 
 
 
 Giacomo Mangione
I materiali per il design e la biofabbricazione. Come la “vita” sta ispirando i processi produttivi del futuro = Materials for design and biofabrication. How "life" is inspiring the production processes of the future.
Rel. Doriana Dal Palu'. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2022
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (41MB) | Preview | |
| ![[img]](https://webthesis.biblio.polito.it/secure/style/images/fileicons/application_zip.png)  | Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
 - Altro Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (15MB) | 
| Abstract: | Le passate rivoluzioni industriali hanno lasciato in eredità al genere umano innovazione e progresso in vari ambiti; tuttavia, sempre poca attenzione è stata posta all’impatto dei vari processi produttivi sul nostro Pianeta. La rivoluzione industriale alla quale stiamo assistendo in questi anni è, invece, fortemente orientata alla sostenibilità nella catena di approvvigionamento e creazione delle materie prime. In quest’ottica, la biofabbricazione si candida ad essere tra le più promettenti fra i sistemi di tecnologie in via di sviluppo, fornendo ai designer l’opportunità di lavorare in sinergia con scienziati ed artisti per integrare la biologia alla progettazione, e quindi gli organismi viventi e la loro crescita all’interno dei nuovi processi produttivi. L’obiettivo di questo studio è di analizzare lo sviluppo del settore industriale ed individuare le novità più promettenti all’interno della biofabbricazione dei materiali, sviluppate per fornire un’alternativa ad approcci e metodologie ormai obsolete. Nella ricerca sono stati consultati articoli, testi e pubblicazioni scientifiche; la conseguente schedatura ed analisi dei casi studio ha permesso di fornire un quadro generale su progetti, prototipi o intuizioni che promettono di rivoluzionare la manifattura del domani e che potrebbero contribuire a cambiare il nostro impatto sul Pianeta. Il lavoro di ricerca si conclude, infine, vagliando in maniera critica i materiali ed i processi schedati, con un focus sulle proprietà positive e negative degli stessi, considerandone cause, effetti e possibili sviluppi futuri, inclusa una valutazione sulla fattibilità economica della transizione tecnologica, necessaria all’avvento della biofabbricazione su scala globale come possibile nuovo paradigma produttivo. | 
|---|---|
| Relatori: | Doriana Dal Palu' | 
| Anno accademico: | 2022/23 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 140 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/23947 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia