Camilla Botto Poala, Sara Schinco
La valorizzazione delle vallate montane piemontesi: strumenti e approcci valutativi nelle politiche, nei programmi e nei progetti comunitari: due casi studio a confronto.
Rel. Cristina Coscia, Paola Romero. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Abstract: |
Ovunque la cultura, l'identità e lo stile di vita di una popolazione sono caratteristiche strettamente legate ai fattori ambientali, con cui sono in stretta correlazione e che si influenzano vicendevolmente. Nel caso dello spazio montano questo è molto evidente poiché le caratteristiche morfologiche particolari hanno spesso contribuito a creare degli ambienti in un certo senso isolati -e ciò soprattutto fino a non molti anni fa quando i mezzi di trasporto e le moderne tecnologie ancora condizionavano fortemente comunicazioni e scambi- e pertanto quasi autosufficienti nell'economia -un'economia, dunque, locale nel senso più stretto del termine- e culturalmente peculiari nelle loro diverse caratteristiche, come il linguaggio e le differenti espressioni artistiche. D'altra parte la posizione geografica delle Alpi, una catena che attraversa longitudinalmente buona parte dell'Europa centrale, oltre ad essere un fattore di separazione fa sì che lo spazio montano sia anche un crocevia di culture diverse, luogo di scambio di tecnologie, di lingue, di economie locali differenti. Storicamente quindi lo spazio alpino è sempre stato luogo di confine, di incontro tra istanze differenti, locali e al tempo stesso di cooperazione e scambio. Ad oggi queste condizioni sono mutate. Le nuove tecnologie di comunicazione e di trasporto, i modelli dell'economia moderna e le istanze culturali globali costituiscono sì un'opportunità ma al tempo stesso una forte minaccia per queste comunità così fragili nel loro equilibrio. La montagna si trova dunque privata del suo ruolo storicamente molto caratterizzato e rischia una perdita di identità. Ciò è visibile in primo luogo nel territorio e nel paesaggio, ove spesso l'indiscriminato processo di urbanizzazione secondo un modello globale e in ogni caso sicuramente non-alpino è, specialmente in un ambiente laddove storicamente tutti i processi culturali ed economici sono stati sempre così strettamente legati al paesaggio, il primo sintomo e al tempo stesso causa di una perdita di identità. Servono quindi nuovi modelli di sviluppo e gestione delle politiche territoriali, che portino avanti in contemporanea le istanze locali e al tempo stesso interconnesse con visioni ampie e sinergiche di cooperazione e non di separazione dal contesto territoriale. È infatti illusorio pensare di poter preservare l'identità delle aree alpine considerandole come micro ambienti a sé stanti, cristallizzati e statici, senza connessioni con una visuale anche sovralocale, così come è pericoloso, controproducente e snaturante dimenticare le piccole realtà locali nell'ottica di uno sviluppo globale del territorio. Le potenzialità per la valorizzazione e lo sviluppo sono presenti in gran numero sul territorio, ricco nella diversità del patrimonio naturale, artistico, artigianale e culturale, così come altre funzioni, economiche, sociali, di sviluppo tecnologico, spesso marginalizzate e non prese in considerazione, quali peculiarità falsamente esclusive di un territorio "di pianura" possono in realtà appartenere e veicolare lo sviluppo anche per le zone montane. Al tempo stesso la montagna può essere veicolo di uno sviluppo e di una valorizzazione anche della "pianura", che spesso è al confronto un territorio impoverito della sua identità e può quindi ritrovare nelle terre alte quella ruralità che seppure spesso considerata ostacolo allo sviluppo può invece, se adeguatamente considerata, rivelarsi una preziosissima e sempre più rara risorsa per una nuova valorizzazione. L'arco montano piemontese è dunque un'area contraddistinta da grande ricchezza paesaggistica e culturale, forti valenze identitarie, elementi comuni ma anche molte differenze nelle dinamiche e soprattutto discrepanze nel livello di sviluppo del territorio. Molto spesso tali ricchezze sono però trascurate, in alcuni casi considerate addirittura ostacolo allo sviluppo dell'area, o nella migliore delle ipotesi considerate esclusivamente come veicolo per lo sviluppo del turismo. Proprio il ruolo chiave che tale settore gioca nell'economia e nell'assetto dei territori alpini, è necessario però ampliare, diversificare ed unire i settori economici che prediligono le vocazioni insite del territorio - come l'agricoltura, la pastorizia, l'artigianato, che in ambiente alpino rivestono grande importanza a livello anche tradizionale e storico- che possono integrarsi a fianco ed in modo coerente ed efficace ai nuovi impulsi che giungono dall'esterno. Da ciò emerge la necessità di azioni di valorizzazione puntuali ma al tempo stesso coerenti con un'ottica ampia di sviluppo del territorio nella sua totalità, integrando al suo interno i bisogni e le risorse reali delle varie comunità locali beneficiarle degli interventi e di conseguenza una consapevole e ponderata fase di valutazione e verifica degli stessi, coerentemente con le possibilità reali dei singoli attori operanti. Come si esplicitano tali necessità nella pratica? Quale può essere il ruolo della valutazione e quali gli strumenti per la sua gestione ed applicazione in relazione alle diverse istanze di politiche, programmi e progetti? Quali le possibilità degli attori locali di utilizzare questi strumenti per operare in modo efficace? Ci proponiamo quindi in primo luogo di analizzare il contesto territoriale di partenza, per verificare i presupposti su cui si basano le azioni e le politiche di valorizzazione ed in secondo luogo di prendere in esame le valenze delle pratiche valutative all'interno di questo processo, nelle loro differenti caratteristiche e modalità di attuazione secondo politiche, programmi e progetti. Nella redazione di questa analisi abbiamo scelto di soffermarci poi in particolare su due casi studio, la Valle Varaita e la Valle dell'Elvo, emblematici nel mostrare le somiglianze e le differenze che possono intercorrere tra due realtà alpine sia nel quadro delle dinamiche territoriali sia nel modus operandi rivolto alla valorizzazione del territorio, e come la valutazione si esplichi nei differenti casi. I due casi paradigmatici ci permettono quindi di trarre conclusioni generali, raffrontabili al territorio montano piemontese, in un percorso ciclico di analisi dal generale al particolare e dal particolare al generale. Come espresso nella premessa a questo lavoro di tesi, alla base di programmi e progetti per lo sviluppo e la valorizzazione delle vallate montane piemontesi devono trovarsi in prima istanza le peculiarità delle piccole realtà locali, che come in un mosaico frammentato ma rispondente ad un unico disegno vanno a comporre un insieme territoriale complesso ma unitario che necessita pertanto di azioni coordinate e di largo impatto ed al tempo stesso rispettose e rispondenti delle singole caratteristiche e bisogni locali. Fasi di lavoro e indicazioni metodologiche In prima battuta (capitolo 1) ci proponiamo di delineare un quadro delle realtà montane piemontesi nei loro diversi aspetti geografici, demografici e socioeconomici (1.1) al fine di comprendere il particolare contesto territoriale all'interno del quale prendono avvio le politiche di valorizzazione. Ci proponiamo quindi di descrivere quali siano gli attori operanti sul territorio promotori di tali politiche ed azioni e quali siano gli strumenti della pianificazione regionale che da tali attori possono essere utilizzati (1.2), in modo propedeutico alla comprensione del loro agire all'interno di un quadro progettuale applicato alle realtà montane. Lo studio prosegue poi (cap. 2) con un'analisi dello stato di fatto delle politiche territoriali montane, prendendo in esame in particolare il ruolo dell'Unione europea nel processo di sviluppo e valorizzazione territoriale delle piccole realtà locali. Si analizzano dunque le politiche regionali comunitarie proposte nella precedente e nell'attuale programmazione al fine di comprenderne obiettivi, linee di indirizzo e strumenti operativi e la loro applicazione nel contesto montano. Proponendoci successivamente di focalizzare il nostro studio sul ruolo della valutazione per le politiche ed i progetti di valorizzazione del territorio montano, è quindi necessaria un'ampia premessa per comprendere il processo di costruzione della pratica valutativa e come essa entri in gioco in relazione alle tematiche della montagna (capp. 3 e 4). Riallacciandoci al percorso di analisi delle politiche regionali europee (cap.2), ci siamo dunque focalizzate sul ruolo dell' Unione Europea nella diffusione di pratiche e approcci valutativi all'interno della pianificazione e dell'implementazione di politiche e azioni per lo sviluppo, descrivendo inoltre più nel dettaglio i passaggi fondamentali e gli standards ai quali i soggetti operanti sul territorio devono rispondere per concorrere al finanziamento e all'attivazione dei progetti. Un ulteriore approfondimento si rende necessario nel sottolineare le differenze tra la valutazione di un bene e la valutazione di politiche e progetti (par. 3.4), aspetti che si ritrovano entrambi nei casi da noi analizzati. Passaggio successivo è stato quindi la verifica dell’applicazione di tali concetti allo specifico contesto montano (cap.4), attraverso un approfondimento con l'analisi di tre casi studio paradigmatici (4.1) Le conclusioni raggiunte in questi primi capitoli introduttivi e funzionali al chiarimento del contesto da analizzare e delle basi teoriche necessarie a tale analisi si declinano quindi nello studio di due vallate specifiche, esemplificative delle differenti dinamiche e conseguentemente del diverso modus operandi per la valorizzazione del territorio (cap.5). Analizziamo quindi, riprendendo l'impostazione metodologica e la successione logica dei capitoli precedenti, il contesto territoriale (par.5.2), gli attori operanti (5.3), gli strumenti di pianificazione (5.4) della Valle Varaita e della Valle dell'Elvo, secondo un'impostazione di confronto tra le due realtà. Il raffronto prosegue con una analisi della progettualità nei due contesti secondo i suoi elementi caratterizzanti quali gli attori proponenti e partecipanti, i canali di finanziamento e gli strumenti di pianificazione e progettazione, le tematiche affrontate e il ruolo della valutazione in tale processo (5.5). Dai riscontri ottenuti da tale analisi comparata (5.6) ci proponiamo quindi di trarre delle conclusioni in merito al quadro politico e progettuale per la valorizzazione dei territori montani nelle loro diverse caratteristiche e specificità locali e al ruolo che la valutazione ha in tale processo e quale potrebbe invece rivestire per una sempre maggiore efficacia delle politiche e dei progetti (cap.6). Tramite una prima analisi territoriale di tutte le realtà montane piemontesi (par. 1.1) e la messa in relazione delle conclusioni da essa tratte con l'analisi degli attori presenti sul territorio (par. 1.2), la nostra attenzione si è focalizzata sul particolare ruolo delle Comunità Montane, che si dimostrano soggetti attivi a scala locale con una visione puntuale delle problematiche e delle necessità delle piccole realtà montane, operando però in un quadro di riferimento che permette il confronto sovralocale e il collegamento con enti di governo del territorio e strumenti di pianificazione anche di vasta portata. Proprio per queste caratteristiche tali considerazioni ci hanno indirizzato verso l'utilizzo, all'interno delle nostre analisi, del territorio della Comunità Montana come ambito base di riferimento e di aggregazione dei dati e loro confrontabilità tra le diverse realtà vallive piemontesi. In un secondo momento questa scelta ci ha permesso inoltre di sottolineare il ruolo anche estremamente diversificato che può avere l'operato di tali soggetti all'interno dei differenti contesti, nonché di approfondire l'analisi tramite ripetuti contatti con i soggetti in questione nelle due valli prese in esame. |
---|---|
Relatori: | Cristina Coscia, Paola Romero |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 700 |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2547 |
Capitoli: | I.1 Premessa I.2 Fasi di lavoro e indicazioni metodologiche 1 - Lo stato di fatto delle vallate montane piemontesi 1.1 Analisi territoriale 1.2 Attori e strumenti per l'intervento sul territorio a scala locale 1.2.1 Enti di pubblica amministrazione 1.2.1.1 Comuni 1.2.1.2 Comunità montane 1.2.1.3 Parchi e Aree Protette 1.2.2 Altri soggetti attivi nel contesto locale 1.2.2.1 G.A.L. 1.2.2.2 Agenzia Regionale per gli insediamenti montani 1.2.2.3 Agenzie di Accoglienza e Promozione turistica locale 1.2.2.4 Camere di Commercio e Fondazioni 1.2.2.5 Pro-Loco, Associazioni ed Enti di promozione locale 1.2.3 La pianificazione regionale 1.2.3.1 I piani a scala regionale: il PTR e il PPR 1.2.3.2 La perequazione territoriale 1.2.3.3 II territorio montano all'interno dei piani 1.3 Conclusioni 2 - Lo stato di fatto delle politiche territoriali montane: piani di programmazione e strumenti di pianificazione locali, nazionali e comunitari 2.1 Piani e strumenti comunitari per la montagna: premessa 2.1.1 II ruolo dell'Unione europea nello sviluppo territoriale delle piccole realtà locali 2.1.2 La politica di coesione nella precedente programmazione (2000-2006): obiettivi,strumenti e fasi operative 2.1.3 La programmazione 2007-2013: obiettivi, strumenti e fasi operative 2.1.4 Strategie per lo sviluppo all'interno dei programmi comunitari 2.1.5 Gli strumenti finanziari europei per la politica di coesione 2.1.6 I cambiamenti di indirizzo nella nuova programmazione europea 2.1.7 Ruolo delle politiche comunitarie nei cambiamenti dei modelli di gestione del territorio 2.1.8 I programmi europei nel territorio montano piemontese 2.2 Gli strumenti comunitari di cooperazione per la sviluppo territoriale: i Programmi di Iniziativa Comunitaria, programmazione attuale e indicazioni dalle esperienze pregresse 2.2.1 Tipologie, obiettivi e apporto della cooperazione territoriale per il territorio alpino 2.2.2 I programmi di cooperazione interregionale 2.2.2.1 Il programma INTERREG IV C 2.2.3 I programmi di cooperazione transnazionale 2.2.3.1 Il programma Alpine Space 2.2.3.2 Il programma Central Europe 2.2.4 I programmi di cooperazione transfrontaliera 2.2.4.1 Il programma ALCOTRA 2.2.4.2 Il programma Italia-Svizzera 2.3 Programmi e strumenti comunitari regionalizzati, programmazione attuale e indicazioni dalle esperienze pregresse 2.3.1 La transizione dal DOCUP 2000-2006 al POR FESR 2007 - 2013 2.3.2 Il POR FESR 2007-2013 2.3.2.1 I canali di realizzazione degli interventi 2.3.3 La programmazione territoriale integrata in Piemonte 2.3.4 II PSR 2.3.4.1 Sinergie tra POR FESR e PSR 2.3.5 L'integrazione tra il POR FESR e gli altri programmi di finanziamento a scala regionale 2.4 Conclusioni 3 - Questioni di valutazione in rapporto al ruolo dell'Unione Europea 3.1 I momenti, le fasi ed i ruoli della valutazione nei processi decisionali 3.2 Il ruolo dell'Unione europea nel processo di valutazione 3.2.1 La valutazione nei Programmi di Iniziativa Comunitaria 3.2.1.1 L'autovalutazione dei programmi 3.2.1.2 La valutazione dei progetti 3.2.2 Il supporto tecnico dell'Unione europea alla valutazione 3.3 L'influenza dell'Unione Europea sulla valutazione in Italia 3.3.1 La valutazione dei programmi e progetti territoriali in Italia: la Rete NUVV 3.3.2 La valutazione a scala regionale all'interno del POR FESR e del PSR 3.4 La trasformazione della valutazione dall'analisi di un bene all'analisi di un progetto 4 - La valutazione dei programmi e dei progetti nelle tematiche della montagna 4.1 Casi studio 4.1.1 DIAMONT 4.1.2 CulturALP 4.1.3 CAPACities 4.2 Conclusioni 5 - Due casi studio a confronto 5.1 La Valle Varaita e la Valle dell'Elvo nel contesto montano piemontese 5.2 Analisi territoriale 5.2.1 Valle Varaita 5.2.2 Valle dell'Elvo 5.2.3 Le due realtà a confronto 5.3 Gli attori operanti sul territorio 5.3.1.1 I Comuni della Valle Varaita 5.3.1.2 I Comuni della Valle Elvo 5.3.2.1 La Comunità Montana Valli del Monviso 5.3.2.2 La Comunità Montana Valle dell'Elvo 5.3.3.1 Soggetti ed iniziative culturali attive sul territorio della Valle Varaita 5.3.3.2 Soggetti ed iniziative culturali attive sul territorio della Valle dell'Elvo 5.3.4.1 Il G.A.L. Tradizione delle Terre Occitane 5.3.4.2 Il G.A.L. Valli Biellesi 5.4 Le due valli negli strumenti di programmazione per lo sviluppo locale 5.4.1 Valle Varaita 5.4.2 Valle dell'Elvo 5.5 La progettualità per la valorizzazione del territorio all'interno dei casi studio 5.5.1 Valle Varaita 5.5.2 Valle dell'Elvo 5.6 Le due realtà a confronto 6 - Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Bibliografia: | ÀBRAMI A., Comunità Montane e sviluppo economico, Milano, Svimez-Giuffrè, 1975 BARBIERI G., Tutela e valorizzazione del paesaggio montano, Firenze, Ist. Geografia Fac. Magistero Univ., 1972 BATZING W., Le Alpi tra urbanizzazione e spopolamento, L'Alpe, Milano, n°l, 1999 BERNARDI R., SALGARO S., SMIRAGLIA C, L'evoluzione della Montagna italiana fra tradizione e modernità, Bologna, Patron Ed., 1994 BEVILACQUA E., Il turismo sulle Alpi italiane, Bologna, Patron Ed., 1990 BONNET B., La politica della montagna nella prospettiva dello sviluppo durevole, Montagna oggi, Roma, 1995 CALLEGARI, DE ROSSI, PACE, Paesaggi in verticale: storia, progetto e valorizzazione del patrimonio alpino, Marsilio, Venezia 2006 CAMANNI E., La nuova vita delle Alpi, Torino, Bollati Boringhieri, 2002 CENTRO RICERCHE ECONOMICO SOCIALI, 11 problema della montagna, Udine, 1985 CIPRA, II mito delle Alpi. Atti del convegno annuale della CIFRA, Igls, 10-12 ottobre 1996, CIPRA, Schaan CIPRA, 1° Rapporto sullo stato delle Alpi, Centro documentazione alpina, Torino, 1998 CIPRA, 11° Rapporto sullo stato delle Alpi, Centro documentazione alpina, Torino, 2002 CONVENZIONE DELLE ALPI, Convenzione quadro, Segnali Alpini 2, Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi,2004 CONVENZIONE DELLE ALPI, Sviluppo rurale sostenibile e innovazione. Relazione sullo stato delle Alpi, Convenzione delle Alpi. Segnali Alpini, Ed. speciale 3, Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, 8 marzo 2011 CRESCIMANNO A., FERLIANO F., ROTA F., La montagna del Piemonte. Varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali, IRES Piemonte, Graphot, Torino 2010 CRESCIMANNO A., FERLIANO F., ROTA F., La montagna del Piemonte. Varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali, Allegati cartografici, IRES Piemonte, Graphot, Torino 2010 DE VECCHI G., La montagna italiana verso nuove dinamiche territoriali: i valori del passato e le prospettive di recupero e di sviluppo, Kappa, Roma, 1992. MINUCCI F. (a cura di), La pianificazione nelle aree alpine piemontesi, Quaderni della Pianificazione, n. 14, Regione Piemonte, Direzione regionale Pianificazione e Gestione Urbanistica Settore Pianificazione Territoriale Regionale, luglio 2003 MARTINENGO E., Una politica per la montagna europea, 3° Conferenza Europea delle Regioni di Montagna, (Chamonix, 15-17 settembre 1994), Speciale Montagna oggi, Roma, 1994. PEANO A., Conservazione e sviluppo: un'integrazione possibile, intervento nel convegno "/ turismi alternativi come occasione di impresa e di lavoro", Grosseto, 19 marzo 1999. RUOCCO D., Le Alpi, Patron, Bologna 1990. PIPERNO S., LOCATELI M., ZANOLA R., La perequazione finanziaria degli Enti locali. Un modello alternativo per la finanza comunale, IRES Piemonte working paper n. 146, Torino 2001 RACCA E., Comunità Montane e qualità della spesa. I progetti, gli interventi, i servizi più significativi, UNCEM, Roma 2007 REGIONE PIEMONTE, Piano Paesaggistico Regionale. Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica, Torino 2007 REGIONE PIEMONTE, Assessorato Politiche Territoriali, Piano Paesaggistico Regionale, inquadramento strutturale, Torino 2007 REGIONE PIEMONTE, Assessorato Politiche Territoriali, Piano Paesaggistico Regionale, Schede degli ambiti di paesaggio, Torino 2007 REGIONE PIEMONTE, Piano Territoriale Regionale, Norme di attuazione, Torino 2008 REGIONE PIEMONTE, Piano Territoriale Regionale, Allegato 1. Ambiti di Integrazione territoriale (A1T): elenco dei comuni, indicatori e componenti strutturali, Torino 2008 REGIONE PIEMONTE, Piano Territoriale Regionale, Allegato 2. Componenti strutturali strategiche e progettualità locale, provinciale e regionale, Torino 2008 REGIONE PIEMONTE, Piano Territoriale Regionale, Allegato 3. Piani e Programmi regionali e provinciali, Torino 2008 BDDE Banca dati demografico Evolutiva della Regione Piemonte BRUN F., MOSSO A., XAUSA E., La montagna in cifre. Rapporto statistico sulle terre Alte del Piemonte, Dip. di Economia e ingegneria agraria, forestale e ambientale del'Università degli studi di Torino, sezione di economia politica agraria, Torino 2005 BRUN F., MOSSO A., XAUSA E., Rapporto sulla marginalità socio-economica delle Comunità Montane, Regione Piemonte, Direzione Economia Montana e Foreste, Dip. di Economia e ingegneria agraria, forestale e ambientale del'Università degli studi di Torino, sezione di economia politica agraria, Torino 2005 BURAN P. (a cura di)., Le misure della marginalità. 1 fattori del disagio territoriale delle aree montane piemontesi, IRES, w.p. 121, Torino 1998 CRESCIMANNO A., FERLAINO F., ROTA F.S., Classificazione della marginalità dei piccoli comuni del Piemonte 2009, IRES, Torino 2009 DE MAGISTRIS A., Considerazioni sull'impatto socioeconomico e territoriale dei giochi del 2006, IRES Irescenari, Torino 2007 ISNART (a cura di), II turismo montano, Unioncamere, 2009 ISNART (a cura di), Forum del turismo invernale, Unioncamere, 2010 ISTAT, Atlante statistico della montagna italiana, Istituto nazionale della montagna, Roma 2007 ISTAT, 6° Censimento Agricoltura, 2011 IRES Piemonte, Relazione annuale sulla situazione economica, sociale e territoriale del Piemonte, IRES Piemonte, Torino, anni IRES Piemonte, Quaderno di ricerca n .112. Programmazione integrata e sviluppo rurale in Piemonte, IRES Piemonte, Torino 2006 IRES Piemonte, Piemonte Economico e sociale. 1 dati e i commenti sulla regione: relazione annuale sulla situazione economica, sociale e territoriale del Piemonte. Anni 2000,2001, 2002,2003, 2004, 2005, 2006,2007,2008, 2009,2010, IRES Piemonte, Torino OSSERVATORIO REGIONALE DEL COMMERCIO UNIONCAMERE, Piemonte in cifre, anni 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006,2007, 2008, 2009,2010 UNIONCAMERE, Impresa turismo 2010 DER BORG J.V., Cultural Heritage and regional development, Progetto ESPON 1.3.3 IRES PIEMONTE (2008). A cura di Buran P. e Violi C, Scenari per il Piemonte del 2015,1 quadranti del territorio piemontese: prospettive del Nord-Est, [http://213.254.4.222/cataloghi/pdfires/707.pdf ] IRES Regione Piemonte, Programmazione integrata e Sviluppo Rurale del Piemonte, Quaderno di Ricerca n. 112,2007 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, Quadro strategico nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013,2007 PALUDI G., ZEPPETELLA P. (a cura di), Valorizzare le risorse della valle Ossola. Borgate, energia: analisi e proposte del progetto CAPAcities, Regione Piemonte, L'Artistica Savigliano, Savigliano 2011. PALUDI G., ZEPPETELLA P. (a cura di), Valorizzare le risorse della montagna. L'esperienza del progetto CAPAcities, Regione Piemonte, L'Artistica Savigliano, Savigliano 2011. AA.VV., Valutare programmi e progetti di sviluppo turistico, Quaderni dell'Associazione Italiana di Valutazione, Franco Angeli, Milano. BAGNULO A., LA ROSA O., "La domanda di valutazione nei programmi di sviluppo regionale: l'esperienza dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali", in Rassegna Italiana di Valutazione, a. Vili, n. 30, 2004 pp. 151-161 BAGNULO A., OLIVA D. "La valutazione del gender mainstreaming: lezioni dalla valutazione intermedia dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali", in Rassegna Italiana di Valutazione, a. IX, n. 31, 2005, pp. 17-24 BARCA F., BREZZI M., TERRIBILE F., UTILI F., Misurare per decidere: utilizzo soft e hard di indicatori nelle politiche di sviluppo regionale, Collana Materiali Uval, Roma 2004 BARCA F., "Valutazione e nuova politica regionale", in Rassegna Italiana di Valutazione, a. X, n. 34, 2006, pp. 81-85 BEZZI C, PALUMBO M., Strategie di valutazione. Materiali di lavoro, Gramma, Perugia 1998 BOSELLI S., TAGLE L. "Il contributo della valutazione allo sviluppo locale: introduzione", in Rassegna Italiana di Valutazione, a. Vili, n. 28, 2004, pp. 43-50. CAROLI M., Il marketing territoriale, Franco Angeli, Milano, 1999 CASA VOLA P., TAGLE L."Costruzione di capacità di valutazione: riflessioni sulla recente esperienza nella valutazione dei programmi di sviluppo", in RIV, n.29, 2004, pp. 93-114 CICIA G., COPPOLA A., Politiche e valutazione economica, Università degli studi di Napoli II, 1996 COALIZZO R., DEIDDA D., "Pratiche di valutazione nell'azione di accompagnamento delle politiche di sviluppo locale", in Rassegna Italiana di Valutazione, a. X, n. 34, 2006, pp. 127-133 COMMISSIONE EUROPEA, La valorizzazione del patrimonio naturale e culturale per lo sviluppo di un turismo sostenibile in destinazioni turistiche non tradizionali, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità Europee, Lussemburgo, 2003 COSCIA C,. FREGONARA E.; Strumenti economico - estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali, Celid, Torino 2004 COSCIA C, BOLLO A., Gli strumenti economico estimativi nel decision-making e nella verifica di sostenibilità dei progetti di riuso, in R. IENTILE, E. ROMEO (a cura di), La conservazione dell'architettura e del suo contesto, protocollo per una valutazione integrata del patrimonio di Pinerolo, Celid, Torino, 2009 CRONBACH L.J. et al., Toward reform of program evaluation, Jossey Bass, San Francisco 1980 CURTO R., Strategie e progetti per valorizzare e gestire il patrimonio esistente, in "Genio Rurale", n.12, dicembre 2003 CURTO R., STELLIN G., Estimo e valutazione: metodologie e casi studio, Dei, Roma, 2007 DEMATTEIS G., Possibilità e limiti dello sviluppo locale, in Sviluppo locale, 1,1994, pp.10-30 DE RITA G., BONOMI A., Manifesto per lo sviluppo locale. Dall'azione di comunità ai Patti Territoriali, Bollati Boringhieri, Torino 1998 FANCIULLACCID., GUELFI CARLO C, PENNISIG. (a cura di), Valutare lo sviluppo - Volume primo. Metodologia e tecnica della valutazione retrospettiva dei progetti; Volume secondo. Il processo decisionale, Franco Angeli, Milano 1991 FERRERÒ G., Valutare i programmi complessi, L'Artistica, Savigliano 2004 FLORIO M., "La valutazione delle politiche di sviluppo locale", in BRANCATIR., (a cura di), Analisi e metodologie per la valutazione delle politiche industriali, Angeli, Milano 2001 FLORIO M., "La valutazione in rete: una riflessione sul percorso costitutivo", in R1V, n29, 2004, pp.73-91 FLORIO M., La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell'Unione Europea e nell'esperienza internazionale, 2 voli Franco Angeli, Milano 2002 FORMEZ: [www.formez.it ] FUSCO GIRARD L., NIJAMP P., Le valutazioni per lo sviluppo sostenibili della città e del territorio, Angeli, Milano, 2000 GIARDINELLI S., SANTONI M., Analisi degli scenari locali per uno sviluppo sostenibile. Un metodo per interventi di sviluppo e tutela dei sistemi ambientali locali, Franco Angeli, Roma 2003 GROSSI R., M. MENEGUZZO (a cura di), La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale. Primo rapporto di Federculture, Touring Editore, Milano, 2002 LICHFIELD N., Metodi di valutazione nella pianificazione urbana e territoriale. Teoria e casi studio, CNR -IRIS, Bari, 1989 LICHFIELD N., Il metodo di valutazione di impatto comunitario, in Di Stefano R., Siola U. (a cura di ), Rigenerazione dei centri storici: il caso Napoli, Ed. Il Sole 24 Ore, Napoli, 1988 MAGNAGHI A., Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino, 2000 MAIRATE A., " Quale futuro della valutazione in Europa?", in Rassegna Italiana di Valutazione, a. X, n. 34, 2006, pp. 75-79. MARRA M., "Alcuni aspetti e problemi nella valutazione delle VA", in RIV, n.29, 2004, pp. 41-58 MARCHESI G, TAGLE L., BEFANI B., Approcci alla valutazione degli effetti delle politiche di sviluppo regionale, Collana Materiali Uval 2011 MAURO Y.,"La valutazione prossima ventura", in Rassegna Italiana di Valutazione, a. X, n. 34, 2006, pp. 139-143 MERATI L, "II mercato della valutazione attivato dalle politiche strutturali dell'Unione Europea", in STAME N. (a cura di), Valutazione 2001. Lo sviluppo della valutazione in Italia, Franco Angeli, Milano 2001 MESSINA S. (a cura di), Lo sviluppo locale tra decentramento e globalizzazione: guida per gli attori locali, Datanews, Roma 2002 NIKAMP P., VOOGD H., Multicriteria evaluation in physical planning, North-Holland, 1990 OLIVA D., PESCE F., Aggiungi un posto a tavola, in STAME (a cura di), Valutazione 2001, Franco Angeli, Milano 2001 PALUMBO MAURO (2001), Valutazione di processo e d'impatto: l'uso degli indicatori tra meccanismi ed effetti, in STAME N. (a cura di), Valutazione 2001. Lo sviluppo della valutazione in Italia, FrancoAngeli, Roma 2001 PARMENTOLA N., Programmazione e valutazione dei progetti pubblici, II mulino, Bologna 1991 PATTON M.Q., Utilization-focused evaluation, Sage, Newbury Park, 1986 PAWSON R., TILLEIN., Realistic evalutaion, Sage publications, Londra 1997 PENNISIG., Tecniche di valutazione degli investimenti pubblici, Istituto Poligrafico e zecca dello Stato, Roma, 1991 PUPO V., "Il ruolo della domanda nel mercato dei servizi di valutazione dei fondi strutturali dell'Unione Europea", in RIV n 31, 2004, pp. 125-143 ROSCELLIR. (a cura di ), Misurare nell'incertezza : valutazioni e trasformazioni territoriali, Celid, Torino, 2005 SCETTRI M.,"La valutazione 'dentro' la Pubblica Amministrazione: alcune riflessioni da un'esperienza diretta", in Rassegna Italiana di Valutazione, a. X, n. 34, 2006, pp. 135-138 SIRCHIA G., La valutazione economica dei beni culturali, Carocci editore, Roma 2000 STAME N., L'esperienza della valutazione, SEAM, Milano 2000 STAME N. (a cura di), Valutazione 2001. Lo sviluppo della valutazione in Italia, Franco Angeli, Roma 2001 VIRNO C, "Note sulla nuova programmazione degli investimenti pubblici e sull'utilizzo di tecniche valutative", in Rassegna Italiana di Valutazione, a. VII, n. 25, 2003, pp. 23-39 ALCOTRA ITALIA FRANCIA 2007-2013, Valutazione Ex ante, Obiettivo cooperazione territoriale europea 2007-2013, 2007 AIMONE S., CRIVELO S., FERLAINO F., CRESCIMANNO A., Indagine conoscitiva per la qualificazione e la caratterizzazione delle borgate montane piemontesi (Azione A della Misura 322 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Piemonte), IRES Piemonte, Torino 2009 CAGLIERO R., FILIPPA F., TORCHIO N., Rapporto sulle condizioni di valutabilità del PSR 2007 -2013, Regione Piemonte Direzione programmazione strategica, politiche territoriali ed edilizia, Nuval Piemonte, Febbraio 2010 CAPACITIES, CAPAcities SWOT Analysis, Workpackage 4.3: Alpine towns survey, Alpine Space Programme, 2009 CAPAcities, Innovative policies far Alpine towns, Alpine Space Small Locai Urban Centres innovative pack, Milano Torino Ljubljana 2011 COMMISSIONE EUROPEA, MEANS Collection, Evaluating Socio-economie Programmes (6 Volumes), Luxemburg, Office for Officiai Publications of thè European communities, 1999 COMMISSIONE EUROPEA, Methodological Working Paper No. 2 for the 2000-2006 Programming Period: The Ex Ante Evaluation of Structural Funds Interventions, 1999 COMMISSIONE EUROPEA, Methodological Working Paper No. 3 for thè 2000-2006, Programming Period: Indicators for Monitoring and Evaluation - an Indicative Methodology, 1999 COMMISSIONE EUROPEA, DG Regional Policy, II nuovo periodo di programmazione 2000-2006, Documento di lavoro n. 2, Valutazione ex ante degli interventi dei Fondi Strutturali, ottobre 2001 COMMISSIONE EUROPEA, DG Regional Policy, II nuovo periodo di programmazione 2000-2006. Documento di lavoro n. 3, Indicatori per la sorveglianza e la valutazione: una metodologia orientativa, ottobre 2001 COMMISSIONE EUROPEA, The GUIDE to thè Evaluation of Socio-Economie Development, 2004 [www.evalsed.info] COMMISIONE EUROPEA, The New Programming Period, 2007-2013: Methodological Working Papers Draft Working Paper on Ex Ante Evaluation, 2005 COMMISSIONE EUROPEA, Draft Working Paper in Ex Ante Evaluation, The new Programming Period, 2007-2013: Methodological Working Papers, DG, Regional Policy 2005 COMMISSIONE EUROPEA, DG Regional Policy, Documento di lavoro n. 4, Orientamenti metodologici per la realizzazione delle Analisi Costi-Benefici, agosto 2006 COMMISSIONE EUROPEA, DG Regional Policy, Il nuovo periodo di programmazione 2007-2013. Documento di lavoro n. 2, Indicative Guidelines on evaluation Methods: Monitoring and Evaluation Indicators, agosto 2006 COMMISSIONE EUROPEA, DG Regional Policy, Indicative Guidelines on Evaluation Methods: Evaluation during thè new Programtning Period 2007-2013, aprile 2007 CONFERENZA DI VARSAVIA, New Methodsfor Cohesion Policy Evaluation: Promoting Accountability and Learning, 30 novembre/1 dicembre 2009, Workshop III CONFERENZA DI VARSAVIA, New Methodsfor Cohesion Policy Evaluation: Promoting Accountability and Learning, 30 novembre/1 dicembre 2009, Workshop IV CONVENZIONE DELLE ALPI, Documentare le Trasformazioni dell'Habitat Alpino. Sistema di Indicatori e Progetto di una Relazione sullo Stato delle Alpi, Rapporto conclusivo del Gruppo di lavoro "Obiettivi Ambientali e Indicatori" della Convenzione della Alpi (3° mandato), 2004 CULTURALP, Indicators and SWOT analysis, Quaderno 3, L'Artistica, Savigliano 2005 DPS, UVAL, Indicazioni per la Valutazione ex ante dei Programmi della Politica Regionale 2007-2013, aprile 2006 DIAMONT, WP7 Identification and Selection of Indicators, Work package report, Interreg III B Alpine Space, Monaco 2006 DIAMONT, WebGis e Banche dati Diamont ECOTER Servizi di valutazione indipendente, Sviluppo locale e progetti integrati nel Docup 2000 -2006 della Regione Piemonte, Aggiornamento alla valutazione intermedia, Roma 2005 IRES PIEMONTE, IPLA, Valutazione ex post Piano di Sviluppo rurale 2000- 2006. Allegato I - metodologia. Fonti informative e tecniche di risposta ai quesiti del Questionario Valutativo Comune, Regione Piemonte, Torino 2008 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013, 2007 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo, Indicatori di contesto per misurare gli impatti attesi di un ampio Programma di sviluppo: gli Indicatori socio economici individuati per il QCS Ob.l 2000-2006, dicembre 2001 NUVAL, Rapporto di valutazione intermedia del PSR 2007-2013, Regione Piemonte, Direzione Programmazione strategica, politiche territoriali ed edilizia, dicembre 2010 NUVAL, Scheda di Valutazione Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi. Rapporto di valutazione intermedia del PSR 2007-2013, Regione Piemonte, Direzione Programmazione strategica, politiche territoriali ed edilizia, dicembre 2010 PANTEIA, COMMISSIONE EUROPEA, Ex-Post Evaluation of INTERREG III 2000-2006, Evaluation report, giugno 2010 PROGETTO Alpine Space - CAPAcities [www.capacities-alpinespace.eu] UVAL, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo, Orientamenti per l'organizzazione della valutazione della politica regionale: il Piano di Valutazione, marzo 2008, REGIONE LOMBARDIA (a cura di), Programma Spazio Alpino 2007-2013. Analisi di medio periodo della partecipazione italiana, Obiettivo cooperazione Territoriale Europea REGIONE PIEMONTE, Valutazione in itinere del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte, Torino 2003 REGIONE PIEMONTE, POR FESR 2007-2013, Rapporto di Valutazione ex ante, giugno 2007 REGIONE PIEMONTE, Programma di Iniziativa Comunitaria Leader+ 2000-2006. Rapporto di valutazione finale (redatto da valutatore indipendente), dicembre 2008 REGIONE PIEMONTE, Piano di Valutazione della Politica Regionale Unitaria della Regione Piemonte, Direzione Programmazione strategica, politiche territoriali ed edilizia, Settore Programmazione Regionale 2008 SOIA - Sistema di Osservazione e Informazione delle Alpi TAPPEINER U. (a cura di), Alpenatlas: society, economy, environment, Spektrum Heidelberg, 2008 TERSYN (a cura di), Ex-Ante Evaluation ofthe Interregional Cooperation Programme (INTERREG IV C), objective 3 European Territorial Cooperation 2007-2013, Final Report, 2007 UNIONE EUROPEA, Direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale, Manuale del quadro comune per il monitoraggio e la valutazione, Documento di orientamento, Settembre 2006 UNIONE EUROPEA, Sviluppo rurale 2007-2013, Manuale del Quadro comune per il monitoraggio e la valutazione. Documento di orientamento, Direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale, settembre 2006 UNIONE EUROPEA, Alpine Space. Operational programme, Objective 3: European Territorial Cooperation, European Regional Development Fund 2007-2013,2007 UNIONE EUROPEA, INTERREG Italia-Svizzera. Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013, European Territorial Cooperation, 2007 UNIONE EUROPEA; Central Europe cooperation for success. Operational programme, Objective 3: European Territorial Cooperation, European Regional Development Fund 2007-2013, 2007 UNIONE EUROPEA, Interregional Cooperation Programme INTERREG IV C, Operational programme, Objective 3: European Territorial Cooperation, European Regional Development Fund 2007-2013, 2008 BRIGATO M. V., La Strada della Lana da Biella a Borgosesia. Valorizzazione di un sistema di archeologia industriale, Politecnico di Torino, II Facoltà Architettura, Restauro e Valorizzazione, relatrici Cristina Coscia, Carla Bartolozzi, Elena Fregonara, Torino AA 2008 - 2009 CHIARENZA S., La metamorfosi sostenibile: uno sguardo su processi e strumenti di valutazione attraverso il PRUSST 2010plan, Politecnico di Torino, II Facoltà Architettura, Restauro e Valorizzazione, relatrici Cristina Coscia, Angela Mazzoccoli, Torino luglio 2010 COTTI E., La messa in rete delle risorse culturali come opportunità di valorizzazione del territorio, Politecnico di Torino, relatori: Giulio Mondini, Matteo Panzeri, Torino AA 2006-2007 FERRARI E., La valorizzazione delle risorse territoriali del Comune di Fontainemore: un sistema informativo territoriale a supporto di uno studio di fattibilità e di gestione, Politecnico di Torino, relatori: Gemma Sirchia, Matteo Panzeri, Angela Ferruggia, Daniela Raineri, Torino 2007 GIANI M, Metamorfosi del valore: valutazione di risorse ambientali, Politecnico di Torino, relatori G. Sirchia, A.Roscelli, Torino 1992 MAGISTRO, MONEGATO, Analisi della domanda a supporto dei progetti di valorizzazione dei beni culturali e ambientali:il metodo Delphi applicato al Parco della Rimembranza, Politecnico di Torino, relatrici Cristina Coscia, Elena Fregonara, Torino AA 2006-2007 RAINERI D., La valutazione del paesaggio attraverso l'approccio integrato tra contingent evaluation ed analisi multicriteri, Politecnico di Torino, relatore G. Sirchia, Torino, 2006 RAZZANO L., SOLDANO S., La valorizzazione del Borgo Leri-Cavour e del sistema delle Grange: valutazione delle strategie, degli interessi e delle politiche attraverso il giudizio degli esperti a supporto di proposte progettuali, Politecnico di Torino, relatori Rocco Curto, Cristina Coscia, Torino AA 2004 -2005 RIZZUTO C, I Programmi Integrati di sviluppo locale (P.I.S.L.). Strumenti per la lettura dell'esperienza piemontese, Politecnico di Torino, relatore Cristina Coscia, Torino AA 2007-2008 SANDRI D., Il caso Alcotra - Jardins des Alpes - dell'iniziativa Comunitaria Interreg III: classificazione degli interventi e proposta di utilizzo della CIA per l'analisi delle ricadute socio-economiche del progetto, Politecnico di Torino, Facoltà II, Storia e Conservazione, relatore Cristina Coscia, Torino AA 2005 -2006 TONINO F., La filanda Favole di Boves, Dalla memoria alla rifunzionalizzazione: l'importanza delle analisi strategiche a supporto dello sviluppo locale, Politecnico di Torino, relatori: Alessandro Bollo, Cristina Coscia, Torino AA 2008-2009 AGENZIA REGIONALE PER GLI INSEDIAMENTI MONTANI, Insediarsi in Valle Varaita. Scheda informativa, Formont, 2008 ALLAIS C, La castellata. Storia dell'alta Valle Varaita, Tip. Lobetti-Bodoni, Saluzzo 1891 BOGGIA P., BOGGIA G., La valle Varaita, L'Arciere, Cuneo 1984 CAMERA DI COMMERCIO CUNEO, Rapporto Cuneo 2011. L'economia reale dal punto di osservazione delle camere di commercio, Cuneo maggio 2011 COMUNE DI SALUZZO, COMUNI DI LAGNASCO, MANTA, SCARNAFIGI, COMUNITÀ MONTANA VALLE MAIRA, COMUNITÀ MONTANA VALLI PO, BRONDA E INFERNOTTO, COMUNITÀ MONTANA VALLE VARAITA, PARCO FLUVIALE DEL PO CUNEESE, Programma Territoriale Integrato del Saluzzese 2007-2013: relazione illustrativa, 2007 DEMATTEIS L., BLINS. L'abitare di una comunità delle Alpi Occidentali, Quaderni di Cultura Alpina, Priuli &Verlucca, Ivrea 1993 DEMATTEIS L. Case Contadine nelle Valli occitane in Italia, Quaderni di cultura alpina, Priuli&Verlucca, Ivrea 2000 MELLANO P. (a cura di), Atlante dell'edilìzia montana nelle alti valli del Cuneese, Politecnico di Torino, Regione Piemonte,, Provincia di Cuneo, CM Valle Varaita, Società di studi storici, archeologici ed artistici, Museo e centro studi storico-etnografico "A.Doro", Stilgraf, Vicoforte 2003 MONDINO C, Progetti e strategie territoriale nel Saluzzese, Politecnico di Torino, Tesi di laurea magistrale in Architettura, relatori: Giuseppe Dematteis, Agata Spaziante, AA 2007-2008 OTTONELLI S., Guida alla Val Varaita (la Val Varacio), Ed. Centro Studi e Iniziative Valados Usitanos, Cuneo 1979 PROVINCIA DI CUNEO, Piano Territoriale Provinciale, Le politiche della montagna: rapporto sui piani di sviluppo delle Comunità Montane, Cuneo 2003 PROVINCIA DI CUNEO, Piano Territoriale Provinciale: relazione illustrativa, Cuneo 2004 PROVINCIA DI CUNEO, Piano Territoriale Provinciale, matrice ambientale: rapporto illustrativo, Cuneo 2004 PROVINCIA DI CUNEO, Settore Lavoro, Atlante socio-economico della Provincia di Cuneo, 2005 REGIONE PIEMONTE, Presentazione del Piano di Sviluppo locale: GAL Tradizione delle Terre Occitane, Leader + 2000-2006, 2002 REGIONE PIEMOTNE, IPLA, Escursioni in Alpeggio. Alla scoperta degli ambienti, del lavoro e dei prodotti d'alpe, Province di Torino e Cuneo, Torino 2009 REGIONE PIEMONTE, Invito alla presentazione dei Programmi di Sviluppo Locale da parte del GAL Tradizione delle Terre occitane, PSR 2007-2013 - Asse IV LEADER, revisione aprile 2009 REGIONE PIEMONTE, Valorizzare le risorse della Valle Varaita. Legno, energia, edilizia: analisi e proposte del progetto CAPAcities, Programma ALPINE SPACE, Programma CAPAcities, L'Artistica Savigliano, 2011 ALBIS O., BOVO P. G. ( a cura di), Le Alpi Biellesi, ambienti, natura e cultura, Pro Natura Biellese, Edizioni Gariazzo, Biella 1999. AA.W., I Paesi Biellesi nel tempo e nella storia, voi. I, Collana di Panorama biellese, Tipografia e Libreria Unione Biellese, Biella . BURAN P., MAZZOCCOLI A., SULIS E., VAUDANO G., Dinamiche e prospettive del territorio Biellese. Rapporti di ricerca, IRES, Torino, 2007 BIASETTI M., Rapporti tra architettura e geologia: gli alpeggi dell'Alta Valsessera, in Bollettino 1989-90, Ed. DocBI, Mosso Santa Maria (BI) 1990. CALLERIG., Alpeggi Biellesi, Centro Studi Biellesi, Torino 1966. CITTÀ DI BIELLA, Biella Laboratorio Tessile. Dossier di candidatura al finanziamento su bando regionale "Programmi territoriali Intergrati per gli anni 2006-2007". Relazione illustrativa, Biella, 2007 CITTÀ DI BIELLA, PTl - Programma Territoriale Integrato : "Biella Laboratorio Tessile". Relazione descrittiva, Biella, 2008 COMOLI MANDRACCI V., L'architettura nelle case e loggiati nel Biellese e nella Valsesia, in Palladio, nn. I-IV, dicembre-gennaio 1965. COMOLI MANDRACCI V., L'architettura popolare in Italia. Piemonte, Laterza, Bari 1983. DEMATTEIS L., Case contadine nel Biellese montano e Valsesia, collana quaderni di Cultura Alpina, Ed.Priuli&Verlucca, Ivrea 1992. FIORAIA SIMONETTIG., Sotto un tetto di lose, Cassa di Risparmio di Biella, Champorcher 1994. ISTITUTO TAGLIACARNE - UNIONCAMERE, Le infrastnitture nelle provincie italiane, Provincia di Biella, 2004 MANFREDI E., PIDELLO G., Architettura rurale in Alta Valle Elvo, Provincia di Biella CAUA, Arti grafiche biellesi, Candelo (BI) 2000 MARTINER TESTA C, Itinerari escursionistici nel Biellese. 34 camminate per conoscere i dolci pascoli e le dirupate vette della Valle Elvo, Edizioni Leone & Griffa, Biella 2003 NEIRETTI M., Sordevolo e l'alto Elvo. Storia, economia, statuti dal sec. XIV al sec. XVIII, Libreria Vittorio Giovannacci, Biella 1978. PESCE A., VERRASCINA M., Esperienze e progetti per lo sviluppo delle aree rurali. Una raccolta di casi innovativi dal Leader II, Voi. II, Istituto Nazionale di Economia Agraria, 1994 PIACENZA F., Pollone nella sua vita locale e nell'ambiente storico del Piemonte, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1934. PIDELLO G., La Trappa di Sor devolo. Paesaggio e utopia, in Le fabbriche e la foresta. Forme e percorsi del paesaggio biellese, Ed. DocBI, Biella 2000 PROVINCIA DI BIELLA, Piano Territoriale di Coordinamento provinciale. Approvato con D.C.R. n. 90-34130 del 17.10.200, II sistema degli obiettivi e delle politiche. Documento programmatico, Biella 2004 PROVINCIA DI BIELLA, Piano Territoriale di Coordinamento provinciale. Approvato con D.C.R. n. 90-34130 del 17.10.200, Relazione Illustrativa, Biella 2004 PROVINCIA DI BIELLA, Piano Territoriale di Coordinamento provinciale. Concorso di comuni e comunità montane alla formazione del Piano: il processo di partecipazione, Biella 2004 PROVINCIA DI BIELLA, Piano Territoriale di Coordinamento provinciale. Analisi di compatibilita ambientale, Biella 2004 PROVINCIA DI BIELLA, Piano Territoriale di Coordinamento provinciale. Progetti del Piano. Alllegato alla relazione illustrativa, Biella 2004 PROVINCIA DI BIELLA, Piano Territoriale di Coordinamento provinciale. Norme di attuazione, Biella 2004 SPINA L., La campagna biellese. Mirabilia della natura e teatro del lavoro dell'uomo, in Le fabbriche e la foresta. Forme e percorsi del paesaggio biellese, Ed. DocBI, Biella 2000. VACHINO G., La "Svizzera biellese". Un'Arcadia di inizio '900, in Le fabbriche e la foresta. Forme e percorsi del paesaggio biellese, Ed. DocBI, Biella 2000. VALZ BLIN G., Architettura rurale e ambiente dell'Alta Valle Cervo, in Bollettino 1989-90, Ed. DocBI, Mosso Santa Maria (BI) 1990. VALZ BLIN G., Le pietre della Bursch. Paesaggio montano e strutture edilizie dell'Alta Valle Cervo, in Le fabbriche e la foresta. Forme e percorsi del paesaggio biellese, Ed. DocBI, Biella 2000. REGIONE PIEMONTE, Invito alla presentazione dei Programmi di Sviluppo Locale da parte del GAL Montagne Biellesi, PSR 2007-2013 - Asse IV LEADER, giugno 2008 |
Modifica (riservato agli operatori) |