polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Barchesse e colombare in Veneto nel Quattrocento e nel Cinquecento = Barchesse and colombare in Veneto in the fifteenth and sixteenth centuries

Giselda Siglinde Puttin

Barchesse e colombare in Veneto nel Quattrocento e nel Cinquecento = Barchesse and colombare in Veneto in the fifteenth and sixteenth centuries.

Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (65MB) | Preview
Abstract:

Dal Quattrocento al Cinquecento, le barchesse e le colombare si sono affermate e consolidate come elementi caratterizzanti del paesaggio rurale del Veneto diventando parti integranti della «Civiltà delle Ville». Da semplici fabbricati rurali quattrocenteschi, dislocati casualmente nelle campagne, questi manufatti si sono trasformati sino ad assurgere ad eleganti componenti delle residenze di campagna cinquecentesche dei ricchi patrizi veneziani e dei nobili di terraferma. Il presente elaborato di tesi si pone l’obiettivo di analizzare le barchesse e colombare tra il Quattrocento e Cinquecento, concentrandosi su tre differenti aspetti, le origini, le funzionalità architettoniche e le interrelazioni con il contesto territoriale, accumunati dall’intento di illustrare l’evoluzione valoriale di questi fabbricati. Infatti, partendo da un’analisi storica e culturale, grazie al contributo dei diversi autori ed interpreti citati, si passerà ad illustrare due esempi emblematici che rappresentano in concreto tale processo di trasformazione, sino ad arrivare ad offrire un quadro sistemico di questi componenti, attraverso la consultazione di un atlante. Pertanto, in primis, risulta opportuno, da un lato, ripercorrere la storia del territorio prima dell’affermarsi di questi componenti architettonici indagando sui motivi più remoti della loro fortuna arrivando così a delineare le loro origini e, dall’altro analizzare il fenomeno in relazione ai cambiamenti delle vicende politiche, culturali ed economiche territoriali dei secoli XV e XVI che hanno certamente influito sul loro fiorente sviluppo. In secondo luogo analizzando i due casi di studio, uno riferito al Quattrocento, villa Ca’ Brusà a Lovolo Vicentino (Vicenza), e l’altro relativo al Cinquecento, villa Emo a Fanzolo (Treviso), è possibile fare più chiarezza sul diverso ruolo e la diversa funzione che la colombara e la barchessa assumono e svolgono in epoche distinte. Con riferimento all’ultimo aspetto, al fine di dar rilievo all’entità dell’ubicazione dei fabbricati, al legame che essi instaurano col paesaggio e alla correlazione tra i diversi insediamenti è stato redatto un apposito atlante in cui sono catalogate per ogni provincia veneta le barchesse e le colombare superstiti o di cui è rimasta traccia dalle demolizioni avvenute durante i secoli. A ciascun complesso è dedicata una scheda in cui vengono fornite indicazioni sulla collocazione unitamente ad un breve riassunto della loro storia nonché dell’aspetto architettonico e compositivo. Nella presente catalogazione sono stati elencati anche i complessi edilizi, riferiti ai due secoli oggetti di studio, privi di barchesse e di colombare al fine di comprendere maggiormente il differente contesto storico, culturale e paesaggistico dei due periodi.  L’atlante rappresenta pertanto il momento conclusivo di questo lavoro di tesi che si pone l’obiettivo di illustrare il rapporto con il paesaggio veneto nonché di quantificare sul territorio la valenza che le barchesse e le colombare hanno assunto durante i due secoli menzionati, con l’intento di offrire al lettore una chiave di consultazione sintetica, chiara e immediata.

Relatori: Paolo Cornaglia
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 205
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/23285
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)