polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Gli schermi solari: una necessità e un'opportunità per l'Architettura.

Marika Garbo

Gli schermi solari: una necessità e un'opportunità per l'Architettura.

Rel. Orio De Paoli, Donatella Marino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

Il concetto di sostenibilità ambientale, ad oggi ampiamente dibattuto, si diffonde attraverso la graduale consapevolezza, da parte dei decisori politici e dell'opinione pubblica, delle problematiche ambientali connesse alle attività umane.

Nasce l'esigenza di intraprendere azioni collettive e concrete atte alla riduzione dei consumi energetici e, di conseguenza, delle emissioni.

Tale tema entra in maniera forte ed integrale nell'ambito edilizio, veicolato da due motivi fondamentali: da un lato edificare comporta lo sfruttamento di risorse naturali non rinnovabili, l'uso del suolo ed il consumo energetico relativo a tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto edilizio; dall'altro impone la necessità di garantire condizioni di comfort e benessere interni.

E' per sopperire a tali questioni che le disposizioni normative del settore sono destinate ad assumere un ruolo sempre più importante coinvolgendo materiali, metodi e le stesse filosofie costruttive.

La crescente importanza che il contenimento dei consumi ha acquisito sotto la spinta della progressiva maturazione di un approccio più sostenibile, il depauperimento delle risorse primarie in relazione al preoccupante incremento dei costi, ad oggi hanno indotto a migliorare le prestazioni del sistema edilizio agendo prevalentemente su scelte che investono il sistema tecnologico coinvolgendo il mondo delle aziende, portate ad ampliare le possibilità offerte dal mercato.

Tutto questo comporta l'adozione di nuove soluzioni progettuali che integrino le prestazioni che l'impiantistica, più consapevole dei problemi energetici, propone.

Si pone particolare attenzione a quest'ultimo aspetto in quanto la riscoperta della validità del progettare in stretto rapporto al Sole ed alle condizioni locali è il tema della tesi che si propone di migliorare le prestazioni energetiche di un edificio per uffici esistente agendo su scelte che investono il sistema tecnologico.

Attraverso la classificazione, la valutazione ed il dimensionamento di sistemi di schermatura solare tramite il software Ecotect, si calcoleranno le percentuali di ombreggiamento da questi prodotte sull'edificio affidando loro il fondamentale ruolo di diminuire la richiesta di raffrescamento in accordo con la massimizzazione dei guadagni passivi invernali come strategia integrativa dell'impianto di riscaldamento, in modo conforme alle disposizioni in merito previste dalla Legge Regionale n.13 del 28 maggio 2007.

11 comfort, la fruibilità ed i costi di gestione cii un edificio, nuovo o ristrutturato, dipenderanno, oltre che dalle caratteristiche architettoniche, anche dalle soluzioni tecnologiche adottate: in questo caso schermi solari. E' in questo modo che, al di là di ogni specifica tendenza stilistica ed impiegando interazione e sinergia tra i principali componenti, viene ricercata una comprensione progettuale rivolta ad un'architettura appartenente ad un contesto sia fisico che climatico realizzando edifici "energeticamente" efficienti.

Relatori: Orio De Paoli, Donatella Marino
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2536
Capitoli:

Introduzione

PARTE I

1. La sostenibilità ambientale e il settore delle costruzioni

1.1 Nascita della questione "sostenibililità" e politiche energetiche

1.2 Edifici "energeticamente" efficienti

1.3 Involucro edilizio: una "frontiera" dell'innovazione

2. Gli schermi solari nella normativa tecnica

2.1 Le Direttive Europee

2.1.1 Direttiva 2002/91/CE

2.1.2 Direttiva 2010/31/UE

2.2 La legislazione italiana

2.2.1 D.Lgsn. 192

2.2.2 D.Lgs. n.311

2.2.3 D.P.R. n.59

2.2.4 D.M. 26 Giugno 2009

2.3 Legge Regionale

2.3.1 D.G.R. n.45-11967

3. Il contributo degli schermi solari ai sistemi d'involucro

3.1 Ruolo dei dispositivi di schermatura solare

3.2 Disegno degli schermi solari: orientamento e forma

4.1 dispositivi di schermatura solare

4.1 Classificazione in base alla penetrabilità

4.1.1 Elementi mobili

4.1.2 Elementi fissi

4.2 Classificazione in base alla posizione

4.2.1 Schermature esterne

4.2.2 Schermature interne

4.2.3 Schermature integrate

4.3 Classificazione in base al movimento

4.4 Riepilogo e simbologia

5.1 sistemi tecnologici per la schermatura dall'irraggiamento solare

5.1 Schermature solari esterne fisse

5.1.1 Schermature fisse verticali

5.1.2 Schermature fisse orizzontali

5.2 Schermature solari esterne mobili

5.2.1 Schermature mobili verticali

5.2.2 Schermature mobili orizzontali

5.3 Schermature solari interne

5.3.1 Schermature interne alla facciata

5.3 Schermature solari integrate

6. Cenni di geometria solare

6.1 Aspetti fisici

6.2 Le coordinate geografiche

6.3 La posizione del Sole nella volta celeste

6.4 Le carte solari

6.4.1 Le carte solari polari

Allegato - SCHEDE TECNICHE –

PARTE II

7. Il caso studio

7.1 Le facciate continue

8. La progettazione degli schermi solari con il software Ecotect

8.1 Analisi del soleggiamento

8.2 Diagrammi solari e maschere di ombreggiamento

8.3 Applicazione e verifica della tecnologia attraverso il software

8.3.1 Facciata esposta a Sud

8.3.2 Facciata esposta ad Est

8.3.3 Facciata esposta ad Ovest

8.3.4 Facciata inclinata esposta a Sud - Est

Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia

Bibliografia:

-A. Mela et al., Sociologia dell'ambiente, Carocci, Roma 1998

-F. Fiorito, Involucro edilizio e risparmio energetico, Flaccovio, Palermo 2009

-F. Tucci, Involucro ben temperato: efficienza energetica ed ecologica in architettura attraverso la pelle degli edifici con 50 casi studio, Alinea, Firenze 2006

-F. Tucci, Tecnologia e natura: gli insegnamenti del mondo naturale per il progetto dell'architettura bioclimatica, Alinea, Firenza 2000

-G. Fracastoro, Elementi di climatologia edilizia, CELID, Torino 1985

-J. Gaspari et al., Involucro edilizio e aspetti di sostenibilità: riflessioni sul comportamento energetico di pareti massive e isolate stratificate, Angeli, Milano 2010

-L. Ceccherini et al., Schermature solari, Alinea, Firenze 2007

-M. Ricci, Architettura bioclimatica: fondamenti di geometria solare, Edimond, Città di Castello 2003

-M. Sala (a cura di), Recupero edilizio e bioclimatica: strumenti, tecniche e casi studio, Sistemi editoriali, Napoli 2001

-M. Sala (a cura di), Tecnologie bioclimatiche in Europa, Alinea, Firenze 2000

-P. Rigone, Le facciate continue: la manutenzione dell'involucro edilizio vetrato, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN) 2011

-S. Brivio, Schermature solari e tende tecniche: metodi e soluzioni di progetto, tipologie, risparmio energetico, Il Sole 24 ore, Milano 2010

-S. Raymond, R. Cunliffe, Progettazione di uffici: la creazione di interni umani ed efficienti, UTET, Torino 1999

-V. Manni, Il soleggiamento in architettura: strumenti di valutazione, Carocci, Roma 2010

- V. Olgyay, Progettare con il clima: un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, Muzzio, Padova 1990

Tesi di Laurea

-C. Bianco, il controllo della radiazione solare: strumenti per il progetto, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, a.a. 2007, rel. Prof. O. De Paoli, Prof. E. Montacchini

- I, Ciampolillo et al., Progettazione bioclimatica consapevole di un edificio per uffici sito in Torino, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di architettura, a.a. 2002, rel. Prof. M. Filippi, Prof. V. Corrado

- P. Mathieu, Le schermature solari nell'edilizia del terziario, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, a.a. 2007, rel. Prof. C. Aghemo, Prof. V. Serra

Norme tecniche

- Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio emanata il 16 dicembre 2002 relativa al rendimento energetico nell'edilizia

- Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio emanata il 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell'edilizia

- D.Lgs n.192 del 19 agosto 2005 " Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia"

- D.Lgs n.311 del 29 dicembre 2006 "Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia"

- D.P.R. n.59 del 2 aprile 2009 "Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia"

- D.M. 26 giugno 2009 "Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici"

- D.G.R. n.45'11967 del 4 agosto 2009 ralativa alla Legge Regionale 28 maggio 2007 n.13 "Disposizioni in materia di rendimento energetico nell'edilizia"

- UNI 10349 : 1994 "Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici"

Siti Internet aziende

CDR - http://www.cdronline.it

COLT - http://www.coltinternational.co.uk

DASOLAS - http://dasolas.dk

GRIESSER - http://www.griesser.ch

HUNTER DOUGLAS - http://www.hunterdouglas.dk

LOUVERDRAPE - http://louverdrapeitalia.com

LUXALON - http://www.luxalon.com

MERLO FRANGISOLE - http://www.merlobrise.soleil.it

MODEL SYSTEM ITALIA - http://www.modelsystemitalia.it

NACO - http://www.naco.it

RENSON - http://www.renson.be

SCHUCO - http://www.schueco.it

SCRIGNO - http://www.scrigno.net

SUNBREAK - http://borsatosunbreak.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)