Lina Paglia
Valutazione dei fattori di rischio a carico dell’apparato fonatorio degli insegnanti tramite monitoraggio su campo. = Evaluation of the vocal effort of teachers through in-field monitoring.
Rel. Alessio Carullo, Alberto Vallan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2022
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (6MB) | Preview |
Abstract: |
L’abuso della voce nel mondo lavorativo può causare patologie che rappresentano un rischio per chi la utilizza come principale strumento, tra cui centralinisti, cantanti, giornalisti ed insegnanti. Questi ultimi sono l’oggetto della tesi poiché la letteratura dimostra che insegnare ha effetti negativi sulla salute della voce. Il campione dello studio coinvolge 13 professori, uomini e donne, del Politecnico di Torino, scelti su base volontaria e 6 maestre ed un maestro della scuola primaria di San Marzano Oliveto (AT). Gli sviluppi tecnologici hanno reso possibile il monitoraggio delle lezioni mediante il dispositivo Vocal Holter (VH), progettato presso il Politecnico di Torino. Questo si compone di un’unità che permette di acquisire ed elaborare i dati ed un microfono a contatto, che indossato intorno al collo, rileva le vibrazioni indotte dalle corde vocali durante la fonazione. I segnali vocali analizzati includono l’emissione della vocale /a/ sostenuta per circa 10 s, un eloquio breve e due monitoraggi lunghi durante le lezioni. I file ottenuti contengono sia parametri ambientali, quali umidità e temperatura, che acustici. Si hanno: tempo di fonazione percentuale (PPT), frequenza fondamentale (fo) e livello di pressione sonora (SPL) con le corrispondenti statistiche di media, mediana, deviazione tipo, 5° e 95° percentile e, infine, rumore di fondo (BNL) equivalente, 50°, 75° e 90° percentile. Il VH crea due file: nel primo si hanno le statistiche dei parametri ogni 75 s e nel secondo i valori di fo e SPL ogni frame da 46 ms. Un’elaborazione con scripts Matlab ha permesso di analizzare l’andamento nel tempo, ogni 75 s, di alcuni parametri. f0 e SPL sono rappresentati anche in funzione del numero di occorrenze; il loro valore medio, ogni 75 s, è correlato con il 90° percentile del BNL (livello di rumore superato per 90% del tempo). Sono calcolate le durate dei periodi di voce e silenzio del parlato continuo visualizzando sia il numero delle occorrenze relative che quello delle accumulazioni (durate totali) ogni 46 ms. Si sono inoltre confrontati gli andamenti nel tempo dei parametri delle varie acquisizioni di ogni soggetto e quelli tra i soggetti, per una o più registrazioni. Per minimizzare la soggettività dei risultati, i parametri acquisiti sono analizzati in termini di differenza tra i due monitoraggi lunghi e quello breve in condizioni di comfort, che funge perciò da baseline per ogni soggetto. I monitoraggi si sono svolti in aule di dimensioni differenti in modo tale da evidenziare come al variare dell’ambiente il segnale rilevato risultava diverso. Si sono caratterizzate le aule del Politecnico da un punto di vista acustico rilevando parametri normati dalla UNI 11532-2: BNL e tempo di riverbero (RT), che influenza sia il periodo di fonazione che il PPT. Si è rilevato che SPL medio è influenzato sia dal rumore di fondo che da RT, in quanto un suo aumento fa alzare il rumore legato all’attività degli allievi. Mediante scripts Matlab, si sono valutate sia le statistiche di SPL e fo che SPL equivalente, normato dalla ANSI S3.536, per la durata della lezione e per intervalli di 75 s. La norma evidenzia che valori superiori a 78 dB indicano una condizione di rischio elevato per l’apparato fonatorio e ciò suggerisce il ricorso a specialisti della voce, quali logopedisti e foniatri. Dai risultati non si evidenzia tale situazione: SPL equivalente è tra 49.9 dB e 69.5 dB. Circa metà dei soggetti presentano, in una o due lezioni, valori superiori a 65 dB, classificati come “raised”. |
---|---|
Relatori: | Alessio Carullo, Alberto Vallan |
Anno accademico: | 2022/23 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 109 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/25726 |
Modifica (riservato agli operatori) |