polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Intervento di edilizia sociale a Torino

Julieta Obrist

Intervento di edilizia sociale a Torino.

Rel. Marco Filippi, Antonio Besso Marcheis. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011

Abstract:

Il primo approccio al progetto nasce nell'anno 2010 come lavoro di progettazione della Unità di Progetto "sostenibilità e innovazione dei sistemi edifici - impianti".

L'inizio della fase progettuale è avvenuto con un colloquio con il Dirigente Settore Edilizia Sociale, Giovanni Magnano. Di fronte alla necessità di rispondere alla emergenza abitativa sociale che attraversa la città di Torino, l'obbiettivo del comune è stato la progettazione di un condominio solidale sull'area Ex Veglio in zona Barriera di Lanzo a Torino.

Il lotto di progettazione appartiene a un programma di riqualificazione urbana del quartiere e il progetto sin dall'inizio è stato sviluppato d'accordo alle politiche comunali vigente l'anno 2010.

Continuando con la stessa linea, al progetto verrà affiancata la verifica di sostenibilità secondo il Protocollo Itaca, certificazione di Norma della Città di Torino.

Per affrontare il programma del condominio solidale bisogna prima dotarsi dei conoscimenti necessari che riguardano le politiche del'abitare sociale a Torino ed analizzare dal punto di vista urbanistico il quartiere per individuare i tipi di servizi necessari per migliorare la qualità di vita dei cittadini.

Detto ciò, il condominio solidale è una proposta progettuale che si fonde in se in elementi di urbanistica, composizione architettonica e tecnologia legati al discorso di sviluppo sostenibile del territorio e riqualificazione urbana.

Relatori: Marco Filippi, Antonio Besso Marcheis
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 145
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2364
Capitoli:

Capitolo I: Introduzione al concetto di edilizia sociale

1.1-Alcune considerazione di Edilizia sociale in Italia

1.2-La condizione abitativa a Torino

1.3-Le politiche abitative a Torino

1.3.1-Cohousing e case giovani

1.3.2-Residenze collettive sociali.

1.3.3-Alberghi sociali

1.3.4-Coabitazioni solidali

1.3.5-Condomini solidali

1.3.6-Sostegno al credito per la prima casa

1.4-Input progettuali

Capitolo 2: Progettazione di un Condominio Solidale

2.1-Inquadramento del sito.

2.2-II Programma del Comune.

2.3-Analisi della Circoscrizione cinque.

2.3.1- Infrastrutture culturali.

2.3.2- Infrastrutture sociali.

2.3.3-Infrastrutture sanitarie.

2.3.4-Infrastrutture assistenziali

2.3.5- Asili Nidi.

2.3.5- Alcune osservazioni.

2.4- Concezione del progetto.

2.4.1- Riferimenti progettuali.

2.4.2- II progetto.

Capitolo 3: Valutazione della Sostenibilita ambientale dell'edificio.

3.1-II Protocollo ITACA.

3.2-La procedura di certificazione.

3.3 - II protocollo ITACA Sintetico 2009.

3.3.1 Relazioni criterio per criterio.

3.1.1 a -Urbanizzazione del sito.

3.3.1 b -Trasmittanza Termica.

3.3.1c-Energia netta per il riscaldamento.

3.3.1 d-Energia primaria per il riscaldamento.

3.3.1 e-Controllo della radiazione solare.

3.3.1 f-Inerzia termica dell'edificio.

3.3.1g-Energia termica per ACS.

3.3.1 h-Energia elettrica.

3.3.1i-Materiali da Fonti Rinnovabili.

3.3.1 j-Materiali riciclati-recuperati.

3.3.1k-Acqua potabile per usi indoor.

3.3.11-Emissioni previste in fase operativa.

3.3.m-Illuminazione naturale.

3.3.2 Schede di certificazione.

3 3 3-Scheda di sostenibilità ambientale dell'edificio.

Capitolo 4: Certificazione Energetica.

4.1-L'analisi sull'intero edificio.

4.2-L'analisi per singola unità abitativa.

Conclusioni

4.2.1-Tipologia I - Anziani.

4.2.2-Tipologia II - Famiglia tipo I.

4.2.3-Tipologia III - Famiglia tipo II

4.2.4-Le unità abitative critiche

4.2.5-Proposte per modificare le prestazioni energetiche delle unità abitative critiche.

Conclusioni

Bibliografia

Appendice A

Appendice B

Ringraziamenti

Bibliografia:

Non presente anche se indicata nell'indice

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)