Matteo Junior Pons
L'ex cotonificio Widemann di San Germano Chisone : conservazione della memoria e recupero funzionale.
Rel. Paolo Mellano, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Abstract: |
Oggetto della tesi è l'ex cotonificio Widemann di San Germano Chisone, piccolo paese ad una decina di chilometri da Pinerolo. Tale complesso architettonico è stato scelto per una conoscenza diretta (S. Germano è il paese in cui abito), dove da sempre ha rappresentato una presenza importante e indiretta. Il lavoro di tesi vuole dare nuovo volto e nuove funzioni all'ex complesso industriale per arrestare il degrado ormai in fase avanzata e proporre un nuovo uso, aggiornato e compatibile. Il lavoro si è svolto in fasi successive: 1. visita del complesso e rilievo fotografico; 2. analisi delle fonti scritte conservate presso l'archivio Widemann; 3. studio delle fasi di stratificazione del complesso architettonico; 4. analisi dello stato di conservazione della fabbrica; 5. progetto di riuso. Nella prima fase si è effettuato il sopralluogo dell'ex cotonifìcio per effettuare il rilievo fotografico, successivamente ampliato, servito per documentare lo stato di fatto ed eseguire la mappatura dei degradi. Pur essendo da sempre a contatto con il fabbricato la visita è servita per comprenderne la struttura e la morfologia. La seconda fase, ovvero l'analisi dell'Archivio Widemann e dell'Archivio fotografico, conservato presso il Municipio di San Germano, è stata una delle fasi più importanti nel lavoro di conoscenza dell'intero complesso. Il lavoro svolto presso l'Archivio è servito poi per la stesura delle schede dei disegni tecnici e delle fotografie. Il lavoro presso l'Archivio Widemann è risultato anche essere indispensabile per la terza fase di lavoro, ovvero l'analisi delle fasi più importanti di stratificazione nello sviluppo architettonico del complesso. L'Archivio fotografico è risultato interessante ed anch'esso indispensabile per lo studio delle fasi di stratificazione. Nella quarta fase si è proceduto all'analisi dello stato di conservazione della "fabbrica", ovvero la lettura dei materiai e dei degradi dell'edificio principale, tema di progetto. La lettura dei materiali è servita per capire i materiali principali con cui è stato costruito il cotonificio; mentre attraverso la mappatura dei degradi si è analizzato lo stato di conservazione. L'ultima fase, il progetto di riuso, si è diviso in due parti: - percorso naturalistico - progetto architettonico di recupero II percorso naturalistico è stato progettato per valorizzare la destra orografica del torrente Chisone, divenendo un'oasi naturalistica per effettuare attività all'aria aperta, conoscere la natura e far diventare parte integrante e collaborante il complesso dell'ex cotonificio rendendolo il punto d'inizio del percorso. Il progetto architettonico riguarda il recupero dell'edificio principale, vero e proprio tema di tesi. Si è voluto configurare un nuovo assetto del complesso a partire da una sua conformazione storica unitamente a nuove esigenze funzionali, e si sono progettati gli ambienti interni in maniera tale da non alterare l'aspetto industriale del complesso e da mantenere i particolari sistemi costruttivi storici di valore. Per quanto riguarda l'area esterna al complesso si è voluto avere la massima fruibilità sia da parte dei giovani come da parte delle persone più anziane. |
---|---|
Relatori: | Paolo Mellano, Monica Naretto |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2507 |
Capitoli: | VOLUME I Introduzione Capitolo 1 - L'industria tessile in Piemonte 1.1 L'industria tessile in Piemonte a metà '800 1.2 Localizzazione dell'industria tessile nel pinerolese a metà '800 1.3 L'evoluzione dell'industria cotoniera nella Val Chisone Capitolo 2 - II cotonificio di San Germano Chisone: "la fabbrica" 2.1 San Germano Chisone 2.1.1 II paese ed il suo fiume 2.1.2 Profilo socio-economico di San Germano Chisone a metà '800 2.2 Storia della "fabbrica" 2.2.1 I Mazzonis 2.2.2 I Widemann 2.2.3 Cosa e come si lavorava Capitolo 3 - Conoscenza della "fabbrica" 3.1 Progetto di conoscenza iconografica: l'archivio Widemann 3.1.1 Schede dei disegni conservati presso l'Archivio Widemann 3.1.2 Schede fotografiche d'epoca, conservate presso l'Archivio fotografico dell'Archivio Widemann 3.2 Analisi delle stratificazioni architettoniche del complesso 3.3 Regesto storico cronologico del Cotonifìcio Widemann 3.4 Rilievo fotografico Capitolo 4 - Lo stato di conservazione della "fabbrica" 4.1 Lettura dei materiali 4.2 Lettura delle patologie Capitolo 5 - Adeguamento strutturale 5.1 Stato attuale, stato di progetto, materiali 5.2 Verifiche 5.3 Interventi Capitolo 6 - Progetto di recupero della "fabbrica" 6.1 Confronto tra l'esistente ed il progetto 6.2 Oasi naturalistica 6.3 Visita guidata 6.4 Alcune scelte tecnologiche 6.5 Render Bibliografia, sitografia e fonti archivistiche Elaborati grafici VOLUME II Appendice A: schede dei disegni conservati presso l'archivio Widemann Appendice B: schede fotografie d'epoca, conservate presso l'Archivio fotografico dell'Archivio Widemann Appendice C: fasi di stratificazione architettonica del complesso |
Bibliografia: | Beidana (La): Cultura e storia nelle Valli Valdesi, Il cotonificio di San Germano Chisone in un secolo di storia, fascicolo n23, pg 57-62 Bottazzi, Alessandro, Un 'industria cotoniera nel Pinerolese: la filatura Mazzonis/Widemann di S. Germano Chisone, tesi di laurea, 1988 Bottazzi, Alessandro, Bounuos, Clara, Quando la sirena suonava: il cotonificio di S. Germano Chisone in un secolo di storia, Bounous, Clara, Al di là del ponte, 1981 Careglio, Valter, Quandoil telaio scricchiola: la Val Pellice e la crisi del Cotonificio Mazzonis: processi di deindustrializzazione in un 'area alpina piemontese, Alzani, 1999 Centro italiano per lo studio della storia del tessuto, I tessili antichi e il loro uso: testimonianze sui centri di produzione in Italia, lessici, ricerca documentaria e metodologica, 3° Convegno C.I.S.S.T., Torino, 1984 Lussana, Riccardo, Storia della manifattura di Perosa "Ex Cotonificio Valle Susa", Alzani, 1998 Levi, Fabio, L'idea del buon padre: il lento declino di un 'industria familiare, Rosenberg&Sellier, 1984 Macaulay, David, Dal mulino alla fabbrica, Nuove edizioni romani, 1987 Valerio, Lorenzo, Sulla trattura delle sete e sulla condizione dell'industria serica in Piemonte, Chirio e Mina, 1845 Zampieri, Sandra, Per una storia dell 'industria tessile: la Widemann di San Germano Chisone, tesi di laurea, 1991 Feiffer, Cesare, La conservazione delle superfici intonacate: il metodo e le tecniche, Skira, Milano, 1997 Codello, Renata, Gli intonaci: conoscenza e conservazione, Alinea, Firenze, 1997 Zevi, Luca, Il manuale del restauro architettonico, coordinatore generale Luca Zevi, Mancosu Editore, Roma, 2001 Carbonara, Giovanni, Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino, 1996 Fiorani, Donatella (a cura di), Restauro e tecnologie in architettura, Carocci Editore, Roma, 2009 SITOGRAFIA www.valchisone.it/web/arche.asp www.internetculturale.it www.sangermanochisone.to.it FONTI ARCHIVISTICHE Archivio Widemann Archivio fotografico Widemann |
Modifica (riservato agli operatori) |