polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il padiglione dell'Ecologia Globale

Maciej Adam Torba

Il padiglione dell'Ecologia Globale.

Rel. Enrico Moncalvo, Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

Abstract:

Il lavoro di questo elaborato consiste nella progettazione del Padiglione dell'Ecologia Globale. Questa particolare destinazione, è stata scelta perché potesse smuovere le coscienze delle persone per quanto riguarda il delicato rapporto tra uomo e natura. Un edificio, come il padiglione, si presta infatti, meglio di altre strutture, allo svolgimento di attività attinenti con la tematica del mio progetto.

II luogo nel quale ho deciso di situare il progetto si trova nel centro storico della città di Torino, un sito di particolare rilevanza storica per i palazzi che vi sono ed in particolare per la presenza della Mole Antonelliana. Un luogo maestoso ma nello stesso tempo un punto critico in cui costruire una struttura contemporanea, che in generale potrebbe entrare in conflitto con il resto dell'architettura. Inoltre la presenza della parte preesistente del teatro ha complicato ulteriormente la mia scelta. L'approccio che è stato adottato, è quello di mantenere e rispettare il filo storico dei palazzi e in particolare del Teatro Scribe, recuperando gli elementi originari di quest'ultimo.

Per quanto riguarda le tematiche affrontate, il delicato rapporto tra uomo e natura è centrale, e si declina continuamente e in diverse forme all'interno del mio lavoro. Questa tematica mi è stata ispirata dalla visione del film "Home - La nostra Terra", che ha acceso in me la riflessione sulle tematiche di carattere ambientale e sulla sostenibilità. "Home" mostra, attraverso la visione di fantastici paesaggi di 54 Paesi, la bellezza del nostro pianeta e allo stesso tempo la sua fragilità, partendo dalla nascita del nostro pianeta per arrivare a parlare dei fondamentali problemi, che potrebbero causare la fine del nostro mondo.

A partire dalla Rivoluzione industriale, il delicato equilibrio del pianeta è stato sconvolto: se la situazione non cambierà, il prezzo da pagare sarà molto alto. La visione del film dimostra come sia ASSOLUTAMENTE necessario cambiare il nostro modo agire e di vedere il mondo.

Infine, ma non meno importante, il progetto del mio padiglione cerca di mostrare un esempio di come sia possibile creare un tipo di architettura sostenibile, che analizzi a fondo i problemi ambientali e trovi le migliori soluzioni per risolverli. L'architettura oltre che fornire il luogo fisico in cui l'essere umano può agire e muoversi, è anche un importante strumento pedagogico, che può aprire la strada alla riflessione su fondamentali tematiche ambientali.

Relatori: Enrico Moncalvo, Mario Grosso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 58
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2477
Capitoli:

1. Approfondimento dalla scelta del progetto

1.1 II mondo come luogo fragile

1.2 I più gravi problemi ambientali del nostro tempo

1.3 II riscaldamento globale e i cambiamenti climatici

1.3.1 Cosa sono i cambiamenti climatici

1.3.2 Quali sono i principali indicatori del cambiamento climatico

1.3.3 I rapidi cambiamenti della temperatura

1.3.4 Quale è l'effetto della "green house"

1.4 Cosa si intende con "sostenibilità"?

1.5 La progettazione architettonica e il suo ruolo nello sviluppo della sostenibilità

1.6 Quali soluzioni utili al problema della sostenibilità possono essere utilizzate per migliorare la vita di tutti i giorni e le strategie da utilizzare in futuro

2. L'analisi dei progetti affini

2.1 La Biblioteca Pubblica di Seattle - Rem Koolhaas

2.2 California Academy of Science - Renzo Piano

2.3 II Castello di Moritzburg nella città di Halle - Nieto e Sobejano

3. L'analisi del contesto nel quale si inserisce il progetto

3.1 Perché la città di Torino

3.2 II Padiglione e la Mole Antonelliana

3.3 La storia e la riqualificazione del Teatro Scribe come Padiglione dell'ecologia

3.4 II Padiglione e gli edifici storici

4. Sviluppo del progetto

4.1 Le ragioni dalla costruzione del Padiglione dell'Ecologia Globale e il processo progettuale

4.2 Le funzioni del Padiglione

4.3 Come il progetto si inserisce nel contesto e all'ambiente circostante

4.4 Le tecnologie usare per rendere il Padiglione sostenibile

5. Conclusioni

6. Bibliografia

Bibliografia:

MAGNANI A., MONGE M., RE L., Guida all'architettura moderna di Torino, Riuniti Editori. 1982

PICIUCCO R., Danni di guerra: il caso di Torino nei progetti di restauro e ricostruzione, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura. 1997/98

TAMBURINI L, I teatri di Torino. Storia e cronache, Torino, Edizioni dell'Albero, 1966

VINARDI M. G., Danni di guerra a Torino. Distruzioni e ricostruzione dell'immagine del centro della città, Torino, Celid, 1997

GROSSO M. Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato, III edizione. 2011

KOMPASS E., Il complesso dei nuovi studi della televisione a Torino, in II Nuovo Cantiere. 1968

CARDOZA Al., SYMCOX G.W., Storia di Torino, Einaudi, Torino, 2006.

CORBO L., Manuale di Prevenzione incendi : Uffici, Pirola, Milano, 2006

CASTELLI L. (a cura di), Architettura sostenibile, UTET Scienze tecniche, Torino 2008

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)