polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le scale : forme e significati della cultura del salire

Elena Berardi

Le scale : forme e significati della cultura del salire.

Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

La mia ricerca si sviluppa in un percorso dove ho voluto proporre il tema della scala evidenziando le sue diversità e le sue forti antinomie. In ogni capitolo ho proposto la scala in un ambiente e con vesti differenti, evidenziando il suo ruolo, il suo significato e i suoi cambiamenti in quel contesto. La scala mi ha offerto l' occasione di affrontare diversi temi, essendo un elemento architettonico presente in diversi contesti, dal sacro al profano, dall'interno all'esterno, dal parco all'abitazione. La scala è vista come collegamento tra cielo e terra e come mezzo per salire avvicinandosi alla divinità; la si ritrova poi nella quotidianità dei giardini rinascimentali italiani o all'interno dei palazzi barocchi, ma non la si disdegna neanche come protagonista sulla scena nei numeri del musical americano degli anni '30. Il suo ruolo è sempre da protagonista, quasi camaleontico, e per questo difficile da definire e racchiudere in classi definite. La mia scelta di affrontare il tema della scala proponendo dei temi, anziché un percorso cronologico, è proprio supportato dall'intenzione di evidenziare la diversità degli ambiti che accolgono questo elemento architettonico dalla religione allo spettacolo. Proporre la storia della scala sarebbe stato come scrivere la storia dell'architettura e non avrebbe evidenziato le diversità tematiche proposte da questo tema. Ogni volta ho cercato di analizzare l'aspetto formale e strettamente architettonico della scala, ma accanto a questo ho anche preso in considerazione l'aspetto simbolico ed emotivo che questo elemento architettonico è in grado di trasmettere. Le scale delle ziqqurat e delle piramidi erano un mezzo per avvicinarsi alla divinità e proponevano una lunga ascesa mistica verso la sommità, il valore simbolico era molto forte, ma anche quello architettonico a indicare l'importanza dell'azione che si stava compiendo. I trattati del Rinascimento hanno fornito una serie di norme da seguire per la progettazione delle scale e hanno individuato la difficoltà che questo elemento architettonico proponeva nella progettazione. Proprio il loro "rendere difficoltoso il disegno degli edifici" ha condotto gli architetti ad esaltarle piuttosto che a nasconderle, a enfatizzarle al fine di darne una giustificazione oltre che funzionale anche concettuale e formale. Il Barocco è la manifestazione più tangibile di questo processo che però attraversa tutta la storia dell' architettura.

Relatori: Piergiorgio Tosoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 265
Parole chiave: scala - forme
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/251
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. LE SCALE DEGLI DEI

1.1 Gli Egizi e le piramidi a gradoni

1.2 Le ziqqurat della civiltà mesopotamica

1.3 Il tempio in Oriente

1.4 Il crepidoma nei templi dell'Antico Grecia

1.5 Le piramidi delle civiltà precolombiane

1.6 Le scale: rapporto uomo, divinità e società

2. LE SCALE NELLA TRATTATISTICA

3. LE SCALE BAROCCHE: UN PERENNE MOVIMENTO

3.1 Torino barocca: le scale di Guarini e Juvarra

3.2 Napoli barocca: le scale "capricciose" di Sanfelice e la monumentale scala della Reggia di Caserta

3.3 Roma barocca

3.3.1 Gli scaloni di Borromini: Palazzo Pamphili, Palazzo di Spagna e Palazzo Barberini

3.3.2 La Scala Regia di Bernini

3.3.3 Martino Lunghi e le scale di Palazzo Ruspali e Palazzo Ginnetti a Velletri

3.3.4 La continuità plastica e lineare delle scalinate barocche: il Porto di Ripetta e Piazza di Spagna

3.3.5 "Lirica potenza dell'immaginazione": la scala di Palazzo Corsini

4. LE SCALE E I GIARDINI: IL RINASCIMENTO ITALIANO, IL '700 FRANCESE, IL PITTORESCO INGLESE

5. SCALE E SPETTACOLO

5.1 La cavea nei teatri antichi: origine e cambiamenti

5.2 Rinascimento: il teatro trattato vitruviano

5.3 XIX secolo: la scala si presenta nei foyer dei teatri

5.4 XX secolo: la scala nella scenografia teatrale

5.5 La scala nel musical

5.6 Le scale nel cinema

6. LA FEBBRE DELL'IMMAGINAZIONE: PIRANESI E ESCHER

6.1 Le scale di Piranesi come "invenzioni capricciose"

6.2 Le scale di Escher come "isole di certezza"

6.3 La scala come mezzo di difesa negli antichi villaggi

6.4 Il Pozzo di San Patrizio: due scale che non si incontrano mai

6.5 Auguste Perret e la scala elicoidale

6.6 Tadao Ando e il gioco labirintico dei percorsi

7. LA SCALA COME EDIFICIO

7.1 Il Padiglione dell'URSS all'Esposizione di Parigi del 1925

7.2 La Torre Littoria di Gardella

7.3 Casa Malaparte

7.4 Gli edifici-scala di Tadao Ando

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

L. BELTRAMI (a cura di), Documenti e memorie riguardanti la vita e le opere di Leonardo da Vinci, Treves, Milano 1919.

G. CHEVALLEY, Il Palazzo Carignano a Torino, in Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, volumi n°1 ,2, anno 1921 ,G. Anfossi, Torino 1921.

A. TELLUCCINI, L'arte dell'architetto Filippo Juvarra in Piemonte, C.Crudo & C, Torino 1926.

I. GARDELLA, Progetto di una torre, in Casabella n° 90, giugno 1935.

G.A.DELL' ACQUA, Una Torre, in Casabella n° 90, giugno 1935.

B. MORETTI, Teatri, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1936.

R.PANE, Architettura dell'età barocca in Napoli, Editrice Politecnica, Napoli 1939.

S.D' AMICO, Storia del teatro drammatico, Rizzoli, Milano 1939.

C.ANTI, Teatri greci arcaici, Le Tre Venezie, Padova 1947.

G.MATTHIAE, Ferdinando Fuga e la sua opera romana, Fratelli Palombi Editori, Roma 1952.

M.ELIADE, Trattato di storia delle religioni, Paolo Boringhieri, Torino 1954.

F.GROSSI, L 'architettura degli antichi Greci, Maggiora, Torino 1955.

D.ALIGHIERI, La Divina Commedia, (a cura di N.Sapegno), La Nuova Italia Editrice, Firenze 1955.

S.DONADONI, Arte egizia, Einaudi, Torino 1955.

R.PANE, Ferdinando Fuga, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1956.

G.PONTI, Amate l'architettura. L'architettura è un cristallo, Vitali e Ghianda, Genova 1957.

G.C.ARGAN, L'architettura barocca in Italia, Garzanti, Milano 1957.

R.BERETTA, Giardini, Edizioni di Comunità, Milano 1959.

G.C. ARGAN, Ignazio Gardella, Edizioni di Comunità, Milano 1959.

G.GIOVANNONI, Antonio da Sangallo il Giovane, Tipografia Regionale, Roma 1959.

A.CHASTEL, Palladio et l'escalier a double mouvement inverse, in "Bollettino internazionale di studi di architettura Andrea Palladio", vol II, Domus Comestabilis -Basilica Palladiana, Vicenza 1960.

A.L.MODONA, Gli edifici teatrali greci e romani, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1960.

R.PANE, Andrea Palladio, Einaudi, Torino 1961.

G.DE FEO, G.SAVARESE, Antologia della critica dantesca, Casa Editrice G.D' Anna, Firenze 1961.

M.BRILLANT, R.AIGRAIN (a cura di), Storia delle religioni, Edizioni Paoline, Roma 1961.

M.TAFURI, L'architettura dell'umanesimo, Einaudi, Torino 1962.

M.PASSANTI, Nel mondo magico di Guarino Guarini, Toso, Torino 1963.

P.COATS, Grandi giardini del mondo, Mondatori, Milano 1963.

H.STIERLIN. Architettura Maya, Il Parnaso, Milano 1964.

G.ZORZI, Le opere pubbliche e i palazzi privati di Andrea Palladio, Neri Pozza Editore, Venezia 1965.

D.ROBERTSON, L'architettura precolombiana, Rizzoli, Milano 1965.

S.GIEDION, Spazio, tempo ed architettura: lo sviluppo di una nuova tradizione,Hoepli, Milano 1965.

P .COLLINS, La visione di una nuova architettura, Il Saggiatore, Milano 1965. P.PORTOGHESI, Roma Barocca, Carlo Bestetti Edizioni d' Arte, Roma 1966.

L.B.ALBERTI, De re aedificatoria, (a cura di P. Portoghesi, G. Orlandi), Il Polifilo, Milano 1966 [1452].

J.H.LAWSON, Teoria e storia del cinema, Laterza, Bari 1966.

M.PEZZANELLA, Estetica del cinema, Il Mulino, Bologna 1966.

H.FOCILLON, Giovanni Battista Piranesi, (a cura di M.Calvesi, A.Monferini), Alfa,Bologna 1967 [1918].

O.ROSATI, Architettonico Barocco, Edizione Quaderni di Studio, Torino 1967.

M.OLIVETTI, Il tempio simbolo cosmico, Abete, Roma 1967.

F.DI GIORGIO MARTINI, Trattati di architettura, ingegneria e arti militari, (a cura di C.Maltese), Il Polifilo, Milano 1967 [1490].

P.PORTOGHESI, Borromini. Architettura come linguaggio, Electa, Milano 1967.

R.CEVESE, Una scala convessa a villa Poiana, in "Bollettino internazionale di studi di architettura Andrea Palladio", vol X, Domus Comestabilis -Basilica Palladiana, Vicenza 1968.

P.BROOK, Il teatro e il suo spazio, Feltrinelli, Milano 1968.

G.C.ARGAN, Storia dell'arte italiana, Sansoni, Firenze 1968.

M.COPPA, Storia dell'urbanistica dalle origini all'ellenismo, Einaudi, Torino 1968.

G.GUARINI, Architettura Civile (a cura di R.Bonelli, P.Portoghesi), Il Polifilo, Milano 1968 [1737] .

M.TAFURI, L'architettura dell'umanesimo, Laterza, Roma-Bari 1969.

S.GIEDION, L 'eterno presente: le origini dell'architettura, Feltrinelli, Milano 1969.

B.TECCHI, Goethe in Italia, Accademia Olimpica, Vicenza 1969.

V.QUILICI, L 'architetura del costruttivismo, Laterza, Roma-Bari 1969.

G.ROISECCO, Spazio, evoluzione del concetto in architettura, Mario Bulzoni Editore, Roma 1969.

G.C.ARGAN, La tecnica del Guarini in AA.VV., Guarino Guarini e l'internazionalità del Barocco, Atti del Convegno Internazionale promosso dall'Accademia delle Scienze di Torino, 30 Settembre-5 Ottobre 1968, Accademia delle Scienze, Torino 1970.

V.CHIARICI, Guarini a Torino in AA.VV., Guarino Guarini e l'internazionalità del Barocco, Atti del Convegno Internazionale promosso dall'Accademia delle Scienze di Torino, 30 Settembre-5 Ottobre 1968, Accademia delle Scienze, Torino 1970.

G.C.ARGAN, Studi e note, dal Bramante al Canova, Mario Bulzoni Editore, Roma 1970.

J.P.RICHTER, The literaray works of Leonardo da Vinci, Phaidon, Londra 1970.

G.RICCI, Teatri d'Italia, dalla Magna Grecia all'Ottocento, Bramante Editrice, Milano 1971.

S.VON MOOS, Le Corbusier, l'architecte et son mythe, Horizons de France, Paris 1971.

C.NORBERG-SCHULZ, Architettura tardo-barocca, Electa, Milano 1972.

G.CRISTINELLI, Baldassarre Longhena, architetto del '600 a Venezia, Marsilio Editore, Padova 1972.

FILARETE, Trattato di Architettura, (a cura di A.M.Finoli, L.Grassi), Il Polifilo, Milano 1972 [1461].

AA.VV., Architettura Barocca a Roma, Bulzoni Editore, Roma 1972.

S.BOSCARINO, Juvarra architetto, Officina Edizioni, Roma 1973.

AA.VV., Luigi Vanvitelli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1973.

P.GENDROP, D.HEYDEN, Architettura Mesoamericana, Electa, Venezia 1973.

C.MILANESE, Luca Ronconi e la realtà del teatro, Feltrinelli, Milano 1973.

C.PEDRETTI (a cura di), Disegni di Leonardo da Vinci e della sua scuola, Giunti,Firenze 1975.

B.ERNEST, The magic mirrow of M.C.Escher, Ballatine Books, New York 1976.

E.SILVA, Dell'arte de' giardini inglesi (a cura di G. Venturi), Longanesi, Milano 1976.

S.F.STARR, Kostantin Mel'kinov espressionista sovietico?, in Lotus International n° 16, settembre 1977.

S.SERLIO, I Sette Libri dell'Architettura, Venezia 1584 (rist. anastatica Arnaldo Forni Editore, Bologna 1978) [ 1461] .

A.BRUSCHI, Borromini: manierismo spaziale oltre il Barocco, Dedalo Libri, Bari 1978.

E.BASSI, La scala ovata del Palladio nei suoi precedenti e nei suoi conseguenti, in "Bollettino internazionale di studi di architettura Andrea Palladio", vol XX, Domus Comestabilis -Basilica Palladiana, Vicenza 1978.

M.TAFURI, F.DAL CO,Architettura contemporanea, Electa, Milano 1979.

S.F.STARR, Il padiglione di Mel'kinov a Parigi, Officina, Roma 1979.

B.RUDOFSKY, Le meraviglie dell'architettura spontanea, Laterza, Roma-Bari 1979.

AA.VV., Piranesi nei luoghi di Piranesi, Multigrafica Editrice Fratelli Palombi, Roma 1979.

C.NORBERG-SCHULZ, Architettura barocca, Electa, Milano 1979.

A.PALLADIO, I Quattro Libri dell'Architettura, (a cura di L.Magagnato, P.Marini), Il Polifilo, Milano 1980 [1570].

S.LLOYD, H.W.MOLLER, Architettura delle origini, Electa, Milano 1980.

R.MARTIN, Architettura greca, Electa, Milano 1980.

S.LLOYD, H.W.MULLER, Architettura delle origini, Electa, Milano 1980.

F.MANCINI, L'illusione alternativa, Einaudi, Torino 1980.

B.RUDOFSKY, Strade per la gente, Laterza, Roma-Bari 1981.

M.TAFURI, L'ascesi e il gioco in Gran Bazar n°15 1981.

AA.VV., Longhena, Electa, Milano 1982.

G.A.JELLICOE, L 'architettura del paesaggio, Edizioni di Comunità, Milano 1982.

C.THACKER, Steps in the garden, in Daidalos n°9, anno 1983.

R.LEFEVRE, Ville e parchi nel Lazio, Fratelli Palombi Editori, Roma 1983.

M.SCOLARI, Forma e rappresentazione sulla Torre di Babele, in Rassegna, n°16, dicembre 1983.

C.RINALDI, Le piramidi, Electa, Milano 1983.

I.BARSALI, Ville di Roma, Rusconi, Milano 1983.

E.WHARTON, Ville italiane e loro giardini, Passigli Editori, Firenze 1983.

M.KAHN-ROSSI, M.FRANCIOLLI, Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane, Skira, Milano 1983.

G.CHIERICI, La Reggia di Caserta, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1984.

C. THOENES, A special fell for stairs. Eighteenth century staircases in Naples in Daidalos n°9, 1983.

A.BLUNT, Vita e opere di Borromini, Laterza, Roma-Bari 1983.

G.HENSEL, Dramatic aspect of the stairway, in Daidaios n°9, anno 1983.

D.R.HOFSTADTER, Godei, Escher, Bach: un' eterna ghirlanda brillante, Adelphi, Milano 1984.

C. RIZZA, Per una teoria del Barocco, Guido Editore, Milano 1985.

E.GUIDONI, Architettura primitiva, Electa, Milano, 1985.

M.PORTA (a cura di), L 'architettura di Ignazio Gardella, Etas Libri, Milano 1985.

H.MANDELBAUM, E.MYERS, Screen Deco, Columbus Books, Bromley 1985.

M.ZARDINI (a cura di), Tadao Ando. Rokko Housing, Electa, Milano 1986.

A.SAMONÀ, Ignazio Gardella e il professionismo italiano, Officina, Roma 1986.

J.MALEK, W.FORMAN, Gli Egizi. Splendori e civiltà dell'Antico Regno, De Agostani, Novara 1986.

J.CHEVALIER, A.GHEERBRANT, Dizionario dei simboli, Rizzoli, Milano 1986.

A.WARD, The Architecture of Ferdinando Sanfelice, Garland Publishing, New York 1988.

P.ROSSi (a cura di), Modelli di città, Einaudi, Torino 1987.

F.CRUCIANI, D.SERAGNOLI (a cura di), Il teatro italiano nel Rinascimento, Il Mulino, Bologna 1987.

M.TAFURI, Architettura contemporanea, Electa, Milano 1988.

F.RIGON, Il teatro Olimpico di Vicenza, Electa, Milano 1989.

G.CIUCCI, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-44, Einaudi, Torino 1989.

AA.VV., Adalberto Libera. Opera completa, Electa, Milano 1989.

V.SAVI, Ortica surrealistica. Casa Malaparte a Capri e Adalberto Libera, in Lotus International, n°60 1989.

C.GAMBARDELLA, Il sogno bianco. Architettura e "mito mediterraneo" nell'Italia degli anni '30, Clean, Napoli 1989.

C.BALDON, I MELCHIOR, Steps and Strairway, Rizzoli, New York 1989.

G.CIUCCI (a cura di), Adalberto Libera, Electa, Milano 1989.

M. DE GIORGI, Galleria Akka, Osaka, in Domus n° 707, luglio-agosto 1989.

J.MOATTI, F.KLEINEFENN, J.VERMEIL, Operas d'Europe, Plume, Paris 1989.

H.R.HITCHCOCK, L 'architettura dell'Ottocento e del Novecento, Einaudi, Torino 1989.

M.MOSSER, G.TEYSSOT, L 'architettura dei giardini dell'Occidente, Electa, Milano 1990.

M.TOURNIER, Città, case, corpi, bambini, Garzanti, Milano 1990.

A.BRUSCHI, Bramante, Laterza, Roma-Bari 1990.

M.G.CERRI, Palazzo Carignano. Tre secoli di idee, progetti e realizzazioni, Allemandi, Torino 1990.

M.TALAMONA, Casa Malaparte, Clup, Milano 1990.

V.VERCELLONI, Atlante storico dell'idea del giardino europeo, Jaca Book, Milano 1990.

M.COPPA, Piccola storia dell'urbanistica. Abitazione e habitat, Utet, Torino 1990. J.BROWN, Arte e architettura dei giardini inglesi, Leonardo, Milano 1990.

F.PURINI, Architettura senza architetto?, in Casabella n°582, settembre 1991.

O.GUAITA, Capri, romantico esilio, in Villa e Giardini n°260, giugno 1991.

G.FANELLI, R.GARGIANI, Auguste Perret, Laterza, Roma-Bari 1991.

C.CRESTI, M. Talamona, Casa Malaparte, in Domus n°725, marzo 1991.

T.O.ENGE, C.F.SCHROER, L 'architettura dei giardini in Europa, Taschen, Koln 1991.

C.AMBROSINI, A.BIASOL, Emanuele Luzzati, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1991/1992, relatore Prof. G.Comollo, correlatore prof. P. Bertallotti.

L.MAGAGNATO, Il teatro Olimpico, Electa, Milano 1992.

M.LAIRD, I grandi giardini storici, Allemandi, Milano 1992.

G.DORIA, I palazzi di Napoli, Guida Editori, Napoli 1992.

C.P ASSANTI, Veduta, capriccio e progettazione in alcuni disegni di Juvarra in AA.VV., An architectural progress in the Renaissance and Baroque. Sojourns in and out of Italy, Art History, Pennsylvania State University 1992.

J.TEMPLER, The staircase, The Mit, Cambridge 1992.

F.B.CERIANI (a cura di), Ignazio Gardella, progetti e architettura 1933-1990, Marsilio, Venezia 1992.

T.ANDO, Sul progetto di architettura, in Domus n°738, maggio 1992.

M.TAFURI, Ricerca del Rinascimento: principi, città, architetti, Einaudi, Torino 1992.

J.TEMPLER, The stircase. History and theories, The Mitt, Cambridge 1992.

D.PALAZZOLI (a cura di), Il secondo paradiso, Fabbri Editori, Milano 1992.

F .SFORZA, Grandi teatri italiani, Editalia, Roma 1993.

C.GAMBARDELLA, Case sul Golfo. Abitare lungo la costa napoletana 1930-1945, Electa, Napoli 1993.

M.NUNZIANTE, Il sacrificio del sole. Casa Malaparte: il restauro, il convegno, le vicende in Ville e Giardini n°285, ottobre 1993.

T.ANDO, Museo della Foresta delle Tombe. Kumamoto, in Domus n°749, maggio 1993.

R.WITTKOWER, Arte e architettura in Italia, 1600-1750, Einaudi, Torino 1993.

C.GAMBARDELLA, L 'architettura delle scale. Disegno, teoria e tecnica, Sagep Editrice, Genova 1993.

R.GARGIANI, Auguste Perret 1874-1954. Teoria e opere, Electa, Milano 1993.

P.GRIMAL, L 'arte dei giardini (a cura di M.Magi), Ripostes, Napoli 1993.

E.SIMONATTI, "Dal testo allo spazio": un contributo progettuale attraverso gli allestimenti di Luca Ronconi. Le Mosche di Jean Paul Sartre, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1994/1995, relatore S.Santiano, correlatore P.Puppa.

O.GUAITA, I teatri storici in Italia, Electa, Milano 1994.

AA. VV., Caserta e la sua Reggia, Electa, Napoli 1995.

M.PISANI, Il restauro di casa Malaparte, in Industria delle costruzioni n°272, giugno 1994.

J.WILTON-ELY, Piranesi, Electa, Milano 1994.

P.MATHIAE, Il sovrano e l'opera. Arte e potere nella Mesopotamia antica, Laterza, Roma-Bari 1994.

F.DAL CO, Tadao Ando, Le opere, gli scritti, la critica, Electa, Milano 1994.

A.TAGLIOLINI, Storia del giardino italiano, Firenze 1994.

A.CHASTEL, Leonardo da Vinci, Einaudi, Torino 1995.

V.COMOLI MANDRACCI (a cura di), Itinerari Juvarriani, Celid, Torino 1995.

T.ANDO, Museo storico di Chikatsu-Asuka, Osaka, in Casabella n°622, aprile 1995.

P.MATTHIAE, La storia dell'oriente antico, Electa, Milano 1996.

A.L.ANGOULVENT, Il Barocco,Il Mulino, Bologna 1996.

L.QUARESIMA, Il cinema e le altre arti, Marsilio, Padova 1996.

M.VITRUVIO POLLIONE, De Architectura, (a cura di P. Gros), Einaudi, Torino 1997.

C.BAGLIONE, La conservazione di casa Malaparte in Casabella n°648, settembre 1997.

D.BORDWELL, K.THOMPSON, Storia del cinema e dei film, Il Castoro, Milano 1997.

M.VITRUVIO POLLIONE, De Architettura (a cura di F.Bossalino), Edizioni Kappa, Roma 1998 [1 secolo a.C.].

M.LONGHENA, Antico Messico, White Star, Vercelli 1998.

AA.VV., Ignazio Gardella, architetture, Electa, Milano 1998.

R.MIDDLETON, D.WATKIN, L'architettura dell'Ottocento, Electa, Milano 1998.

L.PUPPI, Palladio, Electa, Milano 1999.

G.PETTERA, Casa Malaparte, Capri, le lettere, Firenze 1999.

L.BENEVOLO, Storia dell'architettura moderna, laterza, Roma-Bari 1999.

J.GYMPEL, Storia dell'architettura, dall'antichità a oggi, Konemann, Hong Kong 1999.

P.G.Guzzo, A.D' AMBROSIO, Pompei, Electa, Napoli 1999.

H.A.MILLON (a cura di), I trionfi del Barocco:architettura in Europa 1600-1750, Bompiani, Milano 1999.

R.ALTMAN, Il musical, in AA.VV., Storia del cinema mondiale, Gli Stati Uniti, Einaudi, Torino 1999.

F.LA POLLA, Epica e mito negli anni trenta, in AA.VV., Storia del cinema mondiale. Gli Stati Uniti, Einaudi, Torino 1999.

M.RASPE, Gli scaloni del Borromini, in Atti del Convegno Internazionale di Roma, 13-15 Gennaio 2000, Electa, Milano 2000.

R.BOSEL, C.L.FROMMEL, Borromini e l'universo barocco, Electa, Milano 2000.

M.TRISCIUOGLIO, Il muratore e il latino, Celid, Torino 2000.

R.DE FUSCO, Storia dell'architettura contemporanea, Laterza, Bari 2000.

E.THE, The magic of M.C. Escher, Thames & Hudson, London 2000.

W.JACOBSEN, W.SUDENDORF, Metropolis, Edition Axel Menges, London 2000.

M.BERTOZZI (a cura di), Il cinema, l'architettura, la città, Editrice Librerie Dedalo, Roma 2001.

K.BRITTON, Auguste Perret, Phaidon, London 2001.

C.BENEVOLO, Storia dell'architettura del Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 2002.

C.DE SETA, Napoli tra barocco e neoclassicismo, Electa, Napoli 2002.

S.GUIDARINI, Ignazio Gardella nell'architettura italiana, Skira, Milano 2002.

J.M.ORDÀS (a cura di A.Cuito), Scale. Forme, materiali e progetti, Logos, Modena 2002.

F.VARALLO, Luigi Vanvitelli, Skira, Milano 2002.

M.AUGE, Il dio oggetto, Melteni, Roma 2002.

A.CUITO (A CURA DI), Scale. Forme, materiali, progetti, Logos, Modena 2002.

L.BENEVOLO, B.ALBRECHT, Le origini dell'architettura, Laterza, Roma-Bari 2002.

M.BATTISTINI, Simboli e allegorie, Electa, Milano 2002.

G.LEICK, Città perdute della Mesopotamia, Newton & Compton, Roma 2002.

N.SPINETO, I simboli nella storia dell'uomo, Jaca Book, Milano 2002.

L.DALL'OLIO, Tadao Ando. Antinomie senza contrasti, Testo & Immagine, Roma 2002.

G.WIEDMANN, Roma Barocca, Palombi Editore, Milano 2002.

C.CASTAGNO, La scenografia nel teatro d'opera contemporaneo: un contributo progettuale, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2002/2003, relatore S. Santiano.

R.PANE ,Tadao Ando. I colori della luce, Phaidon, Londra 2003.

C.GAMBARDELLA (a cura di), Scale. Repertorio contemporaneo, Federico Motta Editore, Milano 2003.

G.CANTONE, Campania Barocca, Jaca Book, Milano 2003.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)