Marco Ruffa
Fablab Torino. Analisi e strategie sistemiche. = Fablab Turin. Systemic analysis and strategies.
Rel. Fabrizio Valpreda, Fabrizio Giorgio Alessio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2022
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (9MB) | Preview |
| Abstract: |
Il Fablab di Torino si può considerare come un sistema azienda, caratterizzato da un flusso di ingresso (input) e uno di uscita (output). Questi flussi per le aziende manifatturiere di norma sono rispettivamente materie prime, prodotto finito e scarti, mentre, per il Fablab sono le persone (input) e la conoscenza acquisita (output). Al fine di far diventare il Fablab Torino un modello di laboratorio sistemico sono state effettuate analisi, ricerche e interviste per l’individuazione delle sue criticità e problematiche. La tesi si propone l'obiettivo di suggerire una serie di strategie, suddivise per tipologia e temporalità, con un target operativo, volte alla risoluzione delle criticità riscontrate. |
|---|---|
| Relatori: | Fabrizio Valpreda, Fabrizio Giorgio Alessio |
| Anno accademico: | 2022/23 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 97 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Design Sistemico |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-12 - DESIGN |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/23942 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia