Alban Kovacaj
A Public Library : secondo i criteri illuminotecnici.
Rel. Pierre Alain Croset, Anna Pellegrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Abstract: |
Questo lavoro si sviluppa a partire dall'idea che la Biblioteca pubblica contemporanea in quanto strumento di mediazione tra docuverso e persone possa essere contemporaneamente: • organizzazione democratica e gratuita di comunicazione che garantisce l'accesso all'informazione e alla conoscenza. Tutte le persone, fin dai primissimi mesi di vita, possono utilizzarla per maturare personalmente e condividere socialmente esperienze di lettura, ricerca e conoscenza; • "istituto dell'apprendimento" in quanto organizzazione che si propone di garantire l'accesso alla conoscenza fornendo ai priori utenti gli strumenti e le capacità necessarie per manipolare e valutare criticamente tutte le fonti informative; • "laboratorio di metacomunìcazione" nel quale biblioteca e utenti confrontano saperi, linguaggio e strumenti relativi alla comunicazione nella società contemporanea, ne costituiscono di nuovi contaminandosi vicendevolmente, acquisendo piena coscienza, l'una e gli altri, delle proprie capacità concettuali e operative verificando, sul campo, la validità delle proprie strategie, finalità, obiettivi. Quindi alla biblioteca come servizio fondamentale per lo sviluppo culturale e conoscitivo del cittadino, si chiede il grande sforzo di rivoluzionare non solo i locali, ma anche l'intera offerta al fine di divenire un terreno collettivo di cultura e spazio per incontrarsi e comunicare, luogo aperto ed accessibile a tutti 3. La biblioteca così concepita potrà essere percepita come "biblioteca amichevole" se riesce ad adottare una filosofia organizzativa e comunicativa "incentrata sull'utente". Per realizzare, e mantenere nel tempo, questo obiettivo, essa deve essere disponibile a collaborare con il suo pubblico, o meglio con i suoi "pubblici', per mettere a disposizione "servizi che servano" ed essere quindi considerata non più come un luogo del sapere destinato esclusivamente agli studiosi o ai "lettori ostinati", ma un "laboratorio dei saperì" disponibile per tutti. Scrive Giovanni Solimine in una sua recente pubblicazione: "Una biblioteca improntata alla soddisfazione degli utenti, e che orienti le sue scelte alla ricerca della massima efficacia, si lascerà plasmare dall'andamento dei servizi e risulterà condizionata dall'uso che il pubblico ne farà. Essa, quindi, è definibile anche come il risultato dell'interazione con una determinata utenza e con i suoi bisogni; possiamo dire, in definitiva, che essa è la risposta a questi bisogni". Negli ultimi anni autori, architetti e bibliotecari hanno animato la discussione con entusiasmo e spirito provocatorio nella speranza di convincere e soprattutto coinvolgere chi ancora sembra esitare. Una breve indagine sull'evoluzione del ruolo della biblioteca nella società e nella città ha dimostrato come questo luogo si è evoluto rispetto alle esigenze che si sonno susseguite nella stona. Inoltre, la biblioteca deve saper dialogare con la città di cui è espressione, e sapersi qualificare in modo forte ed autorevole come "uno spazio non sostituibile per l'esercizio di fondamentali diritti della cittadinanza, alle infonvazioni e alla conoscenza lungo tutto l'arco della vita". Un tema, quello della biblioteca, complesso e ricco di nuovi elementi, ma sicuramente attuale. Sono molte le città italiane che intraprendono in questi anni una politica di investimento per la costruzione di nuove biblioteche o centri culturali che possono rappresentare per i cittadini un luogo di ritrovo e di scambio oltre che una valida alternativa a, diventati ormai il principale luogo di agproposito, il comune di Torino ha investito particolioteca, creano '80, una rete di biblioteche pubbliche di città. La dimensione di quartiere permette di risplle espre più differenziate, della città. Inosta di progettare una nuova biblioteca di quartiel limiComune di Torino, all'interno di un edificion come deposito temporaneo. La proposta è stata ava bibliotecario di Torino, Paolo Messina, in occasionesi nell'anno accademico 2008/2009. In seg della biblioteca pubblica, mi ha portato ad esplorare in modo più dettagliato le dinamiche che regolano l'attuale necessità di programmare interamente il servizio offerto. Il presente lavoro illustra le tappe di questo progetto. Nella prima parte l'obiettivo analitico è di capire l'evoluzione storica dei diversi modelli che hanno caratterizzato la biblioteca pubblica nelle diverse epoche, per delineare lo scopo reale che quest'istituzione ha assunto in diversi momenti della storia sino al presente, per poi trattare diversi aspetti specifici dell'architettura delle biblioteche in relazione alle funzioni, ai servizi, ai requisiti tecnici ed ambientali, sempre nella prospettiva degli obbiettivi da raggiungere al servizio degli utenti. Attraverso l'analisi del significato culturale di ogni modello e dei fattori che hanno contribuito alla sua comparsa e scomparsa, si è cercato di disegnare un modello di biblioteca pubblica adattato alla società dell'informazione. Nella seconda parte viene introdotto il progetto su cui si è posta enfasi di questo lavoro, a partire dall'analisi dell'area e dei caratteri salienti del sito saranno definite le linee di sviluppo del progetto. Uno dei primi obiettivi è, infatti, quello di garantire l'integrazione fra l'edificio e il contesto urbano al fine di favorire la visibilità, l'accessibilità e la funzione da parte dei cittadini. Successivamente sarà definita la distribuzione interna sulla base del programma funzionale richiesto e dalle esigenze di garantire il benessere e il comfort derivanti dalla qualità dell'illuminazione naturale all'interno dell'edificio. La luce naturale, infatti, rap¬presenta non solo un elemento fondamentale al fine di svolgere le attività di lettura e ricerca, ma anche uno strumento basilare per facilitare l'orientamento, definendo in modo chiaro le gerarchie degli spazi e dei percorsi. Inoltre, questo fenomeno na¬turale, se ben progettato e controllato, permette di assicurare il benessere psicofisico degli occupanti e di ridurre il costo di esercizio dell'edificio consentendo di limitare l'uso della luce artificiale. Un'ultima parte di verifica permetterà di accertare la validità delle scelte effettuate e di integrare alcuni sistemi schermanti necessari agli eventuali problemi legati a un'eccessiva e soprattutto incontrollata presenza di luce naturale in ambiente, che possono influire sul comfort termico |
---|---|
Relatori: | Pierre Alain Croset, Anna Pellegrino |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione A Architettura > AO Progettazione S Scienze e Scienze Applicate > SJ Illuminotecnica |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2430 |
Capitoli: | Prima parte 1. Evoluzione Storica di un'Istituzione dell'Umanità 1.1 L'immagine della Biblioteca 1.2 Progresso Storico del concetto di Biblioteca 1.2.1 La biblioteca come fabbrica del sapere {mondo ellenistico) 1.2.2 La biblioteca come centro di trasmissione ed elaborazione della cultura passata {periodo medievale) 1.2.3 La biblioteca di studio e di materie {università e Rinascimento) 1.2.4 La biblioteca universale {tardo Barocco e Illuminismo) 1.2.5 La biblioteca come deposito della memoria {conservazione, periodo contemporaneo) 1.3 II Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche 1.4 II ruolo delle biblioteche oggi 1.5 Biblioteca Pubblica: un servizio differenziato 1.6 Un nuovo modello per il futuro: ipotesi e premesse concettuali 1.7 I dati di frequentazione seconda parte 2. Evoluzione dei Archetipi Bibliotecaria 2.1 Nuove Alessandrie in tutto il mondo 2.2 Perché costruire nuove biblioteche nell'area digitale 2.2.1 Perché gli edifici esistenti non sono sufficienti? 2.2.2 Perché è ancora necessario costruire biblioteche? 2.2.3 Di che cosa parliamo quando parliamo di biblioteche 2.3 La missione della public library 2.4 Nuovi modelli di biblioteca pubblica e nuove icone urbane 2.5 Analisi e Riferimenti di Archetipi Bibliotecari 2.5.1 Criteri di progetto "I dieci comandamenti" di Faulkner- Brown 2.5.2 Alcune parole chiave 2.5.3 Schede Progettuali 2.5.3.1 Parigi (Francia), Bibliothèque du Roi 2.5.3.2 Stoccolma (Svezia), Biblioteca Civica. 2.5.3.3 Viipuri (Finlandia), Biblioteca Civica. 2.5.3.4 New Hampshire (USA), Biblioteca Universitaria 2.5.3.5 Milano (Italia), Biblioteca Europea di Informazione e Cultura. 2.5.3.6 Torino (Italia), Biblioteca Civica Centrale. 2.5.3.7 Copenaghen (Danimarca), Det Kongelige Bibliotek. 2.5.3.8 Seattle, Washington (USA), Main Public Library. 2.5.3.9 Gottinga (Germaia), Staats - Und Universitats Bibliothek. 2.5.3.10 Londra (UK), "Idea Store" - Biblioteca Civica. 2.5.3.11 Des Moines, lowa (USA), Biblioteca Civica. terza parte 3. L'area e la sua collocazione 3.1. Analisi del sito di progetto 3.2. Il piano regolatore 3.3. Le esigenze della biblioteca pubblica e i spazi sollecitati; colloquio con Paolo Messina - Direttore del Sistema Bibliotecario Urbano della Città di Torino, Cecilia Cognigni - Ufficio qualità e sviluppo delle biblioteche civiche torinesi, e Sergio Dogliani - Principal Idea Store Manager Londra. 3.4. Lettura area intervento: la scomposizione urbana 3.4.1. Master Pian scala 1 : 500 3.5. Il rapporto con il quartiere: orientamento, geometria, modalità di penetrazione della luce naturale 3.6. Il progetto architettonico 3.6.1. Prospetto Sud, scala 1 : 200 3.6.2. Pianta piano terra, scala 1 : 400 3.6.3. Prospetto Sud - ovest, scala 1 : 200 3.6.4. Pianta piano primo, scala 1 : 400 3.7. L'organizzazione su più livelli 3.7.1. Fotoinserimento quarta parte 4. L'incidenza dell'illuminazione naturale sul progetto architettonico 4.1 La domanda di luce naturale per le diverse attività svolte negli ambienti confinanti • La qualità della radiazione visibile L'importanza della luce naturale come elemento di progetto • La comunicazione visiva con l'esterno Percepire il trascorrere del tempo • Capacità di orientamento Senso di sicurezza • Contatto con il mondo esterno 4.2 Aspetti fisiologici e psicologici della luce naturale 4.3 II contributo della luce naturale al comfort visivo Indicatori prestazionali della luce naturale negli ambienti confinati Daylight Factor o Fattore di luce di diurna Abbagliamento • Distribuzione della luce: uniformità e profondità di illuminamento Direzione della luce 4.4 Il contributo della luce naturale al risparmio energetico 4.5 Luce naturale legislazione e normativa tecnica 5 I principi del controllo solare 5.1 Il ruolo delle schermature nel progetto architettonico 5.2 Il sole come componente dinamica 5.3 Schermature e controllo solare 5.4 Considerazioni generali 5.4.1 Il "Quadro Magico" delle schermature 5.4.2 Progettare con le schermature solari Comfort Abitativo Comfort Termico 5.5 Riferimenti Normativi 5.6 Conclusioni 6 Valutazioni Illuminotecniche 6.1 Integrazione luminosa 6.2 Gli spazi da analizzare 6.2.1 Gli orarì di frequentazione prevalenti 6.3 I requisiti di Comfort visivo 6.3.1 Simulazione con Ecotect del progetto 6.3.1.1 L'esposizione solare: studio delle ombre 6.3.1.2 Valutazione della radiazione diretta: considerazioni 6.3.1.2.1 Simulazione Camera 1 - piano primo 6.3.1.2.2 Simulazione Camera 2 - piano primo 6.3.1.2.3 Conclusioni 6.3.1.2.4 Simulazione Camera 1 - piano terra 6.3.1.2.5 Simulazione Camera 2 - piano terra 6.3.1.2.6 Conclusioni 6.4 La distribuzione degli spazi interni 6.5 La verifica dei requisiti 6.5.1 II fattore medio di luce Diurna (FLDm) 6.5.2 II limite del fattore di luce diurna (FLDm) 6.5.2.1 Simulazione 1 - Calcolo del FLDm • verifica dei requisiti • Conclusioni 6.5.2.2 Simulazione 2 • studio dell'abbagliamento • strategie di controllo • verifica dei requisiti • Conclusioni |
Bibliografia: | Agnoli Antonella, Le piazze del sapere, Biblioteche e libertà, Laterza Editori, Bari 2009. Galluzzi Anna, Biblioteche per la città, Nuove prospettive di un servizio pubblico, Carrocci editore, Roma 2009. Muscogiuri Marco, Biblioteche, Architettura e Progetto, scenari e strategie di progettazione, Maggioli Editori, Milano 2009. Domizia Mandolesi, Biblioteche e mediateche, Edil Stampa, Roma 2008. Muscogiuri Marco, Casartelli Giuliana, Le biblioteche nella città, Architettura del servizio, Architettura dell'edificio, Associazione biblioteche, Roma 2008. Casartelli, Giulianna, "La biblioteca nella città, architettura del servizio", Roma, Associazione Italiana, 2008. Aymonino Aldo, Mosco Valerio Paolo, Spazi pubblici contemporanei, Architettura a volume zero, Skira Editore, Milano 2006. De Licio Luciano, Manuale di progettazione delle biblioteche, Gruppo Mancosu Editore, Roma 2006. Munari Bruno, Design e comunicazione visiva, Editrice Laterza, Bari 2006. Munari Bruno, Da cosa nasce cosa, Editrice Laterza, Bari 2006. De Poli Aldo, "Biblioteche. Architetture 1995-2005", Milano, Federico Motta Editore, 2006. Coccia Luigi, Architettura del suolo, Alinea, Firenze 2005. Muscogiuri Marco, Architettura delle biblioteche, linee guida di programmazione e progettazione, Edizione Sylvestre Bonnard, Milano 2005. Vaudetti Marco, Edilizia per la cultura, biblioteche e musei, UTET 2005. Foglieni Omelia, Comunicare la biblioteca, nuove strategie di marketing e modelli di interazione, Editrice bibliografica 2002. Giovannini Alessandro, Costruire la conoscenza, nuove biblioteche pubbliche dal progetto al servizio, Pagnini e Martinelli editori 2001. Melot, Michel, "Le nuove biblioteche nazionali" in BibliotecheOggi, Vol. XVI, n.9, Novembre, 1998. Traniello P., La biblioteca pubblica. Storia di un istituto nell'Europa contemporanea, Bologna, 1997 Basili C.- Pettinati C., La biblioteca virtuale, Milano, 1994 UNESCO, "Public Library Manifest", Novembre 1994. LINEE GUIDA INFLA/UNESCO per lo sviluppo, "II servizio bibliotecario pubblico" 1994. Bottasso E., Storia della Biblioteca in Italia, Milano, 1984 Fusaro, Florindo, "Le biblioteche di Alvar Aalto" .Edizioni Kappa, Roma 1981. AALTO, Alvar, "Relazione tecnica per la biblioteca di Viipuri", riportata in FUSARO, Florindo, "Le biblioteche di Alvar Aalto", Roma, Edizioni Kappa, 1981. Brawne M., Biblioteche, Architettura e ordinamento, Roma, 1970 Riviste Tadao Ando Museo dela letteratura, biblioteca e archivio, Himeji, Hyogo, Giappone 1996 Casabella 645 p. 22 Henri Labrouste Ornamento e costruzione nella biblioteca Sainte Geneviève, Parigi 1839-1850 Roberto Gargiani Casabella 645 p. 60 Boris Podrecca Biblioteca comunale Viehmarktplatz Biberach, Germania 1995 Casa-bella 646 p. 28 Francesco Venezia Polo universitario giuridico ed economico e biblioteca universitaria di Amiens 1997 Casabella 649 p. 38 Fernàndez, Puga e Radic Biblioteca e centro di documentazione Garcia Moreno, Santiago 1995-96 Casabella 650 p. 26 Giorgio Grassi Biblioteca universitaria Valencia 1998 Casabella 666 p. 36 Caterina e Ansgar Lamott Biblioteca in un ex mattatoio Landau 1998 Casabella 672 p. 68 Gabriella e Massimo Carmassi Biblioteca e archivio storico comunale Senigallia 1999 Casabella 672 p. 84 Klaus Block Biblioteca nella Chiesa di Santa Maria Mùncheberg 1997 Casabella 675 p. 62 Venturi Scott Brown & Associates Biblioteca Baker/Berry Hanover, New Hampshire 2000-01 Casabella 680 p. 67 Emmanuelle & Laurent Beaudouin Biblioteca universitaria Lucien Febvre Belfort 1999 Casabella 682 p. 50 Victor Lopez Cotelo Ristrutturazione e restauro della Casa de las Conchas in biblioteca pubblica Salamanca 1993 Casabella 683 p. 70 Àlvaro Siza Biblioteca municipale Viana do Castelo 2001 Casabella 700 p. 53 Giorgio e Michele Tognola Biblioteca Lugano, Canton Ticino 2001 Casabella 701 p. 22 Tadao Ando Biblioteca Toyosaka 2000 Casabella 702 p. 34 Verso il Vittoriano. L'Italia unita e i concorsi di architettura. I disegni della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 1881 a cura di Maria Luisa Scalvini, Fabio Mangone, Massimiliano Savorra Electa Napoli, Napoli 2002 Casabella 703 p. 90 Palerm & Tabares de Nava Arquitectos Biblioteca dello Stato Las Palmas de Gran Canaria, Isole Canarie 2001 Casabella 706/707 p. 66 Josep Llinàs Carmona Biblioteca municipale Barcellona, Spagna 2002 Casabella 708 p. 62 Rafael Moneo Biblioteca universitaria Lovanio, Belgio 2002 Casabella 708 p. 72 Luis M. Mansilla e Emilio Tunón Archivio e biblioteca regionale Madrid, Spagna 2002 Casabella 712 p. 6 Archivio e biblioteca nell'antica fabbrica di birra "El Aguila" di Madrid Antón Capitel Casabella 712 p. 8 Studio Du Besset / Lyon con Alain Chiffoleau Mediateca e biblioteca regionale Troyes, Francia 2002 Casabella 712 p. 20 Inaki Àbalos, Juan Herreros, Angel Jaramillo Biblioteca pubblica Userà, Madrid, Spagna 2002 Casabella 717/718 p. 24 Carattere e destino di una biblioteca pubblica Inaki Àbalos, Juan Herreros, Angel Jaramillo Casabella 717/718 p. 26 Tadao Ando Biblioteca internazionale della letteratura per l'infanzia Tokyo, Giappone 2002 Casabella 717/718 p. 36 Clotet & Paricio Riconversione in biblioteca di una cisterna Barcellona, Spagna 1999 Casabella 717/718 p. 48 OMA/ LMN Biblioteca centrale Seattle, Stati Uniti 2004 Casabella 724 p. 6 La nuova biblioteca di Seattle: fare e rifare la città Michele Reboli Casabella 724 p. 9 Wiel Arets Architect & Associates UBU, biblioteca universitaria Utrecht, Paesi Bassi 2004 Casabella 728/729 p. 90 Università di Utrecht: la nuova biblioteca dì Wiel Arets Mare Dubois Casabella 728/729 p. 9 Josep Llinàs Cannona Biblioteca "Jaume Fuster" Barcellona Casabella 748 p. 56 Toyo Ito Nuova Biblioteca dell'Università per le Arti Tama Hachioji, Tokyo Casabella 758 p. 124 Illuminazione Chiara Aghemo, Guida alla progettazione dell'illuminazione naturale, Torrazzi, Parma 2003 C. Benedetti, Manuale di architettura bioclimatica, Risparmio Energetico e Qualità della vita nelle costruzioni, Architettura Pratica 3, UTET, Torino 1996 M. Cucinella, Lo spazio e la luce, L'Arca Edizioni, 1998 Marco Filippi, Chiara Aghemo, Pellegrino Anna, Schede di illuminazione, acustica e climatizzazione dell'edificio: illuminazione 1, Politeko, Torino 1998. Dora Francese, Architettura bioclimatica. Risparmio energetico e qualità della vita nelle costruzioni, Utet, Torino 1996 C. Gallo, Architettura bioclimatica, ENEA, Roma 1995. Cettina Gallo, L'efficienza energetica degli edifici. Principi di sostenibilità e strumenti gestionali di mercato, Ed. Il Sole 240re, Milano 2006 Paola Gallo a cura di, Progettazione sostenibile, Alinea Editrice, Firenze 2005. Dominique Gauzin, Architettura sostenibile, Edizioni ambiente, Milano 2003 Laura Elisabetta Malighetti, Recupero edilìzio e sostenibilità, Ed. Il Sole 240re, Milano 2004. Gabriele Masera, Residenze e risparmio energetico, II Sole 240re, Milano 2004. Edward Marzia, Sistemi solari passivi, soluzioni per una migliore qualità ambientale degli edifici, Franco Muzzio Editore, Padova 1990. Alfredo Mela, Maria Carmen Belloni, Luca Davico, Sociologia dell'ambiente, Carrocci, Roma 1998. Vietar Olgyay, Progettare con il clima, Franco Muzzio Editore, Padova 1990 R. Raiteri (a cura di), Progettare la residenza. Tendenze innovative, Maggioli, Rimini 1996. A. Rogora, La luce naturale e progetto, Maggioli Editore, Rimini 1997. Marco Sala, Tecnologie bioclimatiche in Europa, Alinea Editrice, Firenze 1994. Marco Sala, Recupero edilizio e bioclimatica, Esse libri Sistemi editoriali, Napoli 2004 Marco Sala, Recupero edilizio e bioclimatica, Strumenti, tecniche e casi studio, Centro ABITA, Sistemi editoriali SE, Professionisti, tecnici e imprese, Gruppo editoriale Esselibri-Simone, Napoli 2001. Marco Sala, Lucia Ceccherini Nelli, Tecnologie solari, Alinea Editrice, Firenze 1993 Marco Sala, Lucia Ceccherini Nelli, Eugenio D'Audino, Alain Paolo Lusardi, Antonella Trambadore, Schermature solari, Alinea editrice, Firenze 2000. Mauro Spagnolo, Il sole nella città. L'uso del fotovoltaico nell'edilizia, Ed. Franco Muzzio, Trento 2002. Giovanna Mottura, Pennini Alessandra, Progettare sistemi di protezione solare degli edifici: controllo del soleggiamento e microclima, sistemi di oscuramento esterni ed interni, schermature trasparenti, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2006. Uwe Wienke, Manuale di Bioedilizia, Editrice DEI Tipografia del Genio Civile, Roma 2000. D. Wright, Abitare con il sole, F. Muzzio, Padova 1981. AA.VV, Guida alla progettazione naturale, Al DI (Associazione Italiana di illuminazione). Milano 2003. Libro Verde, Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento energetico, Ufficio delle pubblicazioni delle Comunità europee, Lussemburgo 2001. AICARR, La certificazione e l'efficienza energetica del sistema edificio-impianto. Aspetti interpretativi, tecnici e procedurali, FonteGrafica, Monza 2006 G. Ausiello, Renzo Piano: architettura e tecnica, CLEAN, Napoli 2004 G. Basilico, Berlino, Baldini & Castaidi, 2001 M. Basso, Abbazie e monasteri. Viaggio in Italia nei luoghi della fede, dell'arte e della cultura, Touring Club Italiano, Milano 2004 A. Bocco, G. Cavaglia, & al., Manuale di indirizzi per il recupero e la valorizzazione delle borgate Argiassera e Meitre di Bussoleno, in "Metodologie per il recupero degli spazi pubblici negli insediamenti storici", Progetto Interreg III B Spazio Alpino, Regione Piemonte, 2005 F. M. Butera, Dalla caverna alla casa ecologica, Edizioni Ambiente, Milano 2004 C. Carletti, F. Sciurpi, a cura di, Passivhaus. Evoluzione energetica e comfort ambientale negli edifici italiani, Pitagora Editrice, Bologna 2005 A. Capuano, Iconologia della facciata nell'architettura italiana: la ricerca tecnica compositiva dal trattato di Vitruvio alla manualistica razionale, Gangli, Roma 1995 G. Cavaglià, "di" Achille Castiglioni, Corraini, 2007 G. Cavaglià, L'analisi fotografica e la comprensione del costruito. Dalle patologie edilizie al progetto tecnologico, Celid, giugno 2001 L. Ceccherini Nelli, Schermature solari, Alinea, Firenze 2000 Y. A. Cengel, Termodinamica e trasmissione del calore, Me Graw Hill, Milano 1997 F. A. Cerver, Casas del mundo, Konemann, Colonia 2000 M. Corrado, Consigli e progetti dell'architetto per le finestre, De Vecchi, Milano, 1999 CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Progetto finalizzato energetica, Dati climatici per I a progettazione edile ed impiantistica, Roma 1982 M. Corrado, M. Martelli (a cura di), Il progetto naturale: la casa ecologica, Edicom, Monfalcone, 2001 A. D'Onofrio, Herzog & De Meuron: anomalie della norma, Kappa, Roma 2003 N. Foster & Partners, Norman Foster: selected and current works of Foster and Partners, Images, Mulgrave 1997 M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli, Rimini 1997 V. Gregotti, L'architettura nell'epoca dell'incessante, Laterza, Bari 2006 M. Filippi, a cura di, Schede di Fisica Tecnica Ambientale, Politeko, Torino 2001 C. Giumelli (a cura di), I monasteri benedettini di Subiaco, Silvana editoriale, Milano, 2002 K. Frampton, Le Corbusier. Architect of the Twentieth Century, Abrams, New York, 2002 T. Herzog, Solar energy in architecture and urban planning, Prestel, Munich New York, 1996 M. Imhof, Berlino - La nuova architettura. Guida agli edifici costruiti dal 1989 ad oggi, Michaellmhof Verlag, Petersberg 2006, trad. it. S. Valeriani. P. Jodidio, Piano: Renzo Piano Building Workshop, 1966-2005, Taschen, Koln, 2005 M. Lo Sasso (a cura di), Progetto e innovazione. Nuovi scenari per la costruzione e la sostenibilità del progetto architettonico, Clean, Napoli 2005 G. Mack, Herzog & De Meuron 1992 -1996. Das Gesamtwerk. The Complete works, Birkhauser- Publishers for architecture, Basel, Boston, Berlin 1996. A. Magrini, D. Ena, Tecnologie solari attive e passive,. EPC libri, Roma 2002 Z. Malerba, R. Massarom (a cura di), Atlante di architettura contemporanea, r Konemann, Colonia 2000, trad. it. A. Benabbi. Marquez Fernando, Herzog & De Meuron: 1981-2000, El croquis, Madrid 2000 E. Mari, La valigia senza manico, Bollati Boringhieri, Torino 2004 M. Marocco, Progettazione e costruzione bioclimatica dell'architettura. Criteri per il controllo del comfort ambientale, Kappa, Roma 2000 M. Giovanna, Progettare sistemi di protezione solare degli edifici: controllo del soleggiamento e microclima, sistemi di oscuramento esterni ed interni, schermature trasparenti, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN) 2006 E. Mazria, Sistemi solari passivi, Franco Muzio Editore, Padova 1990 G. Muller, Architettura sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano 2003 B. Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza, Bari 2002 E. Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano 1999 A. Olgyay, V. Olgyay, Solar contrai and shading device, Princeton University Press, Princeton 1976 G. Panto (a cura di), II monastero della visitazione a Vercelli. Archeologia e storia, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1996 S. Tetrarca, F. Spinelli, E. Cogliani, M. Mancini, Profilo climatico dell'Italia, ENEA, Roma 1999 M. Quantrill, The Norman Foster Studio: consistency through diversity, E & Fn Spon, New York 1999. A. Rogora, Architettura e bioclimatica, Esselibri-Simone, Napoli 2006 J. Rykwert, La seduzione del luogo, Einaudi, Torino 2000 L. Sartorio, Vivere in nicchia, pensare globale, Bollati Boringhieri, Torino 2005 P. Scheerbart, Architettura di vetro, Adelphi, Milano 2004 B. Schotz, L'Europa dei monasteri, Jaca Book, Milano 2004 B. Vale, R. Vale, Green Architecture. Design for a sostainable future, Thames and Huston LTD, London 1991 Worldwatch Institute, State of thè World 03. Stato del pianeta e sostenibilità, ed. it. a cura di G. Bologna, Edizioni Ambiente, Milano 2002 M. Zorgno, La materia e il costruito, Alinea, Firenze 1988. Normative Allegato energetico - ambiente al regolamento edilizio della città di Torino, adeguato alle recenti disposizioni normative statali e regionali in materia di rendimento energetico nell'edilizia, 2009. UNI 10840, Luce ed Illuminazione dei locali scolastici, criteri generali per l'illuminazione artificiale e naturale, 2007. UNI En 12464 - 1, Luce e illuminazione dei posti di lavoro, parte 1 : posti di lavori interni 2004. UNI TS 11300. DECRETO LEGISLATIVO 242/1996. UNI EN ISO 9241-6/2001 "GUIDA SULL'ILLUMINAZIONE NATURALE E ARTIFICIALE ". UNI EN ISO 9241-6/2001 "APPENDICE A - ILLUMINAZIONE". UNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbliga¬torietà della marcatura CE) UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requhsìti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE). UNI EN 14501 Benessere termico e visivo caratteristiche prestazioni e classificazione UNI EN 13363.01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate; calcolo della trasmittanza totale e luminosa, metodo di calcolo semplificato . UNI EN 13363.02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate; calcolo della trasmittanza totale e luminosa, metodo di calcolo dettagliato . Siti internet http://www.dalcorso.it/fistec http://www.consumocritico.it http://www.sis.polito.it http:// www. un. org/esa/sustdev/agenda21text. it http://www.ginko.it http://www.finstral.it http://www.sicura.it http://www.metra.it http:// www.kikau.it http://www.atll.it http://www.teknalsystem.it http://www.vetreriachiese.it httpJ/www. griesser. it http://www. warema. it http://www. louverdrapeitalia. it http://www.borsatosunbreak.com http://www.northsolarscreen.com http://www.borsa- tosunbreak. com http://www. suncover. com http://www.gibus.it http://www.tendaflex.it http://www.luxalon.com httpJ/www.merìo- brise-soleil.it http://www.frangisolepapini.it http://www.berti.it http://www.naco.it http:// www.vettaflexsrl.it http://www.siamesi.it http://wwwc-sgroup.it http://www.hunterdou- glascontract. com http://www. coltgroup. com |
Modifica (riservato agli operatori) |