polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Smart Cities. Definizioni e confronti

Alessandra Pandini

Smart Cities. Definizioni e confronti.

Rel. Riccardo Bedrone, Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Le città sono il prodotto di una trasformazione e sedimentazione storica generata principalmente dai fenomeni antropici. A partire dalle prime forme di urbanizzazione, le città sono la dimostrazione esemplare dell'organizzazione sociale, nelle quali si concentrano il maggior numero di funzioni umane.

Le città contemporanee stanno crescendo sia come numero e sia come popolazione. Chi avesse osservato la Terra dallo spazio, due secoli fa, avrebbe visto le luci di due soli centri abitati da un milione di persone: Londra e Pechino, mentre oggi, quel numero è salito a 450. La luce è l'attività umana più visibile dallo spazio ed è quella, che più di ogni altra, dimostra l'impatto dell'uomo sulla terra. Le aree che mostrano il maggiore impatto luminoso sono quelle più urbanizzate e corrispondo agli Stati Unici occidentali, il sud e l'ovest del Canada, l'Europa occidentale e alcune aree del Sudest Asiatico.

Già negli anni '60 il sociologo e urbanista Lewis Mumford citava "Ieri lo città era un mondo, oggi il mondo è diventato una città".

Nel 1900, solo il 13% della popolazione mondiale abitava in città. Questa percentuale è salita notevolmente negli anni successivi tanto è vero che nel 2008, per la prima volta nella storia umana, la maggioranza della popolazione mondiale viveva in città. Nell'immediato futuro, gli abitanti delle città continueranno a crescere più velocemente di quelli delle campagne che le circondano. Globalmente il numero di persone che vive in città con un milione o più di abitanti crescerà da circa mezzo miliardo nel 1975 a quasi due miliardi nel 2025 e ed è previsto che, en¬tro il 2050, la percentuale salirà fino all'70%.

Quest'urbanizzazione è emblematica del progresso economico e sociale del XXI secolo e da prova di come le città siano il motore dell'economia, oltre che il luogo privilegiato della ricerca, dell'innovazione, della partecipazione e della convivenza, della cultura e dell'istruzione.

Tuttavia, le città moderne e soprattutto post-globalizzazione, sono anche luoghi in cui convergono tensioni di varia natura: le sfide dei mercati internazionali, la crisi economica, quella energetica, la necessità di uno sviluppo sostenibile, i conflitti politici e sociali, la sete di conoscenza e le reti di telecomunicazione e di trasporto.

Le città, quindi, pur avendo il potenziale per fornire trasformazioni positive all'umanità, devono fronteggiare sfide e minacce che rischiano di compromettere la loro stessa sostenibilità. Di fronte a queste sfide gravi e correlate fra loro, diventa evidente che fare le cose nel solito modo non è più una possibilità attuabile. Le città devono usare il loro nuovo potere per diventare "Smart" ossia più intelligenti.

È proprio da queste sfide che nasce la sperimentazione di nuovi approcci di pianificazione, progettazione, finanziamento, gestione e funzionamento delle infra-strutture urbane e dei servizi, che prende il nome di "Smart Cities".

Smart Cities è un concetto multidimensionale che si sviluppa principalmente su sei assi fondamentali quali l'economia, la popolazione, i sistemi di governance, la mobilità, l'ambiente e la qualità della vita. In base ai sei elementi cardine, Smart Cities richiede l'individuazione di soluzioni innovative per la gestione di infrastrutture di trasporto, per un approvvigionamento energetico pulito, per i sistemi informativi di monitoraggio e per l'equità sociale e la tutela dell'ambientale. Questi temi, di estrema attualità, non devono essere discussi solamente da un punto di vista tecnico o tecnologico, ma anche culturale, in quanto, senza il trasferimento di conoscenze tra centri di ricerca, Università, Pubblica Amministrazione e le imprese, non si può avere uno sviluppo sostenibile.

Il termine Smart Cities è stato utilizzato maggiormente nell'America settentrionale (sia negli USA che in Canada), ma si sta diffondendo anche in Europa e nei Paesi emergenti, Cina in primis, ma anche Emirati Arabi, India o altre nazioni nelle quali vi sia una forte attenzione verso il tema delle metropoli del futuro. L'uso di questo concetto, tuttavia, è applicato in maniera differente da Paese a Paese. Nel Vecchio Continente, per esempio, le città hanno una lunga storia alle spalle, con vincoli e risorse diversissime rispetto alle città nei Paesi emergenti, spesso concepite e fondate ex-novo, per cui è opportuno considerare la base di partenza e le singole peculiarità di ogni città.

In Europa la Commissione Europea ha lanciato una sfida alle città con il progetto "Smart Cities and Communities", proponendo loro di attuare tutte quelle azioni in grado di combinare simultaneamente competitività e sviluppo urbano sostenibile. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di ottenere una città che attiri gli investitori stranieri e contribuisca allo sviluppo dell'imprenditoria locale, grazie all'incremento di tecnologie pulite ed efficienti e soprattutto a bassa emissione di CO2.

Nonostante il concetto di Smart Cities sia sempre più diffuso nei dibattiti sullo sviluppo urbano e siano presenti numerosi esempi di questo fenomeno, è ancora difficile definire il suo significato in modo rigoroso.

Come sarà descritto nel capitolo successivo il presente lavoro si propone di fare luce sulla definizione spesso sfuggente del concetto di Smart City, evidenziando in seguito in che modo le azioni e i progetti attuati dalle città (già esistenti e fondate ex-novo) risultano essere "Smart".

Il presente lavoro si compone due macrosezioni. A causa delle sue imprecisioni di definizione, l'obiettivo primario della prima parte del lavoro è fornire una preliminare rassegna dei significati che il concetto di Smart City ha assunto nella letteratura, nelle fonti istituzionali e nei vari studi di ricerca. Nello svolgimento di tale compito è necessario sottolineare che il fine del presente documento non è quello di fornire una definizione empiricamente verificabile di che cos'è una Smart City, ma piuttosto quello di esplorare le varie ipotesi, gli elementi e le metodologie utilizzate per applicare il concetto di Città intelligente nei differenti casi che si andranno ad analizzare.

Nella seconda parte della tesi saranno presentati alcuni esempi di Smart Cities che emergono maggiormente nei dibattiti e nei progetti sul futuro dello sviluppo urbano. Il focus di questa sezione sarà quello di valutare criticamente in che misura le città hanno avuto successo nel diventare Smart e gli elementi che hanno caratterizzato questo fenomeno. La critica verterà anche sugli effetti positivi e negativi che le tecnologie utilizzate, per raggiungere questo scopo, stanno avendo sulle città. Gli esempi citati riguarderanno città di tutto il mondo includendo anche i casi di città fondate ex-novo. La sezione, inoltre, presenterà brevemente gli obiettivi cui ambisce l'Unione Europea attraverso il bando "European Smart Cities and Communities" e le città italiane che hanno aderito all'iniziativa.

Si concluderà la sezione con un elenco di buone pratiche per una pianificazione intelligente, con la finalità di fornire dei punti chiave che possano essere utili nel percorso che le città devono affrontare per diventare Smart.

Relatori: Riccardo Bedrone, Luca Staricco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 110
Soggetti: U Urbanistica > UA Analisi dei rischi
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2583
Capitoli:

Introduzione

1. Che cosa sono le Smart Cities

1.1 Le differenti definizioni di Smart Cities

1.2 Verso una visione condivisa di Smart City

2. Caratteristiche delle Smart City

2.1 L'Information Communication Technology (ICT)

2.1.1 Il ruolo della tecnologia ICT nelle Smart Cities

2.2 Il business-led

2.3 L'inclusione sociale

2.4 La classe creativa

2.4.1 Lo schema delle tre "T"

2.5 La sostenibilità ambientale

3. Come misurare e identificare le Smart Cities

3.1 Il progetto "European Smart Cities"

3.1.1 Le sei "dimensioni" fondamentali

4. I differenti progetti Smart City

4.1 Progetti Smart City in città "vecchie" e "nuove"

4.2 Classifica dei progetti Smart City

4.3 Metodologia adottata per la selezione

5. Sperimentazioni dei progetti Smart Cities nel mondo

5.1 Le Smart Cities in Nord America

5.1.1 Austin, Texas, Stati Uniti

5.2 Le Smart Cities in America Latina

5.2.1 Curitiba, Brasile

5.3 Le Smart Cities in Asia

5.3.1 Singapore

5.4 Le Smart Cities in Medio Oriente

5.4.1 Masdar, Abu Dhabi

5.5 Le Smart Cities in Europa

5.5.1 Amsterdam, Olanda

5.5.2 Paredes, Porogallo

6. L'esito dei progetti Smart City

6.1 Approccio Smart Cities tecno-centrico

6.2 Approccio Smart Cities tecnico-sociale

7. Progetto "European Smart Cities and Communities"

7.1 Il Programma CONCERTO

7.2 Il Programma CIVITAS

7.3 Il Patto dei Sindaci (Convenant of Majors)

7.4 Le candidature italiane al progetto "Smart Cities and Communities"

8. La ricerca di un modello Smart City

8.1 Buone pratiche per la Smart Planning

8.2 Interventi intelligenti puntuali

Conclusioni

Bibliografia:

ANCI-SMAU (Ottobre 2011), Smart City, supplemento a Digitalic n.l.

BARCA F. (Aprile 2009), Un'agenda per la riforma della politica di coesione. Una politica di sviluppo rivolta ai luoghi per rispondere alle sfide e alle aspettative dell'Unione Europea, Rapporto indipendente su richiesta di Danuta Hübner, p. 41.

BEZZE M. (2001), Le misure di contrasto alla povertà: il reddito minimo di inserimento, in Studi Zancan Politiche e Servizi alle Persone n. 2.

BOSELLI B., MCGRANAHAN G., ORTEGA M. J. C, SUZUKI H., VAGGIONE P., VEIT S., WILK, D., YOU N. (2010), Latin American Green City Index, Assessing the environmental performance of Latin American's major cities, a research project conducted by the Economist Intelligence Unit, sponsored by Siemens. Munich, Germany.

BOSELLI B., MCGRANAHAN G., ORTEGA M. J. C, SUZUKI H., VAGGIONE P., VEIT S., WILK, D., YOU N. (2011), Asian Green City Index, Assessing the environmental performance of Asia's major cities. A research project conducted by the Economist Intelligence Unit, sponsored by Siemens. Munich, Germany.

CAPERNA A. (2008), Introduzione alla Information Communication Technology (ICT), Università di Roma Tre.

CARAGLIU A. DEL BO C, NIJKAMP P. (2009), Smart Cities in Europe, 3rd Central European Conference in Regional Science - CERS, p. 50

DE AMICIS C. (2011), Genova, la Porta d'Europa diventa "Smart",Eidoss Smart Meter, Smart Grid & Smart city Magazine, Numero 2.

EGER J. (1997), Cyberspace and cyberplace: building the smart communities of tomorrow, San Diego Union-Tribune, Insight.

EKBLAW J., JOHNSON E., MALYAK K. (2009), Idealistic or realistic?: a comparison of eco-city typologies, CRP 3840: Green Cities Fall.

EVANS S. (2002), Smart cities more than broadband networks, Ottawa Business Journal, 25 September.

ENGELEN E., MUSTERD S. (Settembre 2010), Amsterdam in Crisis: How the (Local) State Buffers and Suffers, articolo pubblicato online 8 Luglio 2010, International Journal of Urban and Regional Research, Volume 34, Issue 3, pp. 701-708.

FLORIDA R. (2002), The Rise of the Creative Class. And How It's Transforming Work, Leisure and Everyday Life, Basic Books.

GIBSON D.V., KOZMETSKY, G., SMILOR R.W. (1992), The Technopolis Phenomenon: Smart Cities, Fast Systems, Global Networks. Rowman & Littlefield, New York.

GILDERBLOOM J. I., HANKA M. J., LASLEY C. B. (2009), Amsterdam: planning and policy for the ideal city?. Local Environment: The International Journal of Justice and Sustainability, Volume 14, Issue 6, pp. 473-493.

GRAHAM S. (2002), Bridging urban digital divides: urban polarisation and information and communication technologies (s), Urban Studies Graham S. (2002) 'Bridging urban digital divides: urban polarisation and information and communication technologies (s)', Urban Studies 39(1), p.43.

GRAHAM S. (2002), Bridging urban digital divides: urban polarisation and information and communication technologies (s), Urban Studies 39(1), pp. 33-56.

GRAHAM S., MARVIN S. (2001), Splintering Urbanism Networked Infrastructures, Technological Mobilities and the Urban Condition. London: Routledge.

HARVEY D. (2000), Spaces of Hope. Edinburgh University Press.

HOLLAND R. (2008), Will the real smart city please stand up?, City, 12 (3), p. 303-320.

KOMNINOS N. (Novembre 2011), Smart Cities are more competitive, sustainable and inclusive, Cities. Brief, n.2.

KOMNINOS N. (2002), Intelligent Cities: Innovation, Knowledge Systems and Digital Spaces. London: Spon Press.

LEHMANN S. (2011), Resource Recovery and Materials Flow in the City: Zero Waste and Sustainable Consumption as Paradigms in Urban Development, Sustainable Development Law & Policy, Volume XI, Issue 1: Sustainable De¬velopment in the Urban Environment, Article 13, p. 29.

MAHIZHNAN A., NARAYANAN A. (2002), e-Government: The Singapore, Tamil Internet, California, USA, pp. 252-259.

MAHIZHNAN A. (1999), Smart cities. The Singapore case, Cities, Vol. 16, No. 1, pp. 13-18.

MUMFORD L. (1961), The City in History. Its Origins, its Transformations and its prospects, New York.

PAQUET G. (2001), Smart communities, LAC Carling Government's Review 3(5), pp. 28-30.

HAWKEN P., LOVINS A., LOVINS L.H. (2008), Natural Capitalism: Creating the Next Industrial Revolution, Chapter 14, Human Capitalism, lst edition.

PECK J. (2005), Struggling with the creative class, International Journal of Urban and Regional Research, 29(4), pp. 740-770.

PIAGGIO G. (Ottobre 2011), Occhi puntati sul porto, ma anche su edifici, energia e mobilità, Ambiente Sostenibile, Storia di copertina, Rivista Energia 24.

RAMIREZ M. (2011), Masdar- City of the Future, University of Florida Internation¬al Review, pp. 5-14.

STILWELL B., SHAWN L. (2008), Masdar, Final Project for City & Regional Planning 3840, Green Cities.

UNIONE EUROPEA (2010), Verso una maggiore inclusione sociale, contributo regionale, Panorama Inforagio, n.35, p.19.

VAN DER MEER A., VAN WINDEN W. (2003), E-governance in cities: a comparison ofurban polizie, Regional Studies 37(4),pp. 407-419.

WENNING H. (2006), Smart Cities. Omgaan met onzekerheit, Eburon.

WOODS E., BLOOM E. (2011), Smart Cities, Intelligent Information and Communication Technology Infrastructure in the Government, Buildings, Transport, and Utility Domains, Executive Summary, Pike Research, Cleantech Market Intelligence.

WOUTER ?.. VAN GENT C, MUSTERD S., WIM J.M (Novembre 2009), Bridging the social divide? Refiections on current Dutch Neighbourhood policy, Journal of Housing and the Built Environment, Volume 24, Numero 3, pp. 347-368.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)