Paolo Abellone
I solai di gesso piemontesi. Rilievo metrico, modelli 3D e GIS per sviluppare l'analisi e la sensibilizzazione su un patrimonio diffuso = The gypsum ceilings in Piedmont. Metric survey, 3D models and GIS to develop the analysis and awereness of a spread hetiage.
Rel. Antonia Teresa Spano'. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
La data che vede la presentazione al pubblico dei solai in gesso è il 1970 con la pubblicazione di E. Fiandra "I soffitti in gesso del Basso Monferrato" edita da Palladio. L'anno successivo viene inaugurata una mostra fotografica per documentarne la loro presenza sul territorio piemontese; tale esposizione riscosse un notevole successo, tanto che venne ospitata anche in altre località e portò ad un più vasto pubblico la conoscenza di questo fenomeno fino ad allora poco conosciuto anche nello stesso Piemonte. Le fotografie di questa mostra sono state mostrate recentemente al pubblico durante la mostra "I solai di gesso decorati del Piemonte. Il contributo del rilievo alla ricerca territoriale" realizzato nella sala delle colonne del Castello del Valentino ed ospitata successivamente alla galleria Sabauda di Torino; in queste occasioni è stato presentato parte del lavoro svolto sul tema realizzato da ricercatori, dottorandi, tesisti e studenti del DINSE. È bene ricordare la figura che si presenta come personaggio cardine negli sviluppi di questo tema: l'Arch. Enrica Fiandra; personaggio alla quale si può attribuire la paternità della scoperta dei solai in gesso, a partire dai suoi primi ritrovamenti nella case di Bagnasco d'Asti e comuni limitrofi. Il suo interesse fin da subito era la valorizzazione di tali manufatti come bene culturale. Il CIRAAS (Centro Internazionale di Ricerche Archeologiche, Antropologiche e Storiche) si pose subito come promotore di diverse ricerche in merito ai solai e grazie a questo, fino ad oggi, è stata accumulata una gran mole di informazioni e dati che negli anni hanno delineato la formazione di un'abbastanza considerevole letteratura in materia, caratterizzata da diverse indagini ed approfondimenti di diverso tipo. Questa tesi, come altre che l'hanno preceduta ed altre che la seguiranno, unitamente ai lavori prodotti dai workshop tenuti nella zona e successive integrazioni, ha come obiettivo il confronto di elaborazioni basate su dati di rilievo metrico, la realizzazione di alcuni modelli tridimensionali e lo studio, mediante confronti statistici, di una raccolta di dati dimensionali personalmente svolta sui soffitti in gesso dell'Albese e del Basso Monferrato (molti dei quali conservati nei musei di Moncucco e di Magliano Alfieri). Infine si vuole tematizzare a livello cartografico le analisi svolte su questo patrimonio diffuso. Inoltre, unitamente ad altro materiale reso accessibile per la realizzazione di questa tesi, le caratteristiche dimensionali possono essere utili per cogliere il comportamento statico di questi solai e confrontarli con dei casi studio simili presenti in Sicilia. Il tutto vuol essere svolto in modo da esser pertinente ed allineato con gli ultimi sviluppi perseguiti dalla ricerca sul fenomeno e in particolare sul GIS attualmente implementato sulla classificazione dei motivi decorativi.
|
---|---|
Relatori: | Antonia Teresa Spano' |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 140 |
Soggetti: | A Architettura > AB Architettura degli interni A Architettura > AP Rilievo architettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2480 |
Capitoli: | PARTE I - Solai di gesso: luoghi ed epoche diverse 1 Introduzione 1.1 Obiettivi 2 Il gesso nelle costruzioni 2.1 Il gesso cotto 2.2 I principali giacimenti italiani 2.3 I metodi di produzione del gesso 2.4 Caratteristiche del gesso 3 I solai in gesso piemontesi 3.1 La realizzazione del solaio 3.2 Ruralità e decorazione 3.3 Tipologie decorative 3.4 II censimento 3.5 Documentazione dal ‘70 ad oggi 4. Un confronto: i casi siciliani 4.1 Materiali e caratteristiche costruttive 4.2 Modelli 3D: analisi, comprensione e confronto 4.3 I casi studio 4.4 La tonnara di San Vito lo Capo PARTE II - Strumenti e metodologie di studio di un patrimonio diffuso 5. Metodi digitali di rappresentazione al servizio del patrimonio 5.1 Tipi di dati: introduzione ai metodi di rappresentazione 5.2 DEM (digitai elevation model) 5.3 Elaborazione di DEM tramite 3D analyst 5.4 Tecniche di rilievo: LIDAR 5.5 Confronto delle metodologie applicate 6 GIS 6.1 Database relazionali e GIS 6.2 La cartografia e il GIS 6.3 Modello dei dati 6.4 Tipologia dei dati geografici 6.5 Potenzialità e funzioni di base PARTE III - La raccolta dei dati e la produzione di elaborati informativi in ambiente GIS 7 .Cartografia tematica e patrimonio diffuso 7.1 II catalogo e l'introduzione dell'abaco 8. La raccolta dei dati dimensionali 8.1 La campagna di misurazione 8.2 Analisi statistica delle misurazioni 8.3 L'integrazione nel sistema informativo 8.4 Le carte tematiche 9 Conclusioni 10 Bibliografia |
Bibliografia: | AAVV, 2011, Scienza e tecnologia dei materiali, CELID AAVV, 1996, La cultura del restauro (a cura di Stella Casiello), Marsilio, Venezia. AAVV, 1995, Materiali per l'edilizia, SEI. AAVV, 2004, Fondamenti di statistica descrittiva. AAVV, 2010, Sebastiano Taricco.Sulle tracce di un'artista riscoperto, città di Cherasco. ADRIANO A., 1994, Terre d'erba, di luna e di gesso, Comune di Magliano Alfieri, Associazione Culturale "Amici del Castello Alfieri", Magliano Alfieri. ADRIANO A., 2002, I soffitti di gesso dell'albese: storia di una ricerca sul campo, in II platano XXVII, 2002 pp. 155-160. (rielaborazione da: ADRIANO A., 1974, Soffitti di gesso nell'albese, ciclostilato, Alba) ADRIAN0 A., 2002, Gli intagliatori delle matrici lignee minusiè e meistr da bòsch, pp. 161-168, e Dioniso nel Monferrato, Grappoli d'uva e festa galante nelle decorazioni dei soffitti di gesso, pp. 169-184; Cave di gesso e loro peso economico, pp. 185-189; Mezzi di trasporto del gesso: l'asino; pp. 190-198; Cave e fornaci di gesso (notizie storiche), pp. 199-205, in II platano XXVII. ADRIANO A., 2002, "Questa Terra è la mia Terra". Terre d'erba, di luna e di gesso, Regione Piemonte-Assessorato alla Cultura, Provincia di Cuneo-Assessorato alla Cultura, Magliano Alfieri. ADRIANO A., MACERA M., 1994, La cultura del Gesso, Langa, Roero e Monferrato, Regione Piemonte, Comune di Magliano Alfieri, Sovrintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici, Parco culturale Grinzane Cavour, Associazione Amici del Castello Alfieri, Museo di Arti e Tradizioni popolari. ADRIANO A., 1974, Soffitti di gesso nell'albese, ciclostilato, Alba. ACCURTI L., Origini e sviluppi della tecnologia e del gusto dell'ornamentazione a stucco nella cultura architettonica occidentale, in NICOLA G.L., ( a cura di), 2002. ANTONETTO R., 1985, Minusieri ed ebanisti del Piemonte, Daniela Piazza ed., Chieri (To) AAVV, 1999, Documento Di Programmazione delle Attività'estrattive - D.P.A.E. Terzo stralcio - "Materiali per uso industriale''Regione Piemonte, (elab. DITAG, Politecnico di Torino); http://www.regione.piemonte.it/industria/cave/dpae_3.htm BARONINO E., Le città, le terre ed i castelli del Monferrato descritti nel 1604, a cura di GIORCELLI G., Alessandria 1905 (estratto da «RSAAPA») BELLINI R., 2002, La luna di Parmenide e la pietra di luna. Pochi appunti in margine di una storia, in G. L. NICOLA ( a cura di), 2002. BERNINI D., 1971, Le Mostre. Bagnasco d'Asti, in Musei e Gallerie d'Italia, n. 44. BIEDERMANN H., 1999, Enciclopedia dei Simboli, Garzanti, Milano. In: http.//www.angelologia.it/simboli.htm BOIDI SASSONE A., PALMUCCI QUAGLINO L, 1994, Cherasco. Palazzi e committenze tra corte e provincia, Centro Studi Piemontesi. BORASI V., 1980, I requisiti architettonici e le prestazioni del gesso nella storia dell'edilizia tradizionale, L'Industria Italiana del Cemento, n. 12, pp. 1183-1222. BONA R, (con integrazioni a cura di MOLA DI NOMAGLIO G., SANDRI- GIACHINO R.), 2010, Onore, Colore, Identità, II Blasonario delle famiglie piemontesi e subalpine, Centro Studi piemontesi, l'Artistica Savigliano (CN). http://xoomer.virgilio.it/blasonpiemon/index1.html BURROUGH P.A., 1986, Principles of geographical information systems forland resource assessment, Clarendon Press, Oxford, U.K. G.L. BRAVO, (a cura di), 1999, Fantasie in gesso e stanze contadine, Mentelmi. CAPPELLINO M., 1991, La lavorazione preindustriale del gesso nel Basso Monferrato, Industria Italiana del Cemento, n. 654, pp. 260-270. CAPPELLINO M., 1991, Tecniche di estrazione e lavorazione del gesso a Cocconato e nel Basso Monferrato, II Ponte, n.2. CAPPELLINO M., ZAMPICININI F., 1992, I solai di gesso. Fenomeni di degrado e tecniche di intervento. Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, II recupero: cura e manutenzione, pp. 170-177. CAPPELLINO M., 2002, Preindustrializzazione e gesso in Piemonte. Dal secolo XVI al XX, in G. L NICOLA ( a cura di) 2002. CASSETTI M., 2010, L'isola di gesso, dai Romania Serpotta il viaggio del minerale nella mappa siciliana, articolo su "La Repubblica". CAPPELLINO M., 2002, Solai di gesso a Montechiaro, in II platano XXVII, pp. 217-224. CONTINO E., 1996, Soffitti in gesso a Corneliano, inserto de La chiacchera, luglio 1996. DI SANT'ALBINO V., Gran Dizionario piemontese-italiano, rist. anastatica 1859, editrice artistica piemontese, 2000. CARPIGNANO A. e G., 1986, II catasto napoleonico (1812), in Palinsesto, 1,4. CARPIGNANO G., 1986,1 soffitti in gesso di Valfenera, in Palinsesto, 1,4. CERRATO A., 1986, / materiali e le tecniche costruttive tradizionali, in Palinsesto, 1, 4. CIGNA M., 2002, Solai di gesso e solai di legno in Casalborgone, in II platano XXVII, pp. 206-211. CODD E.F.,1985, Is Your DBMS Really Relational?, articolo su "ComputerWorId". G. CORRADI, Le strade romane dell'Italia occidentale, Torino, 1968. DARDANELLO G., 1995, Stuccatori luganesi a Torino. Disegno e pratiche di bottega, gusto e carriere, in Ricerche di storia dell'arte, n. 55. DESIO A.,1973, Geologia applicata all'ingegneria, Hoepli. DESCO A. (a cura di), 2002, Segni sacri a Modena, Censimento di monogrammi cristologici e mariani nel centro storico, Modena. FERIOLI P, 1972, A proposito di due mostre in Musei e Gallerie d'Italia, n. 48. FIANDRA E., 1970, I soffitti di gesso nel Basso Monferrato, Palladio, 1/4. FIANDRA E, (a cura di), 1972, Soffitti di gesso nel Basso Monferrato, Catalogo delle mostre di Aramengo (AT) e di Torino-Galleria Sabauda, XV Settimana dei Musei italiani. FIANDRA E., 1983, II patrimonio edilizio rurale: esperienze di tutela a confronto, Seminario Nazionale sulla Conoscenza e tutela del Patrimonio edilizio rurale, Ferrara 1983, pubblicato successivamente in II Platano, XXVII, 2002, pp. 127-132. FIANDRA E., BORASI V., CAPPELLINO M., 2000, I Soffitti di gesso del Basso Monferrato, Mombello. FIANDRA E., 2002, Le case con i solai a pannelli di gesso in Piemonte: influenze sul paesaggio e sull'urbanistica in I Luoghi e la Memoria anno IV, n. 4, gennaio 2002. (http://iluoghielamemoria/downloads/luoghLe_memoria_4.pdf, ultimo accesso 19/12/2010) FIANDRA E., 2002, L'uso del gesso. Solai a pannelli di gesso decorati in Piemonte: le repliche, in II Platano XXVII, pp. 133-154. FIANDRA E., 2011, Ritrovamento di una nuova matrice per solai di gesso, in MUSSO O. (a cura di), 2011. GARNERO F., 1998, Le soglie dell'arte: porte e portoni di Saluzzo, Basegrafica Uno, Cuneo. INBORNONE R, FIANDACA 0., 1992, Elementi costruttivi in gesso, Repertorio di antichi magisteri. D. Flaccovio ed. JACCOD, C, L'iconografia dei soffitti di gesso, pp. 25-47, in GÌ. BRAVO, (a cura di), 1999. MACERA M., 1986, L'area di "cultura del gesso" e il Museo di Magliano Alfieri, Palinsesto, 1,4. MANNO A, (a cura di), 1907, Vocabolario araldico ufficiale, Roma. Alla url: http://it.wikipedia.org/wiki/Òroce_%28araldica%29 MAROTTA A., Tecniche e materiali "poveri" del cantiere edilizio: i soffitti in gesso del Basso Monferrato, in COMOLI MANDRACCI V. (a cura di) - L'architettura popolare in Italia: Piemonte. Laterza, Bari 1988 MONDO D., 1992, La decorazione dei soffitti di gesso, II Platano, XVII. pp. 185-190. MOSSETTI C, Un committente della nobiltà di corte: Ottavio Provana di Druent, in ROMANO G. (a cura di), 1993, Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del Barocco, CRT, Torino MURATORI L. A., Annali d'Italia e altre opere varie, (dall'anno 1358 all'anno 1687), vol. IV, Venezia nel 1783. MURGANTE B., 2008, L'informazione geografica a supporto della pianificazione territoriale, Franco Angeli, Milano. MUSSO 0., 2002, Solai economici in Piemonte e in altre località italiane, in II platano XXVII, pp. 225-235. MUSSO 0. (a cura di), 2011, Solai di gesso: giochi artistici d'ombre in Piemonte. Tavola rettangolare n. 2, ed. CIRAAS. NADA PATRONE A. M., Il medioevo in Piemonte, UTET, Torino, 1986 NICOLA G. L. ( a cura di), 2002, Degypso etcoloribus, CELID, Torino. NICOLA G. L, Tecniche costruttive dipaliotti, altari e piani di tavolo in gesso che imitano lavori in marmo intarsiato, in NICOLA G. L. ( a cura di), 2002. OTTINO E., 2008, Organizzazione di dati per una rappresentazione riferita al territorio, isolai in gesso nel Monferrato -Tesi di laurea di I livello, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rei. A. Spanò. OTTI NO E., 2010, Strumenti di indagine per lo studio di un fenomeno artigianale diffuso sul territorio piemontese : i solai di gesso decorati del basso Piemonte, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rei. A. Spanò, M. Pellegrino. PAVIA G., BORTOLAMI G., DAMARCO P., 2004, Censimento dei Geositi del settore regionale della Collina di Torino e Monferrato, Quaderno Scientifico n. 5, Ente Parchi Astigiani. PEDRINI A., 1955, Portoni e porte maestre dei secoli XVII e XVIII in Piemonte, Pozzo Salvati Gros Monti, Torino. PERIN P, 1980, Paris Mérovingien, Catalogo della Mostra, in Bulletin du Musée Carnevalet, XXXIII, 1-2, pp. 37-39. PITTARELLO L, 1980, Appunti per l'individuazione di aree di diversa esperienza tecnico-costruttiva in territorio piemontese, in Geografia culturale e atlante figurativo di una regione di frontiera : il Piemonte. - Roma : La Nuova Italia Scientifica,. - (Ricerche di storia dell'arte ; 9.1978/79- pp. 51-59). PLUMIER C, L'art de tourner, ou de faire en perfection toutes sortes d'ouvrages en tourn, A Lyon, MDCCI Biblioteca Reale di Torino. In http://www.alibionline.it/mostre/arte/988-in-mostra- due-splendidi-piffetti, html POLETTO S., 2004, Cartografia storica, contributi per lo studio del territorio piemontese, Editrice artistica piemontese, Savigliano (CN) PRESSENDA P. (a cura di), 1997, Torino e il suo orizzonte. Collezione cartografica dell'Archivio storico della Città di Torino, Archivio Storico della Città di Torino. ROCCIA R. (nuova ed. a cura di), 2000, Theatrum Sabaudiae. Teatro degli Stati del Duca di Savoia, Città di Torino, Torino.) ROGGERO C, SCOTTI A., 1994, II castello del Valentino, l'Arciere ed., Torino. ROMANO G., 1994, Asti e la «scuola del Monferrato», in ROMANO G (a cura di), Piemonte romanico, Torino, 1994. SCORDO A (a cura di), 2000, Le armi gentilizie piemontesi, da II Patriziato Subalpino di Antonio Manno Edizioni Vivant, Torino. SETTIA A., 1972, Lombardore e Bardella: uno stanziamento Longobardo tra Chieri e Asti?, in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, LXX, II semestre, pp. 183-193 SPANÒ A., 2011, Location mapping and spatial analysis to mitigate the risk of extinction of a past artefact. (Gypsum ceilings in Piedmont), Applied Geomatics, vol. 3, n. 2, pp.123-135. doi 10.1007/s12518-010-0043-8 SPANO' A., 2011, I solai di gesso piemontesi. Catalogo dei motivi decorativi e loro distribuzione territoriale, CIRAAS. TOSCANO, M., 1995, I soffitti di gesso nel basso Monferrato, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. L. Stafferi, E. Fiandra, Torino. TRIBAUDINO M., 1986, Dalla Geologia all'edilizia, in Palinsesto, 1,4,1986 TULUMELLO G., 1993, L'estrazione e l'impiego tradizionali del gesso nell'agrigentino-nisseno, Industria italiana del Cemento, n° 674, pp. 128-137. VERDIANI G., 2007, Il rilievo tridimensionale digitale e le immagini del reale, in "Dati, informazione, Conoscenza, Metodi e tecniche integrate di rilevamento. I modelli tridimensionali, la costruzione e la trasmissione dei cfaf/"a cura di Emma Mandelli, Alinea editore, Città di Castello. VIALE V. (a cura di), 1963, Mostra del Barocco piemontese, Città di Torino, vol. III. VIGNA 1,1998, Tecnologie ed architetture del gesso in Piemonte, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. L. Barosso, E. Fiandra, Torino VISCONTI M., 1986, Entrando nelle case; in Palinsesto, 1,4. ZAMAGNI G., 2003, Il valore del simbolo. Stemmi, simboli, insegne e imprese degli Ordini religiosi, delle Congregazioni e degli altri Istituti di Perfezione. Il Ponte Vecchio. Alla url: http://www.araldicavaticana.com/ORDINISTEMMI.htm |
Modifica (riservato agli operatori) |