Lidia Cutillo
La chiesa della certosa di Casotto: studio dei materiali e delle tecniche costruttive.
Rel. Maurizio Gomez Serito, Silvia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Abstract: |
II percorso di ricerca della tesi di laurea ha avuto come obiettivo lo studio, dei materiali costruttivi, in particolare l'impiego della pietra verde di Casotto nella facciata e nel campanile della chiesa della certosa di Casotto. La prima parte dello studio si è svolto durante il cantiere di restauro della certosa-castello, nel periodo compreso tra ottobre e dicembre 2010. L'attività in cantiere è stata dedicata all'acquisizione dei dati metrici del rivestimento lapideo della facciata della chiesa e dei quattro lati del campanile, allo studio degli elementi lapidei e del loro orientamento e alla registrazione dei dati acquisiti su diari di lavoro. Una seconda fase della ricerca si è incentrata sull'ordinamento e la restituzione dei dati ottenuti dai rilievi effettuati, e sull'elaborazione di schede di analisi dei singoli conci lapidei (par.7.1). In parallelo si è svolta una ricerca bibliografica sulle opere di Bernardo Antonio Vittone rivolta a comprendere le tecniche costruttive e i materiali impiegati delle principali opere realizzate dall'architetto, confrontando quanto costruito a Casotto. L'elaborazione dei dati raccolti nelle schede di analisi, attraverso fogli di calcolo, ha permesso di ottenere grafici di varie tipologie, che rappresentano i risultati ottenuti e ne facilitano la loro interpretazione. La fase di rilievo degli elementi di rivestimento della facciata della chiesa e delle facciate del campanile è avvenuto con l'aiuto della collega Giulia Capponi, con la quale ho condiviso l'acquisizione dei dati in cantiere e parte della ricerca bibliografica. Il percorso di tesi si inserisce in una collaborazione attivata dal Politecnico di Torino, con i rispettivi Dipartimenti di Georisorse del Territorio e Casa-Città, ai quali afferiscono i due relatori, e la Regione Piemonte, Settore Patrimonio tecnico e personale, proprietaria del bene e promotrice del cantiere di restauro e di recupero della certosa-castello di Casotto in corso di ultimazione. |
---|---|
Relatori: | Maurizio Gomez Serito, Silvia Beltramo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AP Rilievo architettonico T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2463 |
Capitoli: | INDICE INTRODUZIONE 1) La certosa di Casotto: storia e fasi architettoniche 1.1) Cronologia essenziale della certosa di Casotto 2) La chiesa della certosa 2.1) La chiesa nella storiografia 2.2)Le fasi architettoniche della chiesa 2.3) La facciata: struttura e materiali 2.4) Il campanile: struttura e materiali 3) Bernardo Antonio Vittone 3.1) Cenni biografici e opere principali 3.2) Il cantiere vittoniano 4) La facciata della chiesa certosina: il confronto con altre opere 4.1) Elementi decorativi 4.2) Gli ordini 4.3) Muratura 5) Il campanile: il confronto con altre opere 5.1) Elementi decorativi 5.2) Gli ordini 5.3) Muratura 6) I materiali lapidei 6.1) La loro lavorazione 7) Elaborazioni ed analisi Allegati Bibliografia Sitografia |
Bibliografia: | N. Carboneri, Gallo e Fittone nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Mondovì Breo, Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e di Belle Arti, nuova serie, voi.9, Bona, Torino 1947. A. Cavallari Murat (a cura di), Forma urbana ed Architettura nella Torino barocca, Istituto di Architettura Tecnica del Politecnico di Torino, Voi. I, tomo II, Utet, Torino 1968. M. Passanti, Gli ordini in Palladio, Vìgnola, Guarini e Fìttone, Edizione quaderni di studio, 1 Febbraio, n. 7, Torino 1969. M. Passanti, Gli ordini in Palladio, Vìgnola, Guarini e Fìttone, Edizione quaderni di studio, 1 Febbraio , n. 9, Torino 1969. N. M. Cuniberti, I monasteri del Piemonte : notizie storiche di circa 1300 monasteri, Bigliardi, Chieri 1970. Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-Città, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984. Comune di Chiusa Pesio, La certosa di Pesio in occasione del 7 centenario: comunicazioni tenute al convegno, Società per gli Studi Storici Archelogici ed Artistici della Provincia di Cuneo, nn. 69-70, 1973. R. Amedeo, Chiese di Garessio, Tipografia Odello, Ceva 1983 E. Baldacci, La certosa di Casotto, problemi di consolidamento strutturale e restauro architettonico nella chiesa Vittonìana, Politecnico di Torino, facoltà di Architettura, relatore A. Bruno, Torino 1985. M. Pogliano, Problemi di restauro nella Certosa di Casotto: analisi delle stratificazioni costruttive, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore A. Bruno, Torino 1987. G.G. Massara, M.L. Moncassoli Tibone, V. Sincero (a cura di), Archivi di pietra: nelle chiese di Torino, gli uomini, la storia, le arti, Ages arti grafiche, Torino 1988. M. Negro Ponzi Mancini, La Certosa di Casotto, indagini archeologiche 1986-1988 in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, vol. 9, Ministero per i beni culturali e ambientali, Rosenberg e Sellier, Torino 1990. A. M. Romanini, voce Certosini, in Enciclopedia della Storia Medievale, tomo IX, Istituto della Enciclopedia, Roma 1991. A. Brezzo, L'architettura delle certose in Piemonte, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore D. Ferrerò De Bernardi, Torino 1991. M. G.Cerri, M. P. Dal Bianco (a cura di ), Un cantiere didattico alla Certosa di Casotto — 1985/1990-Sei anni di ricerche, sperimentazioni, progetti con gli allievi dei corsi estivi di restauro architettonico della Facoltà di Architettura di Torino, Celid, Torino 1993. G.Vanetti, Chieri e il suo territorio, Edigramma s.r.l. Editrice, Chieri 1995. M. Battaglio, L'ultimo Vittone: il campanile di Montanaro, nuovi rilievi e fonti d'archìvio, Litoart, Torino 2000. A. Negro, J. M. Tulliani, L. Montanaro, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid,Torino 2001. S. Beltramo, Le trasformazioni storiche e architettoniche del complesso: cronologia, in S. Beltramo, F.Grana (a cura di), Quaderni dei cantieri storici della certosa-castello di Casotto, n. 2, marzo 2010. G. Allasia, E. Nicolino, La pietra nella fabbrica della certosa - castello di Casotto del XVIII secolo, studio e ricerca del luogo di estrazione e del suo utilizzo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatori M. Gomez, S. Beltramo, luglio 2011. B. A. Vittone, Istruzioni diverse concernenti l'officio dell'Architetto Civile, Lugano 1766. E.Olivero, Le opere di Bernardo Antonio Vìttone, architetto piemontese del secolo XVIII, Tipografia del collegio degli Artigianelli, Torino 1920. A. Cavallari Murat, L'architettura sacra del Vìttone in Atti e rassegna tecnica, Società degli ingegneri e degli architetti del Piemonte , Nuova Serie, Anno X, Notiziari degli ingegneri e degli architetti del Piemonte, 1956. E. Olivero, Sopra alcune architetture di Bernardo Antonio Vittone, Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e di Belle Arti, vol.8, Bona, Torino 1924. P. Portoghesi, Bernardo Vittone: un architetto tra Illuminismo e Rococò, Edizioni dell'Elefante, Roma 1966. N. Carboneri, V. Viale (a cura di), Bernardo Vittone Architetto, Mostra organizzata nella restaurata chiesa vittoniana di Santa Chiara, Vercelli 1967. Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984. B. Tavassi La Greca , Hernardo Antonio Vittone architetto e teorico del 700, Corso Di Letteratura Artistica 1984-85, Università degli studi di Roma "La Sapienza", Roma 1985. R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Einaudi, Torino 1993. G.Dardanello (a cura di), Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra e Vittone, Fondazione CRT, Torino 2001. R. Pommer, Architettura del Settecento in Piemonte, le strutture aperte di Juvarra, Alfieri e Vittone, G. Dardanello (a cura di), Umberto Allemandi & C, Torino 2003. T. Poli, Ricerca storica, materiali e tecniche costruttive, in M. Volpiano (a cura di), Le residenze sabaude come cantieri di conoscenza, Fondazione CRT, Torino 2005, pp.212 -219. W. Canavesio (a cura di), Il voluttuoso genio dell'occhio:nuovi studi su Bernardo Antonio Vittone, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Torino 2005. G.Dardanello, R.Tamborrino (a cura di), Guarini,Juvarra e Antonelli: disegni e simboli per Torino, Silvana Editoriale S.p.A., Milano 2008, pp. 285-298. B.A. Vittone, Istruzioni Elementari per indirizzo de' giovani allo studio dell'architettura civile, 2, 1 vol., Dedalo, Roma 2008. M. Mangosio, Tecniche costruttive e magisteri edilizi nell'opera letteraria ed architettonica di Vittone, Olschki, Firenze 2009. J. C. Bessac, L'outillage traditionnel du tailleur de pierre de l'antìquité a nosjours, Centre National de la Recherche Scientifique, Paris 1987. M. Gomez Serito, I marmi e le arenarie della facciata: studio petrologico, in E. Micheletto, L. Moro (a cura di) San Pietro a Cherasco: studio e restauro della facciata, Celid, Torino 2004. M. Gomez Serito, Le pietre da costruzione del Piemonte, in M. Volpiano (a cura di), Le residenze sabaude come cantieri di conoscenza, Fondazione CRT, Torino 2005, pp. 223 G. Brondino, Dispense del corso di Vantazione economica dei progetti, Politecnico di Torino, 2009. M. Gomez Serito, Dispense del corso di Scienze dei materiali II— modulo di materiali lapidei, Politecnico di Torino, Torino 2010. SITOGRAFIA http://www.comune.pecetto.to.it/monumenti.phpf 10/04/2011] http://www.mondointasca.org [11/04/2011] http://www.provincia.torino.it [ 22/04/2011] http://www.icvillanovamondovi.it [ 14/07/2011] http://www.comune.chivasso.to.it [14/07/11] http://www.giuseppeabram.itf 15/07/11] |
Tavole: | 7) Elaborazioni ed analisi 7.1) Schedatura e criteri di catalogazione 7.2) Analisi dei dati: cappella e campanile 7.3) Tavole riassuntive |
Modifica (riservato agli operatori) |