polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Applicazione dei modelli di Lotka e Volterra alle dinamiche di gruppi sociali in aree urbane

Malvina Milo

Applicazione dei modelli di Lotka e Volterra alle dinamiche di gruppi sociali in aree urbane.

Rel. Roberto Monaco, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Questa tesi nasce con l'intenzione di applicare i modelli matematici generalizzati di Lotka e Volterra (di cui si fornisce un programma informatico preparato ad hoc) a problematiche di carattere sociologico in ambito urbano; e difatti non si tratta di un campo di studi particolarmente sviluppato, nonostante vi siano delle analisi, per lo più confinate in ambiente specialistico, che tentano di applicare alcuni modelli matematici a dinamiche squisitamente sociologiche.Uno dei campi di indagine sociologica ritenuto fertile per l'applicazione di tali modelli, è stato quello ecologico; innanzi tutto perché esiste una tradizione sociologica di studi ecologici che, pur non direttamente legata alla modellistica, fornisce tuttavia le categorie cui fare riferimento; poi perché in quel filone interpretativo si inseriscono alcune applicazioni al contesto urbano di modelli del tipo di Lotka?Volterra da parte di autori quali Dendrinos?Mulally.E' proprio in virtù di questo approccio che sono state accolte le definizioni di "popolazioni", già sviluppate dalla scuola di Chicago, ma rielaborate anche più recentemente (in modo particolare da Martinotti, che nel saggio "Metropoli" assimila le popolazioni urbane a gruppi diversi di fruitori). Riflettendo in questa accezione sono stati considerati vari campi di applicazione (in particolare quello delle interazioni tra popolazioni autoctone e migranti), giungendo infine a ritenere particolarmente significativo quello del turismo perché spesso pone in maniera più evidente ed estesa problemi di relazioni tra insiemi sociali (turisti, residenti, lavoratori nel turismo) che non hanno nulla in comune se non rapporti con il territorio oggetto di interesse turistico; il che rende più legittima la loro semplificazione nelle variabili matematiche. Partendo da queste considerazioni è stata poi analizzata la letteratura sociologica sul turismo, selezionando alcune problematiche ritenute adatte per le applicazioni che sono state elaborate.

Relatori: Roberto Monaco, Alfredo Mela
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: - modelli - lotka - volterra - aree urbane - dinamiche
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SL Scienze
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/242
Capitoli:

Parte I:-Sul concetto di popolazioni-Il concetto di "popolazioni" in sociologia

1 Alcune definizioni di "popolazioni"

2 La scuola di Chicago

3 Gli sviluppi della scuola di Chicago nell'analisi delle popolazioni

4 Le popolazioni metropolitane di Martinotti

5 Gli sviluppi dell'analisi sulle popolazioni metropolitane

6 Conclusioni

Parte II:-I modelli matematici

l. Modelli matematici ed equazioni differenziali

1.1 Le equazioni e i sistemi differenziali

1.2 La costruzione di un modello matematico

2. Primi esempi di modelli matematici rappresentati da un'equazione differenziale e le loro proprietà

2.1 Il modello di Malthus

2.2 Il modello di Verhulst

2.3 Soluzioni di equilibrio e stabilità

2.4 Linearizzazione rispetto alla soluzione di equilibrio

2.5 Diagramma nel piano delle fasi

3. Un semplice modello rappresentato da un sistema di equazioni differenziali

3.1 I modelli lineari di popolazioni interagenti/3.2 1 modelli classici Lotka-Volterra

4. Modelli generalizzati di Lotka?Volterra per gruppi sociali

4.1 Modelli di cooperazione

4.2 Modelli preda-predatore

4.3 Modelli di competizione

5. Esempi di modelli per la dinamica di gruppi sociali in aree urbane

5.1 Modelli di cooperazione

5.2 Modelli di competizione

5.3 Modelli preda-predatore

Parte III:-Un campo di applicazione: il turismo

l. I concetti sociologici sul turismo

1.1 Dinamica interna alle popolazioni (coefficienti a1 e b1)

1.2 Relazioni tra le popolazioni (coefficienti a3 e b3)

1.3 Luoghi di interesse turistico

1.4 Le risorse ambientali (coefficienti a2 e b2): sostenibilità e atteggiamenti

2.Esempi di applicazioni del modello di Lotka?Volterra alle dinamiche turistiche

2.1 Modelli di cooperazione

2.2 Modelli di competizione

2.3 Modelli preda-predatore/Conclusioni

Bibliografia:

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (1997) Corso di sociologia, il Mulino, Bologna/Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia, il Mulino, Bologna/Battaglini E. (2004), "Percorsi di valorizzazione territoriale sostenibile nei parchi naturali italiani: aspetti teorici e buone pratiche" in E. Nocifora (raccolta a cura di) Turismo culturale e promozione della sostenibilità ambientale Maggioli, Rimini

/Bellomo N., Preziosi L. (1995), Modelling Mathematical Methods and Scientifle Computation, CRC, Florida/Berardi, Mela, Pellegrini, Rabino (1980), Le aree sociali nella conurbazione torinese, Levrotto&Bella, Torino/Bertuglia C. S.(2000), Complessità, autoorganizzazione, città, Franco Angeli, Milano/Bertuglia C. S., Ceretto Castigliano S. C. (2000), La pianífìcazione strategica, Franco Angeli, Milano/Bertuglia C. S., Vaio F. (2003), Non linearità, caos,, complessità, Bollati Boringhieri, Torino/Borgioli G. (1996), Modelli matematici di evoluzione ed equazioni differenzialí, Celid, Torino/ButIer R. W. (1980), "The Concept of a Tourist Area Cycle of Evolution: Implications for Management of Resources" in The Canadian Geographer, 24,1, pp.5-12/Candela G. (2004) "Turismo culturale e tendenza del consumo" in E. Nocifora (raccolta a cura di) Turismo culturale e promozione della sosteníbilità ambientale Maggioli, Rimini

/Ceri, Gallino, Garelli, Milanaccio, Scamuzzi (1997) Manuale di Sociologia, UTET, TorinoCiffarelli Peccati (1998), Equazioni differenziali stocastiche con applicazioni economiche e finanziarie, EGEA, Milano/Dajoz R. (1977) Manuale di ecologia, ISEDI, Milano/Deléage J-P (1994) Storia dell'ecologia CUEN, Napoli/Dendrinos D. S., Sonis M. (1990), Chaos and Socio?Spatial Dynamics, Springer-Verlag, New York/Dickens P. (1992) Sociologia urbana il Mulino, Bologna, edizione italiana a cura di A. Mela/Doxey G. (1975), "A Causation Theory of Visitor-Resident Irritants: Methodology and Research Inferences" in Impact Qf Tourism. Sixth Conference Proceedings, Travel Research Association, San Diego/Enciclopedia delle scienze sociali (1996), voce: Popolazione (M. LiviBacci), Istituto Enciclopedico Italiano fondato da Giovanni Treccani, Roma/Federici, Lee, Sori (1996), "Migratori, Movimenti� in AA.VV., Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma, vol.V, pp. 650-707/Fischer C. S. (1975), Toward a Subcultural Theory qf Urbanism, in "American Joumal of Sociology", 80, pp. 1319-41/Fischer C. S. (1995), The Subcultural Theory of Urbanism: A TwentiethYéar Assessment, in "American Joumal of Sociology", 10 1, pp. 543-578/Golini A. (1999) La popolazione del pianeta, il Mulino, Bologna

/Gottdiener M. (1994) The New Urban Sociology McGraw Hi 11, Inc, USA

/Hannerz U. (1992), Esplorare la città, Il Mulino, Bologna, introduzione italiana a cura di A. Bagnasco/Hawley A.H. (1986) Human Ecology, The University of Chigago, USA/Holling C. S. (1959), Some Characteristics of Simple Types of Predation and Parasitism, in "Canadian Entomology", 91, pp. 385-98/International Journal of Migration, CSER, Roma, dal 2002 al 2004, numeri 146-155/Kallen H. M.(1924) Culture and Democrac in the United States. Study

in the Group PsycoloáO~ of Amerícan People, Boni and Liveright, New York/Livi Bacci M. (198 1) Introduzione alla Demografia, Loescher, Torino/Livi Bacci.M, Balangiardo G.C., Golini A. (1994), Demografia, Edizione della fondazione Giovanni Agnelli, Torino/Martinotti G. (1993) Metropoli: la nuova morfologia sociale della città, il Mulino, Bologna/May R.M. (1973), Model Ecosystems, Princeton University Press, Princeton/Mela A. (1996), Sociologia delle città, NIS, Roma

/Mela A. (2000), "Le nuove relazioni tra società e spazio metropolitano, in Mela, Davico, Conforti La città, una e molte, Liguori, Napoli/Mela A. (2005), Sociologia delle città, NIS, Roma; nuova ed./Melotti U. (2004), Migrazioni internazionali, Bruno Mondadori, Milano/Monaco R. (1997), Le equazioni differenziali e le loro applicazioni, Celid, Torino/Nocifora E. (2003), "Turismo, ambiente e risorse territoriaLi" in Pieroni, Romita (raccolta a cura di) Viaggiare, conoscere e rispettare l'ambiente. Verso il turismo sostenibile. Rubettino, Soveria Mannelli/Nocifora E. (2003), "Turismo, ambiente e risorse territoriali" in Pieroni, Romita (raccolta a cura di) Viaggiare, conoscere e rispettare l'ambiente. Verso il turismo sostenibile, Rubettino, Soveria Mannelli/Nocifora E. (2004), Turismo culturale e promozione della sostenibilità ambientale, Maggioli, Rimini/Nuvolati G. (2002) Popolazioni in movimento, città in trasformazione, Il Mulino, Bologna/Odum E.P. (1979) Ecologia, Zanichelli, Bologna/Park, Burgess, McKenzie (1999) La città, Ed Comunità, Torino/Pieroni 0. (2003) "Biomasse in movimento. Veloci e pesanti, lenti e leggeri" in Pieroni, Romita (raccolta a cura di) Viaggiare, conoscere e rispettare l'ambiente. Verso il turismo sostenibile, Rubettino, Soveria Mannelli/Pieroni, Romita (2003) Viaggiare, conoscere e rispettare l'ambiente. Verso il turismo sostenibile, Rubettino, Soveria Mannelli/Rosenzweig, Stark (1997) Handbook of Population and Family Economics, Elsevier/Sassen S. (1999), Migranti, coloni, rifugiati, Feltrinelli, Milano/Saunders P. (1989), Teoria sociale e questione urbana, Lavoro, Roma/Savelli (1989) Sociologia del turismo FrancoAngeli, Milano/Simonicca A. (1997), Antropologia del turismo. Strategia di ricerca e contesti etnografici, NIS, Roma/Smith V. (1977), Host and Guest: the Anthropology of Tourism, University of Pennsylvania, Philadelphia

/Stalker P. (2003), L'immigrazione, Carocci, Roma

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)