polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sistema costruttivo stratificato a secco: viviendas para jovenes en Cordoba.

Michele Severini

Sistema costruttivo stratificato a secco: viviendas para jovenes en Cordoba.

Rel. Valentino Manni, Cesare Griffa, Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

Negli ultimi anni la progettazione architettonica si è confrontata sempre più spesso con le tematiche ambientali. Le questioni trattate nel rapporto Meadows The limits to growth e nella conferenza ONU Human Envimoment del 1972, nel rapporto Bruntland Our common future del 1987, nella Dichiarazione sull'ambiente e sullo sviluppo del 1992, e nel Protocollo di Kyoto del 2001, solo per citare alcune delle tappe più importanti, non potevano non avere conseguenze sul settore delle costruzioni e sulla pianificazione urbana delle città. Infatti si calcola che produzione edilizia e urbanizzazione siano tra le attività che contribuiscono maggiormente al consumo di materie prime, all'inquinamento atmosferico e alla produzione di gas serra. Gli edifici sono responsabili di circa il 50% di utilizzo di energia primaria.

Il concetto di sostenibilità ambientale si è evoluto nel tempo, arrivando a trattare temi che non fossero il solo risparmio energetico. Nel progetto contemporaneo infatti la sostenibilità ambientale, oltre agli aspetti energetici, dovrebbe contemplare anche la qualità dei materiali scelti, la gestione delle acque, il comfort ambientale, fino alla gestione e all'organizzazione del territorio in cui l'edificio è collocato.

Per queste ragioni ritengo che, nella progettazione di un edificio, non sia importante solo il consumo di energia primaria in esercizio. E' altrettanto importante come si è arrivati a quel consumo energetico. In altre parole, per valutare la reale sostenibilità ambientale di un progetto, la certificazione energetica è un passo importante ma non sufficiente. Il consumo di energia primaria di un edificio deve essere analizzato in ogni fase di vita: la costruzione, l'esercizio, la dismissione. Il tipo di cantiere, le lavorazioni che vi vengono svolte, i materiali che vengono impiegati, e, alla dismissione dell'edificio, la facilità di recuperare, riciclare, o perlomeno separare i materiali impiegati, sono tutte questioni che portano a differenti impatti sull'ambiente e sul territorio, e sono conseguenze delle scelte dei progettisti.

Il sistema costruttivo in laterocemento, tradizionalmente usato in Italia, ha alcune criticità. Ad esempio il cantiere consuma grandi quantità di energia e di acqua e produce grandi quantità di rifiuti; i materiali impiegati, gettati o connessi ad umido, sono di fatto difficilmente recuperabili e riciclabili; la produzione di calcestruzzo armato ha alti costi ambientali; etc. Per questa ragione ho voluto trattare in questa tesi il tema del sistema costruttivo stratificato a secco. Ritengo infatti che se una buona progettazione di un edificio in laterocemento può al più portare a limitati consumi energetici in fase di esercizio, una buona progettazione di un edifìcio con sistema costruttivo stratificato a secco può limitare il consumo di energia primaria anche nelle fasi di realizzazione e di dismissione.

La prima parte della tesi ha un taglio teorico. Le pubblicazioni disponibili sull'argomento, in particolare quelle degli autori Marco Imperadori, Ettore Zambelli e Pietro Vanoncini, sono state la base di partenza di questo lavoro. Ho integrato queste informazioni con alcune conferenze ed eventi che si sono svolti nei mesi in cui ho redatto la tesi.

Al fine non limitare la trattazione ad una sintesi di testi già scritti da esperti autorevoli, e per entrare con più profondità nel merito del tema del sistema costruttivo stratificato a secco, ho ritenuto opportuno e utile riportare alcune esperienze dirette di cantiere. E' stata particolarmente significativa, in tal senso, la collaborazione, durante la stesura della tesi, con lo studio di architettura n.o.v.a.civitas - cittadellarte Fondazione Pistoletto di Biella. Lo studio si occupa principalmente della progettazione di architetture sostenibili in ogni fase di vita dell'edificio (realizzazione, servizio, dismissione), con particolare attenzione alla scelta di materiali naturali e a basso contenuto di energia grigia. Ho documentato e analizzato l'esperienza che ho vissuto nel cantiere per la realizzazione dell'Info point FAI (Fondo Ambiente Italiano) ad Assisi, e nel cantiere per la costruzione dell'agriturismo Il pascolo a Trivero (Biella). La prima parte della trattazione ha quindi avuto le caratteristiche tipiche della tesi svolta in azienda.

La seconda parte della trattazione costituisce una applicazione pratica dei temi trattati nella prima parte in una esperienza di progetto personale. Ho seguito come traccia il tema proposto nel Concurso internacional de viviendas para jovenes en Cordoba V4J. Si tratta della progettazione di un edificio destinato ad alloggi per una utenza giovane completo di servizi e attrezzature comuni. Gli obiettivi del bando di concorso si prestano particolarmente bene allo sviluppo di un progetto basato sul sistema costruttivo stratificato a secco. I principali temi da sviluppare sono:

• flessibilità. Alloggi che consentano usi e interpretazioni diverse nel tempo da parte degli utenti;

• sostenibilità ambientale. Intesa non solo come consumi energetici, ma in una accezione più ampia: scelta dei materiali, gestione del cantiere e produzione di rifiuti, manutenzione, etc.

La localizzazione dell'area di progetto nella città di Cordoba ha permesso di approfondire anche il tema dell'abitazione sostenibile e del risparmio energetico in un clima caldo secco, dove i problemi legati al surriscaldamento estivo sono spesso preponderanti rispetto al riscaldamento invernale. Ogni capitolo ha affrontato una questione specifica del progetto:

• analisi di sito: sopralluogo e studio dell'area di progetto e analisi del clima;

• concept di progetto, con particolare attenzione al tema della flessibilità;

• progetto architettonico: piante, prospetti, sezioni, viste;

• dettagli costruttivi, con particolare attenzione ai sistemi di ombreggiamento;

• impianti e fabbisogno energetico, con riferimento alla normativa energetica spagnola;

• modello strutturale e predimensionamento.

Relatori: Valentino Manni, Cesare Griffa, Marco Simonetti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2574
Capitoli:

Introduzione

Sostenibilità. Strategie per progettare una architettura sostenibile

La progettazione bioclimatica

Comunità

Territorio

Energia

Acque

Materiali

Comfort

Tecnologia e progettazione. Sistema costruttivo stratificato a secco

Strutture in legno. Segati sovrapposti Strutture in legno. Telaio e tavolato Strutture in legno. Tavole incrociate (X-lam)

Caso studio. Info point FAI

Inquadramento

Progetto

Strutture verticali

Scheda materiale: mattoni di legno

Strutture orizzontali

Scheda materiale: solaio di legno massello

Isolamento

Scheda materiale: pannello di sughero bruno

Pavimento interno

Scheda materiale: parquet di legno per esterni

Schermatura esterna

Scheda materiale: rivestimento in listelli

Serramenti esterni

Scheda materiale: serramento triplo vetro

Pavimento esterno

Sistemazioni esterne locale tecnico

Scheda materiale: acciaio corten

Termine lavori

Presentazione concorso Viviendas para jovenes en Cordoba

Bando di concorso

Pian General de Ordenacion Urbanistica

Area di progetto. Analisi di sito

Sopralluogo area di progetto Analisi dati climatici

Concept di progetto. Volume e organizzazione spaziale degli ambienti

Il progetto architettonico. Elaborati grafici e descrizione dell'intervento

Il progetto tecnologico. Descrizione dei materiali e analisi dei nodi

Il progetto fisico-tecnico. Comfort interno e risparmio energetico

Il raffrescamene passivo

Verifica dei requisiti di legge

Sistema edificio-impianto

Prestazione energetica Sistemi di ombreggiamento

Energia elettrica da impianto fotovoltaico

Conclusione Allegati

Il progetto strutturale. Modello struttura e predimensionamento

Predimensionamento solaio tipo Predimensionamento solaio copertura Predimensionamento solaio piano terra Predimensionamento colonna piano interrato Predimensionamento colonna piano terra Predimensionamento: risultati

Bibliografia:

Bibliografia

AA.VV., Giornate di studio sulla tecnologia e sull'architettura di legno - novembre-dicembre 2009, Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti di Torino, 3-4, 2010.

AA.VV, Sistemi. Elementi massicci multistrato, in Legnoarchitettura, 3, 2011, pp. 97-103.

AA.VV, Sistemi. Pannelli multistrato: X-lam, in Legnoarchitettura, 5, 2011, pp. 97-103.

BENEDETTI, Cristina (a cura di), Costruire in legno. Edifici a basso consumo energetico, Bolzano University Press, Bolzano 2010.

CORDOVA, Benedetto, Manuale pratico per la progettazione delle strutture in acciaio, Hoepli, Milano 2011.

FONTANA, Jacopo della, Dubosc & Landowski. Environmental architecture, L'Arcaedizioni, Milano 1998.

GAUZIN-MULLER, Dominique, Case in legno. La storia, le tecniche, gli esempi, Edizioni Ambiente, Milano 2009.

IMPERADORI, Marco (a cura di), La progettazione con tecnologia stratificata a secco. Realizzazioni innovative, linee guida e prodotti per una meccanica dell'architettura sostenibiie, Il Sole24Ore, Milano 2006.

IMPERADORI, Marco, POLI, Tiziana, Dubosc e Landowski. Architettura e industria, Grafo, Brescia 1998.

IMPERADORI, Marco, VANONCINI, Pietro, ZAMBELLI, Ettore, Costruzioe stratificata a secco. Tecnologie edilizie innovative e metodi per la gestione del progetto, Maggioli, Rimini 1998.

MEYHOFER, Dirk, Materiali per l'architettura conemporanea. Legno, Motta Architettura, Milano 2009.

TENEGGI, Roberto, Bioarchitettura e costruzioni in legno, Edicom Edizioni, Gorizia 2009.

Consulenza

Arch. Daniele Staffa. Collaboratore studio di architettura n.o.v.a.civitas, c/o presso cittadellarte Fondazione Pistoletto, Biella, via Serralunga 41.

Fiere, eventi e seminari

Bambù per ideare, costruire, sperimentare, 18-25 maggio 2010, Torino, Castello del Valentino. Allestimento mostra: studenti promotori del progetto Bamboo for emergency {Commissione contributi, servizi e progettualità per studenti, attività culturali e processi di integrazione del Politecnico di Torino): GIULIANO, Marialuisa, PEDITTO, Simone, SEVERINI, Michele, TOSO, Stefania.

Slowood, 14-16 luglio 2011, Torino, Castello del Valentino. curatori della mostra: CALLEGARI, Guido, Dipartimento di Progettazione Architettonica e Disegno Industriale Politecnico di Torino, Il senso del legno team project, Il terzo occhio Photography.

Soluzioni per il presente ed innovazione per il futuro, 8 giugno 2011, Graglia (BI). Curatori del seminario: CONTINI, Enrico, FRIGERIO, Daniele.

Tetti e case di legno, 10 giugno 2011, Cavaglià (BI). Curatori del seminario: GASPARINI, Stefano, LANER, Franco, PERON, Fabio.

Sopralluoghi e visite

Cantiere: Agriturismo Il pascolo. Trivero (BI), 16-18 novembre 2011.

Siti internet

DataHolz, consultato a maggio 2011 http://www.dataholz.com

Progetto SOFIE, consultato a maggio 2011 http://progettosofie.it

AA.VV., Giornate di studio sulla tecnologia e sull'architettura di legno - novembre-dicembre 2009, Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti di Torino, 03-04, 2010.

BIBLIOGRAFIA

AA.VV, Sistemi. Moduli in legno, in Legnoarchitettura, 4, 2011, pp. 97-111.

FASSI, Alessandro, MAINA, Laura, L'isolamento ecoefficiente. Guida all'uso dei materiali naturali, Edizioni Ambiente, Milano 2009.

Archivi

Archivio n.o.v.a.civitas, c/o presso cittadellarte Fondazione Pistoletto, Biella, via Serralunga 41. Consulenza

Arch. Emanuele Bottigella, Arch. Tiziana Monterisi. Studio di architettura n.o.v.a.civitas, c/o presso cittadellarte Fondazione Pistoletto, Biella, via Serralunga 41.

Sopralluoghi e visite

Cantiere: Info point FAI (Fondo Ambiente Italiano) per il Bosco di San Francesco. Assisi (PG), 28 ottobre 2011 - 13 novembre 2011.

Fiere, eventi e seminari

Ecolife 2011. Fiera interattiva per un futuro sostenibile. Gaglianico (BI), 18 novembre 2011 - 20 novembre 2011.

Foto

Alessio Colombo Michele Severini Daniele Staffa Dario Zordan

Siti internet

cittadellarte, consultato a novembre 2011 http://www.cittadellarte.it

FAI Fondo Ambiente Italiano, consultato a novembre 2011 http://www.fondoambiente.it

Hausberger, consultato a novembre 2011 http://www.hausberger.at

Holzer Steko, consultato a novembre 2011

http://www.holzer.it

http://www.steko.ch

n.o.v.a.civitas, consultato a novembre 2011 http://www.novacivitas.it

Bibliografia

COLOMBO, R., LAIMDABASO, A., Manuel de Conception. Architecture solaire passive pur la region Mediterraneenne, Centre Commun de Recherche, Commission Europeenne, 1998.

GROSSO, Mario, Il raffrescamento passivo degli edifici. Concetti, precedenti architettonici, criteri progettuali, metodi di calcolo e casi studio, Maggioli Editore, Rimini 1999.

Lezioni universitarie

Appunti lezioni contributo Tecnologia dell'architettura laboratorio II progetto tecnologico dell'architettura, Corso di Laurea Specialistica in Architettura, Politecnico di Torino, A.A. 2009-10, prof. MANNI, Valentino.

Sopralluoghi e visite

Sopralluogo area di progetto. Cordoba (Espana), 4-9 maggio 2011.

Foto

Chiara Bosica Michele Severini

Siti internet

Agenda Andaluza de la Energia, consultato a giugno 2011 http://www.agenciaandaluzadelaenergia.es

Bing Mappe, consultato ad aprile 2011 http://it.bing.com/maps

Concurso International de viviendas para jovenes en Cordoba, consultato a febbraio 2011 http://concursov4j.com

Google Maps, consultato ad aprile 2011 http://maps.google.it

TuTiempo - Clima en Cordoba Aeropuerto, consultato a giungo 2011 http://www.tutiempo.net/clima/Cordoba_Aeropuerto

Bibliografia

FERRE, Albert, SALIJ, Tihamer, TOMOKO, Sakamoto, Total housìng. Alternatives to urban sprawl, Actar, Barcelona 2010.

MAZZOLENI, Paolo (a cura di), AAA architetticercasi 2008. Nuove forme progettuali per la residenza cooperativa, Umberto Allemandi, Torino 2009.

Lezioni universitarie

Appunti lezioni contributo Storia dell'architettura e della città del Novecento al laboratorio II progetto di architettura, Corso di Laurea Specialistica in Architettura, Politecnico di Torino, A.A. 2009-10, prof. TAMBORRINO, Rosa.

Bibliografia

BENEDETTI, Cristina (a cura di), Costruire in legno edifìci a basso consumo energetico, Bolzano University Press, Bolzano 2010.

FASSI, Alessandro, MAINA, Laura, L'isolamento ecoefficiente. Guida all'uso dei materiali naturali, Edizioni ambiente, Città di Castello 2009.

MCLEOD, Virginia, Edilizia residenziale contemporanea. Dettagli dì progettazione, Utet, Assago 2011.

SASSO, Ugo, Dettagli per la bioclimatica, Alinea, Firenze 2006.

TENEGGI, Roberto, Bioarchitettura e costruzioni in legno, Edicom Edizioni, Monfalcone 2009.

Bibliografia

BALDINAZZO, M., BONOMI, M., FERRARI, S., RAMPONI, R., ZANOTTO, V. (BEST Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell'ambiente costruito del Politecnico di Milano), Sviluppo di modelli di calcolo semplificati per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici, Report RSE/2009/166, Enea, Milano 2009.

BOSISIO, Paola, DI DIO, Vincenzo, SCOGNAMIGLIO, Alessandra, Fotovoltaico negli edifici. Dimensionamento, progettazione e gestione degli impianti, Edizioni Ambiente, Città di Castello 2009.

BUONO, Mario, Architettura del vento. Design e tecnologia per il raffrescamelo passivo, Clean Edizioni, Napoli 1998.

FERRARI, Simone, Solare termico negli edifici. Guida al dimensionamento e alla progettazione degli impianti, Edizioni Ambiente, Città di Castello 2008.

GROSSO, Mario, Il raffresca mento passivo degli edifici. Concetti, precedenti architettonici, criteri progettuali, metodi di calcolo e casi studio, Maggioli Editore, Rimini 1999.

PAOLINO, Luigi, PAVESI, Silvia (a cura di), Progettazione impiantistica. Linee guida per la progettazione di impianti di climatizzazione e ìdrico-sanìtari, Maggioli Editore, Dogana (San Marino) 2011.

WIENKE, Uwe, L'edificio passivo. Standard - requisiti - esempi, Alinea, Firenze 2002.

Lezioni universitarie

Appunti lezioni contributo Il progetto termico, acustico e visivo al laboratorio Il progetto di architettura, Corso di Laurea Specialistica in Architettura, Politecnico di Torino, A.A. 2009-10, prof. AGHEMO, Chiara

Appunti lezioni workshop Progettare e certificare la qualità energetica degli edifici, Corso di Laurea Specialistica in Architettura, Politecnico di Torino, A.A. 2009-10, prof. MUTANI, Guglielmina

Siti internet

Aermec - macchine per la climatizzazione, consultato a gennaio 2012 http://www.aermec.com

Aldes - Sistemi per la ventilazione, consultato a gennaio 2012 http://www.aldes.it/pro/html/aldes-groupe-presence-internationale.htm

CERMA - Calificacion Energetica Residencial Metodo Abrevìado, consultato a dicembre 2011 http://www.atecyr.org/eATECYR/cerma/cerma.php

CTE - Codigo Tecnico de la edificacion, consultato a dicembre 2011 http://www.codigotecnic.org/we/recursos/documentos

Ecojoule - vendita e installazione impianti fotovoltaici, consultato a gennaio 2012 http://www.ecojoule.it

IDAE - Instituto para la Diversificacion y Ahorro de la Energia, consultato a dicembre 2011 http://www.idae.es

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)