE (A CURA DI V. AMPIO)

VERSO UNA CASA IDEALE (A CURA DI AMPIO, POVERO, VALLI)

LINEE GUIDA

ASPETTI DA MIGLIORARE

LOCALI DELL'ABITAZIONE

ROSTRA PROPOSTA PROGETTUALE

LA SCATOLA EDILIZIA

LA DISTRIBUZIONE INTERNA

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

ENRICO GRIFFINI, Costruzione razionale della casa: la teorìa dell'abitazione, Hoepli, Milano 1939

IRENIO DIOTALLEVI, FRANCO MARESCOTTI, Il problema sociale costruttivo ed economico dell'abitazione: indice schematico, Poligono, Milano 1948

Lessico universale italiano, volume IV, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1968

Abitazione, Gòrlich, Milano 1968

ALESSANDRA GIORGETTI, PAOLA REGGIANI, La vostra casa su misura: consigli pratici, Gòrlich, Milano 1971

ALBERTO GASPARINI, La casa ideale: indagine sociologica sul problema dell'abitare umano, Marsilio, Padova 1975

NELLA GINATEMPO, La casa in Italia: abitazioni e crisi dei capitale, Mazzotta, Milano 1975

VINCENZO BACIGALUPI, CRISTINA BENEDETTI, Progetto ed energia, Kappa, Roma 1980

FRANCESCO BARRERA, CARLO GUENZI, EMILIO PIZZI, ELENA TAMAGNO (testi di), L'arte di edificare : manuali in Italia, 1750-1950, BE-MA, Milano 1981

BIAGIO GARZENA, GIOVANNI SALVESTRINI, MARISA CEPPI, EUGENIA MONZEGLIO, Materiali e metodi per la progettazione della residenza, Celid, Torino 1983

FLAMINIO LUCCHINI, SERGIO PORETTI, FRANCO STORELLI, Metodologie di progettazione, strumenti pre-progettuali, manualistica: analisi di alcune esperienze dagli anni '20 agli anni '60, ESA, Roma 1984

ROBERTO GALLIA, Energia e tutela dell'ambiente: norme, procedure e competenze per l'attuazione del risparmio energetico, NIS, Roma 1984

MICHELE ANTONACCIO, IDA MARIA CRISCIONE, Costanti e trasformazioni del modello abitativo urbano in Italia negli ultimi 40 anni, tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, Dicembre 1985

MARIA ROSSELLA BALDINI, Il significato dell'abitare: studio interdisciplinare per una nuova dimensione progettuale, Alinea, Firenze 1988

ADRIANO CORNOLDI, L'architettura della casa: sulla tipologia dello spazio domestico, con un atlante di 100 abitazioni disegnate alla stessa scala, Officina Ed., Roma 1988

FIUBERTO DANI (a cura di), Il libro delle case, SARIN, Roma 1989

TERSILLA FARAVELLI GIACOBONE, PAOLA GUIDI, ANTY, Dalla casa elettrica alla casa elettronica: storia e significati degli elettrodomestici, Arcadia, Milano 1989

ENRICO MILONE, Architetto: manuale perla professione, DEI, Roma 1990

BRANKA JANKOVICH, Clima e progetto: note sulla progettazione bioclimatica degli spazi architettonici interni ed esterni, Medicea, Firenze 1990

GUIDO PONZO (a cura di), Progetto, casa e dintorni: materiali e metodi perla progettazione della residenza: quaderno 3, Levrotto & Bella, Torino 1992

BRUNO ZEVI, Il nuovo manuale dell'architetto, Mancosu Editore, Roma 1996

GIANCARLO MOTTA, Cento tavole: la casa a Milano dal 1890-1970, Unicopli, Milano 1997

MARCO BELLISSIMO, NICOLETTA DAMONTE, Case e arredi tra parole e cose, tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, Febbraio l997

BOLOGNA. ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, SANITÀ E SICUREZZA, La casa della salute: guida a una abitazione sana ed ecologica, Edicom, Monfalcone (GO) 1997

MICHELE SCARPINO, La casa ecologica: materiali, energie, luci e colori per l'arte di abitare, Olimpia, Firenze 1997

CHIARA SARACENO, Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia, Il mulino, Bologna 1998

ELEONORA TRIVELLIN, Storia della tecnica edilizia in Italia dall'Unità ad oggi, Alinea, Firenze 1998

RICHARD WESTON, La casa del 20° secolo, Logos, Modena 2002

ANNA MAGRINI, Progettare il silenzio : tecniche di intervento per il benessere acustico, EPC libri, Roma 2003

LUCIA DE NONI - UFFICIO IGIENE EDILIZIA URBANA - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 20, Requisiti igienico-sanitari delle abitazioni, powerpoint, 2005

EUGENIA MONZEGLIO, Criteri e schemi tipologici per una residenza fruibile, le nuove esigenze abitative, il progetto "casa agevole", Corso di formazione post-lauream "Progettare per tutti senza barriere", Politecnico di Torino, a.a. 2005-2006

L'innovazione tecnologica per un'architettura sostentile (a cura di ABITAlab), Liguori editore, Napoli 2006

FEDERICO M. BUTERA, Dalla caverna alla casa ecologica: storia del comfort e dell'energia, Ambiente, Milano 2007

FLAVIA LIENDO, La casa : storia, sviluppo e analisi dell'abitazione nella realtà urbana, tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2007-2008

MARIO GROSSO, Il raffrescamelo passivo degli edifici : in zone a clima temperato : principi e archetipi bioclimatici, criteri progettuali, metodi di calcolo, esempi progettuali, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2008

ALESSANDRO MIGLIARDI (a cura di), Come si costruisce un questionario: alcuni spunti dalla ricerca operativa, 2008, www.dors.it

MARCO MENEGUZZO, Gli anni 80: una prospettiva italiana, Silvana, Cinisello Balsamo (MI), 2009

MAURIZIO MONTALTO, CONSIGLIA GIANNIELLO, MARIA RAFFAELLA LACAVA, La casa ecologica: impianti solari, antincendio e biopiscine, domotica, comfort acustico, certificazione energetica, Sistemi Editoriali, Napoli 2009

PAOLA DI BIAGI (a cura di), La grande ricostruzione: il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni Cinquanta, Donzelli, Roma 2010

TAMARA MULASSANO, Una casa per tutti? : verso nuovi stili dell'abitare, tesi di laurea in Architettura (costruzione), Politecnico di Torino, Luglio 2011

SITOGRAFIA

• http://www.dors.it

• http://www.rc.camcom.it

• http://www.simone.it

• http://www.spss.it/

• http://www.wikipedia.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)