polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Luce e architettura nella Grecia antica : esempi e testimonianze

Sara Varanese

Luce e architettura nella Grecia antica : esempi e testimonianze.

Rel. Anna Marotta, Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011

Abstract:

La scelta di trattare il tema della luce all'interno dell'architettura della Grecia è stato frutto di un interesse particolare verso la valenza che questa aveva nella cultura dell'epoca, valenza molto diversa da quella presente nell'attuale pensiero occidentale, e che deriva da un sistema religioso e culturale ancora radicato, soprattutto inizialmente, nel culto delle divinità ctonie e infere. È percepibile, osservando le architetture prodotto di questa cultura, il passaggio da forme in cui l'oscurità è l'elemento predominante degli interni, ad un aumento graduale della componente luminosa, a cui corrisponde un'evoluzione delle forme di pensiero che vedono affermarsi le dottrine filosofiche per cui alla luce vengono associati gli alti valori del 'bene' e della conoscenza.

La luce come simbolo

Prima di affrontare uno studio sulle forme della luce nell'architettura dell'antica Grecia, è bene soffermarsi sul significato e la definizione del concetto stesso di 'luce'. Oggetto di continuo studio da parte della filosofia e della scienza, questo è entrato a far parte già dalle prime culture di un insieme di simboli, assumendo attraverso i secoli diverse valenze culturali, sociali e religiose.

Nelle forme della cultura e del pensiero, attraverso il susseguirsi di civiltà, possiamo trovare degli aspetti ricorrenti, corrispondenti agli elementi fondamentali che vanno a costituire l'universo di ogni essere umano, sia esteriore sia interiore. Tra questi simboli sono le forze della natura, nelle loro forme creative e distruttive, ma anche i concetti di nascita, morte, fertilità, ecc. Tutto quello che appartiene alla vita era incorporato in una rete di significati e simbologie. Così, anche per la luce, si forma un insieme di sfumature e di corrispondenze di significato. Questo 'universo simbolico' non resta sempre uguale a se stesso, ma cambia con l'evolversi delle culture e con i contatti con gli altri popoli, varia in base alle condizioni geografiche e climatiche, presentando però di solito degli elementi e dei significati di base in comune. Soprattutto nell'ambito religioso, il ruolo simbolico della luce è presente già dalle prime culture, manifestandosi anche nelle architetture dei luoghi di culto, sia dal punto di vista estetico, sia in relazione alle forme del rito. I significati ricorrenti nella simbologia della luce relativa alla spiritualità riconducono ad una forma di passaggio o di trasformazione. Soprattutto nel suo valore cosmogonico la luce determina il passaggio da un universo informe ad un universo formato, mentre a livello microcosmico questo stesso valore di trasformazione si applica all'uomo: l'evoluzione spirituale simbolizzata dalla luce è centrale ad esempio nelle cerimonie iniziatiche.

Oltre a queste accezioni più metafisiche, però, la luce assumeva molti altri significati, più immediati: rappresentava il calore, la fertilità, la vita. In particolare, all'interno della diade luce-oscurità, era collegata ai valori di bene e male, vita e morte, giorno e notte, maschile e femminile, conosciuto e ignoto 1. Spesso questi significati sono riconoscibili anche nella sensibilità odierna, nonostante lo sviluppo tecnologico e l'allontanamento dai ritmi naturali li abbiano resi molto meno sentiti, e meno presenti nella vita quotidiana: con il sopravvento della ricerca scientifica il significato più intimo e istintivo dei fenomeni naturali viene quasi a mancare, soppiantato dalle spiegazioni razionali.

La luce nel pensiero filosofico e scientifico

I fenomeni luminosi, così importanti nella cultura e nella simbologia, sono stati da sempre oggetto dell'attenzione di tutti quelli che si sono posti il problema del come e del perché delle cose. Molte teorie sono state quindi sviluppate per spiegare cosa sia la luce e come funzioni, in realtà però queste risalgono tutte a non prima del VI o V secolo a.C. Prima della filosofia e della scienza, infatti, era la religione a tentare di spiegare il mondo attraverso la mitologia. Con il progresso del sapere scientifico questa conoscenza 'simbolica' del mondo è però venuta meno, o comunque ha un'importanza notevolmente minore.

La luce come la intendiamo noi oggi, dopo secoli di ricerca scientifica, è un'energia, costituita da uno spettro di radiazione elettromagnetica che si diffonde sotto forme di onde, e di cui solo una parte è per noi visibile. La percezione visiva di un oggetto avviene solo quando una radiazione con una lunghezza d'onda tra i 400 e i 700 nm è riflessa da un oggetto e assorbita dai nostri occhi, portandocene l'immagine. La situazione però si complica con le nuove teorie di inizio Novecento, le quali attribuiscono alla luce anche proprietà tipiche delle particelle: si passa così al concetto di dualismo onda-particella, per cui tutta la materia (in particolare elettroni e fotoni) esibisce proprietà sia corpuscolari sia ondulatorie. Senza inoltrarsi qui in spiegazioni troppo complicate, è chiaro che, per quanto riguarda lo studio dei fenomeni luminosi e dell'ottica, il pensiero e la ricerca scientifica sono ancora in evoluzione.

La componente emotiva

Un campo nel quale la ricerca è molto attiva è quello che studia l'influenza della luce sul comportamento. Nell'analizzare i fenomeni luminosi all'interno delle architetture, infatti, oltre alla misura delle intensità, della direzione e dei livelli di luminanza è importante capire l'effetto generale che questi hanno sui fruitori. L'illuminazione è un elemento fondamentale nella percezione dello spazio, e in qualche modo influisce sulle nostre emozioni determinando il nostro comportamento. Recentemente quindi molti studi si sono concentrati sul modo in cui la luce agisce sul nostro organismo,2 riconoscendo effetti a breve e a lungo termine, sia a livello emotivo e comportamentale, sia a livello fisiologico, agendo quindi sul sistema nervoso autonomo e sugli ormoni.3 Concentrandosi soprattutto sugli effetti a breve termine, cioè su quelli che influenzano direttamente le nostre sensazioni immediate relativamente ad uno spazio, sono stati riconosciuti tre stadi nella reazione umana all'ambiente: cognitivo, emozionale e connotativo4. Questo significa che nella valutazione di un ambiente il primo processo è quello percettivo, di effettivo assorbimento di informazioni sul luogo in cui ci si trova: le sue dimensioni, i colori, le aperture, le condizioni di luce, l'articolazione interna, ecc. A seguito di questa stima veloce del luogo, si ha una reazione emotiva verso di esso, vi si associano cioè delle sensazioni, soprattutto a livello inconscio.5 Il terzo fattore è soggettivo, riferibile alle esperienze personali del soggetto e alla sua attitudine. Il movimento nello spazio avviene in base ai risultati di queste valutazioni, per cui sarà preferito un percorso piuttosto che un altro, saranno individuati dei luoghi in cui fermarsi, verrà definito un obiettivo finale da raggiungere.

Tutti gli studi indicano che la luce influenza in modo decisivo la scelta di un percorso, orientando l'individuo in un ambiente altrimenti indifferenziato, e che in generale si è attratti da essa.6 Questo indica l'importanza della componente luminosa in un ambiente, che infatti ne determina non solo la percezione, ma soprattutto la fruizione.

Conclusione

La tesi si propone di investigare entrambi gli aspetti sopra introdotti, partendo dalla componente culturale e approfondendone poi le applicazioni nella produzione architettonica.

Per capire il ruolo della luce nelle architetture dell'antica Grecia, è infatti importante partire dal modo in cui questa era concepita: i presupposti culturali, in quel periodo diversi dai nostri, sono molto importanti nella percezione di un luogo. Per questo motivo è stato scelto di approfondire inizialmente gli aspetti della cultura greca che sono rilevanti per la ricerca sul significato della luce. Oltre alle fonti contemporanee, si è cercato di approfondire anche testi del periodo in questione: le fonti di riferimento non sono state limitate ai testi filosofici, anche perché la documentazione delle idee e del pensiero nasce solo con i presocratici, ma si estendono alla mitologia e alla letteratura. Si è inoltre deciso di allargare in parte quest'indagine preliminare anche alle altre culture mediterranee che in qualche modo sono relazionatoli a quella greca, e che possono essere d'aiuto nel capire le caratteristiche del pensiero antico riguardo al tema studiato.

Solo nei capitoli successivi questi aspetti culturali verranno messi in più diretta relazione con la loro applicazione nelle architetture. Partendo da un'analisi individuale delle diverse forme e metodologie di illuminazione, si cercherà di ripercorrere l'uso e l'evoluzione di queste nelle diverse tipologie architettoniche. L'analisi delle architetture e della componente luminosa al loro interno, anche data la mancanza di studi al riguardo, ad eccezione di alcune parti dei testi sopra citati, non pretende di avere valenza scientifica poiché non è stata ricavata dall'uso di calcoli o strumentazioni particolari. L'obiettivo di questa tesi è invece quello di capire più in generale come funzionasse l'illuminazione all'interno degli edifici, e quale fosse l'effetto visivo di tale illuminazione: la presenza di zone più in ombra, di zone di luce, di gradazioni tra le due.

Per formulare questo discorso parallelo sulla luce nel pensiero e nell'architettura dell'antica Grecia, è stato necessario confrontare testi antropologici, archeologici e architettonici. Nessun autore affronta il tema nella sua interezza, limitandosi a trattare degli aspetti tecnici delle aperture delle finestre da un lato, e della ricorrenza di simboli legati alla luce e all'ombra nella mitologia dall'altro. Nonostante questo, alcuni testi in particolare sono stati fondamentali in questa ricerca, tra cui innanzitutto la raccolta di saggi curata da Heilmeyer e Hoepfner sulla luce nell'architettura antica, dove vengono esplorati gli aspetti più tecnici dell'argomento, mentre da un punto di vista più filosofico il testo di Napolitano Valditara (1994), e quello di Park (1998), hanno fornito una prima traccia, a partire dalla quale si è potuto espandere il discorso sulla luce nella cultura antica, il primo approfondendo alcuni aspetti del significato della luce nel pensiero dell'epoca, e il secondo tracciando una storia del pensiero per quanto riguarda questo argomento, confrontandone anche alcuni aspetti con epoche successive. Infine, è il significato archetipo della luce, dell'ombra e della loro contrapposizione che è alla base del mio interesse per questo argomento, e molti spunti di riflessione a questo proposito hanno fornito gli Atti del seminario Imago Rerum (2004), a cura di De Rosa, anche se questi sono stati forse meno usati per la stesura effettiva della tesi.

1. Altri significati si sono persi, o sono presenti solo in determinate culture, come la corrispondenza tra le diadi luce-oscurità e maschile-femminile. Un esempio rappresentativo è l'uso della luce negli ambienti delle abitazioni berbere Nordafricane, dove era associata alle attività che vi si svolgevano: le donne usavano gli ambienti scuri, mentre le stanze più luminose erano riservate agli uomini. THEODORA ANTONAKAKI, Lighting and spatìal structure in religious architecture. A comparative study ofa Byzantine church and an early Ottoman mosque in thè city of Thessaloniki, in Proceedings, 6th International Space Syntax Symposium, Istanbul, 2007, nota 1, p. 14.

2. Soprattutto nell'ambito della ricerca sull'illuminazione degli ambienti per uffici, in modo da creare

delle condizioni particolari di comfort. Un settore relativamente nuovo è l'ambito commerciale, cioè

l'illuminazione per la vendita e per la presentazione del prodotto.

3. RIKARD KULLER, SEIFEDDIN BALLAL, THORBJÒRN LAIKE, BYRON MIKELL1DES, GRACIELA

TONELLO, The impact oflight and colour on psychologicaì mood: a cross-cultural study of indoor work

environments, in Ergonomìcs, Taylor & Francis, voi. 49, n. 14, 2006, p. 1496.

4. KATELIJN QUARTIER, KOENRAAD VAN CLEEMPOEL, Lighting in thè built environment: human perception, behavior and movement, in SAIF HAQ, CHRISTOPH HÒLSCHER, SUE TORGRUDE (edited by), Movement and Orientation in Built Environments: Evaluating Design Rationale and User Cognition, Bremen, SFB/TR 8 Spatial Cognition, 2008, p. 92.

5. Nel comportamento umano si possono ancora riconoscere molte componenti istintive riguardo

alla percezione e al movimento nello spazio. Un esempio è come gli spazi troppo estesi e aperti

siano percepiti come negativi: in una piazza, come in una radura, viene di solito scelto un percorso

che ne costeggia i bordi, piuttosto che un attraversamento diretto. Che il senso di sicurezza sia una

componente principale della reazione ad un luogo fisico, è dimostrato anche dall'avversione per la

poca visibilità.

6. Nella scelta tra due percorsi viene infatti di solito preferito quello più illuminato. Altri studi

riguardano l'influenza dell'illuminazione sulla scelta dei prodotti da parte dei consumatori, anche in

questo caso la luce attira l'attenzione, ma il tipo di illuminazione è fondamentale per una percezione

positiva o negativa del prodotto. Vedi K. QUARTIER, K. VAN CLEEMPOEL, op. cit.

7. DAVID PARK, Natura e significato delia luce: dall'antica Grecia alla fisica moderna, Milano, McGraw-Hill, 1998, p. xii.

Relatori: Anna Marotta, Donatella Ronchetta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: AR Arte > ARS Storia dell'arte
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
ST Storia > STG Periodo antico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2355
Capitoli:

Parte prima - La luce nell antica Grecia.

1. Il mondo sotterraneo

2. Cecità e visione

3. Ctonio, ipoctonio e luce mistica

4. La divinità luminosa

5. Conclusione

Parte seconda - Fonti di luce nelle architetture.

1. La superficie

I materiali

Il colore

La plasticità

2. La luce naturale

L'orientamento

Le aperture

Il cortile

La copertura

3. La luce artificiale

Il focolare

Torce e lucerne

Gli specchi

4. Conclusione

Parte terza - Uso e percezione della luce nelle architetture

1. Gli edifici di culto

Il periodo geometrico

L'età classica

L'Ellenismo

Conclusione

2. Le architetture civili

Il periodo arcaico

L'età classica

L'Ellenismo

Conclusione

3. L'edilizia privata

L'età arcaica

L'età classica

L'età ellenistica

Conclusione

Conclusione - Individuazione e valutazione delle costanti e delle tendenze evolutive nell'illuminazione dell'architettura.

Bibliografia per anno di pubblicazione

Bibliografia per autore

Bibliografia:

Fonti antiche

OMERO, Odissea, a cura di Marta Savini, trad. di Ippolito Pindemonte, Roma, Newton Compton Editori, 2003.

PUBLIO OVIDIO NASONE, Le Metamorfosi, cura e trad. di Mario Scaffidi Abbate, Roma, Newton Compton, 2011.

PAUSANIA, Guida alla Grecia. Libro 5: l'Elide e Olimpia, a cura di Gianfranco Maddoli e Vincenzo Saladino, trad. di Gianfranco Maddoli, Milano, Fondazione Lorenzo Valla/A. Mondadori, 1995.

Monografie

AA.VV., L'uomo antico e il cosmo. Ili Convegno internazionale di archeologia e astronomia. Roma, 15-16 maggio 2000, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 2001.

JEAN-PIERRE ADAM, L'arte di costruire presso i romani: materiali e tecniche, Milano, Longanesi & C, 1984.

SUSAN E. ALCOCK, ROBIN OSBORNE (a cura di], Placing the gods: sanctuaries and sacred space in ancient Greece, Oxford, Clarendon Press, 1996.

ANTON BAMMER, ULRIKE MUSS, Das Artemision von Ephesos: das Weltwunder Ioniens in archaischer und klassischer Zeit, Mainz am Rhein, P. von Zabern, 1996.

ELEFTHERIA A. BERNIDAKI-ALDOUS, Blindness in a culture oflight, especially the case of Oedipus at Colonus of Sophocles, New York, Pater Hang, 1990.

SERGIO BETTINI, L'architettura bizantina, Firenze, Nemi, 1937.

SERGIO BETTINI, L'architettura di San Marco: origini e significato, Padova, Tre Venezie, 1946.

ORHAN BINGÒL, Magnesia ad Meandrum, Menderes Magnesiasi, Ankara, 1998.

ANGELO BOTTINI (a cura di), II rito segreto. Misteri in Grecia e a Roma, Milano, Electa, 2005.

CORRADO BOZZONI, VITTORIO FRANCHETTI PARDO, GIORGIO ORTOLANI, ALESSANDRO VISCOGLIOSI, L'architettura del mondo antico, Bari, Laterza, 2010.

MENELAOS CHRISTOPOULOS, EFIMIA D. KARKANTZA, OLGA LEVANIOUK (edited by), Light and darkness in ancient Greek myth and religion, Lanham (Md.), Lexington Books, 2010.

KEVIN CLINTON, Myth and cult: the iconography of the Eleusinian mysteries: the Martin P. Nilsson lectures on Greek religion, delivered 19-21 November 1990 at the Swedish Institute at Athens, Stockholm, Svenska Institutet i Athen, 1992.

ANNAMARIA COMELLA, SEBASTIANA MELE (a cura di], Depositi votivi e culti dell'Italia antica dall'età arcaica a quella tardo-repubblicana: atti del Convegno di studi, Perugia, 1-4giugno 2000, Bari, Edipuglia, 2005.

MICHAEL B. COSMOPOULOS (edited by], Greek mysteries: the archaeology and ritual of ancient Greek secret cults, London-New York, Routledge, 2003.

LORENZO CREMONINI, Luce naturale luce artificiale, Firenze, Alinea, 1992.

JOHN G. DAVIES, Temples, Churches and Mosques: A Guide to the Appreciation of Religious Architecture, Oxford, Blackwell, 1982.

AGOSTINO DE ROSA (a cura di), Tra Luce e Ombra, atti del II seminario di studi Imago rerum, Padova, II Polifilo, 2004.

MARCEL DETIENNE, JEAN-PIERRE VERNANT, Le astuzie dell'intelligenza nell'antica Grecia, Roma-Bari, Laterza, 1984.

ALESSANDRO DI BENNARDO, Pietre orientate: la luce nelle chiese di Siria e Sicilia, V-XIIsecolo, Roma, Meltemi, 2005.

WILLIAM BELL DINSMOOR, The architecture of ancient Greece: an account of its historic development, London, Batsford, 1950.

JAMES FERGUSSON, The Parthenon, an essay on the mode by which light was introduced into Greek and Roman temples, London, John Murray, 1883.

PETRUS F.M. FONTAINE, The light and the dark: a cultural history of dualism, Amsterdam, Gieben, 7 voll., 1986-99.

JAMES G. FRAZER, Il ramo d'oro, Torino, Boringhieri, 1964.

ANTONIO FROVA, L'arte racconta: le grandi imprese decorative nell'arte di tutti i tempi. La Villa dei Misteri a Pompei, Ginevra, Skira, 1965.

SAMUELA GARETTO, Le biblioteche nel mondo antico dall'età ellenistica all'età imperiale, Tesi di Laurea, rei. Donatella Ronchetta, Facoltà di Architettura II Politecnico di Torino, a.a. 2004-2005.

ROBERT GARLAND, The Greek way of death, New York, Cornell University press, 1985.

GIORGIO GULLINI, Il problema dello spazio nell'architettura greca e romana, Torino, Edizioni di "Filosofia", 1959.

GIORGIO GULLINI, L'Ellenismo, Milano, Jaca Book, 1998.

ROBIN HÀGG, NANNO MARINATOS (edited by), Greek sanctuaries: new approaches, London, Routledge, 1993.

ROBERT P. HARRISON, Il dominio dei morti, Roma, Fazi, 2004.

JOHN W. HEDGES, Tomb of the Eagles. A window on stone-age tribal Britain, London, John Murray, 1984.

WOLF DIETER HEILMEYER, WOLFRAM HOEPFNER, Licht und Architektur, Tùbingen, Wasmuth, 1990.

MARIE CHRISTINE HELLMANN, L'architecture grecque 1 - Les prìncipes de la construction, Paris, Picard, 2002.

MARIE CHRISTINE HELLMANN, L'architecture grecque 2 - Architecture religieuse et funéraire, Paris, Picard, 2006.

WOLFRAM HOEPFNER, ERNST-LUDWIG SCHWANDNER, Haus und Stadt im klassischen Griechenland, Miinchen, Deutscher Kunstverlag, 1986.

WOLFRAM HOEPFNER, ERNST-LUDWIG SCHWANDNER, Hermogenes und die hochhellenistische Architektur: internatìonales Kolloquium in Berlin vom 28. Bis 29. Juli 1988 im Rahmen des XIII. Internatìonales Kongresses fùr Klassische Archàologie veranstaltet vom Architekturreferat des DAI in Zusammenarbeit mit dem Seminar fùr Klassische Archaeologie der Freien Universitàt Berlin, Mainz am Rhein, von Zabern, 1990.

CAROLINE HUMPHREY, PIERS VITEBSKY, Sacred architecture, Boston, Little-Brown, 1997.

JEFFREY M. HURWIT, The Acropolis in the age of Pericles, Cambridge, Cambridge University Press, 2004.

MANUELA INCERTI, Il disegno della luce nell'architettura cistercense, Firenze, Edizioni Certosa Cultura, 1999.

TOMMASO ISMAELLI, Hierapolis di Frigia III - Architettura dorica a Hierapolis di Frigia, Istanbul, Ege Yayinlari, 2009.

SERGIO JARETTI (a cura di), Palazzi di specchio: Iran & India XVI-XXI secolo, Torino, Celid, 2008.

DONNA C. KURTZ, JOHN BOARDMAN, Greek burial customs, Ithaca, N.Y., Cornell University Press, 1971.

HANS LAUTER, L'architettura dell'Ellenismo, Milano, Longanesi & C, 1999.

ENZO LIPPOLIS, MONICA LIVADIOTTI, GIORGIO ROCCO, Architettura greca: storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2007.

EUGENIO LO SARDO (a cura di), Eureka!: il genio degli antichi, Napoli, Electa, 2005.

JOSEPH N. LOCKYER, The dawn of astronomy: a study of the temple worship and mythology of the ancient Egyptians, Cambridge (Mass.), M.I.T. Press, 1964.

EMMA MANDELLI (a cura di), Colore, luce e materia in architettura, Firenze, Alinea, 2000.

ROLAND MARTIN, Architettura greca, Milano, Electa, 1980.

ROLAND MARTIN, Manuel d'architecture grecque 1 - matériaux et techniques, Paris, Picard, 1965.

PETER METCALF, RICHARD HUNTINGTON, Celebrations of death: the anthropology of mortuary ritual, 2. ed., Cambridge, Cambridge university press, 1991.

MARIA SERENA MIRTO, La morte nel mondo greco: da Omero all'età classica, Roma, Carocci, 2007.

LINDA M. NAPOLITANO VALDITARA, Lo sguardo nel buio: metafore visive e forme grecoantiche della razionalità, Roma, Laterza, 1994.

MARIA LUISA NAVA, MASSIMO OSANNA (a cura di), Lo spazio del rito: santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e greci. Atti delle Giornate di studio, Matera, 28 e 29 giugno 2002, Bari, Edipuglia, 2005.

ERWIN PANOFSKY, La prospettiva come 'forma simbolica' e altri scritti, Milano, Feltrinelli, 1961.

ÈVA PARISINOU, The light of the gods: the role of light in archaic and classical Greek cult, London, Duckworth, 2000.

DAVID PARK, Natura e significato della luce: dall'antica Grecia alla fisica moderna, Milano, McGraw-Hill, 1998.

MICHAEL PARKER PEARSON (edited by), Architecture and order: approaches to social space, London, Routledge, 1994.

FRANCIS C. PENROSE; An investigation ofthe principles of Athenian architecture, or, The results of a recent survey conducted chiefly with reference to the optical refinements exhibited in the construction of the ancient buildings of Athens, London, The Society of Dilettanti, 1888.

FABRIZIO PESANDO, Oikos e ktesis: la casa greca in età classica, Perugia, Ed. Quasar, 1987.

FABRIZIO PESANDO, La casa dei greci, Milano, Longanesi, 1989.

NIKOLAUS PEVSNER, JOHN FLEMING, HUGH HONOUR, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 1992.

JULIEN RIES, CHARLES MARIE TERNES (a cura di), Simbolismo ed esperienza della luce nelle grandi religioni, Milano, Jaca Book, 1997.

DAVID M. ROBINSON, Excavations at Olynthus part VIII: the Hellenic house, Baltimore, John Hopkins Press, 1938.

GIULIANO ROMANO, Orientamenti ad sidera: astronomia, riti e calendari per la fondazione di templi e città: un esempio a Ravenna, Ravenna, Essegi, 1995.

GIULIANO ROMANO, Archeoastronomia italiana, Padova, CLEUP, 1992. VASCO RONCHI, Storia della luce, Bologna, Zanichelli, 1952.

LUCIO RUSSO, La rivoluzione dimenticata: il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, 3 ed., Milano, Feltrinelli, 2003.

SALVATORE SETTIS (a cura di), I greci: storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, 1996-2002, 4 voll.

LADA STEVANOVIC, Laughing at the funeral: gender and anthropology in the Greek funerary rites, Belgrade, Serbian Academy of Sciences and Arts, Institute of Ethnography, 2009.

JEAN-PIERRE VERNANT, Mito e pensiero presso i Greci: studi di psicologia storica, Torino, Einaudi, 1978.

Articoli

AA.VV., voce 'Candelabro’, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1961, vol. II, pp. 304-305.

AA.VV., voce 'Lucerna', in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1961, vol. IV, pp. 707-711.

THEODORA ANTONAKAKI, Lighting and spatial structure in religious architecture. A comparative study of a Byzantine church and an early Ottoman mosque in the city of Thessaloniki, in Proceedings, 6th International Space Syntax Symposium, lstanbul, 2007. [http://www.spacesyntaxistanbul.itu.edu.tr/papers%5Clongpapers%5C057%20 -%20Antonakaki.pdf]

PAUL AUBERSON, La reconstitution du Daphnephoreion d'Eretrie, in Antike Kunst, XVII, 1974, pp. 60-68.

MARTIN BACHMANN, Lichtvolle Perspektiven. Ein Fensterglasfund aus Bau Z in Pergamon, in Euergetes - Festschrift fùr Haluk Abbasoglu, 1. Cilt, Antalya, 2008, pp. 117-126.

MARY BEARD, No puzzle in the orientation of Greek temples, in The Sunday Times, 19 novembre 2009. [http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_ entertainment/visual_arts/article6922195.ece]

CARL W. BLEGEN, The roof of the Mycenean Megaron, in American Journal of Archaeology, vol. 49, n. 1,1945, pp. 35-44.

EFROSYNI BOUTSIKAS, The orientation of Greek temples: a statistical analysis, in EMILIA PÀSZTOR (edited by], Archaeoastronomy in archaeology and ethnography: papers from the annual meeting of SEAC, Oxford, Archaeopress, 2007, pp. 19-23.

PHILIPPE BRUNEAU, CLAUDE VATIN, ULPIANO BEZERRA DE MENESES, et al., L'Hot de la Maison des Comédiens, in Exploration Archéologique de Délos, n. 27,1970.

FREDERICK A. COOPER, The Temple of Apollo at Bassae: New Observations on Its Pian and Orientation, in American Journal of Archaeology, vol. 72, n. 2,1968, pp. 103-111.

WILLIAM B. DINSMOOR, The temple of Apollo at Bassae, in Metropolitan Museum Studies, vol. 4, n. 2,1933, pp. 204-227.

WILLIAM B. DINSMOOR, Archaeology and astronomy, in Proceedings of the American Philosophical Society, vol. 80, n. 1,1939, pp. 95-173.

WILHELM DORPFELD, Die Beleuchtung der ghechischen Tempel, in Zeitschrift fur Geschichte der Architektur, Vi, 1913, pp. 1-12.

GIORGIO FUSTERIS, Il condizionamento ambientale: illuminazione naturale nella evoluzione trimillenaria della casa in Grecia, in Atti del XVI congresso nazionale di storia dell'architettura, Atene, 29 settembre - 5 ottobre 1969, Roma, Centro di studi per la storia dell'architettura, 1977, p. 389-397.

GOTTFRIED GRUBEN, Weitgespannte Marmordecken in der Griechischen Architektur. in Architectura, 1985, pp. 105-116.

MARK HENDERSON, AncientGreek wrorshippers showed inclination towards the Sun, in The Sunday Times, 19 novembre 2009. [http://www.timesonline.co.uk/tol/news/ environment/article6922248.ece]

MANUELA INCERTI, Architettura e cosmo. La rappresentazione come strumento di indagine, in Disegnare. Idee e immagini, vol.32, 2006.

RIKARD KULLER, SEIFEDDIN BALLAL, THORBJÒRN LAIKE, BYRON MIKELLIDES, GRACIELA TONELLO, The impact of light and colour on psychological mood: a cross-cultural study of indoor work environments, in Ergonomics, Taylor & Francis, vol. 49, n. 14, 2006, pp. 1496-1507.

A. M. G. LITTLE, Scaenographia, in The Art Bulletin, vol. 18, n. 3,1936, pp.407-418.

A. M. G. LITTLE, Perspective and scene painting, in The Art Bulletin, vol. 19, n. 3,1937, pp. 486-495.

GEORGE PANTAZIS, EVANGELIA LAMBROU, KONSTANTINOS NIKOLITSAS, MARIA PAPATHANASSIOU, ATHANASIOS ILIODROMITIS, The orientation of Delos' monuments, in Mediterranean Archaeology and Archaeometry; vol.9, n.l, 2009, pp.55-68. [http://maajournal.com/Pantazis.pdf]

FRANCIS C. PENROSE, On the Results of an examination of the orientations of a number of Greek temples with a view to connect these angles with the amplitude of certain stars at the time the temples were fonde, and an endeavour to derive there from the dates of their foundation by consideration of the changes produced upon the right ascension and declination of the stars by the precession of the equinoxes, in Philosophical Transactions of the Royal Society of london. Series A, vol. 184,1893, pp. 805-834.

FRANCIS C. PENROSE, On the orientation of Greek temples and the dates of their foundation derived from astronomical considerations, being a supplement to a paper published in the 'Transactions of the Royal Society’ in 1893, in Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series A, Containing Papers of a Mathematical or Physical Character, vol. 190,1897, pp.43-65.

FRANCIS C. PENROSE, On the Orientation of Greek Temples, Being the Results of Some Observatìons Taken in Greece and Sicily in the Month of May 1898, in Proceedings of the Royal Society of London, vol. 65,1899, pp.370-375.

FRANCIS C. PENROSE, Some Additional Notes on the Orientation of Greek Temples; Being the Result of a journey to Greece and Sicily in April and May, 1890, in Philosophical Transactìons of the Royal Society of London. Series A, vol.196,1901, pp.389-395.

KATELIJNQUARTIER,KOENRAADVANCLEEMPOEL, Lighting in the built environment, human perception, behaviour and movement, in SAIF HAQ, CHRISTOPH HÒLSCHER, SUE TORGRUDE (edited by], Movement and Orientation in Built Environments: Evaluating Design Rationale and User Cognition, Bremen, SFB/TR 8 Spatial Cognition, 2008. [http://web.me.com/marchadmin/Site/publications/Artikelen/2008/5/28_ Lighting_in_the_Built_Environment_files/Edramove08.pdf]

ALUN M. SALT, The Astronomical Orientation of Ancient Greek Temples, in Public Library of Science One, 19 novembre 2009. [http://www.plosone.org/article/ info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0007903#corl]

ALUN M. SALT, EFROSYNI BOUTSIKAS, Knowing When to Consult the Oracle at Delphi, in Antiquity, vol.79, n.305, 2005,pp.564-572.

ROBERT L. SCRANTON, Interior design of Greek Temples, in American Journal of Archaeology, vol.50, n.l, 1946, pp.39-51.

RICHARD STILLWELL, The siting of classical greek temples, in Journal of the Society of Architectural Historians, vol.13, n.4,1954, pp.3-8.

BARBARA A. WEIGHTMAN, Sacred Landscapes and the Phenomenon of Light, in Geographical Review, vol.86, n.l, 1996, pp.59-71.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)