polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Pianificazione urbanistica e VAS in Piemonte: quali prospettive per il governo del territorio?

Lorenzo Pastorelli

Pianificazione urbanistica e VAS in Piemonte: quali prospettive per il governo del territorio?

Rel. Carolina Giaimo, Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011

Abstract:

Obiettivo

Lo studio ragiona attorno alle modalità attraverso cui si è sviluppata l'attività di pianificazione comunale in Piemonte negli ultimi due decenni, ne ricerca gli aspetti innovativi e ne verifica le conseguenze empiriche al fine di approfondire le conoscenze sulle forme attraverso le quali le procedure inerenti l'attività di pianificazione locale sono state ampliate, rinnovate ed integrate con le procedure di valutazione ambientale.

Tesi

Attraverso il presente lavoro, si intende verificare e dimostrare che ai fini di un^bubTT governo del territorio" orientato a promuovere uno sviluppo in grado di risolvere i reali problemi del territorio e dell'ambiente ed in generale della società contemporanea (dunque ispirato al principio della sostenibilità), sia necessario sviluppare procedure di pianificazione integrate ed incentrate sul metodo della cooperazione istituzionale e sulla copianificazione fra strumenti, perseguibile ad esempio, utilizzando in tutte le sue potenzialità uno strumento innovativo qual è appunto l'istituto delle Conferenze di pianificazione introdotto dalla Lr n. 1/07.

Metodo

II metodo praticato si struttura e si articola in tre fasi, a cui corrispondono altrettante parti del lavoro.

Nel corso della prima fase si ricostruisce il quadro generale degli aspetti problematici principali della cosiddetta "questione ambientale"; tematica emersa nei primi anni Ottanta del Novecento ed oggi divenuta materia centrale nei processi di pianificazione europea oltre che nazionale, regionale e locale. Con l'ausilio delle conoscenze scientifiche disponibili dalla letteratura consolidata in merito alla questione in oggetto, viene restituita una sintesi delle principali questioni concettuali - e dei relativi risvolti legislativi e normativi - che hanno caratterizzato gli ultimi decenni dell'attività di pianificazione. Ci si sofferma principalmente su alcuni passaggi chiave come l'affermarsi dell'imperativo ecologico e del principio di sviluppo sostenibile e su alcune innovative disposizioni normative che, a loro volta, hanno favorito la nascita e l'evoluzione di una politica di tutela e di salvaguardia del territorio e dell'ambiente, sia a livello comunitario che a livello nazionale.

Tra gli strumenti analizzati, maggiore attenzione viene posta alla Valutazione Ambientale Strategica ed in particolare ai suoi aspetti giuridici e procedurali sia a livello comunitario (Direttiva 2001 Ce), che con riferimento alla realtà nazionale (D.lgs n. 152/2006 e smi).

Nella seconda parte si analizzano le modalità attraverso cui viene disciplinata e regolata l'attività di pianificazione comunale generale sia secondo quanto previsto dalla vigente legge urbanistica piemontese (Legge regionale n. 56/1977 - "Tutela ed uso del suolo"), sia ai sensi dell'innovativa Lr n. 1/07 "Sperimentazione di nuove procedure per la formazione e l'approvazione delle varianti strutturali ai piani regolatori generali. Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo".

In particolare ci si sofferma sulle modalità con cui vengono effettuate le analisi ambientali per la pianificazione comunale e si esaminano le procedure di pianificazione comunale integrate ai procedimenti ambientali previsti dalle disposizioni legislative dapprima definite a seguito dell'entrata in vigore della Lr n. 40/98 e quindi in riferimento agli indirizzi regionali riguardanti il recepimento dei Decreti legislativi in materia ambientale (D.lgs n. 152/06 e smi).

Nella terza e conclusiva fase, utilizzando il metodo dell'analisi comparativa, i testi normativi vengono esaminati col fine di evidenziare punti di forza, di debolezza ed altri aspetti significativi di entrambe le procedure. Trova, inoltre, spazio anche una breve riflessione sul Ddl n. 153/2011 della Giunta regionale del Piemonte; il testo con cui s'intende riformare la Lr n. 56/77 e smi, intervenendo sugli aspetti tecnici e procedurali di approvazione degli strumenti di pianificazione.

Le specificità emerse dall'analisi comparativa e dalle considerazioni del Ddl n. 153/11, sono finalizzate a costituire i punti di partenza per trarre alcune considerazioni conclusive inerenti le modalità attraverso cui, in Piemonte, è possibile praticare un modello di governo integrato del territorio ed orientato alla sostenibilità dello sviluppo.

Relatori: Carolina Giaimo, Carlo Alberto Barbieri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 124
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2409
Capitoli:

Introduzione

Obiettivo, Tesi, Metodo

Parte prima - Ambiente e pianificazione del territorio

1.Questione ambientale sviluppo sostenibile

1.1 Le origini della "problematica ambientale" e i concetti di ambiente, paesaggio e territorio

1.2 II concetto di sviluppo sostenibile: origine ed evoluzione

1.3 La politica europea e le prime esperienze in materia ambientale

2.La Valutazione Ambientale Strategica

2.1 Origine ed evoluzione della VAS

2.2 I contenuti della Direttiva 2001/42/Ce

2.3 Il recepimento della Direttiva 2001/42/Ce in Italia

2.4 I contenuti del D.lgs n. 152/2006 e smi

2.5 La procedura di VAS ai sensi del D.lgs n. 152/2006 e smi

Parte seconda - Dall'urbanistica al governo del territorio in Piemonte

3.Il sistema di pianificazione piemontese

3.1 L'impianto della Legge urbanistica regionale n. 56/77

3.2 La pianificazione di livello comunale: il Piano regolatore generale

3.2.1 Gli obiettivi ed i contenuti del Prg

3.2.2 Le procedure di formazione, approvazione e modifica del Prg

4.Prove di innovazione: primi tentativi di riformare la Lur n. 56/77

4.1 II governo del territorio dopo la modifica del "Titolo V" della

Costituzione italiana

4.2 La riforma del governo del territorio in Piemonte: il Ddl n. 488/2006

4.3 La legge regionale di sperimentazione n. 1/07: le Varianti al Prg

5.Le analisi ambientali alla scala locale

5.1 Dalla Lr n. 40/98 all'applicazione del D.lgs n. 152/06 e smi

Parte terza -Verso una pianificazione comunale sostenibile e copianificata

6.Formazione del Prg e VAS: l'analisi comparativa

6.1 L'applicazione della procedura nel quadro della Lur n. 56/77

6.2 L'applicazione della procedura nel quadro della Lr n. 1/07

6.3 La definizione dei punti di forza e di debolezza delle procedure di formazione ed approvazione degli strumenti di pianificazione

6.3.1 I punti di forza

6.3.2 I punti di debolezza

7.Conclusioni

7.1 Gli elementi caratterizzanti la nuova procedura di pianificazione

comunale del governo del territorio

7.2 Quali prospettive?

Riferimenti bibliografici

Bibliografia:

PARTE PRIMA

Monografie

CAMANNI E. (2002), La nuova vita delle Alpi, Bollati Boringhieri, Torino.

CINQUINA P. (2009), Guida alle procedure di valutazione ambientale, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.

CIMELLARO A., SCIALO' A. (2010), Valutazione Ambientale Strategica, DEI, Roma.

COLOMBO L., LOSCO S., PACELLA C. (a cura di) (2008), La valutazione ambientale nei piani e nei progetti. La Valutazione ambientale strategica e gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, Edizioni Le Penseur, Potenza.

COMMONER B. (1973), II cerchio da chiudere, Garzanti, Milano. DEMATTEIS G. (1985), Le metafore della terra, Feltrinelli, Milano.

FILIPPUCCI L. (2009), La valutazione d'impatto ambientale e la valutazione strategica alla luce delle modifiche introdotte dal DIgs 4/2008, Edizioni Ambiente, Milano.

GASPAROTTI R. (1988), Natura e ambiente, Torino.

GAMBINO R. (1997), Conservare, Innovare: paesaggio, ambiente, territorio, UTET Libreria, Torino.

GIAIMO C. (1999), Governo del territorio e innovazione del piano con un saggio di Carlo Alberto Barbieri. Presentazione di Giuseppe Campos Venuti, Franco Angeli Editore, Milano.

KARRER F., FIDANZA A. (2010), La Valutazione Ambientale Strategica. Tecniche e Procedure, Edizione Le Penseur, Potenza.

LANZA A. (1997), Lo sviluppo sostenibile, II Mulino, Bologna. MEADOWS D.H. [et al] (1972), I limiti dello sviluppo, Mondadori, Milano.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE (1999), "Linee guida per la valutazione ambientale strategica (VAS). Fondi Strutturali 2000-2006" supplemento in "L'ambiente informa", n. 9.

MINUCCI F. (2005), L'evoluzione del governo del territorio e dell'ambiente. Dalla logica dei comandi alle logiche condivise, UTET Libreria, Torino.

MINUCCI F. (2009), Valutazione ambientale, dispensa del Corso di Valutazione ambientale, a.a. 2008/2009, Facoltà di Architettura, corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale, Politecnico di Torino.

ODUM E.P. (1966), Ecologia, Zanichelli, Bologna. RUFFOLO G. (1994), Lo sviluppo dei limiti, Laterza, Roma.

Tesi di lauree

GIUGGIOLI L. (2009), La Valutazione ambientale Strategica per il Governo del Territorio: prospettive e criticità - - il processo del Piano a scala locale, relatore C.A. Barbieri, Tesi di laurea n. 13077, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino.

Fonti normative

Commissione Europea, Attuazione della Direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente, 2003.

Direttiva europea n. 1985/337/Cee del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 1985, La Valutazione dell'Impatto Ambientale di determinati progetti pubblici e privati

Direttiva europea n. 2001/42/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001, La valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente.

Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006, Norme in materia ambientale, GU n. 88 del 14 aprile 2006.

Decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, norme in materia ambientale, GU n. 24 del 29 gennaio 2008.

Legge nazionale 8 luglio 1986, n. 349, Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale.

Unione Europea, Trattato di Amsterdam, 1997.

Siti internet

http://www.europa.eu

http://www.ires.piemonte.it

http://www.clubofrome.org

http://www.istitutocalvino.it http://www.valutazioneambientale.net

http://www.regione.abruzzo.it

http://www.arpa.fvg.it

http://www.inu.it

PARTE SECONDA

Monografie

ABATELLI E. (2008), La sperimentazione delle conferenze, in Regione Piemonte, Istituto Nazionale Urbanistica (a cura di) Rapporto dal territorio 2007, INU Edizioni, Roma.

AIRALDI L. (1990), L'analisi urbanistica: guida alla formazione del Piano Regolatore Generale, Clup Editore, Milano.

BARBIERI E. M., BAROSIO V. (1979), La legge urbanistica piemontese 5 dicembre 1977, n. 56 commentata articolo per articolo, La Cartostampa, Torino.

BARBIERI C.A. (2007), Dall'urbanistica al governo del territorio, in S. Conti (a cura di)

Carta del territorio. La proposta del Piemonte per un nuovo governo del territorio

regionale, IRES Piemonte, Torino.

CECCHETTI M. (2000), Principi costituzionali per la tutela dell'ambiente, Giuffré,

Milano.

CROSETTI A., POLICE A., SPASIANO M.R. (2007), Diritto Urbanistico e dei lavori pubblici, in A. Crosetti, A. Police, M.R. Spasiano. (a cura di), Guide al diritto amministrativo, Giappichelli, Torino.

COLOMBO G., PAGANO F., ROSSETTI M. (a cura di) (2008), Manuale di Urbanistica. Strumenti urbanistici, tecnica, legislazione, procedure e giurisprudenza, il Sole 24 Ore, 14° edizione, Milano.

CONTI S. (2008), Il nuovo quadro di governo del territorio, in Regione Piemonte, Istituto Nazionale Urbanistica, Rapporto dal territorio 2007, INU Edizioni, Roma.

CROSTA (1990), Il processo di piano: dalla prospettiva del protagonista a quella dell' osservatore, in G. Ernesti (a cura di), Il piano regolatore generale, esperienze, metodi, problemi: alcune tendenze a confronto, Franco Angeli, Milano.

ESPA E., FELICI M. (2003), La riforma del Titolo V della Costituzione: la ripartizione delle competenze, in Istituto di Studi e Analisi Economica (a cura di) Rapporto annuale 2003 sull'attuazione del federalismo, Roma (2003).

FASSONE A. (2007), Il contributo dell'INU ai temi della riforma, in Regione Piemonte, Inu - Sezione Valle d'Aosta (a cura di), Quaderni di analisi e studi territoriali n. 1. Le Conferenze di Pianificazione per il Governo del Territorio, INU Edizioni, Roma.

FALCON G. (2003), Introduzione. Nuove questioni sul percorso istituzionale italiano, in G. Falcon (a cura di), Stato, Regioni ed enti locali nella legge 5 giugno 2003, n. 131, II Mulino, Bologna.

FIALE A. (2010), Compendio di Diritto Urbanistico, Gruppo Editoriale Esselibri-Simone, edizioni giuridiche SIMONE - serie L, Napoli.

GABELLINI P. (2008), Tecniche urbanistiche, Carocci Editore, Roma.

GALLIA R. (2010), Manuale di legislazione urbanistica ed edilizia. La regola dell'arte, Legislazione Tecnica Editrice, terza edizione, Roma.

GALLO CURCIO J. (2009), Il governo del territorio: analisi ragionata del diritto dell'urbanistica, Liguori Editore, Napoli.

GIUDICE M., MINUCCI F. (2003), La pianificazione territoriale in Piemonte, in S. Conti (a cura di), Carta del territorio. La proposta del Piemonte per un nuovo governo del territorio regionale, IRES Piemonte.

GIUDICE M. (2007), Le Conferenze di pianificazione: un primo atto di cooperazione tra enti, in Regione Piemonte, Inu - Sezione Valle d'Aosta (a cura di), Quaderni di analisi e studi territoriali n. 1. Le Conferenze di Pianificazione per il Governo del Territorio, INU Edizioni, Roma.

GOLINELLI P. [et al] (1999), La nuova Legge urbanistica del Piemonte sulle varianti ai Piani regolatori. Commento alla Lr 29 luglio 1997, n. 41 e alla Circolare applicativa del Presidente della Giunta regionale 5 agosto 1998, n. 12/PET, ICAP, Torino.

ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA (1998), La nuova legge urbanistica. Indirizzi per la riforma del processo di pianificazione della città e del territorio, allegato in "Urbanistica", n. 110.

MARCAZZAN S. ( 2004), La riforma del Titolo V della Costituzione: il nuovo ruolo delle Regioni nei rapporti con lo Stato e con l'Unione europea, in "Amministrazione in Cammino", Rivista elettronica di diritto pubblico, di diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione, Roma.

MINUCCI F. (2007), Cooperazione istituzionale e copianificazione fra piani in Piemonte, in Regione Piemonte, Inu - Sezione Valle d'Aosta (a cura di), Quaderni di analisi e studi territoriali n. 1. Le Conferenze di Pianificazione per il Governo del Territorio, INU Edizioni, Roma.

MONACO A. (2010), Urbanistica Ambiente e Territorio. Manuela tecnico-giuridico, Gruppo Editoriale Esselibri - Simone, edizioni giuridiche SIMONE - serie L, Napoli.

MORELLI M. (2007), La pianificazione urbanistica: dal piano regolatore generale ai piani attuativi, Halley Editrice, Macerata.

OGNIBENE F. (2000), Elementi di Urbanistica, in C. Amerio (a cura di), Strumenti per la tecnologia delle costruzioni e la progettazione edilizia, SEI, Torino.

REGIONE PIEMONTE -Assessorato all'Urbanistica e programmazione territoriale, Beni ambientali, Edilizia e Legale, INU (2008), Rapporto dal territorio 2007, INU Edizioni, Roma.

REGIONE PIEMONTE- Assessorato all'Urbanistica e programmazione territoriale, Beni ambientali, Edilizia e Legale, INU (2011), Rapporto dal territorio 2010, INU Edizioni, Roma.

SACCOMANI S. (1995), L'attuazione del Piano regolatore, in Regione Piemonte, Politecnico di Torino - Dipartimento Interateneo Territorio (a cura di), Il Piano regolatore generale nella Legge urbanistica del Piemonte: bilancio e prospettive della Lr n. 56/77 nei risultati di una ricerca del Politecnico di Torino, Atti del Convegno, Torino 10 e 11 marzo 1995, Torino.

SACCOMANI S. (2009), Pianificazione territoriale e pianificazione strategica, dispensa del Corso di Pianificazione territoriale e pianificazione strategica, a.a. 2009/2010, Facoltà di Architettura, corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale, Politecnico di Torino.

SALZANO E. (1993), Cinquant'anni dalla legge urbanistica italiana: 1942-1992, Editori Riuniti, Roma.

Tesi di lauree

FOLETTO M. (2006), La salutazione ambientale e il Piano regolatore generale: il caso di Moncalieri, relatore A. Spaziante, Tesi di laurea n. 11553, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino.

LORETTO F. (2009), Una nuova legge per il governo del territorio del Piemonte: la copianificazione come metodo del nuovo pianificare : la perequazione come strumento operativo del piano, Relatore C.A. Barbieri, Tesi di laurea n. 12758, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino.

MARINO A. (2008), Nuova pianificazione e nuove procedure per il governo del territorio del Piemonte, relatore C. A. Barbieri, Tesi di laurea n. 12368, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino.

Fonti normative

Legge nazionale 22 luglio 1975, n. 382, Norme sull'ordinamento regionale e sulla organizzazione della pubblica amministrazione. GU 20 agosto 1975, n. 220. Legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo, BU 24 dicembre 1977, n. 53.

Legge nazionale 8 giugno 1990, n . 142, Ordinamento delle autonomie locali. GU 12 giugno 1990, n. 135.

Legge regionale 29 luglio 1997, n. 41, Modifica degli articoli 17, 40 e 77 della Legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56. BU 6 agosto 1997, n. 31.

Circolare del Presidente della Giunta regionale 5 agosto 1998, n. 12/PET Legge regionale 29 luglio 1997, n. 41. BU 12 agosto 1998, n. 32.

Legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40, Disposizioni concernenti la compatibilita ambientale e le procedure di valutazione, BU 17 dicembre 1998, n. 50.

Legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1, Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statuaria delle regioni. GU n. 299 del 22 dicembre 1999.

Legge costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2, Disposizioni concernenti l'elezione diretta

dei Presidenti delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome di Trento e Bolzano. GU n.26 del 1 febbraio 2001.

Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. GU 24 ottobre 2001, n. 248.

Circolare del Presidente della Giunta regionale 13 gennaio 2003, n. 1/PET, Legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40 recante "Disposizioni concernenti la compatibilita ambientale e le procedure di valutazone" - Linee guida per l'analisi di compatibilita ambientale applicata agii strumenti urbanistici comunali ai sensi dell'articolo 20. BU n. 4 del 23 gennaio 2003.

Legge regionale 26 gennaio 2007, n. 1, Sperimentazione di nuove procedure per la formazione e l'approvazione delle varianti strutturali ai piani regolatori generali. Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56, BU 5 febbraio 2007, n. 5.

Regolamento regionale 5 marzo 2007, n. 2/R, Regolamento regionale recante: disciplina delle Conferenze di pianificazione previste dall'articolo 31 bis della Legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo), come inserito dall'articolo 2 della Legge regionale 26 gennaio 2007, n. l.BU 8 marzo 2007, n. 10.

Decreto della Giunta regionale. 19 marzo 2007, n. 13-5509, Criteri ed istruzioni procedurali e tecniche a cui devono attenersi i rappresentanti regionali che partecipano alle Conferenze di pianificazione di cui agli articoli 31 bis e 31 ter della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 e smi.

Disegno di Legge regionale 13 novembre 2007, n. 488, Legge della pianificazione del governo del territorio.

Deliberazione della Giunta regionale 9 giugno 2008, n. 12-8931, D.lgs 152/2006 e smi "Norme in materia ambientale". Primi indirizzi operativi per l'applicazione delle procedure in materia ambientale di Valutazione Ambientale Strategica di piani e programma. BU 12 giugno 2008, n. 24.

Comunicato dell'Assessorato Politiche Territoriali 24 dicembre 2009, n. 51, Ulteriori linee guida per l'applicazione della procedura di formazione e approvazione delle varianti strutturali al Piano regolatore generale, art. 1, comma 3 della legge regionale 26 gennaio 2007, n 1; integrazioni e modifiche al precedente Comunicato, pubblicato sul Bollettino ufficiale 18 dicembre 2008, n. 51.

Siti internet

www.eddyburg.it

www.gazzettaufficiale.it

www.ministerodeirambiente.it

www.arianna.consiglioregionale.piemonte.it

www.arpa.piemonte.it

www.regione.piemonte.it

PARTE TERZA

Monografie

BARBIERI C.A. (2008), Una nuova legge per il Governo del territorio, in Regione Piemonte, Istituto Nazionale Urbanistica (a cura di), Rapporti dal territorio 2007, INU Edizioni, Roma.

GIAIMO C. (2011), Piani comunali: nord ovest, in Regione Piemonte, Istituto Nazionale Urbanistica (a cura di), Rapporti dal territorio 2010, INU Edizioni, Roma.

DEZZANI L. (2011), Innovare nella continuità, in Regione Piemonte, Istituto Nazionale Urbanistica (a cura di), Rapporti dal territorio 2010, INU Edizioni, Roma.

PROVINCIA DI TORINO (2010) - Servizio Urbanistica (a cura di), Esperienze di Governance locale. Le Conferenze di pianificazione locale, Atti di Seminario Torino, 1° febbraio 2010.

REGIONE PIEMONTE - Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed edilizia (a cura di) (2009), Ir n. 1/07: Esperienze e prospettive. Le Conferenze di pianificazione per il governo del territorio, Atti di Seminario Torino, 17 dicembre 2009.

REGIONE PIEMONTE - Direzione Ambiente (a cura di) (2010), La VAS nelle Conferenze di pianificazione locale, Atti di Seminario Torino, 1 febbraio 2010.

SARTORIO G. (2011), Co-pianificazione: una importante innovazione nel governo del territorio, in Regione Piemonte, Istituto Nazionale Urbanistica (a cura di), Rapporto dal territorio 2010, INU Edizioni, Roma.

TRIFIRO' A., ZUNINO F. (2011), Le principali novità legislative in materia urbanistica ed edilizia, in Regione Piemonte, Istituto Nazionale Urbanistica (a cura di), Rapporto dal territorio 2010, INU Edizioni, Roma.

Fonti normative

Disegno di Legge regionale 13 luglio 2011, n. 153, Nuove modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo).

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)